ATTO COSTITUTIVO DI *** Col presente atto, che sarà conservato a raccolta del Notaio che ne

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 16 Operazione

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

ALLEGATO N ATTO COSTITUTIVO ATS. Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc., Cod. Fisc. P. IVA, Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc.

Progetto speciale Scuole e nuovi apprendimenti 3

Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo ASIIR e mandato collettivo speciale con rappresentanza

1. L associato...(capofila)... si impegna a svolgere in favore

REPUBBLICA ITALIANA XX XXXXXXX XXXXXX. Innanzi a me dottor XXXXXXX, Notaio in XXXXXX, iscritto nel. sono presenti i signori:

LETTERA DI IMPEGNO A COSTITUIRE ATS (Associazione Temporanea di Scopo)

PROGETTO PORTE APERTE II COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

ATTO DI COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Asse I Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione Azione 1B.1.1.2

Modello di costituzione Associazione Temporanea di Scopo (ATS)

SOZZANI DIEGO, nato a Novara (NO) il 02/10/1960, Codice Fiscale SZZDGI60R02F952U,

FORMAZIONE DI BASE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO - SANITARIO ANNO 2017/2018. ACCORDO tra il CO.GE.SA. e l A.S.L.

IL RETTORE. Visto l art. 49 c. 1 e 2 dello Statuto dell Università degli Studi di Padova;

corso di base per la qualifica di Operatore Socio-Sanitario (di 1000 ore)

ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO SCHEMA ATTO COSTITUTIVO. I sottoscritti: Capogruppo: nato.. il.. C.F residente a. in Via. n, Dirigente Scolastico del

ACCORDO DI PARTENARIATO

Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona

COSTITUZIONE di ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO. - MACRI' Roberto, nato a Prato (PO) il giorno 15 maggio 1961,

ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO

ACCORDO DI PARTENARIATO

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2011 pag. 1/5

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ABRUZZO 2014/2020 SCHEMA ACCORDO DI PARTENARIATO. (Titolo del progetto ed eventuale acronimo)

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

CONVENZIONE PER IL TRASFERIMENTO DEL CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE

ACCORDO INTERCONFEDERALE. tra. A.N.Fo.P. Associazione Nazionale Formatori Professionisti;

ACCORDO DI RETE SCUOLE CALABRESI ASSOCIATE IN RETE PER LA ROBOTICA. I Dirigenti Scolastici (o delegati)

ALLEGATO 1 DOMANDA DI FINANZIAMENTO E DICHIARAZIONI

Progetto Punta su di te 2.0

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

PROVINCIA DI GORIZIA

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO

Schema per la costituzione di Consorzi per la realizzazione dei Corsi di dottorato. Atto costitutivo del CONSORZIO...

PROTOCOLLO D INTESA TRA AMMINISTRAZIONI COMUNALI PER IL PROSEGUIMENTO DI UN PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DEL MERATESE

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

MANUTENZIONE IN RETE Manutenzione e Assistenza Tecnica

Scuola Alta Formazione Basilicata Calabria Sede Reggio Calabria. Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia

Modello 1 DOMANDA RICHIEDENTE SINGOLO

ALLEGATO 1 CHIEDE DICHIARA

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

MODELLO DI DICHIARAZIONE DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE A RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE ED A CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI

COSTITUZIONE COMITATO «VOLTERRA PER L UNESCO»

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO-STAGE PRATICO NELL AMBITO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO PREMESSO CHE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali , nella persona di Paolo Gallana nato a Biella, il

TESTO STANDARD COSTITUZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.)

