Serie MXP/ ø6, ø10, ø12, ø16

Documenti analoghi
Cilindri Idraulici a staffa rotante

-V- Novità. Tavole rotanti DHTG Caratteristiche

CONTROLLO IDRAULICO F3

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Attuatori per piccole valvole

Accessori di montaggio Piedi di supporto, giunti elastici, flange e antivibranti PIE PIE SOP.TGT/THGT

ISO Certificate N 12-E TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

Linee pulite e design moderno: i nuovi maniglioni in acciaio HOPPE

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO

Cilindro compatto. Lunghezza ridotta, minor ingombro e maggior compattezza rendono possibli numerosi tipi di montaggio

Manuale d'istruzioni. A Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

Termometro a gas con contatti elettrici Modello 73, versione in acciaio inox

CATALOGO GENERALE CHIUSURE MAGNETICHE "VAREC"

29/1/ Pantografi cnc Linea IT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

SENSORE AD INSERZIONE DISPONIBILE CON ACCESSORI PER MONTAGGIO IN LINEE SENZA PRESSIONE

Cremonesi, martelline e accessori per anta

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

GENERALITA E CARATTERISTICHE

Elementi elastici, particolari

Per porte a battenti in alluminio

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

CATALOGO Pagina 1

L impugnatura mobile facilita l utilizzo nel piazzamento.

la forza dell acciaio e la trasparenza del vetro

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

Dimensione max. particella 50 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Automazioni per cancelli scorrevoli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

CTR* /103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

Guida SMC ai prodotti conformi alla direttiva ATEX. Prodotti conformi alla direttiva ATEX

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

H N l. I o. A e A. L O G U o. catalogo. catena. portacavi

componenti per furgoni e isotermici

Cilindro con asta Cilindri a norma ISO 21287, serie CCI. Prospetto del catalogo

tecniche di fissaggio - moduli componibili

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

55 tipi di perni di centratura. Cilindro di bloccaggio con perno. bloccaggio simultanei! Centratura e

EBB/EPB. Viti a Ricircolo di Sfere Intercambiabili A Norma DIN

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

NITÀ DI GUIDA SERIE UG

Descrizione prodotto. Descrizione: Lampeggiatore singolo diametro 340 mm alogeno con attacco. Descrizione funzionalità. Caratteristiche elettroniche

TURBO ISTRUZIONI GENERALI

MOTORULLI RULLI MOTORIZZATI

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

22mm. Cilindro compatto guidato. Fino a. Serie MGP. Riduzione di peso. Peso ridotto del 17% con steli di guida più corti e una piastra più sottile

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE.

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE Serie CBT-N

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

Interruttori di prossimità capacitivi

KipAPPL.pdf Edizione ➀ = ULS 160, ➁ = RCH, ➂ = Pinza RP 17

CANCELLI SCORREVOLI.

TSafe per lamiera aggraffata

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

BUGRC Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio

1.8i 92 kw Euro 4 (vettura DOEM)

CILINDRO SENZA STELO SERIE PU ATTUATORI

Codice Descrizione dei lavori Quantità

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

Azienda con sistema di qualità certificato

WHY CIFA. Pompe Carrellate

MANUALE DI ISTRUZIONI IT 10-11

Segatrice pneumatica alternativa

DLRC Diffusori ad effetto elicoidale per canale circolare

La luce come emozione

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Cilindri a norme ISO ECOLIGHT

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA

NT 75/2 Tact² Me. Facile da trasportare. Vano accessori capiente e ordinato. Vano accessori capiente e ordinato

[Strumenti di misura, di controllo e di regolazione del vuoto] 3

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

6431 VDMA CARATTERISTICHE TECNICHE. ø mm camicia tubolare in alluminio e tiranti in acciaio, magnetico a richiesta.

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

TUBO SPIRO ED ACCESSORI pag. 1

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

Cilindri profilo in alluminio Serie 61

Valvola di non ritorno, a sblocco idraulico

Ita AFC 127 FIL-SISTEMI

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237

Aspiratori solidi-liquidi NT 70/3. Dotazione: Tubo d'aspirazione 4 m Tubo d'aspirazione in metallo 2 x 0,5 m Bocchetta pavimenti seccoliquidi

PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE A CORSA LUNGA SERIE GPLK

Transcript:

Unità di traslazione ad alta precisione Serie / ø, ø, ø12, ø1 ggiunto il ø (con corsa regolabile e sensori magnetici) e il deceleratore alla serie. Serie 1 Corsa 1 2 0 ispositivo di regolazione corsa Stopper in Stopper eceleratore gomma metallico Sensore C G CN CNG N CNS CS C CV/VG CX CXS CXT X XU X XS XQ XF X G GP GQ GG GC GF G CY Y.-1

Unità di traslazione con guida lineare integrata lta rigidità ed elevata precisione Con il cilindro integrato nel cursore della guida lineare. Corpo e cursore in acciaio inox martensitico. 0 0 0 0 70 0 90 0 1 1 10 1 10 170 10 190 Corsa regolabile Tre tipi disponibili: Stopper in gomma, stopper metallico e deceleratore Con deceleratore 0 0 0 70 0 90 0 1 1 ontaggio sensori Con guide portasensori e anelli magnetici standard. isponibile anche senza guida e anello magnetico. Senza guide sensori e anello magnetico limentazione pneumatica Possibilità di due tipi di connessione: attacchi laterali e attacchi assiali. 10 1 10 170 <Scala: 0%> Fori di fissaggio Versatilità di montaggio ontaggio possibile da tre direzioni 1. ontaggio dall'alto 2. ontaggio laterale 1. Fori filettati 2. Fori passanti. Fori laterali filettati Nota) ontaggio laterale non disponibile su modelli con deceleratore e su mod.. Nota)ontaggio laterale non disponibile per..-2

