In caso di crisi o calamità naturali

Documenti analoghi
Gestione dei rischi nell impresa agricola con la nuova PAC

Dott. Agr. Francesco Martella NOVITÀ NORMATIVE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2017

PRODUZIONI AUTUNNO VERNINE : SINTESI DELLE OFFERTE PROPOSTE DALLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE

GREAT LAKES REINSURANCE:

ortofrutticoli: solo una questione

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive

«CLIMATECH» Ferrara 20 Settembre 2018

IL MERCATO ASSICURATIVO AGRICOLO AGEVOLATO IN ITALIA. I risultati della campagna Dati definitivi aggiornati a luglio 2012

PRODUZIONI AUTUNNO VERNINE 2018/2019: SINTESI PROPOSTA ASSICURATIVA: ITAS ASSICURAZIONI

Decreto legislativo n. 102/04

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive della Provincia di Cagliari Prot. n. 156/2010 Cagliari, 31 dicembre 2010

Gestione del rischio nella nuova PAC Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura. Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016

A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI

assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti CONDIFESA PIEMONTE ASTI

Misure per la gestione del rischio nella «NUOVA PAC» Gli strumenti e le opportunità nella PAC ALBA CUNEO LAGNASCO 2015

A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Avversità meteoriche per il 2017 (

A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI

IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

I nuovi strumenti della gestione del rischio in agricoltura: quali opportunità per il sistema frutticolo nazionale

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2016

Campagna assicurativa 2015

40 ANNI DI CONDIFESA IL FUTURO CON UNO SGUARDO AL PASSATO

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA

CONDIZIONI GENERALI E SPECIALI DI ASSICURAZIONE SETTORE AGEVOLATO 2019

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 Circolare agenti

CONDIFESA LOMBARDIA NORD EST. In collaborazione con il DR GIORGIO ALBERTINI

PIANO ASSICURATIVO INDIVIDUALE (P.A.I.) NUOVI OBBLIGHI NORMATIVI 2016

Fondo Mutualistico Mais

Stati generali benessere animale

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

FATA ASSICURAZIONI DANNI S.p.A. Contratto di assicurazione Altri danni ai beni GRANDINE E AVVERSITA ATMOSFERICHE. Rischi non agevolati integrativi

CAMPAGNA http:

Sistema di Gestione dei Rischi (SGR) Art. 37 Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante

La Gestione dei rischi: una opportunità per la difesa del reddito delle imprese chiamaci allo 049/

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI

RAPPORTO SULLA GESTIONE DEL RISCHIO IN ITALIA Stato dell arte e scenari evolutivi per la stabilizzazione dei redditi in agricoltura

I FONDI DI MUTUALITÀ: IL COMPLEMENTO PER L IMPRESA SOCIA

Dott.ssa Elisa Gandola. Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive delle Province di Vercelli e Biella 0108

FONDI MUTUALISTICI. Tiziano Girotto Condifesa Padova

Le assicurazioni agricole agevolate nel Sud Italia. I risultati di un indagine ISMEA su agricoltori e stakeholder

CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

CAMPAGNA

V FORUM INTERNAZIONALE

Contratto di assicurazione Altri danni ai beni GRANDINE E AVVERSITA ATMOSFERICHE. Rischi non agevolati. Mod Ed. 2013

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia.

CLUB DEGLI ASSICURATORI ROMANI

FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

EPPI - Ente di Previdenza dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati INFORMATIVA SOCIALE

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Ipotesi di attuazione fondi mutualistici

INFORMATIVA SOCIALE. II trimestre 2018

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

L evoluzione delle assicurazioni agricole agevolate e lo sviluppo di strumenti innovativi. I numeri della campagna 2012

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Bomporto 13 marzo 2014 A TUTTI I SOCI DEL CONSORZIO DI DIFESA IN INDIRIZZO

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE IN ITALIA

INFORMATIVA SOCIALE. I trimestre 2018

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

Incontri Territoriali Marzo

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015

EPPI - Ente di Previdenza dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati INFORMATIVA SOCIALE I TRIMESTRE 2019