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

ACCORDO QUADRO TRA CEFMECTP ORGANISMO PARITETICO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA IN EDILIZIA DI ROMA E PROVINCIA ROMA CAPITALE

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL UFFICIO ASSOCIATO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO

DETERMINAZIONE N. 349 DEL 11/7/2017

Fondoprofessioni REGOLAMENTO. (Assemblea dei Soci del 19/02/2015) 1. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI AL COMMA 1 DELL ART. 18 LEGGE N. 109/1994 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

ALLEGATOB alla Dgr n. 864 del 15 marzo 2010 pag. 1/7

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO INTERCOMUNALE. L'anno duemila quindici, addì ( ) del mese di

CONVENZIONE DI TIROCINIO

FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA

CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI LECCO ED IL CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI LECCO SO.LE.VOL. Premesso che

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

SCHEMA DI CONVENZIONE REALIZZAZIONE DEL PROGETTO COLLETTIVO DI SVILUPPO RURALE PSR CAMPANIA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI TRA

COMUNE DI CORMÒNS PROVINCIA DI GORIZIA ACCORDO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI PROGETTAZIONE,

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE E DI MELDOLA PER LA CONDUZIONE IN

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Convenzione Quadro di Collaborazione. Tra. Premesso

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

IL CONSIGLIO COMUNALE

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

MIUR.AOOCSAPR.REGISTRO UFFICIALE(I)

CONVENZIONE DI TIROCINIO. tra il POLITECNICO DI MILANO, cod. fiscale n , con sede legale in P.zza Leonardo Da Vinci

OGGETTO: Immobile di via A. Diaz 20 e p.zza A. Hortis 1- Sedi. dell I.T.C. e I.T.N.- Lavori di completamento del 1 lotto funzionale.

SCHEMA PATTO PARASOCIALE TRA SOCI PUBBLICI E SOCIO PRIVATO. SCHEMA DEFINITIVO 23 Ottobre 2007

Bergamo, 18 luglio 2017

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

AREA WELFARE CONVENZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

Facoltà di Medicina e Psicologia

REGOLAMENTO (Nuovo Regolamento approvato dall Assemblea Straordinaria dei soci il 14/09/2006)

Transcript:

Allegato 3 all Avviso Pubblico per l'individuazione di un organismo privato di formazione professionale ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO *** Col presente atto, che sarà conservato a raccolta del Notaio che ne autenticherà le sottoscrizioni, con facoltà per costui di rilasciarne copie autentiche a richiesta,: - l organismo/società, con sede in, via, n., altri dati inerenti l organismo quale partita iva, eventuali iscrizioni a registri delle imprese, capitale sociale, ecc., in persona del suo legale rappresentante, nato a, il, domiciliato ai fini del presente atto presso la sede legale dell organismo in, via, n., C.F. ; - Capogruppo /Mandataria/o - - il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali I.R.I.S., con sede in Biella, via Losana, n. 20, C.F. 90035880021, in persona della dott.ssa Isabella SCARAMUZZI, nata a Verona, il 16/12/1954, residente in Biella, via De Marchi, n. 2, C.F. SCR SLL 54T56 L781M, in qualità di presidente del Consiglio di Amministrazione, la quale agisce in esecuzione della delibera dell Assemblea Consortile adottata in data 30.9.2009 n. 13, esecutiva a norma di legge; - Mandante - 1

- l Azienda Sanitaria Locale di Biella, con sede in Biella, via Marconi, n. 23, P. IVA 01810260024, in persona del suo legale rappresentante pro-tempore, nato a, il, domiciliato ai fini del presente atto presso la sede legale dell ente in Biella, via Marconi, n. 23, C.F., il quale agisce in esecuzione della delibera adottata in data, n., esecutiva a norma di legge; - Mandante - premesso - che il Consorzio I.R.I.S. è istituzionalmente investito delle funzioni amministrative relative all organizzazione e gestione delle attività formative di base, riqualificazione e formazione permanente degli operatori, relativamente al territorio di competenza, facente parte della provincia di Biella, per quel che attiene il settore socio assistenziale così come specificato nella L.R. n.1 del 08/01/2004 (combinato disposto degli art. 6 comma d e art. 9 comma 5); - che è attiva, su singoli progetti formativi, una stretta collaborazione con l'a.s.l. di Biella, titolare di iniziative di formazione rivolte ai propri dipendenti e a fruitori esterni del territorio biellese; tale collaborazione è in parte sancita da prescrizioni normative (corsi per Operatori Socio Sanitari) ed in parte spontanea per ragioni di opportunità considerata la stretta necessità di formazione integrata socio-sanitaria a fronte delle esigenze espresse dai Servizi socio-sanitari presenti nel territorio; 2