Slitta compatta ad alta precisione Parallelismo di funzionamento * : 0.004mm Ora disponibile con sensori e corsa regolabile! 0 0 0 0 70 0 90 0 1 1 10 1 10 170 10 0 0 0 Parallelismo: mm Serie 1 Con deceleratore Energia cinetica ammissibile raddoppiata rispetto allo stopper di gomma a guida lineare integrata ed il sistema di decelerazione assicurano elevata precisione e stabilità a fine corsa ontaggio sensori Corsa 1 2 0 <Scala: 0%> ispositivo di regolazione corsa Stopper in gomma imensioni compatte isponibili diversi tipi di sensori Possibilità di montaggio di sensori reed, sensori allo stato solido e sensori allo stato solido con indicatore ottico. Stopper metallico imensioni compatte con il cilindro integrato nel cursore della guida lineare. Corpo e cursore in acciaio inox martensitico. eceleratore Corsa regolabile Campo regolazione corsa: 0 mm isponibili paracolpi in gomma e paracolpi metallico Sensore limentazione pneumatica Possibile da due diverse direzioni: attacchi laterali e assiali.- C G CN CNG N CNS CS C CV/VG CX CXS CXT X XU X XS XQ XF X G GP GQ GG GC GF G CY Y

Unità di traslazione ad alta precisione Serie ø, ø, ø12, ø1 Unità di traslazione ad alta precisione 12 1 iametro cilindro Corsa standard,, 12 1, 2 1, 0 Corsa regolabile Simbolo ispositivo di regolazione Stopper in gomma eceleratore C Stopper metallico Tipo Funzione Connessione elettrica Uscita Grommet No V, 12V 0V 2 fili 24V 12V 0V Si fili (NPN equiv.) V fili (NPN) fili (PNP) 2 fili Grommet Si Indicazione di fili (NPN) 24V 12V diagnostica fili (PNP) (E bicolore) 2 fili Codici di ordinazione Tensione di carico cc ca Sensore Con anello magnetico e guida N Senza anello magnetico e guida Sensori applicabili/prima di usare i sensori, leggere attentamente le avvertenze di montaggio a p..-2 Sensori reed Sensori allo stato solido Nota 1) Serie : regolabile solo su un lato. Nota 2) Serie : non disponibile con deceleratore. Nota ) SUS04 viene usato per vite dello stopper metallico. Vedere codici di ordinazione a p..-19. E unghezza cavi: 0.m... (Esempio) 9 m... 9 90 Sul tipo N i sensori non possono essere montati. Tipo di sensore Connessione elettrica Perpendicolare In linea 90V 90 9V 9 9V 9 F9NV F9N F9PV F9P F9V F9 F9NV F9N F9PV F9P F9V F9 Numero di sensori 2 sensori S 1 sensore n n sensori sensore Senza sensore (cilindro con magnete incorporato) Vedi tabella sottostante. unghezza cavi (m) 0. ( ) () Questi sensori sono stati cambiati. Contattare SC o riferirsi a www.smcworld.com pplicazioni Circuito IC Circuito IC F9N 9N F9P 9P F9 9 Relè, PC Relè, PC F9NV 9NV F9PV 9PV F9V 9V /Unità di traslazione ad alta precisione ø Codici di ordinazione Unità di traslazione ad alta precisione Corsa standard mm mm Il modello non è disponibile con sensore ati tecnici iametro cilindro ttacco Fluido Funzione Pressione d'esercizio Pressione di prova Temperatura d'esercizio imiti velocità d'esercizio mmortizzo ubrificazione Tolleranza sulla corsa ø ria oppio effetto 0.1 0.7Pa 1.0Pa 0 C 0 00mm/s Paracolpi elastici Non richiesta +1 0 mm Uscita teorica iametro cilindro Corse standard (N) rea Pressione d'esercizio (Pa) pistone (mm²) 0.2 0. 0.4 0. 0. 0.7 2 11 14 17 Corse standard, Pesi - - (g) Peso del corpo 0.-4

Unità di traslazione ad alta precisione Serie 1 Con deceleratore Per la dotazione di deceleratore si usa un corpo speciale. e caratteristiche del deceleratore non possono essere cambiate per cui non si possono effettuare sostituzioni o aggiunte. ati tecnici iametro cilindro ttacco Fluido Funzione Pressione d'esercizio Pressione di prova Temperatura d'esercizio imiti della velocità d'esercizio mmortizzo ubrificazione Regolazione corsa Campo di Stopper in gomma regolazione eceleratore corsa Stopper metallico Sensori magnetici Tolleranza sulla corsa Uscita teorica iametro cilindro 12 1 Corse standard 1 rea pistone(mm²) 0.2 2 79 11 1 Corse standard,, 1, 2, 0 ø ria oppio effetto 0.1 0.7Pa 1.0Pa 0 C 0 00mm/s (con stopper metallico: 0 0mm/s) Paracolpi elastici eceleratore (non disponibile su ) Nessuna (con stopper metallico) Non necessaria otazione standard ( regolabile solo su un lato) Su un lato 0 mm Su un lato, 0 mm Sensori reed (2 fili, fili) Sensori allo stato solido (2 fili, fili) Sensori allo stato solido, E bicolore, (2 fili, fili) 1 2 Pesi ati tecnici deceleratore Tipo di deceleratore Slitta applicabile ax. assorbimento energia () ssorbimento corsa ax. velocità di collisione (mm/s) ax. frequenza d'esercizio (cicli/min) ax. spinta ammissibile (N) imiti di temperatura ambiente ( C) Forza della molla (N) Peso (g) Estesa Retratta ø 0. 24 4 0 - - - - -1-2 1-1-0 +1 0 mm ø12 Pressione d'esercizio (Pa) 0.4 11 2 4 0 Peso del corpo 0 10 2 2 0 0. 14 7 1 0. 17 47 121 1 ø1 Su entrambi i lati, 0 mm ciascuno Su entrambi i lati, 0 mm ciascuno Su entrambi i lati, 0 mm Su entrambi i lati, 0 4mm ciascuno R00, 12 0.9 0 24 1.9. 1 Corse minime per montaggio sensori Numero sensori montati 1 pz. 2 pz. 0.7 79 141 (N) (g) Peso aggiuntivo per anello magnetico e guida 1 17 2 2 0 00 0 R00 1 2.94 0 24 1.9 4.22 1 Tipo di sensore applicabile -9, -9V -F9, -F9V -F9, -F9V -F9.- C G CN CNG N CNS CS C CV/VG CX CXS CXT X XU X XS XQ XF X G GP GQ GG GC GF G CY Y

