Systems & Services Certification

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO CARDATO RECYCLED

Deliberazione n. 59/17 Verbale del

LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO CARDATO

Introduzione a Bureau Veritas

REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE SCHEMA RIFIUTI KM0

S e c t i o n I I.1 RICONOSCIMENTO I.2 PROCESSO DI VERIFICA DELLE EPD I.3 AUDITOR I.4 DURATA DELLA VERIFICA I.5 NON CONFORMITÀ

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE...

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19

Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale

Sistema di tracciabilità volontario nel settore tessile-abbigliamento DOCUMENTO NORMATIVO

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Qualità nel settore Dispositivi Medici

Doc.Info Ed.00 Rev.00. Schema di Certificazione dei Prodotti Ottenuti con Materiali da Riciclo

Schema di certificazione dei sistemi di gestione dell energia in conformità alla norma ISO 50001:2011

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

CRITERI E MODALITA PER IL MANTENIMENTO E IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE VENDITE

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

ATTESTAZIONE DEL DISCIPLINARE DI TRACCIABILITA

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile

Schema di Certificazione in accordo al Global Organic Textile Standard (GOTS)

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

Regolamento per la Gestione del Marchio CARDATO REGENERATED CO 2 NEUTRAL Contratto

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

Sistema di tracciabilità volontario nel settore calzature DOCUMENTO NORMATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Tessile

L accreditamento dei laboratori: il punto di vista di ACCREDIA

In vigore dal 1 Dicembre RINA Via Corsica GENOVA. tel fax web site : Regolamenti Tecnici

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

Schema di certificazione EN SCS 14001

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009

Il ruolo dell Ente di Certificazione: la validazione di Modelli di Certificazione e Disciplinari di Servizio

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER VALUTATORI IMMOBILIARI

CONLEGNO GUIDA AI SERVIZI 2018 TABELLE RIASSUNTIVE DEI COSTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CON IL MARCHIO DI CONFORMITA ECOLOGICA PLASTICA SECONDA VITA : il PSV FOOD CONTACT

Schema di Certificazione EN 9001 SCS 9001

Documento non definitivo

Regolamento Marchio Rifiuti km Zero Data 4/12/2012 Rev 2.0

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6. Procedura n 9.2 Audit

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT

DM 4 marzo 2011 e i nuovi soggetti coinvolti

PROCEDURA GESTIONE RECLAMI RICORSI E CONTENZIOSI SOMMARIO

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Schema per la certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI), secondo lo schema UNI CEI ISO/IEC 27001

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Come gestire l ambiente?

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria

PSC 05ES - SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ CERTIFICAZIONE REGOLAMENTI (CE) 303/ / REQUISITI ESSENZIALI -

PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE Rev. 3 Pag 1 di 6 CSI - ISP REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE ISPEZIONE DI TIPO A.

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

PROCEDURA PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTO RE ALIMENTARE : XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXI

L iter di verifica: una attività oggettiva che ha una incidenza sulla valutazione della conformità. Ing. Claudio Raponi ALPI Associazione 1

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA E LA CONVALIDA DI STUDI LCA, WF e PEF/OEF

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo

SCHEMA CERTIFICAZIONE SERVIZI ESCO UNI CEI EN SCPE ESCO15900

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. REQUISITI DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE 2 3. SOSPENSIONE, REVOCA E RIDUZIONE DELLA CERTIFICAZIONE 5

Regolamento per il rilascio del marchio OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dei Servizi IT (Information Technology)

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

DOMANDA PER LA CERTIFICAZIONE TESSILE BIOLOGICA. Application Form

ESEMPIO DI PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

LA MULTIETICHETTA AMBIENTALE LA MULTIETICHETTA DI KYOTO CLUB CHE CERTIFICA L ECCELLENZA E L INNOVAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTI E SERVIZI

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

CEPAS Certification of People and Assessment of Services

Certificazione FGAS Persone

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

OHSAS ed. 2007

Schema certificazione Saldatura UNI EN ISO 3834 SCPE 3834

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

Transcript:

Systems & Services Certification 1

IL RUOLO DELL ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE NEL PROCESSO DI VERIFICA DEI REQUISITI DELLO SCHEMA PER LA GESTIONE DEL MARCHIO CARDATO RECYCLED Prato, 18 Luglio 2014 Relatore: Angelo Ferlini 2

