PROP O OS O TE T DID I AT A TIC I H C E H PER E LE L SCU C O U L O E L A.S A CU C RA A DI D :

Documenti analoghi
MUSEI CIVICI ARCHEOLOGICI DI PITIGLIANO PROPOSTE DIDATTICHE 2018/2019

LE PROPOSTE DIDATTICHE. di RavennAntica

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S URBINO

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

Attività Didattiche. Cattedrale dedicata a San Lorenzo Martire e del Palazzo dei Papi, sede del papato

Le attività pratiche e didattiche di laboratorio

Il Museo nella Scuola

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

Attività didattica a.s. 2016/2017

Archeologia a scuola

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

PROPOSTA N. 1 MUSEO ARCHEOLOGICO: COLLEZIONE EGIZIA Obiettivi Stimolare l interesse da parte degli studenti nei confronti del Museo Egizio e

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Proposte didattiche per le scuole

Inforidea Affiliata Federtrek

VILLAGGIO NEOLITICO S.ANDREA

Antiquitates Centro di Archeologia Sperimentale

La domenica al Museo

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

A R C H E O L O G I A P I E T R A G E O L O G I A N A T U R A A M B I E N T E S T O R I A T R A D I Z I O N I. A R T E C R E A T I V I T à

Comune di Campomorone

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

PROGETTO SCUOLA

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

MUSEIALTOVICENTINO per la

Progetti didattici

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Archeologia e Storia

Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

Facciamo Archeologia

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

Impara con Me.MO Noi di Me.MO Cantieri Culturali a.p.s. progettiamo e realizziamo attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

Tutte le attività proposte per l'a.s potranno essere svolte anche nelle ore pomeridiane.

Servizi didattici. idattici eed tivi per la scu dell infanz. ell infanzia, primaria. aria e seco. ia di I G. a.s

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

L a b ora t ori ludo-did a tt ici per b a mb ini

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

MuDi - Museo della Cattedrale. Alba


offerta didattica a scuola al museo inverno 2016/17 MUSEO IRPINO

Offerta DIDATTICA del Castello di Lagnasco

Il Castello di Santa Severa

Parco Archeologico di Fregellae

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

Le proposte educative

PERCORSO VILLANOVIANO-ETRUSCO

Società Archeologica Comense

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

SEZIONE DIDATTICA MUSEO ARCHEOLOGICO - NATURALISTICO DI ALLUMIERE

COSTI DI INGRESSO ANNO 2008 PERCORSI A1 SAN RABANO - A2 LE TORRI A3 LE GROTTE A4 CALA DI FORNO

MUSEIALTOVICENTINO per la

ARCHEO SAN VITO SERVIZIO DIDATTICO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO FEDERICO DE ROCCO SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

Proposte didattiche Ludidattica

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

Percorsi didattici e Laboratori

Proposta Didattica

RIFLESSIONI A UN ANNO DALLA RIAPERTURA DEL MUSEO: ESPERIENZE DI DIDATTICA MUSEALE

Scegli il contemporaneo!

La domenica al Museo

Il MUSEO PER LA SCUOLA

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

PROPOSTE DIDATTICHE Rocca di Riolo Terme anno scolastico

Presentazione. Percorsi Didattici

BELPASSO MUSEI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE INDIRIZZO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

ESCURSIONI E LABORATORI IN NATURA

INSIEME AL MUSEO. Imparare giocando OFFERTA DIDATTICA 2016/2017. Laboratori/Visite guidate LA CERAMICA NELLA PREISTORIA

ffllffl EO! ITr Guida alle attività didattiche MUSEO REGIONE TOSCANA Comune di Grosseto MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA

SEZIONE DIDATTICA MUSEO ARCHEOLOGICO - NATURALISTICO DI ALLUMIERE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

Prot. N. 672 /C14 Castiglione della Pescaia, 15 /02/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript:

PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE A.S. 2018 2019 A CURA DI:

IL PARCO ARCHEOLOGICO CITTA DEL TUFO DI SORANO ll Parco Archeologico Città del tufo è una realtà complessa, costituita da tre aree di grande interesse storico, archeologico, naturalistico e paesaggistico che coprono una superficie di circa 60 ettari nel territorio di Sorano: la necropoli etrusca di Sovana (con maestose architetture scavate nella roccia e le vie cave del Cavone, Poggio Prisca e San Sebastiano), l insediamento rupestre di San Rocco (in prossimità di Sorano) e l insediamento rupestre di Vitozza nella frazione di San Quirico. Fanno parte del Parco, inoltre, il Museo di San Mamiliano (a Sovana) dove sono esposti reperti rinvenuti nella stipe votiva del Cavone e una parte dello straordinario contenuto del tesoretto di monete (solidi aurei) rinvenuto alla profondità di oltre due metri rispetto all attuale pavimento, e la Fortezza Orsini (a Sorano). Quest ultima, negli ambienti trecenteschi, ospita il Museo del Medioevo e del Rinascimento ed espone materiali ceramici medievali e rinascimentali provenienti sia dal territorio sia recuperati all interno dei cosiddetti butti medievali. Suggestivi, nella parte cinquecentesca della Fortezza, il Mastio centrale e i due bastioni angolari San Pietro e San Marco, collegati dai rispettivi camminamenti esterni ed interni.

PROPOSTE DIDATTICHE PARCO ARCHEOLOGICO CITTA DEL TUFO A.S. 2018/2019. ESCURSIONI DIDATTICHE. Si tratta di escursioni organizzate a scopo educativo-divulgativo che si svolgono nelle principali aree del Parco Archeologico Città del Tufo, in siti archeologici, in natura oppure anche in contesti urbani (paesi). Questo tipo di attività permette di accedere, con le scolaresche e le guide, ad alcuni dei luoghi archeologici e naturalistici di maggior interesse del territorio, favorendone la scoperta e la conoscenza in modo pratico e divertente. Percorsi: 1. Necropoli etrusca di Sovana (Sovana). Durata: 2 ore, difficoltà: facile 2. Borgo medievale di Sovana (Sovana). Durata: 2 ore, difficoltà: facile 3. Sorano e l insediamento rupestre di S. Rocco (Sorano). Durata: 4 ore, difficoltà: media/alta 4. Alla corte degli Orsini : la Fortezza Orsini e i camminamenti sotterranei (Sorano). Durata: 2 ore, difficoltà: facile 5. Insediamento rupestre di Vitozza (S. Quirico di Sorano). Durata: 4 ore, difficoltà: media/alta ACCOMPAGNAMENTI GUIDATI NEI MUSEI Si tratta di accompagnamenti didattici organizzati a scopo educativo-divulgativo che si svolgono nelle sedi museali comprese nel Parco Archeologico Città del Tufo. Questo tipo di attività permette di visitare e conoscere i reperti in essi contenuti dei seguenti musei: 1. Polo Museale di Sovana: Museo di San Mamiliano e Palazzo Pretorio (Sovana). Durata: 1 ora. (https://www.museidimaremma.it/it/museo.asp?keymuseo=54) 2. Museo del Medioevo e del Rinascimento presso la Fortezza Orsini (Sorano): Durata: 1 ora (https://www.museidimaremma.it/it/museo.asp?keymuseo=27) LABORATORI DIDATTICI Scrivere etrusco. Primaria e Secondaria di 1 e 2 grado Camminando per le antiche necropoli e la via cava di S. Sebastiano, strani segni appaiono tra le pareti. È un messaggio etrusco! Impareremo a leggere le lettere etrusche e a comporre antiche parole. Dopo aver imparato i misteri dell alfabeto etrusco, ogni partecipante comporrà il proprio nome su una tavoletta d argilla, proprio come un vero scriba etrusco. Ars Scriptoria. La scrittura nel medioevo e nel rinascimento Primaria e Secondaria di 1 e 2 grado Percorso che avvicina i partecipanti ai manoscritti medievali e rinascimentali e alla loro illustrazione attraverso la trattazione teorica e pratica di attrezzi e materiali impiegati nell esecuzione del manoscritto.