Serie Flessione del cursore Flessione su "" quando il carico è applicato su "F" Flessione su "" quando il carico è applicato su "F" Flessione su "" quando il carico è applicato su "F" F F F ø Flessione del cursore mm 0.0 0.04 0.0 0.01 0 - - = 0mm - - 0 Carico N ø Flessione del cursore mm 0.04 0.0 0.01 0 - - = 0mm - - 0 Carico N ø Flessione del cursore mm 0.0 0.0 0.04 0.0 0.01 0 - - = 0mm - - 0 0 Carico N ø = 0mm ø = 0mm ø = 0mm Flessione del cursore mm 0.04 0.0 0.01 0 - - 0 0 Carico N Flessione del cursore mm 0.0 0.01 0 - - 0 0 Carico N Flessione del cursore mm 0.0 0.0 0.04 0 - - 0 0 0 Carico N ø12 = 0mm ø12 = 0mm ø12 = 0mm 0.0-1 -2 0.04-1 -2 0.0-1 -2 Flessione del cursore mm 0.04 0.0 0.01 0 0 0 Carico N Flessione del cursore mm 0.0 0.01 0 0 0 Carico N Flessione del cursore mm 0.0 0.04 0 0 0 Carico N 0 ø1 Flessione del cursore mm 0.0 0.0 0.04 0 1- = 1mm 1-0 0 0 0 20 Carico N ø1 Flessione del cursore mm 0.0 0.04 0 1- = 1mm 1-0 0 0 0 20 Carico N ø1 Flessione del cursore mm 0.12 0. 0.0 0.0 0.04 0 1-1-0 = 1mm 0 0 00 0 00 Carico N.-

Unità di traslazione ad alta precisione Serie Precisione del cursore C C Con deceleratore ttacco Parallelismo di movimento Parallelismo Parallelismo lato C su lato Parallelismo lato su lato Parallelismo di movimento Parallelismo lato C su lato Parallelismo lato su lato Tolleranza dimensione Tolleranza dimensione Tolleranza radiale Tolleranza radiale Tolleranza radiale (µ m) ±2 ±2 Precisione antirotazione del cursore (º) ±0.0 ±0.0 ati tecnici accessori 1 0.004 0.004 ±0.0 ±0.0 Precisione antirotazione Corpo fisso 1 ± ±0.0 ± ±0.04 ±7 ±0.04 ontaggio su guida per sensori Usato per montare sensori su una slitta pneumatica di precisione (-N) non dotata di guide per montaggio sensori. imensioni 2-2 x (Vite a testa rotonda Phillips) 2- x (Vite con scanalatura esagonale) 2-2 x (Vite con scanalatura esagonale), 12, 1 isura applicabile di guida per sensore - - - - - -- - -- -1-12-1-2 -12-2 1- -- 1-0 -12-2 Nota) 1- corrisponde a -. 1-0 corrisponde a -2. Parallelismo lato su lato Nota Con anello magnetico e viti di montaggio Parallelismo lato C su lato Flessione in caso di corsa a pieno regime e corpo fissato su una base 2-2 x (Vite a testa piatta Phillips) Serie per Camere sterili: Unità di traslazione ad alta precisione 11- iam. cilindro - Corsa isp. di regolaz. Serie per Camere sterili, tipo per vuoto 11-- Corsa Serie per Camere sterili, tipo per vuoto Provvisto di sfiato sul lato del corpo. Previene l'immissione di particelle nella camera sterile grazie all'aspirazione del vuoto della sezione della guida lineare e della sezione del pistone ati tecnici iametro cilindro ttacco Fluido Funzione Pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio imiti velocità d'esercizio mmortizzo ubrificazione Tolleranza sulla corsa Nota) Non disponibile con deceleratore 11-, 12, 1 Sfiato 11-11- 11-11-1 ø Paracolpi elastici ispositivo di regolazione corsa Stopper in gomma Stopper metallico Senza disp. di regolazione 11-11- ø ø12 ria oppio effetto 0.1 0.7Pa 0 C 0 0mm/s Non richiesta ø1 Paracolpi elastici (stopper in gomma) Paracolpi elastici (senza regolatore) Nessuno (stopper metallico) Selezionabile spirazione vuoto +1 0 mm Coperchietto 11- Sfiato spirazione vuoto.-7 C G CN CNG N CNS CS C CV/VG CX CXS CXT X XU X XS XQ XF X G GP GQ GG GC GF G CY Y