SGS NEL MONDO CHI SIAMO SGS è leader mondiale nei servizi di ispezione, analisi e certificazione di beni, servizi e sistemi. LA STORIA Fondata nel 1878, SGS è riconosciuta come il riferimento mondiale per i più alti standard di professionalità. UN NETWORK MONDIALE Con 42.000 dipendenti, SGS utilizza un network di oltre 1.000 uffici e laboratori in tutto il mondo. GLOBAL BUT LOCAL Il personale SGS è prevalentemente di estrazione locale e quindi conosce adeguatamente le condizioni economiche, politiche, sociali e culturali dei paesi in cui opera. SGS IS THE WORLD S LEADING INSPECTION, VERIFICATION, TESTING AND CERTIFICATION COMPANY 3

SGS NEL MONDO 84 UFFICI 100 LABORATORI IN AMERICA DEL NORD 410 UFFICI 115 LABORATORI IN EUROPA 133 UFFICI 54 LABORATORI IN ASIA E PACIFICO 90 UFFICI 30 LABORATORI IN AMERICA LATINA 128 UFFICI 39 LABORATORI IN AFRICA E MIDDLE EAST SGS IS THE WORLD S LEADING INSPECTION, VERIFICATION, TESTING AND CERTIFICATION COMPANY 4

TORINO MILANO NOVARA VENEZIA PADOVA TRIESTE SGS IN ITALIA SGS è presente in Italia dal 1915 e opera come organismo indipendente di verifica, prova e certificazione di beni, servizi e sistemi. GENOVA LIVORNO RAVENNA ANCONA Il network nazionale di SGS include 19 uffici operativi, 8 laboratori e 2 centri di formazione. ROMA PESCARA NAPOLI BARI PORTOSCUSO CAGLIARI PALERMO SIRACUSA SGS IS THE WORLD S LEADING INSPECTION, VERIFICATION, TESTING AND CERTIFICATION COMPANY 5

RIFERIMENTI PER LA VERIFICA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO CARDATO RECYCLED RELATIVO AI PRODOTTI TESSILI CARDATI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO CARDATO RECYCLED Sezione 1: Introduzione Sezione 2: PROTOCOLLO PER IL CALCOLO DELL IMPRONTA AMBIENTALE DI PRODOTTO Sezione 3: PROTOCOLLO PER LA VERIFICA DELL IMPRONTA AMBIENTALE DI PRODOTTO 6

DEFINIZIONI -> Regolamento CARDATO RECYCLED: prodotto derivante dal processo di lavorazione della lana meccanica, avente una composizione percentuale (da rilevare nella mista di partenza per i prodotti semilavorati o finiti) per almeno il 65% formata da lana meccanica. LANA MECCANICA: fibra derivante dai processi di carbonizzo e stracciatura di tessuti, stracci o ritagli di indumenti usati o riciclati. PROCESSI PRODUTTIVI: sono i processi caratteristici del distretto Pratese, quali in particolare, la produzione lana meccanica attraverso l uso delle sole fibre derivanti dal riciclo di tessuti e i processi di produzione di articoli misto lana (filati e tessuti) con impiego di lana meccanica pratese in combinazione con materie prime di derivazione sintetica. 7

( ) DEFINIZIONI -> Regolamento ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE (OdC): Ente individuato dalla Camera di Commercio di Prato per l espletamento delle attività di verifica propedeutiche al rilascio della certificazione presso le Aziende che richiedono l utilizzo del Marchio CARDATO RECYCLED VERIFICA: conferma, sostenuta da evidenze oggettive, del soddisfacimento di requisiti specificati nel presente Regolamento. NON CONFORMITÀ: mancato soddisfacimento di un requisito stabilito dal Regolamento. CERTIFICATO: documento rilasciato dalla Camera di Commercio di Prato in seguito all approvazione da parte del Comitato di Certificazione, nel quale si identificano le famiglie di prodotti a cui è riferibile la certificazione e i principali dati caratteristici relativi all impronta ambientale degli stessi demandando al Rapporto iniziale/annuale dell Ente di Certificazione l indicazione dettagliata di tali informazioni 8

DEFINIZIONI -> Protocollo tecnico Famiglia di prodotti (filati): insieme di articoli tra loro omogenei, realizzati con i medesimi processi produttivi, con le medesime materie prime e la stessa tipologia di imballaggio (ove applicabile). In particolare per la categoria filati l insieme di articoli che costituiscono una famiglia dovrà avere un contenuto di cardato riciclato con un intervallo di variazione non superiore al ± 5%. Famiglia di prodotti (tessuti): insieme di articoli tra loro omogenei, realizzati con le medesime materie prime e la stessa tipologia di imballaggio (ove applicabile), la cui realizzazione possa essere ricondotta ad un processo produttivo standard rappresentato dalla combinazione di fasi produttive a più elevato impatto ambientale. In particolare per la categoria tessuti l insieme di articoli che costituiscono una famiglia dovrà avere un contenuto di cardato riciclato con un intervallo di variazione non superiore al ± 5%. 9