- che in data, a seguito di procedura aperta promossa dal Consorzio I.R.I.S., è stato individuato quale organismo privato di formazione professionale disponibile a costituire un Associazione Temporanea di Scopo con il Consorzio I.R.I.S. e l ASLBI per la fornitura di servizi di progettazione, organizzazione, gestione e rendicontazione delle attività di formazione finanziate attraverso risorse pubbliche e private nel Settore dei Servizi Socio Assistenziali e Socio Sanitari; - che è interesse di ciascuno dei soggetti sopra specificati erogare servizi formativi qualificati; - che i comparenti intendono, con il presente atto, costituire e regolare il quadro giuridico della suddetta A.T.S. conferendo a mandato collettivo speciale con rappresentanza per la realizzazione delle attività infra specificate; - che le mandanti Consorzio I.R.I.S. e A.S.L. Bi intendono individuare quale Capogruppo della costituenda A.T.S.; convengono e stipulano quanto segue: art. 1 Costituzione dell A.T.S. È costituita un associazione temporanea di scopo denominata, tra l organismo/società, il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali I.R.I.S. e l Azienda Sanitaria Locale di Biella, per rispondere al fabbisogno formativo del 3

territorio attraverso lo svolgimento di servizi di progettazione, organizzazione, gestione e rendicontazione di attività formative di durata quinquennale; art. 2 Soggetto attuatore La costituenda A.T.S. si configurerà, nella fornitura di Servizi di progettazione, organizzazione, gestione e rendicontazione delle attività di formazione finanziate attraverso risorse pubbliche e private nel Settore dei Servizi Socio Assistenziali e Socio Sanitari, quale unico soggetto attuatore, inteso quale titolare dei finanziamenti e responsabile verso soggetti pubblici/privati autorizzatori e/o finanziatori della loro corretta realizzazione; art. 3 Capogruppo/Mandataria Le mandanti individuano quale Capogruppo della costituenda A.T.S., e dunque quale soggetto responsabile dei rapporti con soggetti pubblici/privati autorizzatori e/o finanziatori e l unico destinatario dei trasferimenti finanziari dell Ente/soggetto finanziatore; art. 4 Mandato Le mandanti conferiscono mandato collettivo speciale a Capogruppo/mandataria, nella persona del suo legale rappresentante/procuratore, il quale 4

contestualmente accetta ed in forza della presente procura è autorizzato a stipulare, in nome e per conto delle mandanti e della stessa mandataria, previa approvazione delle azioni in seno al Comitato Tecnico Scientifico, tutti gli atti connessi alla realizzazione di servizi di progettazione, organizzazione, gestione e rendicontazione delle attività di formazione finanziate attraverso risorse pubbliche e private nel Settore dei Servizi Socio Assistenziali e Socio Sanitari; In caso di inadempimenti della mandataria, le mandanti hanno facoltà di agire nei confronti della mandataria stessa, a norma di legge; art. 5 Irrevocabilità e gratuità del mandato Il mandato è gratuito ed irrevocabile, se non per giusta causa. L eventuale revoca per giusta causa non avrà comunque effetti nei riguardi dei soggetti pubblici/privati autorizzatori e/o finanziatori art. 6 Rappresentanza processuale Alla Capogruppo/mandataria spetta la rappresentanza processuale delle mandanti nei riguardi dei soggetti pubblici/privati autorizzatori e/o finanziatori per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dal suddetto mandato, sino all estinzione di ogni rapporto; art. 7 5