Durante il laboratorio si apprendono le basi della scrittura medievale attraverso esercizi con penne d oca, stilo e inchiostri naturali. L Arte di fare vasi. Infanzia, Primaria di 1 e 2 grado In città è arrivato una nuovo artigiano etrusco: quali sono i suoi segreti? Insieme diventeremo dei vasai etruschi, riproducendo le antiche tecniche di lavorazione. Dopo una breve parte teorico-sensoriale dedicata alla conoscenza del materiale, l attività pratica prevede la modellazione dell argilla. I partecipanti potranno realizzare contenitori, piatti o bicchieri, ed infine via libera alla creatività con le decorazioni. (Questo laboratorio è proponibile in riferimento a periodi storici diversi). Quell antico vaso andava salvato! Primaria 1 e 2 grado Durante il laboratorio sarà possibile scoprire i segreti del mestiere e ricomporre un vaso e i più attenti, forse, scoveranno tra i frammenti il nome dell antico vasaio. I partecipanti restaureranno il vaso frammentato attraverso l incollaggio, consolidamento e integrazione con pittura del reperto. I giochi degli antichi Primaria di 1 e 2 grado Approfondimento sulla storia del gioco, dalla preistoria all epoca rinascimentale. Come giocava un bambino nell antichità? Noci, biglie, astragali, testa o croce, bambole, cavallini e la palla sono solo alcuni dei giochi più usati dai nostri antenati. Sfide avvincenti aspettano gli alunni che dimostreranno tutte le loro abilità pratiche in giochi legati al passato. Caccia al tesoretto di Sovana. Infanzia, Primaria di 1 e 2 grado Alla ricerca del tesoretto, costituito da oltre 400 monete d oro, si scopriranno in una particolare caccia al tesoro, le vie e i monumenti più importanti del borgo medievale di Sovana. Dove: Area didattica di Palazzo Pretorio (Sovana) Conia la tua moneta. Primaria di 1 e 2 grado A partire dallo straordinario ritrovamento di monete d oro conservate presso il Museo di San Mamiliano, i partecipanti saranno introdotti alle antiche tecniche di coniazione, da quelle di età etrusco-romana a quelle medievali. Seguirà l esperienza pratica di realizzazione di una moneta. Sileno, Demone alato, Sirena & Vanth. I miti-ci degli Etruschi Primaria di 1 e 2 grado Sai chi era un sileno, una sirena o Vanth? Attraverso le raffigurazioni presenti all interno della Necropoli etrusca di Sovana, sarà possibile conoscere alcuni dei personaggi fantastici che decoravano le antiche tombe etrusche e provare a realizzare uno di loro modellando l argilla, creando una piccola scultura. Dove: Area didattica di Palazzo Pretorio (Sovana). MISTERY BOX! Infanzia, Primaria di 1 e 2 grado Un gioco divertente d immedesimazione grazie al quale è possibile ricostruire i principali mestieri di una comunità antica aprendo le Mistery box! Siete curiosi? Vi aspettiamo! Ogni partecipante, a partire dalla scoperta di specifici strumenti di lavoro, scoprirà il ruolo o il mestiere collegato: un re, un fabbro, un vasaio o sacerdote chi vuoi diventare? (Questo laboratorio è proponibile in riferimento a periodi storici diversi).

Leccio, Roverella, acero e gli altri. Infanzia, Primaria di 1 grado e 2 grado e Secondaria Attraverso una passeggiata per i boschi della necropoli etrusca di Sovana o dell insediamento rupestre di Vitozza, si impareranno a riconoscere gli alberi tipici del territorio e a scoprirne le caratteristiche. La natura è uno scrigno da conoscere ed esplorare. Al termine della passeggiata i partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di un colorato erbario personale. Dove: Area didattica di Palazzo Pretorio (Sovana) o area didattica di Vitozza (S. Quirico di Sorano).