INFORMA SPECIALE GIOVANI

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

FONDO MUTUALISTICO ALTRI SEMINATIVI REGOLAMENTO

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA

CAMPAGNA

Giudizio di parificazione del Rendiconto generale dello Stato giugno 2019

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

CAMPAGNA

GIOVANI ISMEA, 65 MILIONI PER PRIMO INSEDIAMENTO DA OGGI AL 12 MAGGIO DOMANDE PER L ACQUISTO DI AZIENDE AGRICOLE PER GIOVANI AGRICOLTORI

Campagna Assicurativa 2016

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

CAMPAGNA 2019 REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO

barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni)

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche

Transcript:

Francesco Martella

In caso di crisi o calamità naturali Intervento pubblico Stato/ Regioni Contributi ex post Contributi ex ante Interventi compensativi Contributi per difesa a t t i v e ( r e t i a n t i grandine, impianti a n t i b r i n a ecc) C o n t r i b u t i p e r : adozioni di polizze a s s i c u r a t i v e Adesione a Fondo di m u t u a l i t à

Gli interventi ex post Riparto danni accertati importo ripartito anno (Milioni di euro) importo ripartito/ danni accertati 2005 947,41 100 10,56% 2006 659,41 49,5 7,51% 2007 929,45 49,1 5,28% 2008 1.406,02 16,36 1,16% 2009 464,94 37,2 8,00% 2010 442,36 36,47 8,24% 2011 615,86 29,54 4,80% 2012 536,84 17,7 3,30% TOTALE 6.002,29 335,87 5,60% Fonte: MIPAAF

Gli interventi ex post le procedure Possono essere attivati su proposta regionale per danni a produzioni, strutture e impianti produttivi non compresi nel piano assicurativo agricolo; Sono previsti anche interventi per il ripristino delle infrastrutture connesse all attività agricola tra cui quelle irrigue e di bonifica; Presenza di un danno di almeno il 30% sulla produzione lorda vendibile;

Gli interventi ex post i vantaggi Prestiti ad ammortamento quinquennale; Proroga operazioni di credito agrario; Agevolazioni previdenziali;

Gli interventi ex post le criticità Fabbisogno finanziario elevato; Procedure eccessivamente lunghe che rischiano di vanificare l intervento; Necessità di avere un danno diffuso territorialmente per poter attivare lo strumento Costi elevati rispetto ai benefici ottenuti Dal 2014 no aiuti ex post per danni da avversità assicurabili

L architettura giuridica della Pac

CAMBIAMENTI CLIMATICI POSSIBILI IMPATTI SULL'AGRICOLTURA DELL'UE Rischio di inondazioni Estati più calde e secche Livelli del mare Rischio di parassiti e malattie delle colture Rese delle colture, dei foraggi Salute, benessere degli animali Precipitazioni estive Temporali invernali, inondazioni Durata del periodo vegetativo, rese Terreno agricolo adatto Organismi nocivi, rischi di malattie Disponibilità idrica Rischio di siccità, ondate di caldo Rischio di erosione dei suoli Periodo vegetativo, resa delle Colture Aree di coltivazione ottimali Precipitazioni invernali, inondazioni Precipitazioni estive Rischio di siccità, stress idrico Rischio di erosione dei suoli Rese, varietà delle colture Fonte: DG Agricoltura e sviluppo rurale, basato su relazioni dell'aea e su studi del CCR e degli Stati membri

PAC e Gestione del Rischio Risorse 2010-2014 2015-2020 Pagamenti diretti Articolo 68 (assicurazioni agevolate e fondi di mutualizzazione) Misure di mercato Politica di sviluppo rurale Ocm vino Ocm ortofrutta (assicurazioni agevolate e fondi di mutualizzazione) Ocm vino Ocm ortofrutta (assicurazioni agevolate e fondi di mutualizzazione) Tre misure (assicurazioni agevolate e fondi di mutualizzazione)

Gestione del Rischio 2015-2020, quali risorse Programmi Programma di sviluppo rurale nazionale Spesa pubblica totale euro % 2.240.003.534 10,74% - Gestione delle crisi 1.640.000.000 7,86% - Biodiversità animale 200.000.000 0,96% - Piano irriguo 300.000.000 1,44% - Rete Rurale Nazionale 100.003.534 0,48% Totale 2014-2020 20.859.421.534 100,0% OCM Vino 120.000.000 FSN (strutture- zootecnica abb)????

