Fondazione Unipolis: il Progetto Sicurstrada. 20 settembre 2017 Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Parma

Documenti analoghi
Fondazione Unipolis: il Progetto Sicurstrada. 25 settembre 2014, Centro Congressi AREA Science Park, Trieste

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È

Lavorare in sicurezza: a Cesena un convegno sull autotrasporto

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

INCIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA

Metodi, strategie e contenuti

Metodi, strategie e contenuti

Città davvero smart? Solo se saranno a misura di anziani

Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA

Ora sono gli anziani le vittime designate, che raddoppieranno nel 2050 Obiettivo: mobilità e città sostenibili a misura delle persone

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

COMUNICARE COMPORTAMENTI SOSTENIBILI

La Sicurezza dei Pedoni

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno.

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE SETTEMBRE 2017 CONVEGNO E WORKSHOP: IL MOBILITY MANAGEMENT

GENOVA SCOPRENDO. Metodi e strategie

Società civile e mobilità ciclistica

Sicurezza Stradale e Legalità:

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

prof.ssa Rossella SCHIAVI

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti

Stili di vita e qualità dell aria

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA Trieste, settembre 2014

3. Prova a qualificare con un aggettivo positivo ed uno negativo la figura del peer.

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Introduzione sulle politiche temporali Il Piano Territoriale degli Orari di Caronno Pertusella

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

L azione del Coordinamento Agende 21 Locali per la promozione degli strumenti di sostenibilità.

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

HACKATHON SULLA SICUREZZA STRADALE E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Concluso il Corso UPA di Alta Formazione 2016

Fiera di Roma Maggio 2019

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

STATI GENERALI DELLA MOBILITÀ NUOVA

MUOVERSI IN SICUREZZA 2.0

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS

PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

Bella Mossa Bella Mossa dal 1 aprile 2018 al 30 settembre 2018 spostamenti fatti a piedi, in bicicletta, in autobus, in treno o in car-pooling

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

NON ASPETTATE DOMANI PER LA MOBILITA DI DOMANI

Sicurezza stradale: città a confronto Incidenti stradali nelle dieci maggiori città svizzere

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

ª edizione

F O R M A T O E U R O P E O

29 / 30 settembre 2017 Stazione Leopolda / Firenze USCITE SU QUOTIDIANI 1

LA CASA NEL CONTESTO URBANO

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

ATTRATTIVITA E ABITABILITA LUOGHI E SPAZI UN CENTRO VIVACE

Assemblea annuale dei soci Kyoto Club Milano, 8 Maggio 2017

prof.ssa Rossella SCHIAVI

Il servizio della Commissione europea per la scienza e la conoscenza

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

PUMS L esperienza di Ravenna

Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

A maggior ragione è importante sottolineare che la protezione degli utenti deboli della strada è una delle priorità da affrontare a livello nazionale.

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

La bici a scuola: autentiche emozioni

I COSTI DELLA SEDENTARIETÀ. Progetto Sacile Città Sana Organizzazione dei Gruppi di cammino

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola

Progetto Sii Saggio, Guida Sicuro

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

Costruire una cultura della sostenibilità

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE I suggerimenti delle aziende iscritte alla rete

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

SICUREZZA STRADALE. Programma Straordinario Vision Zero e Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità

Ideas for future urban connections

Transcript:

Fondazione Unipolis: il Progetto Sicurstrada 20 settembre 2017 Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Parma

Chi siamo Unipolis è la Fondazione d impresa di Unipol Gruppo, del quale costituisce uno degli strumenti più rilevanti per la realizzazione di iniziative di responsabilità sociale e civile, nel quadro della più complessiva strategia di sostenibilità.