Autonomia dei soggetti associati Il rapporto di mandato non determina di per sé organizzazione o Associazione tra gli Enti riuniti, ognuno dei quali conserva la propria autonomia ai fini della gestione, degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali; art. 8 Delega a terzi L adesione dei soggetti alla costituenda A.T.S. non si configura come delega a terzi; art. 9 Fallimento, scioglimento, procedura concorsuale In caso di fallimento, scioglimento o procedura concorsuale a carico della Capogruppo/Mandataria, i soggetti pubblici/privati autorizzatori e/o finanziatori hanno la facoltà di proseguire il contratto con altro Ente aderente all A.T.S. o altro, in possesso dei requisiti di idoneità, entrato in Associazione in dipendenza della causa predetta e che sia designato Capogruppo/Mandatario come indicato agli artt. 3 e 4 del presente atto, ovvero di recedere dal contratto; art. 10 Accordi organizzativi L attività della A.T.S. è disciplinata da quanto disposto nei successivi articoli, nonché da specifici ulteriori accordi organizzativi e di gestione che potranno essere stipulati fra i soggetti 6

dell Associazione prima della presentazione dei singoli progetti ai l soggetti pubblici/privati autorizzatori e/o finanziatori; Art. 11 Impegni dei soggetti associati 1. I soggetti temporaneamente associati si impegnano a fornire il più ampio quadro di collaborazione per la realizzazione degli interventi formativi e concordano altresì di favorire, in ogni possibile forma, modalità operative per facilitare l integrazione tra le diverse rispettive competenze; 2. Riconoscono e accettano, ai fini di rendere effettiva la collaborazione, gli organi di gestione dell Associazione indicati nel seguito e le funzioni a detti organi attribuite; 3. Si impegnano infine al rispetto di tutte le norme comunitarie, nazionali, regionali e provinciali vigenti in materia di formazione professionale, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro e tutela della privacy; Art. 12 Doveri della Capogruppo/Mandataria La capogruppo si impegna a: 1. partecipare al Comitato Tecnico Scientifico, assolvendo i compiti e le funzioni che sono dettagliati dall'art. 15 del presente atto nonché da eventuali accordi organizzativo gestionali di cui al sopra esposto art. 10, fornendo la più ampia collaborazione possibile per la realizzazione dei Servizi oggetto della presente ATS; 7

2. contribuire operativamente alla rilevazione del fabbisogno formativo; 3. reperire risorse economiche attraverso utilizzo di bandi pubblici di finanziamento specifici nonché attraverso canali privati, definire piani formativi a misura dell organizzazione che ne fa richiesta, progettare, gestire e rendicontare i relativi interventi formativi; 4. co-finanziare i progetti la cui realizzazione prescinda dalla capacità finanziaria e tecnica degli Enti pubblici coinvolti (nella forma della garanzia del possesso di risorse tecniche e finanziarie necessarie alla fattibilità progettuale); 5. avvalersi delle risorse strumentali attualmente dedicate dal Consorzio I.R.I.S. ad attività di formazione professionale ed impiegare le risorse umane (n. 2 collaboratori) che hanno acquisito nel tempo competenze nel campo della progettazione, gestione, operazioni di certificazione delle competenze e segreteria didattica in ambito socio assistenziale; 6. assumere la responsabilità: - della progettazione e gestione delle attività formative; - della rendicontazione ed in genere dei rapporti finanziari intercorrenti con l ente concedente i finanziamenti, provvedendo ad incassare le somme dovute sia in acconto che a saldo; - del coordinamento amministrativo e segretariale dell'associazione, secondo le modalità e i termini definiti dagli organi di gestione della presente ATS e/o da successivi accordi organizzativi fra i soggetti 8