Gestione del Rischio PSR Umbria PSR Umbria 2014-2020 Misura 5 Ripristino del potenziale agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione M 5.1 Sostegno agli investimenti nelle azioni preventive volte a ridurre le conseguenze di probabili catastrofi naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici 5.1 Azione A) Introduzione di adeguate misure di prevenzione 5.1 Azione B) Tutela e prevenzione del rischio idrogeologico tramite azioni di adeguamento/ripristino dei corpi idrici superficiali M 5.2 Ripristino del potenziale agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione La misura sostiene il ripristino/ricostruzione degli investimenti dei terreni danneggiati e del potenziale produttivo agricolo e zootecnico danneggiato per il verificarsi di eventi avversi e con riferimento: - al capitale fondiario; - alle scorte vive e morte;

Gestione del Rischio agevolata COLTURE STRUTTURE ZOOTECNIA UVA DA VINO ALTRE COLTURE Soglia 30% Eventi assimilabili a calamità naturali Senza soglia Avversità atmosferiche + Fitopatie e Inf.Parass. e/o Perdite animali selvatici Soglia 30% Eventi assimilabili a calamità naturali. Fitopatie e inf parassitarie Emergenze ambientali Senza Soglia Soglia 30% - Mancato Reddito - Abbattimento Forzoso -- Mancata Prod.Latte (???) Senza Soglia - Smaltim. Carcasse - Costo Macellaz. in Azienda (????) Misure Direttiva 2000/29/CE OCM Vino art. 49 Reg.UE1308/2013 (Fino a 20 ML di Euro-65%) Per la parte non finanziata: Art. 37 reg. UE 1305/2013 (fino a 65%) OCM Vino art. 49 Reg.UE1308/2 013 (Fino a 20 ML di Euro) fino a 50%) Art. 37 reg. UE 1305/2013 (fino a 65%) Contributo nazionale d.lgs. 102/2004 (fino a 50%) Art. 37 reg. UE 1305/2013 (fino a 65%) Contributo nazionale d.lgs. 102/2004 (fino al 50%)

Strumenti agevolati per la gestione del rischio Polizze assicurative Fondi di mutualità IST - Strumento di stabilizzazione del reddito

La Polizza Assicurativa Pagamento dell indennizzo al verificarsi dell evento Assicuratore Polizza di assicurazione Assicurato Finalità Trasferimento del rischio dietro pagamento del premio Garantire il patrimonio ed il reddito da eventi fortuiti che possono compromettere l attività d impresa.

Avversità Assicurabili (1) GRANDINE: acqua congelata nell atmosfera che precipita al suolo in forma di granelli di ghiaccio di dimensioni variabili COLPO DI SOLE: Incidenza diretta dei raggi solari sotto l azione di forti calori che per durata e/o intensità arrechi effetti negativi al prodotto. ECCESSO DI NEVE: Precipitazione atmosferica da aghi o lamelle di ghiaccio che per durata e/o intensità arrechi effetti negativi al prodotto ECCESSO DI PIOGGIA: Eccesso di disponibilità idrica nel terreno e/o di precipitazioni eccedenti le medie del periodo che abbiano causato danni alle produzioni assicurate. SBALZO TERMICO: variazione brusca e repentina della temperatura che per durata e/o intensità arrechi effetti negativi al prodotto.