Serie Costruzione Componenti N. escrizione ateriale Note Componenti N. escrizione ateriale Note 1 2 4 7 9 11 12 Corpo Cursore Coperchio Piastra di estremità Guida sfere Tergiguida Pistone Sede albero Coperchio Paracolpi stelo Sfere Tappo cciaio inox cciaio inox Resina ega d'alluminio Resina cciaio inox, NR Ottone cciaio al carbonio Ottone Poliuretano cciaio speciale per cuscinetti Ottone nodizzato duro Nichelato per elettrolisi Nichelato per elettrolisi Nichelato per elettrolisi Nichelato per elettrolisi 1 14 1 1 17 1 19 21 22 O-ring NR O-ring NR Guarnizione tenuta pistone NR Coperchio Ottone cciaio al carbonio (stopper in gomma) Vite di regolazione SUS04 (stopper in metallo) ado di regolazione cciaio al carbonio Regolazione paracolpi Poliuretano Guida per sensore ega d'alluminio nello magnetico Terre rare Porta magnete cciaio Nichelato elettrolitico Nichelato Nichelato nodizzato duro Nichelato Parti di ricambio: kit guarnizioni iametro cilindro Codice -PS Contenuto I numeri della lista 1 & 1 (2 pz. ea.), 14 (1 set) Componenti N. escrizione ateriale Note 1 Corpo 2 Cursore Coperchio 4 Guida sfere Tergiguida Pistone 7 Sede albero Coperchio 9 Paracolpi stelo Sfere 11 Tappo 12 O-ring 1 Guarnizione tenuta pistone cciaio inox cciaio inox Resina Resina cciaio duro, NR Ottone cciaio al carbonio Ottone Poliuretano cciaio speciale per cuscinetti Ottone NR NR Nichelato per elettrolisi Nichelato per elettrolisi Nichelato per elettrolisi Nichelato per elettrolisi Parti di ricambio: Kit guarnizioni iametro cilindro Codice Contenuto -PS I componenti 12 & 1 della lista (2 set).-

Unità di traslazione ad alta precisione Serie, 12, 1 C G CN CNG N CNS CS Componenti N. escrizione 1 Corpo 2 locco guida Piastra d' estremità 4 Coperchio Guida sfere Tergiguida 7 Tubo lbero di giunzione 9 Sede albero Paracolpi di regolazione ateriale cciaio inox cciaio inox ega d'alluminio Resina Resina cciaio inox, NR Ottone cciaio inox cciaio inox Poliuretano Note nodizzato duro Nichelato per elettrolisi Componenti N. 11 12 1 14 1 1 17 1 19 escrizione ateriale Orifizio Ottone Sfere cciaio speciale per cuscinetti cciaio al carbonio (stopper in gomma) Vite di regolazione SUS04 (stopper metallico) ado di regolazione cciaio al carbonio Tappo Ottone Guida per sensore ega d'alluminio nello magnetico Terre rare Portamagnete cciaio Guarnizione tenuta pistone NR Note Nichelato per elettrolisi Nichelato Nichelato Nichelato per elettrolisi nodizzato duro Nichelato per elettrolisi C CV/VG CX CXS CXT X XU Parti di ricambio: Kit guarnizioni iametro cilindro Codice -PS 12 -PS 1 1-PS Contenuto N. 19 della lista (2 set) X XS XQ XF X G GP GQ GG GC GF G CY Y.-9

Serie imensioni Corsa: S 1 7 4- prof. 1 1 ±0.0 1. 14 1. 2.4 ttacco 2-1. 17 ±0.0 ttacco 2- (Tappo: -P) F ase di montaggio 2-4 Foro ø. F S - 2 27 7 44-42 47 9.-

imensioni Unità di traslazione ad alta precisione Serie Corsa: S 2 4 C 7 ttacco 2- (Tappo: -P) 2.4 ttacco 2-42 4 ax. 9. (stopper in gomma) ax.. (stopper metallico) 2. 11.2 G CN CNG N CNS 1 CS 1 ± 0.0 9. C CV/VG 1 14 1. CX CXS Piano chiave Piano chiave 2 1. 2-4 17 ± 0.0 Foro ø. ase di montaggio F 4- prof. CXT X XU X XS XQ Senza anello magnetico e guida XF X 12 2-2 prof. Per montaggio magnete G GP - - F 2. 4. 7 47 S 4 0 2 9. 2 GQ GG GC GF 12 2-2 prof. 2.2 Per montaggio guida G CY Y.-11

Serie imensioni 2- ttacco 2 27 0. ± 0.0-9. Viste ase di montaggio ttacco 2- (Tappo: -P) 7 1. Piano chiave 1. Piano chiave 1.7. 21.7 4-4 1 4- prof.4 Foro ø. 2- prof. 2- prof. V K 0. 19 ± 0.0 Con stopper metallico 4 ax.. G N ax.. Corsa: S - Con magnete e guida sensore 2- prof.. Per montaggio guida 2-2 prof. Per montaggio magnete - prof. 4 1 1 4.7 2. - - G 2 0 2.4 2.4 K 21 9 N. 7. S V 44 74 0 90.-12

Unità di traslazione ad alta precisione Serie imensioni /Con deceleratore ± 0.0 ttacco 2-2 C G 9. CN Piano chiave 12 12. 7 -.. x 1 Viste ase di montaggio. 14.4 CNG N CNS CS 11 C 17. CV/VG 21 CX. CXS ttacco 2- (Tappo: -P) 4-4 Foro ø. 1 4- prof. 4 0. 19 ± 0.0 CXT X 2- prof. V K XU X XS N XQ ax. 19 Corsa: S XF X ax. - Senza magnete e guida sensore G 2- prof.. Per montaggio guida 2-2 prof. Per montaggio magnete 2. GP GQ GG - prof. 4 1 1 4.7 GC GF - 2 2.4 K 21 N. S V 44 0 G CY - 0 2.4 9 1 7. 74 90 Y.-1