medesimi ed impiegando proprio personale e strutture necessari all assolvimento di tali compiti e funzioni; - della stipula di eventuali fidejussioni richieste dagli Enti finanziatori dei progetti; 7. esercitare inoltre le seguenti funzioni: - proporre al comitato tecnico scientifico il nominativo del responsabile del corso dei singoli progetti; - proporre al comitato tecnico scientifico i collaboratori che intende utilizzare (docenti, tutor, esperti equipe didattiche, membri commissioni selettive,..) - proporre al comitato tecnico scientifico qualunque iniziativa/evento reputi qualificante ai fini di adempiere al mandato ricevuto; Art. 13 Doveri delle Mandanti Le mandanti si impegnano a: 1. partecipare al Comitato Tecnico Scientifico, assolvendo i compiti e le funzioni dettagliati all'art. 15 del presente atto, fornendo la più ampia collaborazione possibile per la realizzazione dei Servizi oggetto della presente A.T.S.; 2. collaborare, anche in ragione della loro posizione di osservatrici privilegiate sul territorio, alla rilevazione del fabbisogno formativo effettuata dalla capogruppo/mandataria, al fine di garantire la realizzazione di interventi coerenti con le istanze provenienti dalla 9

realtà economico sociale; 3. mettere a disposizione del mandatario tutte le informazioni e gli elaborati utili ai fini dell'assolvimento di quanto di sua competenza, secondo modalità e tempi richiesti dalle caratteristiche specifiche delle singole azioni e progetti; 4. assicurare la corretta e tempestiva esecuzione delle prestazioni di loro competenza; 5. portare a conoscenza del Comitato Tecnico Scientifico le eventuali iniziative formative proposte in autonomia a favore del territorio 6. esercitare inoltre le seguenti funzioni: - proporre al comitato tecnico scientifico qualunque iniziativa/evento reputi qualificante al fine di perseguire gli obiettivi dell A.T.S.; Art. 14 Organi di gestione Gli associati riconoscono come organi di gestione dell A.T.S.: - il comitato tecnico scientifico; - il responsabile del corso/progetto; Art. 15 Il comitato tecnico scientifico Il comitato tecnico scientifico è obbligatoriamente composto dai rappresentanti dei soggetti partner associati e nello specifico: Per l'organismo/società : il Direttore di 10

sede accreditata; Per il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali I.R.I.S.: il Responsabile di Servizio Area Formazione; Per l'aslbi: il Direttore della Struttura Complessa Formazione e Comunicazione. Fa altresì parte del comitato, con funzioni consultive, il responsabile del corso/progetto. La presidenza del comitato spetta ad un rappresentante delle mandanti. Nella prima seduta utile si provvede all'elezione del presidente all unanimità di votanti. Il presidente rimane in carica sino alla scadenza del presente atto, salvo scelta diversa da effettuarsi in seno al Comitato stesso. Il coordinamento segretariale (con redazioni di idonei verbali di seduta) spetta alla capogruppo/mandataria a norma di quanto previsto dall art. 12. Le funzioni principali del comitato consistono in: 1. definizione delle azioni da promuovere: rilevazione fabbisogni formativi, iniziative formative da realizzare, ricerca dei canali di finanziamento pubblici e privati; 2. validazione dei risultati della rilevazione dei fabbisogni e dei progetti anteriormente alla presentazione ai soggetti finanziatori; 3. individuazione, nell'ambito della singola azione, delle competenze specifiche in capo ai soggetti associati nonché delle modalità di 11