Avversità Assicurabili (2) VENTO FORTE: fenomeno ventoso che raggiunga almeno il 7 grado della scala Beaufort, limitatamente agli effetti meccanici diretti sul prodotto assicurato, ancorché causato dall abbattimento dell impianto arboreo. VENTO CALDO (scirocco e/o libeccio): movimento più o meno regolare o violento di masse d aria calda tra sud-est e sud-ovest abbinato ad una temperatura di almeno 30 C che per durata e/o intensità arrechi effetti negativi al prodotto. Nel rischio possono essere considerati anche i danni causati da vento composto da masse d aria satura di particelle di acqua marina (aerosol atmosferico) che per durata e/o intensità arrechi effetti negativi al prodotto.

Avversità Assicurabili (3) ALLUVIONE: Calamità naturale che si manifesta sotto forma di esondazione, dovuta ad eccezionali eventi atmosferici accompagnate da trasporto e deposito di materiale solido e incoerente. GELO: Abbassamento termico inferiore a 0 C dovuto a presenza di masse d aria fredda. BRINA: Congelamento di rugiada o sublimazione del vapore acqueo sulla superficie delle colture dovuta ad irraggiamento notturno. SICCITA : straordinaria carenza di precipitazioni, rispetto a quelle normali del periodo che comporti l abbassamento del contenuto idrico del terreno al di sotto del limite critico di umidità e/o depauperamento delle fonti di approvvigionamento idrico tale da rendere impossibile anche l attuazione di interventi irrigui di soccorso. Tale evento deve arrecare effetti determinanti sulla vitalità delle piante con conseguente compromissione della produzione assicurata.

Tipologia polizza agevolate PLURIRISCHIO MULTIRISCHIO La Società indennizza il danno di quantità più il danno di qualità (ove previsto) causato 1 o più avversità assicurabili. Combinazioni con 3, 4, 5 o 6 garanzie La Società indennizza la mancata o diminuita produzione (resa), e il danno di qualità se previsto nelle condizioni Speciali, causato da uno o più delle 11 garanzie.

L assicurazione agevola Sostegno per contratti di assicurazione che prevedono coperture per perdite causate da avversità atmosferiche Soglia minima di danno per l accesso al risarcimento 30% Aliquota massima di sostegno: 65% del premio assicurativo Polizza integrativa (non agevolata) consente di non tener conto della soglia e liquidare i danni inferiori alla soglia

Cosa copre una polizza agevolata? Bene garantito Bene non garantito Frutto pendente o produzione dell anno, mercantile ed esente di difetti Capitale Agrario

Definizioni importanti di una polizza (1) Franchigia: Procento di danno esente da liquidazione (generalmente 10 per grandine, 30 per gelo-brina, siccità) Soglia: Per i contratti agevolati, limite di danno oltre al quale (30%) si accede all indennizzo, calcolato su tutti gli appezzamenti di medesimo prodotto in stesso comune Limite di indennizzo: Percentuale della somma assicurata interessata dal sinistro che indica l importo massimo indennizzabile. Scoperto: Percentuale del danno liquidabile a termini di polizza che per ogni sinistro rimane a carico dell assicurato.

Esempio di franchigia (multirischio Gold) danno % Franchigia % Danno % Franchigia % 31 28 36 18 32 26 37 16 33 24 38 14 34 22 39 12 35 20 Dal 40 al 100 10

FR Soglia Valore assicurato Danno Danno risarcibile FR Danno Indennizzabile Definizioni importanti di una polizza 100% 90% 80% Limite di indennizzo 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 % x

Definizioni importanti di una polizza (2) Data di notifica: momento dal quale il certificato (la copertura) è attivo. Data di decorrenza della garanzia: data dalla quale la Compagnia si assume il rischio della copertura. Può essere espressa come data fissa oppure in numero di giorni di carenza dalla data di notifica. Notifica Decorrenza Cessazione della copertura Danno non risarcibile Periodo di carenza Danno risarcibile Danno non risarcibile Semina/Trapianto/Allegagione CICLO VEGETATIVO Raccolta INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato INFO(PAC)K: dal PSR LA Umbria PAC INFORMA. 2007-2013 Progetto misura 111, azione a) Attività informative: Interventi cofinanziato a favore dal del PSR settore Umbria zootecnico 2007-2013 misura 111, azione a) Attività informative: Intervnti a favore del settore zootecnico