Serie imensioni ttacco 2- x 0. 2 0. ± 0.0 9. 12-1 Viste ase di montaggio ttacco 2- (Tappo: -P) 4 14. 1.2 Piano chiave 2 Piano chiave. 2 24 4.2 4- Foro ø 4.2 4-4 prof. 4. 1. 19 22 ± 0.0 2-4 prof. V K 2- prof. 4 Con stopper metallico 4 ax. 7. Corsa: S G ax. 4-2 Senza anello magnetico e guida sensore 2- prof.. Per montaggio guida 2-2 prof. Per montaggio magnete -4 prof. 4..7. -1-2 G 0 0 9 K 22 24 42 29 49 S 1 2 V 9 9 7 7.-14

Unità di traslazione ad alta precisione Serie imensioni /Con deceleratore ± 0.0. Piano chiave 12 14. -1-2 ttacco 2- (Tappo: -P) 0-2 9 K 22 2-4 prof. 4. 24 42 2-4 prof. 29 49. 9 29-1 V K ax. 1 7. Corsa: S S 1 2 2- prof.. Per montaggio guida.7 V 9 9. 7 ttacco 2-4- Foro ø 4.2 4-4 prof. 4. 24 Viste ase di montaggio Senza anello magnetico e guida 7 x 1. 11 7.1 14.4 1. 19 22 ± 0.0 9. 2-2 prof. Per montaggio magnete. 12 C G CN CNG N CNS CS C CV/VG CX CXS CXT X XU X XS XQ XF X G GP GQ GG GC GF G CY Y.-1

Serie imensioni 1 47 4 0. ± 0.0 ttacco 2-1 14. 1. Viste ase di montaggio ttacco 2- (Tappo: -P) 11 x 1 17 1-. 2.7 Piano chiave Piano chiave. 4. 4- Foro ø.1 0 4- prof. 7. 19 2 ± 0.0 2- prof. V K Con stopper metallico. G ax. 4 11 ax. 4 2 Corsa: S 2-4 prof. 1-0 Senza magnete e guida sensore 2- prof.. Per montaggio guida 2-2 prof. Per montaggio magnete. - prof. 7.7 1-1-0 G 1 2 70 9 119 K 0 42 S 0 V 2 7 2 12.-1

Unità di traslazione ad alta precisione Serie imensioni 1/Con deceleratore ±0.0 27. Piano chiave12 24. 1-1-0 11 ttacco 2- (Tappo: -P) 70 9 119 K 0. 1-0 - prof. 7 2- prof. V K ax. 1 11 Corsa: S 42. 1-0 4.7 S 0 V 2 7 1 ttacco 2-4- 0 Foro ø.1 4- prof. 7. 4 x 1 2 12 11.. 17.1 14.4 19 2 ± 0.0 Senza anello magnetico e guida sensore 2- prof.. Per montaggio guida 2-2 prof. Per montaggio magnete 47 Viste ase montaggio. 14. 1. C G CN CNG N CNS CS C CV/VG CX CXS CXT X XU X XS XQ XF X G GP GQ GG GC GF G CY Y.-17

Serie vvertenze di montaggio sensori eggere attentamente prima dell uso. ontaggio sensori - Quando si usano gli attacchi laterali del -, i sensori potrebbero interferire con il regolatore di flusso o il raccordo. Sensore Interferenza Regolatore di flusso Interferenza, 12, 1 Sensori/ontaggio appropriato per determinazione fine corsa Cavi alimentazione elettrica dall'esterno Interferenza sensore con regolatore di flusso e raccordo Tipo di sensore Sensore allo stato solido -F9 Orientamento cavi ssiale ssiale Uscita fili 2 fili fili Codici dei sensori -F9P -F9 -F9N, -F9P Sensore allo stato solido 2 fili -F9 -F9 Verticale fili -F9NV, -F9PV 2 fili -F9V Installare usando uno dei due seguenti metodi. Cavi alimentazione elettrica dall'interno C 1. Usare gli attachi superiori. 2. Invertire la direzione di montaggio del sensore che interferisce (vedi figura sotto) Posizione invertita Cavi alimentazione elettrica paralleli Precauzione ontaggio sensori Utensili per montaggio sensori Utilizzare un cacciavite di precisione di dimensione mm. Coppia di serraggio a coppia di serraggio deve essere compresa fra 0.0 e 0.1 Nm. Quando la vite comincia ad offrire resistenza serrarla di circa 90º Sensore Vite di montaggio (compresa nel sensore) Cacciavite (ø mm) Sensori Reed -90 (V), -9 (V), -9 (V) Corsa 1 1 1 1 1 19 2 1 1.. 4 2 1 1 Corsa 1. 24. 1 7. 2. 41 29 47 42 2 4 4 2 0. 0. 2 4. 4. 2 47.. 0 9 9 0 4 0 42 Campo funzionamento sensore 4 Sensori Reed -90 (V), -9 (V), -9 (V) Corsa Campo funzionamento sensore 4.. C 14. 1. Sensori allo stato solido Sensori allo stato solido -F9 (V), -F9N (V), -F9P (V) -F9 (V), -F9N (V), -F9P (V) Campo funzionamento sensore Corsa 2. 0. Campo funzionamento sensore 2. 1. C 1. 1. 14. 19. Sensore allo stato solido con E bicolore Sensore allo stato solido con E bicolore -F9 (V), -F9N (V), -F9P (V) -F9 (V), -F9N (V), -F9P (V) Corsa Campo Corsa Campo funzionamento funzionamento sensore sensore 2. 1. 27. 2. 4 C 12. 17. 1. 1..-1

