DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Documenti analoghi
ELENCO DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA DELLA SARDEGNA

(Allegato A) - Deliberazione n 73 del 09/03/2018

IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Piano di Sviluppo Rurale

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Il Direttore del Servizio

Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 Allegato 2 Elenco delle aree finanziabili

GIUNTA REGIONALE. Omissis

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

P.O. FESR Azione 6.5.1

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

Programma di Sviluppo Rurale REG. (CE) N. 1698/2005

P.O. FESR Competitività regionale e occupazione Asse IV Ambiente, attività naturale, culturale e turismo

P.O. FESR Competitività regionale e occupazione Asse IV Ambiente, attività naturale, culturale e turismo

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Elenco dei Criteri di Gestione Obbligatori di cui agli articoli 4 e 5 e a norma dell allegato II del Regolamento (CE) ) n. 73/09

ELENCO PIANI DI GESTIONE SIC

Elenco dei Criteri di Gestione Obbligatori di cui agli articoli 4 e 5 e a norma dell allegato II del Regolamento (CE) n. 73/09

A relazione dell'assessore Valmaggia:

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 28 aprile 2017 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Allegato n.1 al Decreto assessoriale n. 294/DecA/3 del 15 Maggio 2014

ATTIVITA DELLA REGIONE DEL VENETO PER L APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI RETE NATURA 2000

CONFERENZA STAMPA DEL 20 FEBBRAIO 2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Allegato n.1 al Decreto assessoriale n. 284/DecA/7 del 27 febbraio 2013

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente. Il Dirigente Generale

ALLEGATO 1 ELENCO DEI CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI DI CUI ALL ARTICOLO 4 E ALL ALLEGATO III DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1782/03

Presidente o Assessore/i Proponente/i: (timbro e firma) Relatore (se diverso dal proponente): (timbro e firma)

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

PROGETTI AMMESSI ALLE AGEVOLAZIONI Allegato n. 1 alla Determinazione n. 547 del 18/05/2010

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 2 A LLEGATO

MISURE di CONSERVAZIONE SPECIFICHE e PIANI di GESTIONE per i SITI della RETE NATURA 2000 GESTITI dalla PROVINCIA di RAVENNA. Ravenna, 17 aprile 2012

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus

DELIBERAZIONE N X / 5928 Seduta del 30/11/2016

IL VIAGGIO TRA CULTURA E SOSTENIBILITÀ. 1 - Seminario "in cammino" Marianna Mossa Assessorato Difesa dell'ambiente Regione autonoma Sardegna

Decreto Dirigenziale n. 2 del 21/02/2011

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19.

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Programma di Sviluppo Rurale

L'Assessore. COMUNE DI SANTA GIUSTA - Prot del 13/10/2017 Tit 10 Cl 1 Fasc. Assessorato Difesa dell'ambiente

DECRETI PRESIDENZIALI

1920 N. 9 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Supplemento ordinario alla Gazzetta UfÞ ciale n. 80 del 5 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Decreto n 0234 / Pres.

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli;

La Rete Natura 2000 in Piemonte

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

dette Misure di Conservazione:

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Decreto n 0103 / Pres.

indicazioni tecniche per gli interventi selvicolturali riportati nelle D.G.R. 2250/2010, 34/2015 e 1595/2015;

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

Disposizioni in materia di valutazione di incidenza attuative dell'articolo 1 della legge regionale 8 maggio 2007, n. 13.

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

10/09/ :55. DECRETO 23 dicembre 2013

S E R I E G E N E R A L E

Roma - Lunedì, 22 febbraio DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 febbraio 2016, n. 19.

