Allegato sub 2) ELENCO IMPIANTI SPECIFICI

Documenti analoghi
PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152:

Pompa di calore Euro Cube HP &

Impianti di Trattamento Acque

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

CHEMICAL CLEANING Generalita' : Processi : Lavaggio acido

2.2.1 Stoccaggio triturazione e caricamento gomme

ixwall HP 9.1 S (cod )

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

n 51 ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 MATERIALE ASPIRATO: Silicato di calcio Carbonato di calcio

Ener Green Gate s.r.l.

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

ALLEGATO A al Capitolato Tecnico

Edifici industriali - 136

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano

Diagnosi Energetiche nel civile

Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature. Ing. Giuseppe Sedda

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

WHY CIFA. Pompe Carrellate

Generatori di azoto HPN PRISM

REC-AE O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA

Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon.

AQ UAPURA SPLIT. Acqua Calda Sanitaria ENERGIE CATALOGO 61. Pompe di Calore per il Riscaldamento delle Acque Sanitarie AQUAPURA

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Punte da taglio IC per Propano-GPL-Metano. Punte da taglio per Propano-GPL-Metano 9 L1/2

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon.

Il Solare a Concentrazione

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

CARATTERISTICHE GENERALI

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG TI

INDICE GAMMA PRODOTTI IDRONICI

GNL a chilometri zero Ancona, 16 Luglio Tecnologie della criogenia per la liquefazione di metano e biogas

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

Listino gamma Residenziale

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

La Protezione Finale

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI


ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

Codice Descrizione dei lavori Quantità

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Davide Manca Progettazione di Processo e Analisi dei Costi Politecnico di Milano 1

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

2.0 Due fori Zero unità esterne

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Adempimenti di carattere amministrativo

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

WHA WHA. Pompe di calore acqua/acqua per geotermia A ++ A ++ VERSIONI ACCESSORI

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR

E L E N C O D E I P R E Z Z I

SCHEDE ABBATTITORI SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

CONDIZIONATORI DI PRECISIONE: LA SOLUZIONE AERMEC PER I DATA CENTER

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Impianti di propulsione navale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO

Transcript:

ELENCO IMPIANTI SPECIFICI 1. Impianto per la produzione di clorosilani (CS On Site) costituito da - un edificio principale (già compreso nell allegato sub 1 Elenco assets immobiliari ) contenente la sala controllo e gli uffici dei tecnici a supporto dell impianto, - struttura metallica a supporto e contenimento dell impianto - n. 3 reattori a letto fluido dotati di sistema di caricamento del silicio metallurgico - n. 2 linee equipaggiate con colonna di quench e una batteria di condensatori per separare i clorosilani dalla corrente gassosa equipaggiati - sistema di filtrazione e separazione delle polveri di metalli dalla fase liquida - serie di 4 colonne di distillazione per la separazione e la purificazione di tetracloruro di silicio e triclorosilano - un rack su cui appoggiano principalmente le tubazioni dei fluidi di processo e di servizio, le canalette portacavi - sezione di stoccaggio intermedio e finale costituita da un gruppo di serbatoi in doppia parete - pompe di movimentazione dei clorosilani nelle varie fasi di lavorazione - serie di scrubber per il trattamento della fase gas prima dello scarico in atmosfera Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 01 - MER Poly Equipment List CS Sintesys contenuto all interno della Data Room. 2. Impianti per il primo step di purificazione clorosilani costituito da n. 3 colonne destinate alla distillazione reattiva (processo brevettato), ciascuna delle quali equipaggiata con ribollitore, condensatore e post-condensatore, pompe di invio dei clorosilani ai serbatoi intermedi di raccolta. Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nei files 02 - MER Poly Equipment List TCS purification e 03 - MER Poly Equipment List STC purification contenuti all interno della Data Room. 3. Impianto per la produzione di policristallo di silicio secondo tecnologia Siemens (n 10 reattori a 36 barre e n 6 reattori a 54 barre dotati ciascuno di quadri controllo potenza ed alimentatori) e impianti ausiliari relativi quali ad esempio gruppi di resistenze elettriche per il 1