ITER DI VERIFICA MARCHIO CARDATO RECYCLED L Organizzazione invia alla Camera di Commercio di Prato la DOMANDA DI CERTIFICAZIONE e il contratto sottoscritto con la Camera di Commercio di Prato relativo all uso del MARCHIO; La Camera di Commercio di Prato verifica la completezza della domanda e notifica l avvio dell attività alla società di consulenza indicata dall Organizzazione e all Ente di Certificazione; L OdC predispone ed invia all organizzazione un Offerta/Contratto con indicati gli importi dovuti e calcolati in base al Tariffario di riferimento A seguito dell accettazione dell offerta può essere avviato il processo di verifica: Invio del Piano di Audit per la Fase 1 esecuzione attività analisi documentale Invio del Piano di Audit per la Fase 2 esecuzione attività presso l azienda Elaborazione e notifica alla Camera di Commercio di Prato e all Organizzazione del Rapporto di audit con le conclusioni 10

1. VERIFICA DEL CONTENUTO DI MATERIALE COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI (ALMENO 65% DI LANA MECCANICA) APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE PRIME (LANA MECCANICA, PROVENIENTE PER ALMENO IL 70% DAL DISTRETTO PRATESE) 2. VERIFICA DEL MODELLO DI QUANTIFICAZIONE DELL IMPRONTA AMBIENTALE DEI PRODOTTI ANALISI DEI PROCESSI DI PRODUZIONE ANALISI E CORRETTEZZA DEI DATI INPUT AL MODELLO 3. VERIFICA DELLA RELAZIONE SULL IMPRONTA AMBIENTALE DEI PRODOTTI VERIFICA DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE SULL IMPRONTA AMBIENTALE DEI PRODOTTI 11

VERIFICA INIZIALE DI CERTIFICAZIONE FASE 1 eseguita off-site comprendente la Verifica della seguente documentazione: Relazione sull impronta ambientale di prodotti Copia o breve descrizione del calcolo dell impronta ambientale di prodotto relativo al prodotto (famiglia di prodotti) a cui si riferisce la Relazione sull impronta ambientale di prodotti Elenco delle procedure interne o delle schede di raccolta dati definite per l acquisizione, il trattamento e l aggiornamento dei dati utilizzati per il calcolo dell impronta ambientale. A seguito dell audit della Fase 1 l OdC comunica all organizzazione eventuali criticità riscontrate in fase di verifica documentale, la cui risoluzione verrà verificate nel corso dell audit di Fase 2 12

VERIFICA INIZIALE DI CERTIFICAZIONE Verifica FASE 2 eseguita on-site comprendente la Verifica in campo dei dati e informazioni quali ad es: elenco fornitori materie prime (70% della lana meccanica Distretto Pratese) elenco terzisti suddivisi per processo Analisi e valutazione dei processi di produzione verifica dati processi foreground relativi all organizzazione verifica dati processi foreground - relativi ai terzisti verifica efficacia procedura di raccolta dati A seguito dell audit della Fase 2 l OdC elabora ed inoltra alla Camera di Commercio ed in copia all organizzazione un rapporto di audit ove, se rilevate, vengono riportate le criticità riscontrate. 13

CONCLUSIONE DELLA VERIFICA A conclusione degli iter di verifica l OdC inoltra alla Camera di Commercio, ed in copia all organizzazione, un Rapporto di verifica nel quale viene espresso un giudizio di conformità o non conformità del calcolo dell impronta ambientale dei prodotti e della Relazione sull impronta ambientale di prodotti ai requisiti definiti nel Regolamento per la Gestione del Marchio CARDATO RECYCLED e nel Protocollo per il calcolo dell impronta ambientale di prodotto Il Comitato di Certificazione della Camera di Commercio di Prato, a fronte del positivo completamento del percorso di certificazione da parte dell Organizzazione, rilascerà il Certificato e l uso del Marchio. 14