Obblighi dell assicurato Aggiornare il fascicolo aziendale Fornire all assicuratore la composizione degli appezzamenti Assicurare l intera produzione aziendale relativa al prodotto in garanzia Per le produzioni soggette a disciplinare, contenere le quantità assicurate a quelle stabilite In caso di sinistro dare avviso alla società entro 3 gg da quello in cui si è verificato l evento Continuare ad eseguire tutti i lavori di buona agricoltura Non raccogliere il prodotto prima che venga effettuata la perizia Fornire su richiesta dei periti le mappe catastali

Determinazione degli appezzamenti 221 219 95 220 222 Appezzamento 1 96

CALCOLO DEL RISARCIMENTO (Multirischio) Produzione risarcibile= Produzione assicurata danno da eventi non garantiti Danno di quantità (t) = produzione risarcibile (t) produzione ottenibile(t) Danno di quantità (%) = produzione risarcibile (t) / produzione ottenibile(t) X 100 Danno di qualità (%) = coefficiente qualità (%) x [100 danno di quantità (%) - danno in anterischio (%)] Danno complessivo (%) = Danno quantità (%) (compreso danno in anterischio)+ Danno di qualità (%) Danno risarcibile (%)= Danno quantità (%) - Danno in anterischio (%) + Danno di qualità (%) Danno netto (%)= Danno risarcibile (% ) - Franchigia (%).

CALCOLO DEL RISARCIMENTO Il perito compila il BOLLETTINO di CAMPAGNA Se si concorda con il risultato di perizia Se NON si concorda con il risultato di perizia Firma il bollettino NON FIRMA il bollettino Chiusura della procedure Si rivolge al CONDIFESA

CONDIFESA Organismi che associano imprese agricole con finalità mutualistiche. Tratta con le Compagnie di assicurazione e/o Broker le condizioni contrattuali per le polizze collettive. Svolgo attività di servizio ai soci: verifica correttezza dati piano colturale, gestiscono il flusso dati con AGEA, gestiscono il contributo FSN Anticipano per conto del socio il pagamento del premio alle compagnie di Assicurazione Assistono il socio in eventuali controversie in fase di perizia

Quanto costa assicurarsi? Frumento tenero Ha q.li Prezzo Valore produzione Tasso Agevolato Tasso non Agevolato Costo complessivo Contributo pubblico (65%) Costo netto 10 65 25 16.250 5,8 1,45 1.178,13 612,63 565,50 Frumento duro Ha q.li Prezzo Valore produzione Tasso Agevolato Tasso non Agevolato Costo complessivo Contributo pubblico (65%) Costo netto 10 55 28 15.400 5,8 1,45 1.116,50 580,58 535,92 Colza Ha q.li Prezzo Valore produzione Tasso Agevolato Tasso non Agevolato Costo complessivo Contributo pubblico (65%) Costo netto 10 40 41 16.400 7 1,74 1.433,36 746,20 687,16

TRENTINO ALTO ADIGE LOMBARDIA VENETO EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA PIEMONTE ABRUZZO PUGLIA BASILICATA UMBRIA TOSCANA MARCHE MOLISE SARDEGNA LAZIO SICILIA LIGURIA CAMPANIA CALABRIA Fonte: ASNACODOI Incidenza imprese assicurate/imprese iscritte alla CCIAA 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0%

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fonte: ASNACODOI Valore Assicurato (Miliardi di euro) 8 Andamento valori assicurati 7 6 5 4 3 2 1 0

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fonte: ASNACODOI VALORE ASSICURATO (Miliardi di euro) Andamento valori assicurati per AREA 6 5 4 3 2 CENTRO NORD SUD 1 0 NORD: EMILIA ROMAGNA, FRIULI, LIGURIA, LOMBARDIA, PIEMONTE, TRENTINO ALTO ADIGE, VENETO CENTRO: ABRUZZO, LAZIO, MARCHE, TOSCANA, UMBRIA SUD: BASILICATA, CAMPANIA, CALABRIA, MOLISE, PUGLIA, SARDEGNA, SICILIA