Serie Esecuzioni su richiesta Tabella delle esecuzioni su richiesta Su richiesta 1. Carico leggero 2. Guida anti ruggine. Vite dello stopper metallico 4. Vite di montaggio per attacco assiale. ado di regolazione lunga X X42 X1 X2 X1 1 Note Solo stopper metallico Esclusa esec. con deceleratore C G CN CNG 1 Carico leggero Simbolo -X Vite dello stopper metallico Simbolo -X1 N CNS Codice standard Indicare modello di p..-4 X Codice standard Indicare modello di p..-4 X1 CS Codice standard Indicare modello di p..-4 X Carico leggero Tolleranza eliminata applicando a carico leggero a vite di regolazione della corsa è in acciaio al cromo molibdeno trattato con il calore "molybdenum steel" (SC4). Questo riduce l'usura dello stopper metallico. ati tecnici Stopper metallico C CV/VG CX CXS Tolleranza radiale (µ m) Tolleranza radiale Tolleranza radiale interna 4 0 ±2 2 Guida anti ruggine 0 ± 0 ± 1 14 0 ±7 Simbolo -X42 iametro Fluido imiti velocità mmortizzo imiti regolazione corsa Solo su un lato 0 mm, 12 1 ria 0 0mm/S Nessuno Sui due lati 0 mm ciascuno Sui due lati 0 4mm ciascuno Costruzione/imensioni (e dimensioni corrispondono a quelle dello standard. Vedere da p..- a.-17.) CXT X XU X XS XQ XF Codice standard Indicare modello di p..-4 Codice standard Indicare modello di p..-4 X42 X42 X G Guida antiruggine Per il corpo, il cursore e il blocco guida si utilizza acciaio inox martesitico. Se si desidera maggior prevenzione anti ruggine, aggiungere il suddetto codice. Corpo, cursore e blocco guida ricevono un trattamento anti ruggine ati tecnici iametro Fluido Trattamento di superficie Tipo anti ruggine,, 12, 1 ria Trattamento speciale anti ruggine Nota 2) Nota 1) e dimensioni corrispondono a quelle dello standard.. Nota 2) Corpo, cursore e blocco guida hanno un rivestimento nero per il trattamento anti ruggine ricevuto GP GQ GG GC GF G CY Y.-19

Serie Simbolo -X2 4 Vite di fissaggio dell'attacco assiale ado lungo di regolazione Simbolo -X1 Codice standard Indicare modello di p..-4 X2 Codice standard Indicare modello di p..-4 X1 X2 Vite di fissaggio per attacco assiale Il tappo dell'attacco assiale è sostituito da una vite con scanalatura esagonale (-P, -P), ne consegue una lunghezza minore. Nota: a vite è fissata con un collante e non può essere rimossa. imensioni Codice standard Indicare modello di p..-4, 12, 1 ado lungo di regolazione a lunghezza del dado è stata aumentata per permettere una regolazione da qualsiasi direzione. imensioni Prodotto standard 2.4 2.4 2-tappo: -P Prodotto standard -X2 2-vite : x - -X2 --X2 44 9 -X1 ax. C Prodotto standard 2.4 2.4 2 -tappo: -P -X2 - -X2 --X2 2-vite: x 4 0 --X1 --X1 1--X1 2. 9 12 C 9 4.,12,1 Prodotto standard 2-tappo: -P -X2 2-vite : x 4 --X2 --X2-1-X2-2-X2 1--X2 1-0-X2 0 90 7 2 12.-

Serie Scelta del modello Procedura di selezione ati e formule Esempio di selezione 1 2 Condizioni operative identificare le condizioni operative considerando la posizione di montaggio e la forma del pezzo in lavorazione. Energia cinetica Trovare l'energia cinetica del carico E (). Verificare che l'energia cinetica non superi l'energia cinetica ammissibile. Percentuale di carico -1 Percentuale di carico del momento Calcolo del carico ammissibile a (kg). Calcolo della percentuale di carico del momento α ₁. -2 Percentuale di carico del momento statico Calcolo del momento statico (N m). Calcolo del momento statico ammissibile a (N m). Calcolo della percentuale di carico del momento statico α ₂ - Fattore di carico del momento dinamico Calcolo del momento dinamico e (N m). Calcolo del momento dinamico ammissibile ea (N m). Calcolo della percentuale di carico α ₃ del momento dinamico. -4 Somma delle percentuali di carico Se la somma delle percentuali di carico non supera 1, la selezione è corretta e possibile. impiegato Posizione di montaggio Velocità media Va (mm/s) Carico ammissibile (kg) Fig. 1 raccio n Fig. 2 1 V ₂ E = () 2 00 Velocità V = 1.4 Va ) Coefficiente di correzione Energia cinetica (E) <Energia cinetica ammissibile (Emax) Energia cinetica ammissibile Emax: Tab. 1 a = β max Coefficiente di carico ammissibile β: Graf. 1 ax. carico ammissibile max: Tab. 2 α ₁ /a = x 9. (n + n)/0 Valore di correzione per la distanza del momento n dal centro dell'unità: Tab. a = γ max Coefficiente momento ammissibile γ: Graf. 2 omento max. ammissibile max: Tab. 4 α ₂ = /a (n + n) e = 1/ e x 9. 00 Carico equivalente di collisione e = δ V δ : Coefficiente del colpo Stopper di gomma = 4/0 mmortizzatore = 1/0 Stopper metallico = 1/0 Valore di correzione per la distanza del momento n dal centro dell'unità: Tab. ea = γ max Coefficiente momento ammissibile γ: Graf. 2 ax. momento ammissibile max: Tab. 4 α = e/ea α ₁ + α ₂ + α ₃<1 2 + 1 4 ₂ E = 0.2 ( ) = 0.01 2 00 V = 1.4 x 00 = 4 pplicabile poiché: E = 0.01<Emax = 0.04. a = 1 x 1.2 = 1.2 β = 1 max = 1.2 α ₁ = 0.2/1.2 = 0.17 Unità: - ontaggio: aterale a parete Velocità media: Va = 00[mm/s] Carico: = 0.2[kg] 2 = mm = 0mm Esaminare r. (Poiché p e y non aumentano, le condizioni sono rispettate.) r = 0.2 x 9. ( +.)/00 = 0.0 ₂ =. ar = 1 x 4.2 = 4.2 γ = 1 rmax = 4.2 α ₂ = 0.0/4.2 = 0.01 Esaminare ep. ( +.) ep = 1/ x. x 9. x = 0.29 00 e = 4/0 x 0.2 x 4 =. ₂ =. eap = 0.7 x 1.7 = 1.19 γ = 0.7 pmax = 1.7 α ₃ = 0.29/1.19 = 0.24 Esaminare ey. (0 +.) ey = 1/ x. x 9. x = 0.44 00 e =. ₁ =. eay = 1.19 (come eap) α ₃ = 0.44/1.19 = 0.7 α ₁ + α ₂ + α ₃ + α '₃ = 0.17 + 0.01 + 0.24 + 0.7 = 0.79<1. a selezione è corretta e possibile.-21 C G CN CNG N CNS CS C CV/VG CX CXS CXT X XU X XS XQ XF X G GP GQ GG GC GF G CY Y