REQUISITI RELATIVI ALLA QUALITA DEI DATI FORNITORI di LANA MECCANICA: I produttori di tessuti e di filati devono raccogliere i dati direttamente dal/dai fornitori di lana meccanica che producono almeno il 70% della lana meccanica utilizzata. Il restante 30% della produzione di lana meccanica viene modellizzata facendo uso dei dati medi del distretto presi dal database (se disponibili) o, fino alla creazione del database, dalla media dei dati forniti dalle altre aziende che effettuano la stessa fase. TERZISTI I dati relativi alle fasi di processo comunemente realizzate presso terzisti possono essere reperiti tramite raccolta dei dati presso il terzista o i terzisti che realizzano complessivamente almeno il 50% di ciascuna attività esternalizzata. Il restante 50% della produzione esternalizzata viene modellizzata facendo uso dei dati medi del distretto presi dal database (se disponibile) o, fino alla creazione del database, dalla media dei dati forniti dalle altre aziende che effettuano la stessa fase 15

REQUISITI RELATIVI ALLA QUALITA DEI DATI Durante il primo anno di applicazione del regolamento Cardato Recycled le percentuali (70% lana meccanica e 50% terzisti) possono non essere raggiunte dalle aziende partecipanti, ma le stesse si devono impegnare affinché le percentuali siano raggiunte al momento della prima sorveglianza (entro 1 anno dall audit iniziale). 16

CLASSIFICAZIONE DEI RILIEVI NON CONFORMITA CRITICA Completa assenza di uno o più requisiti del Regolamento e/o del Protocollo; Nel caso in cui l'organizzazione si opponga od ostacoli l'esecuzione delle attività di audit di sorveglianza; Nel caso in cui l'organizzazione non rispetti gli impegni finanziari assunti al momento della definizione del contratto (pagamenti delle attività di certificazione e sorveglianza fissati nel tariffario e nel contratto di verifica); In caso di mancata risoluzione delle NC Maggiori da parte dell'organizzazione rilevate nel corso dell attività di audit entro i termini temporali notificati all organizzazione. Anomalia concernente un uso fraudolento del Marchio; In caso di mancata comunicazione di eventuali cambiamenti nei prodotti/processi che comportano una modifica del modello di calcolo dell impronta ambientale dei prodotti 17

CLASSIFICAZIONE DEI RILIEVI NON CONFORMITA MAGGIORE incompleta applicazione di quanto disposto dal Regolamento e/o dal Protocollo; anomalia in grado di pregiudicare la veridicità e/o la tracciabilità dei dati; scarsa attendibilità dei dati relativi alla quantificazione degli impatti o difficile reperibilità degli stessi; NON CONFORMITA MINORE parziale inefficacia e/o inefficienza nella applicazione di quanto disposto dal Regolamento e/o dal Protocollo; spunti di miglioramento per rendere maggiormente efficace il sistema di quantificazione degli impatti ambientali. 18

CLASSIFICAZIONE DEI RILIEVI ESITO DELLA VERIFICA In relazione all esito del Report Finale di Audit e delle eventuali azioni intraprese dall Azienda si possono individuare le seguenti situazioni: a) Non sono state riscontrate anomalie o comunque queste sono esclusivamente classificate come minori: in tale evenienza i dati di emissione degli articoli o dell organizzazione sono da ritenersi validati; b) Sono state riscontrate anomalie classificate come maggiori: in tale evenienza l Organizzazione dovrà provvedere a sanare le anomalie emerse richiedendo una visita aggiuntiva da parte dell Ente di Certificazione al fine di ricondursi al caso di cui al punto a); c) Sono state riscontrate anomalie classificate come critiche: in tale evenienza l Organizzazione potrà nuovamente ripercorrere l iter di Certificazione subordinatamente alle indicazioni del Comitato di Certificazione. 19

VERIFICHE DI SORVEGLIANZA (MANTENIMENTO) corrispondente all attività di verifica sull aggiornamento degli impatti ambientali contenuti nella Relazione sull impronta ambientale di prodotti Gli audit di sorveglianza vengono effettuati almeno una volta l anno successivamente al rilascio della certificazione e concessione all uso del marchio. L attività di sorveglianza sarà svolta presso la sede dell organizzazione e avrà ad oggetto l aggiornamento relativo agli impatti ambientali e all impronta ambientale dei prodotti. In caso di cambiamenti significativi riscontrati durante attività di sorveglianza la Relazione sull impronta ambientale di prodotti dovrà essere conseguentemente aggiornata; La verifica degli aggiornamenti potrà essere svolta o nel corso dell attività di sorveglianza in cui sia stata riscontrata la modifica significativa oppure nel corso della verifica di sorveglianza successiva 20

VERIFICHE AGGIUNTIVE Sono previste Verifiche addizionali: in caso di presenza di non conformità critiche in caso di modifiche sostanziali del processo/prodotto in caso di eventuali revoche di sospensioni della certificazione come specificato nel Regolamento 21

GRAZIE PER L ATTENZIONE 22