Comune di Nardò Provincia di Lecce

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236.

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

1-!DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Tav. R6 COMUNE DI CAROSINO PROGETTO DEFINITIVO

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 2 Schede di rilievo di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI

AMPLIAMENTO FABBRICATO ARTIGIANALE / COMMERCIALE ditta Minuzzo Pavimenti srl, Marostica Minuzzo Sebastiano, Marostica. località Via Marsan

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

SPECIFICHE TECNICHE. Abbattimento barriere architettoniche D. M. 236 del

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236.

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE (PI) PROGETTO ESECUTIVO DI RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA DELLA VITTORIA secondo stralcio

LN Gas S.r.l. Via Matteotti, Partinico (PA)

Struttura Ricettiva 2

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI AVETRANA Provincia di Taranto

I restanti posti auto saranno dotati di pavimentazioni permeabili tipo betonelle drenanti.

RELAZIONE SPECIALISTICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Aprile 2015 INDICE. Nuovo Tempio Crematorio di Firenze

SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER L ADEGUAMENTO DEL REPARTO

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236.

RELAZIONE DI CONFORMITA LEGGE 9 GENNAIO 1989 N. 13E DPR 503/96

Relazione Tecnica sull abbattimento barriere architettoniche relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236.

ARCHITETTONICHE RELAZIONE TECNICA PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Comune di San Giovanni Incarico SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA D.P.R. 380/2001

Valutazione Rilievo n. 1

RELAZIONE LEGGE 13/89

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

RELAZIONE TECNICA - ASSEVERAZIONE RISPETTO D.M. 236/89 E CIRC. N. 12 DEL 07/04/2016 ACCESSO ALL EDIFICO:

Bagno TEMI AFFRONTATI. CRIBA FVG a Camino al Tagliamento, CRIBA FVG. BAGNO: alcuni rischi per la sicurezza FARE ATTENZIONE A

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Cisterna di Latina

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI

SCHEDA INFORMATIVA BAGNO. DIMENSIONAMENTO DELLO SPAZIO WC. Data 12/07/06 Realizzazione scheda di Daniela Orlandi

01-b7-4_RelazioneHand.doc RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236.

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Barriere Architettoniche

Struttura Ricettiva 1

RELAZIONE TECNICA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' ALLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Regione Puglia Proposta di Legge

1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (ai sensi dell art. 20 del D.P.R. 24/07/1996, n

RELAZIONE TECNICA PER VERIFICA DEL RISPETTO D.P.R. 380/01 ART. 82, D.M.

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

Si è pertanto tenuto conto della seguente legislazione:

CRITERI LIVELLO UNICO NEGOZI

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

Piano Attuativo di iniziativa privata Nuova Piattaforma Logistica Tigros S.p.A. PA 009 Relazione sul superamento delle barriere architettoniche

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

X Il sedile della doccia deve prevedere uno schienale per evitare il contatto diretto della schiena sulle piastrelle.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

CRITERIO DA RISPETTARE

ARREDI AMBIENTE PRIVATO (D.M. 236/89) AMBIENTE PUBBLICO (D.P.R. 503/96) Arredi fissi. Art. 15. Unita ambientali e loro componenti

EDILSYSTEM Studio Tecnico Ing. Luigi Cavallaro

Procedura di Sportello Unico per le Attività Produttive ai sensi dell'art.8 del D.P.R. 160/2010 e dell'art.97 della L.R. 12/2005 PROPRIETA'

OGGETTO: DICHIARAZIONE RELATIVA AL VISTO DEI VIGILI DEL FUOCO

Sacchettificio Nazionale G. Corazza S.p.a.

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

SUAP NUOVO ALBERGO "Località Lido di Lonato"

STUDIO DI FATTIBILITA

1. SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

TERMINALI DI IMPIANTI

Bur n. 71 del 20/09/2011

COMUNE DI MOLTENO - Provincia di Lecco -

REGIONE LOMBARDIA. COMUNE di SUZZARA PROVINCIA DI MANTOVA. Via BARACCA, 19 - SUZZARA -MN- PIva TIMBRO E FIRMA. Arch.