preriscaldo dei precursori di reazione in fase di avviamento e n 2 stazioni di lavaggio campane. Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 04 - MER Poly Equipment List - CVD reactors contenuto all interno della Data Room. 4. Impianto per la conversione del STC in TCS mediante processo di idrogenazione (n 8 reattori a 54 barre di tipo tradizionale e n 4 reattori a 54 barre con possibilità di installazione di un recuperatore di calore ad alto grado di efficienza - cfr. Patents US2012/0199323A1, US2012/0199324A1, US2013/0224099A1, dotati ciascuno di quadri controllo potenza ed alimentatori) e impianti ausiliari relativi. Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 05 - MER Poly Equipment List - STC converters contenuto all interno della Data Room. 5. Impianto di recupero dei gas esausti da reazione di produzione del policristallo costituito da - struttura metallica a supporto e contenimento dell impianto - batteria di condensatori ad acqua per il recupero dei clorosilani in fase liquida e relativi serbatoi di accumulo - serie di scambiatori a freon e recuperatori di calore asserviti alla sezione di separazione e recupero dell acido cloridrico mediante assorbimento in una colonna con STC freddo e successivo desorbimento in una seconda colonna a caldo - serie di adsorbitori a carboni attivi per la purificazione dell idrogeno prima dell invio a riutilizzo - una serie di filtri installati nelle varie sezioni dell impianto - n. 3 compressori idrogeno Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 06 - MER Poly Equipment List - CVD reactors VGR contenuto all interno della Data Room. 6. Impianto di recupero dei gas esausti da reazione di conversione del STC in TCS costituito da - struttura metallica a supporto e contenimento dell impianto CDI installazione 1997 e 2006 2

- batteria di condensatori ad acqua per il recupero dei clorosilani in fase liquida e relativi serbatoi di accumulo - serie di scambiatori a freon e recuperatori di calore asserviti alla sezione di separazione e recupero dell acido cloridrico mediante assorbimento in una colonna con STC freddo e successivo desorbimento in una seconda colonna a caldo - serie di adsorbitori a carboni attivi per la purificazione dell idrogeno prima dell invio a riutilizzo - una serie di filtri installati nelle varie sezioni dell impianto - n. 3 compressori criogenici a vite in grado di fornire anche le frigorie necessarie all impianto di recupero dei gas esausti da reazione di produzione del policristallo - n. 3 compressori idrogeno Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 07 - MER Poly Equipment List - Converter VGR contenuto all interno della Data Room. 7. Sezione separazione e purificazione clorosilani costituita principalmente da - struttura metallica a supporto e contenimento dell impianto Hydroplant - installazione 2009 - colonna di frazionamento equipaggiata con preriscaldatore, ribollitore, condensatore e postcondensatori, raccoglitore del TCS con relative pompe di movimentazione, raffreddatore del STC e relative pompe di movimentazione, sistema di spurgo di fondo - n. 3 colonne di purificazione TCS, ciascuna equipaggiata con ribollitore, condensatore e postcondensatore, raccoglitore del TCS di testa con pompa di rilancio TCS G223, sistema di spurgo di fondo Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nei files 08 - MER Poly Equipment List - CS separation e 09 - MER Poly Equipment - CS waste contenuti all interno della Data Room. 8. Impianto di compressione e/o assorbimento acido cloridrico per riutilizzo nell impianto CS On Site e/o la produzione di una soluzione acquosa al 30%, costituito da - una serie di strutture metalliche a supporto degli impianti di assorbimento dell acido cloridrico gassoso di recupero (HCl 1, 2 e 3) - n. 2 compressori HCl a secco con filtri di protezione 3

- n. 2 linee di assorbimento gas in acqua - n. 4 filtropresse per la rimozione della silice prodotta per idrolisi delle tracce di clorosilani presenti nell acido cloridrico - n. 8 Pompe e n. 3 scambiatori in grafite di servizio al procedimento Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 10 - MER Poly Equipment List - HCl section contenuto all interno della Data Room. 9. Impianto per la compressione, purificazione e stoccaggio dell idrogeno gassoso costituito principalmente da - n. 3 rampe di decompressione adibite allo scarico in sicurezza dei carri bombolai idrogeno - un Gasometro da 1300 Nmc - una batteria di serbatoi contenenti il gas in pressione - n.3 unità di purificazione idrogeno con setacci molecolari - una batteria di purificatori con catalizzatore per la rimozione di tracce di ossigeno - una serie di colonne di lavaggio con soluzione di idrossido di sodio e relativo serbatoio di stoccaggio - batteria di compressori idrogeno - unità di riscaldamento, raffreddamento e filtrazione gas Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 11 - MER Poly Equipment List H2 section contenuto all interno della Data Room. 10. Impianto TCS EG costituito principalmente da una serie di serbatoi di stoccaggio di TCS purificato, due stazioni automatizzate di carico dei fustoni con TCS EG ed una stazione di carico delle cisterne mobili con TCS HP. Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 12 - MER Poly Equipment List TCS filling contenuto all interno della Data Room. 11. Circuito acqua di raffreddamento impianti di primo livello, costituito principalmente da una serie di impianti ausiliari per la circolazione dell acqua di raffreddamento nelle varie unità (mediante pompe), dotato di un sistema di trattamento anticorrosione e di impianto a torri evaporative per un parziale riutilizzo 4

Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 13 - MER Poly Equipment List Cooling water contenuto all interno della Data Room. 12. Circuito acqua di raffreddamento impianti e reattori a circuito chiuso, costituito principalmente da una serie di impianti ausiliari per la circolazione dell acqua di raffreddamento nelle varie unità (mediante pompe), dotato di un sistema di trattamento anticorrosione e di una batteria di aereorefrigeranti per il raffreddamento dell acqua Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 14 - MER Poly Equipment List Treated water contenuto all interno della Data Room. 13. Circuito di raffreddamento reattori a circuito chiuso con acqua demi, costituito principalmente da una serie di impianti ausiliari per la circolazione dell acqua di raffreddamento nelle varie unità (mediante pompe), dotato di un sistema di trattamento anticorrosione e di una batteria di scambiatori di calore per il raffreddamento dell acqua. Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 15 - MER Poly Equipment List Demi water contenuto all interno della Data Room. 14. Impianti per il riscaldamento industriale mediante olio diatermico Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 16 - MER Poly Equipment List Heating oil contenuto all interno della Data Room. 15. Impianti di raffreddamento a bassa temperatura di clorosilani e loro vapori, costituiti da compressori criogenici ed una batteria di scambiatori di calore Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 17 - MER Poly Equipment List Cryogenic cooling contenuto all interno della Data Room. 16. Impianto per l autoproduzione dei precursori di reazione, costituito da una serie di intestatrici per troncare le barre alla misura desiderata in lunghezza, taglierine multipiste per il taglio longitudinale delle barre di silicio, macchine per la lavorazione automatica degli 5

incastri e cappa di attacco acido per la rimozione delle impurità superficiali dalle anime dopo lavorazione meccanica Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 18 - MER Poly Equipment List Filaments cut contenuto all interno della Data Room. 17. Impianto Poly A, composto principalmente da - una sala reattori CVD 12 e 18 barre e converter - impianti di purificazione e distillazione clorosilani, - impianti di recupero silani mediante compressori criogenici a freon, - impianti di compressione e purificazione idrogeno, - colonne di lavaggio idrogeno, - centrale termica a metano e - impianto di trattamento acque inquinate. L elenco sommario delle apparecchiature ancora in utilizzo è disponibile nei capitoli precedenti in funzione alla sezione di interesse 18. Rete interna di distribuzione dell energia elettrica necessaria per l alimentazione di apparecchiature e reattori, costituita da un Insieme di sottostazioni di trasformazione e consegna quali - sottostazione elettrica di trasformazione 220/20 Kv - cabina elettrica principale CE1 - cabina elettrica CE2 - cabina elettrica CE7 - cabina elettrica CE9 - cabina elettrica CE10 - cabina elettrica CE11 - cabina elettrica CE12 - cabina elettrica CE13 La sottostazione 220kV è connesso alla sottostazione 220kV Terna di Lana (BZ) tramite un elettrodotto in cavo della lunghezza di circa 5,5 km; il fabbricato della sottostazione 220KV è composto come di seguito descritto: 6

- piano terra esterno: 2 stalli ciascuno con trasformatore in olio 220kV/20kV 150MVA (Tamini) - piano terra interno: locale con quadro 220kV blindato isolato in SF6 di fornitura Areva, locale quadri ausiliari e locale batterie per i servizi ausiliari - piano primo: locale con sistema supervisione quadro di distribuzione del 20kV di fornitura ABB - piano secondo: locale con quadro 20kV blindato isolato in SF6 e locale batterie per servizi ausiliari del sistema 20kV Anche le altre sottostazioni sono dotate di 2 trasformatori, uno in ridondanza all altro e da una serie di quadri di distribuzione a 20 Kv Si precisa che l elenco dettagliato delle apparecchiature della sezione è disponibile nel file 19 - MER Poly Equipment List Transformer contenuto all interno della Data Room 7