Serie Figura 1 Carico: (kg) Figura 2 omento statico p raccio: n, Valore di correzione per la distanza del momento n dal centro dell'unità: n p y r ₁ ₁ ₃ ₃ ₃ ₃ y r ₂ ₂ ₁ ₁ ₃ ₃ p y r omento dinamico e ep ₂ ₂ e ey ₃ ₃ Tab. 1 1 Tab. 1 Tab. 4 1 Simboli Energia cinetica ammissibile: Emax () Energia cinetica ammissibile Stopper in gomma 0.0 0.0 0.04 0.07 0.1 eceleratore 0.090 0.12 0.270 Stopper metallico 0.00 0.0 0.0 Valore di correzione per la distanza del momento n dal centro dell'unità: n Corsa 1 2 0 omento max. ammissibile: max (N m) 2. 1.7 Simbolo n (n = 1 to ) E Emax n (n = 1 to ) (p, y, r) a (ap, ay, ar) e (ep, ey) ea (eap, eay) max (pmax, ymax, rmax).-22 1.4 pmax/ymax Corsa 1 1 1. 2.. 19. 14. 24. 2 4. Valore di correzione del momento n dal centro dell'unità (Vedere fig. 2). 12 2.. 12. 2 1 efinizione Vedi tabella Nota 1) omento statico: omento generato dalla gravità omento dinamico: omento generato dall'impatto con lo stopper 0 2 Tab. 2 Energia cinetica Energia cinetica ammissibile raccio omento statico omento statico ammissibile omento dinamico omento dinamico ammissibile omento max. ammissibile 9 1. 1 2 1 2. Carico max. ammissibile: max (kg). 4.2 Carico max. ammissibile rmax Corsa 1 9.. 2 0.2 1.2 1.7 2 17 Unità mm mm N m N m N m N m N m 0 41 Simbolo V Va a e max α β γ Grafico 1 Coefficiente di carico ammissibile: β Coefficiente di carico ammissibile β Coefficiente di momento ammissibile γ 1.0 0.7 0. 0.4 0. 0.2 1.0 0.7 0. 0.4 0. 0.2 0 0 0 00 00 700 Velocità media Va mm/s Grafico 2 Coefficiente di momento ammissibile: γ 0 0 0 00 00 700 Velocità media Va mm/s Velocità di collisione V mm/s Nota) Per calcolare il momento statico, usare la velocità media. Usare la velocità d'impatto per calcolare il momento dinamico efinzione Velocità di impatto Velocità media Carico Carico ammissibile Carico equivalente all'impatto ax. carico ammissibile Percentuale di carico Coefficiente di carico ammissibile Coefficiente del momento ammissibile Unità mm/s mm/s kg kg kg kg