Informazioni accessibilità Parco Naturale Prealpi Giulie

Il contesto normativo

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

EMANA. il seguente decreto:

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia

Al Sig. Sindaco del Comune di Ferrara. Pratica edilizia n anno 2010

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Valle Cavanata

DISTRETTO DI TRASFORMAZIONE AD1/C PROGETTO URBANISTICO OPERATIVO INERENTE L'ATTUAZIONE DELLE PREVISIONI EDIFICATORIE DEL DISTRETTO DI TRASFORMAZIONE

COMPARAZIONE LIVELLI BAR E RISTORANTI ORO ARGENTO BRONZO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO

LA CULTURA DELL ACCESSIBILITÀ. Fabio Valli

COMUNE DI LEVANTO PROVINCIA DELLA SPEZIA

Procedura di Sportello Unico per le Attività Produttive ai sensi dell'art.8 del D.P.R. 160/2010 e dell'art.97 della L.R. 12/2005 PROPRIETA'

COMUNE DI AGORDO (PROVINCIA DI BELLUNO) UFFICIO TECNICO SETTORE URBANISTICA

CONSIDERAZIONI GENERALI

PROGRAMMA REGIONALE LEGGE 457/78 7 Biennio Ex Programma di intervento n

P.d.L. Eredi Tescari. Piano di Lottizzazione. di iniziativa privata Zugliano Centro - via San Bernardino

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

RELAZIONE PRELIMINARE IN TEMA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Transcript:

Comune di Nardò Provincia di Lecce oggetto P.I.U A.MI.C.I. Progetto Integrato Unitario per l Accoglienza ai Migranti, la Coesione e l Intercultura Riqualificazione della Masseria Boncuri per la realizzazione di una struttura per l accoglienza degli immigrati extracomunitari richiedenti o titolari di protezione internazionale e protetti umanitari Progettazione esecutiva committente Comune di Nardò Area Funzionale 1 piazza Cesare Battisti progettista data 30 settembre 2013 contenuto Allegato 2 Relazione tecnica sull eliminazione delle barriere architettoniche Dichiarazione di conformità alle norme 0

1 Premessa Con riferimento al progetto di riqualificazione di un ala della Masseria Boncuri destinata a struttura sociale con fini assistenziali, considerata la complessità dell argomento si è ritenuto opportuno approfondire, con apposita relazione tecnica, le tematiche relative all eliminazione delle barriere architettoniche. 2 Riferimenti normativi - D.P.R. 6 giugno 2001, n.380 e s.m.i. - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia; - D.P.R. 24 luglio 1996, n.503 - Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; - D.M.LL.PP. 14 giugno 1989, n.236 - Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche; - P.R.G. del Comune di Nardò Regolamento edilizio. 3 Barriere architettoniche In ottemperanza alle direttive dettate dal D.P.R. 24 luglio 1996, n.503 recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici e in conformità alle prescrizioni tecniche contenute nel D.M.LL.PP. n. 236 del 14 giugno 1989, per la riqualificazione della struttura di accoglienza progettata sono stati seguiti i criteri atti a garantire l accessibilità ovvero...la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne gli spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia, secondo quanto dettato dall art. 3, comma 3.3, lettera b). Di seguito vengono elencati gli interventi e le soluzioni tecniche che saranno adottate. 3.1 Parcheggi L area di parcheggio del lato est prevede 1 posto auto, opportunamente segnalato, di larghezza pari a m 3.20 riservato ai veicoli per il trasporto di persone disabili. In caso di avverse condizione atmosferiche, sussiste la possibilità di agevolare la manovra di trasferimento della persona su sedia a ruote accostando il veicolo nelle immediate vicinanze del portone, ovvero valicare l androne d ingresso. 3.2 Percorsi esterni Nello spazio esterno è previsto un percorso pavimentato a ridosso delle murature perimetrali del fabbricato, Tale percorso, che assicura anche la utilizzabilità diretta dei parcheggi, può condurre fino al portone d accesso principale del prospetto nord articolandosi con andamento regolare e caratteristiche tali da consentire la mobilità delle persone con ridotte o impedite capacità motorie. Le variazioni di livello, dovute all andamento del terreno, verranno raccordate con lievi pendenze ovvero 1