Parco Archeologico Città del Tufo Sorano (GR) REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE (Anno Scolastico 2018/2019) INFORMAZIONI GENERALI Le attività didattiche sono proposte e organizzate da personale qualificato della società concessionaria del Comune di Sorano della gestione del Parco Archeologico Città del Tufo: Cooperativa Sociale Zoe, via San Magno 141 01010 Farnese (VT). Tel/Fax: 0761.458609 - e.mail: coopzoe@libero.it - web-site: http://www.coopzoe.it COME RICHIEDERE INFORMAZIONI E PRENOTARE LE ATTIVITA Le informazioni circa le proposte didattiche e le prenotazioni si concordano scrivendo al responsabile all indirizzo: fabio.rossi@coopzoe.it Il servizio di prenotazioni didattiche è attivo a partire dal 1 ottobre 2018. Gli operatori museali sono a disposizione anche per incontrare gli insegnanti, individualmente o in piccolo gruppo, per illustrare in dettaglio le proposte per l a.s. 2018 2019, condividere eventuali percorsi personalizzati e offrire consulenze in merito ai laboratori e materiali realizzati. Nell occasione sarà possibile effettuare la prenotazione per le attività. COME CONFERMARE LE ATTIVITA Le date e le attività di laboratorio fissate dalla scuola con il servizio prenotazioni devono essere confermate per iscritto, utilizzando l apposito modulo allegato, entro 7 giorni dalla data di prenotazione telefonica con una e-mail all indirizzo: fabio.rossi@coopzoe.it Le attività non confermate nei termini sopra indicate saranno considerate nulle. COME DISDIRE LE ATTIVITA Le disdette devono essere inviate almeno 15 giorni prima della data prenotata, utilizzando l apposito modulo allegato, via e-mail all indirizzo: fabio.rossi@coopzoe.it La disdetta deve sempre essere comunicata. Le rinunce non comunicate, o non comunicate in tempo utile, generano disservizio ed impediscono ad altri Istituti di usufruire delle attività. TARIFFARIO DELLE ATTIVITA 1. ESCURSIONI DIDATTICHE: 5,00 a studente partecipante 2. ACCOMPAGNAMENTI GUIDATI NEI MUSEI: 5,00 a studente partecipante 3. LABORATORI DIDATTICI: 5,00 a studente partecipante (90 minuti) E possibile sommare l escursione didattica o l accompagnamento guidato in museo con un laboratorio didattico: in tal caso il costo dell attività è pari a 10,00 a studente partecipante Rimane infine anche possibile visitare in autonomia i musei o la necropoli etrusca di Sovana, senza usufruire di alcuna offerta didattica: in tal caso sarà riconosciuto agli studenti l ingresso con biglietto ridotto. Ai docenti accompagnatori è sempre riconosciuta la gratuità. L eventuale importo può essere versato sia in contante presso la biglietteria, con rilascio di regolare ricevuta, sia con pagamento a mezzo bonifico bancario (da effettuarsi prima della data scelta per l attività didattica) a ricezione di documento contabile della società di gestione. ORARI DI SVOLGIMENTO, LUOGO e DESTINATARI Le attività si svolgeranno nei giorni e negli orari concordati con il docente di riferimento, al momento della richiesta di informazioni o della prenotazione. Per quanto riguarda i luoghi di svolgimento delle attività laboratoriali, meglio descritte nella brochure allegata, e le fasce di età dei destinatari si prega di tenere conto di quanto descritto nella brochure allegata.

MODULO DI CONFERMA PRENOTAZIONE ATTIVITA DIDATTICA DA INVIARE via e-mail: fabio.rossi@coopzoe.it A: COOP. SOC. ZOE Scuola: Località: Classe: Numero alunni: Numero accompagnatori: Docente di riferimento: Recapito telefonico della scuola (1) e del docente di riferimento (2): (1) (2) Data dell attività didattica: Orario di arrivo: Indicare tipologia dell attività didattica scelta: Luogo e data: Firma del richiedente e timbro

MODULO DI DISDETTA PRENOTAZIONE ATTIVITA DIDATTICA DA INVIARE via e-mail: fabio.rossi@coopzoe.it A: COOP. SOC. ZOE Scuola: Località: Classe: Numero alunni: Numero accompagnatori: Recapito telefonico della scuola (1) e del docente di riferimento (2): (1) (2) Data dell attività didattica: Orario di arrivo: Indicare tipologia dell attività didattica scelta: Luogo e data: Firma del richiedente e timbro

MODULO DI CONFERMA PRENOTAZIONE VISITA DIDATTICA (in autonomia) DA INVIARE via e-mail: fabio.rossi@coopzoe.it A: COOP. SOC. ZOE Scuola: Località: Classe: Numero alunni: Numero accompagnatori: Docente di riferimento: Recapito telefonico della scuola (1) e del docente di riferimento (2): (1) (2) Data della visita didattica: Orario di arrivo: Luogo e data: Firma del richiedente e timbro