riconoscimento costi delle medesime; 4. individuazione, su proposta del mandatario, del nominativo del responsabile del corso/progetto; 5. individuazione, su proposta del mandatario, dei collaboratori (docenti, tutor, esperti equipe didattiche, membri commissioni selettive,...); 6. monitoraggio dell'andamento tecnico e finanziario della singola azione formativa anche tramite relazione verbale o scritta che il responsabile del corso/progetto esporrà al comitato tecnico scientifico; Il Comitato si riunisce periodicamente a seguito di convocazione effettuata dal presidente con l indicazione dell ordine del giorno; le riunioni sono valide se è presente la maggioranza dei componenti (non computando il responsabile corso/progetto); in caso di impedimento, i componenti del comitato tecnico scientifico possono farsi sostituire, di volta in volta, da altro soggetto appartenente allo stesso ente delegato dal titolare stesso (è d'obbligo prendere atto della sostituzione nel verbale); nel caso in cui il titolare sia coinvolto tecnicamente (in qualità di docente, esperto o altro) all'interno di una specifica attività formativa, l'interessato non partecipa al Comitato Tecnico Scientifico per le scelte che riguardano l'attività stessa. Art. 16 Il responsabile del corso/progetto 12

II responsabile del corso/progetto è individuato dal comitato tecnico scientifico, dipende funzionalmente dalla Capogruppo/Mandataria, ed esercita, in quanto organo dell'associazione, le seguenti funzioni: 1. applica le decisioni adottate dal comitato tecnico scientifico; 2. cura il monitoraggio diretto del progetto, dandone evidenza in apposite relazioni verbali o scritte al comitato tecnico scientifico. 3. esercita le funzioni previste da eventuali normative di settore e ad esso attribuite (es:allegato A della D.G.R. n. 46-5662 Recepimento dell'accordo sancito in conferenza Stato - Regioni in relazione al profilo dell'operatore socio - sanitario: approvazione delle linee di indirizzo per la formazione di base per il conseguimento della qualifica di operatore socio sanitario ) nonché le funzioni previste per la medesima figura da eventuali disposizioni dei soggetti pubblici/privati autorizzatori e/o finanziatori; Art. 17 Controllo e ripartizione delle spese La mandataria e le mandanti sono tenute al rispetto delle procedure definite dai soggetti finanziatori pubblici o privati per quanto riguarda l'effettuazione ed il controllo delle spese sostenute nell'ambito del progetto. Tutte le spese di interesse comune, come ad es. quelle inerenti la sottoscrizione del presente atto, etc., saranno imputate fra i costi di 13

competenza del soggetto Capogruppo/Mandataria; Art. 18 Cauzioni e garanzie I soggetti temporaneamente associati convengono sin d'ora che, ove richiesto in relazione alla concessione dei finanziamenti, eventuali cauzioni, fidejussioni ed in genere ogni garanzia, saranno a carico dei singoli progetti e per esse si attiverà la Capogruppo/Mandataria; Art. 19 Riservatezza Tutta la documentazione e le informazioni di carattere tecnico e metodologico, fornite da uno dei soggetti associati ad altro associato, dovranno essere considerate da quest ultimo di carattere riservato. Esse non potranno essere utilizzate per scopi diversi da quelli per i quali sono state fornite, senza una preventiva autorizzazione scritta dal soggetto che le ha fornite. Ciascuno dei soggetti avrà cura di applicare le opportune misure per mantenere circoscritte le informazioni e le documentazioni ottenute. Art. 20 Validità Il presente atto entra in vigore alla data della sua firma, avrà durata quinquennale e cesserà ogni effetto alla data di estinzione di tutte le obbligazioni assunte e, successivamente alle verifiche 14

amministrative contabili effettuate da parte degli Enti/soggetti conferenti i finanziamenti sui rendiconti presentati, alla data dell avvenuta erogazione del saldo finale dei finanziamenti. Sarà comunque valido ed avrà effetto sin tanto che sussistano pendenze tra i soggetti associati e/o con gli stessi Enti concedenti tali da rendere applicabile il presente atto. Art. 21 Modifiche all atto costitutivo Il presente atto potrà essere modificato solo per atto scritto (nella medesima forma del presente) e firmato da tutti i soggetti; Art. 22 Foro competente Le eventuali controversie in merito all'applicazione del presente atto tra i soggetti che lo sottoscrivono, se non risolte in via bonaria, saranno deferite al competente giudice del foro di Biella. 15