superate mediante rampe. Il percorso avrà larghezza pari a cm 130 e presenterà allargamenti in piano ogni m 10 di sviluppo lineare per consentire l inversione di marcia. La pendenza longitudinale massima non sarà superiore al 5%, mentre quella trasversale massima sarà dell 1%. Il dislivello ottimale tra il piano del percorso ed il piano del terreno o delle zone carrabili ad esso adiacenti sarà di cm 2,5. La pavimentazione in pietra calcarea dura con finitura bocciardata fine è classificabile come antisdrucciolevole, garantendo sufficienti valori di attrito. Lungo il percorso non sono presenti grigliati e/o ostacoli fino ad un altezza di m 2.10 dal piano di calpestio, possibile cause di infortunio ad una persona in movimento. 3.3 Porta d accesso e porte interne Tutte le porte interne, compresa quella d accesso dall androne, hanno luce netta tale da consentire un agevole transito anche da parte di persona su sedia a ruote con spazi antistanti e retrostanti complanari. Il dislivello presente in corrispondenza della soglia di marmo della porta di accesso principale, di luce pari a cm 111, non supera 2.5 cm e avrà il profilo smussato. Le maniglie di apertura saranno montate all altezza di cm 90. 3.4 Pavimenti La pavimentazione degli ambienti è orizzontale, complanare e non sdrucciolevole. Sul piano pavimento non sono presenti ostacoli o grigliati. 3.5 Arredi fissi Nella progettazione del lay-out delle camere (in particolare la camera n.3 a piano terra) e degli spazi comuni è stata posta particolare attenzione alla collocazione degli arredi fissi e mobili per garantire una corretta fruibilità degli stessi e l'agevole utilizzabilità di tutte le attrezzature in essa contenute con spazi di manovra adeguati. 3.6 Terminali degli impianti Le pulsantiere dell impianto elettrico delle camere e degli spazi comuni, i rubinetti dei servizi igienici nonché i comandi dell impianto di riscaldamento saranno posti ad una altezza compresa tra i 40 e i 140 cm, in posizione facilmente individuabile, accessibile e utilizzabile. 3.7 Servizi igienici Nelle strutture destinate ad attività sociali assistenziali, secondo quanto prescritto dagli artt.4, p.to 4.4, 4.1.6 e 8.1.6, è necessario rendere accessibile almeno un servizio igienico. In particolare si può rilevare che nel bagno a servizio della camera n.3 : è garantito l accesso da porta con luce netta min. di cm 80 ed apertura verso l esterno; è garantito l accostamento frontale della sedia a ruote al lavabo. Lo spazio di accostamento frontale, misurati dal bordo anteriore del lavabo, è di cm 132 (il minimo è cm 80); ll lavabo previsto è del tipo a mensola con il piano superiore posto a cm 80 dal calpestio, dotato di sifone preferibilmente accostato in modo da garantire un altezza libera sottostante di cm 65; 2

I rubinetti utilizzati saranno del tipo standard con miscelatore a leva normale e non del tipo chirurgico; lo specchio sarà preferibilmente collocato a 10-15 cm dal bordo del lavabo fino ad un altezza di cm 180-190 dal piano del pavimento, senza inclinazione per essere utilizzato anche da persone in piedi; è garantito l accostamento laterale della sedia a ruote alla tazza wc. L asse della tazza si trova a cm 40 dalla parete laterale, il bordo anteriore a cm 75-80 dalla parete posteriore e il piano superiore (comprensivo di tavoletta) a cm 45-50 dal calpestio; è garantito l accostamento laterale della sedia a ruote al bidet. Poiché la distanza dalla parete laterale è maggiore di cm 40, si prevede il montaggio di un maniglione di tipo ribaltabile per consentire il trasferimento, a cm 40 dall asse dell apparecchio sanitario; la doccia è a filo pavimento dotata di sedile ribaltabile e doccia a telefono; è garantito un adeguato spazio di manovra con rotazione a 360 della sedia a ruote, verificato graficamente sull elaborato di progetto (vedi tav. 12); è prevista l attrezzabilità con maniglioni e corrimano orizzontali (ø cm 3-4) distanziati cm 5 dalla parete e ad un altezza di cm 80 dal calpestio, soprattutto in prossimità della tazza w.c.. Per la scelta dei singoli sanitari è preferibile utilizzare i modelli standard senza, quindi, ricorrere a quelli di tipo dedicato. La loro accessibilità è soddisfatta se rispondono ai requisiti precedentemente descritti. Per quanto riguarda gli altri servizi igienici previsti in progetto, è comunque garantita l accessibilità di quello a servizio della camera n.2. In esso è consentito il raggiungimento del lavabo e della tazza w.c. con accostamento perpendicolare. Nardò, lì 30.09.2013 3

4 Dichiarazione di conformità alle norme in materia di eliminazione delle barriere architettoniche Il sottoscritto, progettista delle opere, dichiara che il progetto è conforme alle disposizioni del D.P.R. 24 luglio 1996, n.503 e in particolare al criterio della accessibilità prescritto dal D.M. n. 236/89 all art.3, c.3.3, p.to b) per gli ambienti destinati ad attività sociali, come quelle assistenziali. Nella fase di progettazione sono state rispettate le specifiche funzionali e dimensionali previste dall art. 8 del suindicato decreto. Nardò, lì 30.09.2013 4