Ambiti di azione cultura ricerca solidarietà sicurezza e legalità

Il Progetto Sicurstrada Unipolis, con Sicurstrada, sviluppa il proprio impegno A sostegno della sicurezza stradale, perché ci si avvicini il più possibile all obiettivo europeo di dimezzare il numero di morti in incidenti stradali fra il 2010 e il 2020 Per la promozione di una mobilità sostenibile, che per i centri urbani, ad esempio, significa più mezzi pubblici, car sharing e car pooling, più biciclette e percorsi pedonali, aumento di zone a 30 km/h A favore degli utenti più vulnerabili della strada: pedoni e ciclisti, insieme ai più giovani e agli anziani

I partner Nel corso degli anni si è confermato determinante il coinvolgimento e il ruolo dei partner del Progetto: Asaps - Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale Le Cooperative di Consumatori (Coop Alleanza 3.0, Coop Lombardia, Coop Liguria, Nova Coop) Le Assicoop e le Agenzie UnipolSai Assicurazioni I CRU - Consigli Regionali Unipol

Sicurstrada Live Le iniziative sul territorio, realizzate nelle scuole, nei centri commerciali e in altri punti di aggregazione, sono denominate Sicurstrada Live proprio ad indicare una modalità di relazione diretta con le persone. Dal 2011 ad oggi sono stati effettuati 47 appuntamenti in 14 regioni. Durante queste iniziative vengono organizzati incontri e convegni con esperti del settore e amministratori pubblici, distribuiti folder dedicati alla mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale di giovani, bambini, anziani

Iniziative per i giovani - cosa Dal 2011 Sicurstrada incontra gli studenti nelle scuole per affrontare i temi della mobilità sicura, come ad esempio i pericoli derivanti dall abuso di alcol e dall uso del cellulare alla guida. Le iniziative prevedono la partecipazione di studenti e docenti in confronto diretto con esperti ed esponenti dell associazionismo. Determinante è inoltre il coinvolgimento delle istituzioni locali, con l intervento di amministratori e rappresentanti della Polizia Municipale

Iniziative per i giovani - come La scelta di far utilizzare i social network ai ragazzi durante e dopo gli incontri ha consentito di realizzare una più efficace interazione, ottenendo maggiore attenzione e interesse. Gli studenti possono inoltre mettersi alla prova con Safety Drive, uno dei simulatori di guida sicura più innovativi in Europa, presentato da Unipolis al Lucca Comics 2015. Un esperienza significativa è stata nel 2013 la realizzazione dell APP gratuita sulla mobilità urbana sostenibile Mobo, creata da studenti dell Università di Ferrara nell ambito di un hackathon

Iniziative per gli anziani In Italia gli anziani con oltre 65 anni sono ormai le persone più a rischio sulle strade. Sicurstrada ha elaborato lo studio, originale sull argomento, Non è una strada per vecchi, che mostra come nel 2040, se non si metteranno in atto misure appropriate, i morti per incidenti stradali aumenteranno dell 11% circa, a fronte di un invecchiamento progressivo della popolazione

Sviluppo del Progetto Sicurstrada Unipolis, nel corso degli ultimi anni, ha intensificato il proprio impegno attraverso due azioni precise: Presenza sul territorio con le iniziative di Sicurstrada Live Maggiore diffusione sul web

Presenza sul web La rete rappresenta uno spazio e uno strumento decisivi per il nostro progetto, che si declina principalmente attraverso: Il sito sicurstrada.it, che accoglie la periodica pubblicazione di articoli di approfondimento e lancia flash quotidiani sulle ultime notizie dal mondo I social network del progetto: facebook.com/sicurstrada e twitter.com/sicurstrada

Settimana Europea della Mobilità Sicurstrada ha partecipato a varie edizioni della Settimana Europea della Mobilità, affrontando temi di particolare attualità in altrettanti incontri 2014 Sicuri sulla strada e sul lavoro Durante il quale si è parlato di incidenti e morti sul lavoro con attenzione specifica al viaggio in itinere grazie alla partecipazione di operatori del settore trasporti, rappresentanti Inail, amministratori locali, territoriali e nazionali

Settimana Europea della Mobilità 2015 Mobilità a prova di handicap, una strada in comune. Perché la vita non sia una gara ad ostacoli 2016 Mobilità sostenibile tra presente e futuro. Come l innovazione tecnologica può offrire più sicurezza 2017 Etica e mobilità. Tra comportamenti umani alla guida e sfide tecnologiche. Per proseguire, un anno dopo, il ragionamento sull uso e l abuso delle nuove tecnologie

GRAZIE PER L ATTENZIONE Seguici su: www.sicurstrada.it www.fondazioneunipolis.org facebook.com/sicurstrada @sicurstrada vimeo.com/sicurstrada flickr.com/fondazioneunipolis