Serie vvertenze specifiche del prodotto eggere attentamente prima dell uso. Selezione Precauzione 1. Non applicare carichi eccedenti i valori ammissibili specificati. Selezionare il modello adatto in base al massimo carico ammissibile ed al massimo momento ammissibile. Quando il componente viene utilizzato con carichi eccedenti i valori ammissibili il carico eccentrico sulla guida risulta eccessivo causando vibrazioni che provocano una diminuzione delle prestazioni e della vita del componente. 2. Per realizzare stop intermedi con stopper esterno, prevedere misure adeguate per la prevenzione di oscillazioni. Per realizzare fermate con stopper esterni, seguite da movimenti continui in avanti, in primo luogo alimentare in modo tale da invertire momentaneamente il cursore, ritrarre lo stopper intermedio ed infine alimentare dall'attacco opposto per rendere di nuovo operativo il cursore.. Non applicare forze ed impatti eccessivi Ciò comporterebbe malfunzionamenti. ontaggio Precauzione 1. Non graffiare o urtare le superfici di montaggio del componenente. Ciò potrebbe causare diminuzioni dei valori di parallelismo, vibrazioni ed aumenti della resistenza allo scorrimento. 2. Non graffiare o urtare le superfici di scorrimento del componenente. Ciò potrebbe causare vibrazioni ed aumenti della resistenza allo scorrimento. Non applicare forze o carichi eccessivi sul componente una volta montato. 'applicazione di carichi eccedenti i massimi valori ammissibili comportano vibrazioni del cursore e aumento della resistenza allo scorrimento. Precauzione 4a planarità della superficie di montaggio deve essere inferiore a 0,02mm. Un valore di planarità insufficiente causa giochi al cursore, ed aumentano la resitenza allo scorrimento.. Selezionare il tipo adatto di accoppiamento al carico quando questo sia guidato esternamente, e provvedere ad un adeguato allinemento.. Evitare la vicinanza a forti campi magnetici esterni. Evitare la vicinanza di oggetti sensibili ai campi magnetici. a presenza di forti campi magnetici compromette il buon funzionamento dei sensori magnetici. Inoltre, il campo magnetico emesso dal componente potrebbe danneggiare oggetti sensibili quali carte di credito, nastri magnetici e similari. 7. Utilizzare per il fissaggio dell'unità viti della lunghezza adatta, e non eccedere il massimo valore di coppia di serraggio. Un eccessiva coppia di serraggio causa malfunzionamenti. Un serraggio insufficiente provoca invece vibrazioni e variazioni della posizione corretta di montaggio. 1 Vite di fissaggio 4 4 4 1. Fori filettati ax. coppia di serraggion m 2.1 2.1 2.1 4.4 7.4 l ax. prof. filettata (lmm) ontaggio 1 odelo 1 l 1 1 Vite di fissaggio 4 2. Fori passanti Vite di fissaggio 4 ax. coppia di serraggion m 1.2 1.2 1.2 2.1 4.4. Fori laterali filettati Vite di fissaggio 4 ax. coppia di serraggio N m 1.2 2.1 4.4 1. ontaggio dall'alto Precauzione Vite di fissaggio 4 ax. coppia di serraggio N m 1.2 1.2 1.2 2.1 4.4 2. ontaggio laterale ax. coppia di serraggio N m 1.2 1.2 2.1 l Spessore corpo (lmm) l ax. prof. filettata (lmm),, 12, 1 Corpo l l Precauzione Il montaggio laterale non è disponibile in presenza di deceleratore. ax. prof. filettata (lmm) 4 4. 7 Per modelli e, usare viti che siano più corte della prof. max. filettata. Viti lunghe potrebbero toccare il corpo e causare malfunzionamenti. ax. prof. filettata (lmm) 4.-2 C G CN CNG N CNS CS C CV/VG CX CXS CXT X XU X XS XQ XF X G GP GQ GG GC GF G CY Y

Serie vvertenze specifiche del prodotto eggere attentamente prima dell uso. Precauzione 1. Non usare in contatto diretto con liquidi quali acqua, olio da taglio, ecc. Ciò comporterebbe l'aumento della resistenza allo scorrimento, trafilamenti d'aria, ecc. 2. Non utilizzare in ambienti con forte presenza di polvere o impurità. mbiente Consultare la SC nel caso sia necessaria l'applicazione in tali ambienti. Non esporre direttamente ai raggi solari. 4. Non utilizzare in vicinanza di fonti di calore. In questo caso prevedere adeguate protezioni.. Non sottoporre l'unità ad eccessive vibrazioni e/o impatti. Ciò comporta una sensibile diminuzione della durata dell'unità. Consultare SC nel caso l'unità debba essere impiegata a queste condizioni. vvertenze per l'uso del regolatore. Con deceleratore Precauzione 1. Non ruotare mai la vite posta sul fondo del corpo del deceleratore. Non è una vite di regolazione. Girarla solo in caso di perdita d'olio. 2. Non graffiare la superficie di scorrimento dello stelo del deceleratore. Ciò può compromettere la durata dell'elemento e un malfunzionamento. Stelo Non danneggiare. Il deceleratore è una parte logorabile. Qualora si notasse un calo di capacità di assorbimento energia è necessario sostituirlo. isura applicabile 1 Tipo di deceleratore R00 R00 R00 4. Per il dado di bloccaggio del deceleratore, applicare la coppia di serraggio indicata nella tabella sottostante. 1 Coppia di serraggio N m 1.7 Non girare la vite del fondo ado di bloccaggio Regolazione corsa, 12, 1 llentare il dado, regolare la corsa con una chiave esagonale dal lato indicato con una freccetta, quindi stringere il dado. Precauzione Paracolpi in poliuretano Paracolpi in poliuretrano ado di bloccaggio Se il paracolpo in poliuretano non viene regolato, l'impatto aumenterà e provocherà una diminuzione della vita utile. Regolare in modo tale che la dimensione 1 sia inferiore al valore mostrato nella tabella 1. Stopper metallico ₁ ₁ Tab. 1 - - - - -1-2 1-1-0 Tab. 2 - C -C -C -C -1C -2C 1-C 1-0C ₁ 9 (un solo lato) 9 (un solo lato) 7 7 7 In presenza di stopper metallico, regolare in modo che la regolazione corsa colpisca l'estremità del blocco guida. Regolare in modo tale che la dimensione 2 sia inferiore al valore mostrato nella tabella 2. eceleratore, 12, 1 ₂ ₂,12,1 ₁ ₂ ₂ (un solo lato) (un solo lato) 9 In presenza di deceleratore, regolare in modo tale che l'estremità del deceleratore colpisca il blocco guida. Se il deceleratore non opera in modo efficace, l'impatto aumenterà d'intensità e ridurrà la durata del prodotto. Regolare in modo tale che la dimensione sia inferiore al valore mostrato nella tabella. locco guida Tab. ₃ Estremità ₃ ₃ - 19-1 -1 1-2 1 1-1 1-0 1.-24