DELIBERAZIONE N X / 4429 Seduta del 30/11/2015

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

RETTIFICHE ERRATA-CORRIGE

Riqualificazione ambientale aree degradate. sentiero

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

DELIBERAZIONE N. 21/62 DEL

ASSESSORATO AMBIENTE E COOPERAZIONE TRA I POPOLI IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Comuni interessati Nome intervento Punti

A relazione dell'assessore Casoni:

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE SICILIANA IL PRESIDENTE

IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. con la maggioranza prevista dall articolo 26 dello Statuto. Il Presidente Eugenio Giani

Transcript:

Vista la relazione prot. n. 1926 del 9 marzo 2017 del Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri; Sentito il Consiglio dei ministri nella seduta del 14 marzo 2017; E M A N A la seguente direttiva: È indetta la «Giornata della memoria dei caduti dei Servizi di informazione per la sicurezza» per il giorno 22 marzo di ogni anno. In occasione di tale giornata, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, anche in coordinamento con altre amministrazioni pubbliche, istituzioni universitarie, culturali, scientiþ che, associazioni ed enti privati interessati, assume idonee iniziative di informazione e comunicazione volte a sensibilizzare l opinione pubblica ed in particolare i giovani sul signiþ cato del sacriþ cio dei Caduti dei Servizi di informazione in Italia e all estero anche attraverso attività volte ad acquisire la conoscenza del ruolo e delle Þ nalità del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. La presente direttiva, previa registrazione da parte della Corte dei conti, sarà pubblicata nella Gazzetta UfÞ ciale della Repubblica italiana. Roma, 14 marzo 2017 Il Presidente del Consiglio dei ministri GENTILONI SILVERI Registrata alla Corte dei conti il 5 aprile 2017 UfÞ cio controllo atti P.C.M. Ministeri giustizia e affari esteri, reg.ne prev. n. 748 ELENCO DEGLI ONERI INFORMATIVI INTRODOTTI E/O ELIMINATI (AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 NOVEMRE 2012, N. 252) Oneri introdotti. Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 marzo 2017 - Istituzione della «Giornata della memoria dei caduti dei Servizi di informazione per la sicurezza». Il decreto è volto ad istituire una giornata nazionale dedicata alla memoria dei caduti dei Servizi di informazione per la sicurezza, e non introduce o elimina oneri informativi gravanti sui cittadini o sulle imprese. 17A02896 DECRETI, DELIERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMIENTE E DELLA DECRETO 7 aprile 2017. Designazione di 56 Zone speciali di conservazione della regione biogeograþ ca mediterranea insistenti nel territorio della Regione Sardegna, ai sensi dell art. 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357. IL MINISTRO DELL AMIENTE E DELLA Vista la direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della ß ora e della fauna selvatiche; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e successive modiþ cazioni, «Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della ß ora e della fauna selvatiche»; Visto il decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio del 3 settembre 2002, «Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000» pubblicato nella Gazzetta UfÞ ciale n. 224 del 24 settembre 2002; Visto il decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio del 17 ottobre 2007, «Rete natura 2000. Criteri minimi uniformi per la deþ nizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS)», pubblicato nella Gazzetta UfÞ ciale n. 258 del 6 novembre 2007, e successive modiþ cazioni; Vista la decisione di esecuzione della Commissione europea del 9 dicembre 2016, che adotta il decimo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeograþ ca mediterranea (2016/2328/UE); Visto l aggiornamento dei contenuti della anca dati Natura 2000, trasmesso dal Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, Direzione generale per la protezione della natura e del mare, con lettera prot. 27100 del 23 dicembre 2016 alla Rappresentanza permanente d Italia presso l Unione europea, per il successivo inoltro alla Commissione europea, Direzione generale ambiente; 7

Vista la comunicazione della Commissione europea del 3 maggio 2011 «La nostra assicurazione sulla vita, il nostro capitale naturale: una Strategia europea per la biodiversità verso il 2020»; Vista la nota della Commissione europea del 14 maggio 2012, relativa alla designazione delle Zone speciali di conservazione, trasmessa dalla Direzione generale ambiente con lettera prot. ENV/P//SL/MO/ß Ares 707955 del 13 giugno 2012; Vista la nota della Commissione europea del 23 novembre 2012, relativa alla deþ nizione degli obiettivi di conservazione per i siti Natura 2000, trasmessa dalla Direzione generale ambiente con lettera prot. ENV.3 SL/ FK/esAres (2013) 306477 dell 8 marzo 2013; Vista la Strategia nazionale per la biodiversità, predisposta dal Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare ai sensi dell art. 6 della Convenzione sulla diversità biologica fatta a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992 e ratiþ cata dall Italia con la legge 14 febbraio 1994, n. 124, sulla quale la Conferenza Stato-Regioni ha sancito l intesa il 7 ottobre 2010; Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell ambiente della tutela del territorio e del mare e con il Ministro della salute, del 22 gennaio 2014, di adozione del Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti Þ tosanitari, ai sensi dell art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150; Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell ambiente della tutela del territorio e del mare e con il Ministro della salute, del 10 marzo 2015, con il quale, in attuazione del paragrafo A.5.1 del sopra citato Piano di azione nazionale, sono state emanate le «Linee guida di indirizzo per la tutela dell ambiente acquatico e dell acqua potabile e per la riduzione dell uso di prodotti Þ tosanitari e dei relativi rischi nei Siti Natura 2000 e nelle aree naturali protette»; Vista la deliberazione della Giunta regionale della Sardegna n. 35/10 del 14 giugno 2016 recante Rete natura 2000. Procedura di designazione delle Zone speciali di conservazione (ZSC). Decreto del Presidente della Repubblica n. 357/1997, art. 3, comma 2, e successive modiþ che ed integrazioni; Visti i decreti dell Assessorato regionale della difesa dell ambiente della Regione Sardegna, elencati nella tabella di cui all art. 1, comma 1 del presente decreto, con i quali sono state approvate le misure di conservazione, relative ai siti di interesse comunitario della regione biogeograþ ca mediterranea; Considerato che i criteri minimi uniformi di cui all art. 2, comma 4, del citato decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio del 17 ottobre 2007 si applicano a tutte le Zone speciali di conservazione; Considerato che, ferme restando le misure di conservazione individuate con i sopra citati atti, dette misure potranno all occorrenza essere ulteriormente integrate, entro sei mesi dalla data del presente decreto, con altri piani di sviluppo e speciþ che misure regolamentari, amministrative o contrattuali; Considerato che la regione Sardegna, entro sei mesi dalla data di emanazione del presente decreto, comunicherà al Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare i soggetti afþ datari della gestione di ciascuna delle ZSC designate; Considerata la necessità di assicurare l allineamento fra le misure di conservazione e la anca dati Natura 2000, mediante una veriþ ca da effettuarsi da parte della Regione, entro sei mesi dalla data del presente decreto; Considerato che sulla base del monitoraggio dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario potranno essere deþ nite integrazioni o modiþ che alle misure di conservazione, secondo la procedura di cui all art. 2, comma 1, del citato decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio 17 ottobre 2007; Ritenuto di provvedere, ai sensi dell art. 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 357 del 1997, alla designazione quali «Zone speciali di conservazione» di 52 siti di importanza comunitaria della regione biogeograþ ca mediterranea insistenti nel territorio della regione Sardegna; Vista l intesa sul presente decreto espressa dalla Regione Sardegna con nota del Presidente della Regione prot. n. 1880 del 16 marzo 2016. Decreta: Art. 1. Designazione delle ZSC 1. Sono designati quali Zone speciali di conservazione (ZSC) della regione biogeograþ ca mediterranea i seguenti 56 siti insistenti nel territorio della regione Sardegna, già proposti alla Commissione europea quali Siti di importanza comunitaria (SIC) ai sensi dell art. 4, paragrafo 1, della direttiva 92/43/CEE: 8

Tipo Atti di approvazione Codice Sito Nome Sito Area (ha) Sito dei Piani di gestione IT010002 Stagno di Pilo e di Casaraccio 1882 DEC 05-2008 IT010003 Stagno e ginepreto di Platamona 1613 DEC 23-2015 IT010004 Foci del Coghinas 2255 DEC 64-2008 IT010006 Monte Russu 1989 DEC 62-2008 IT010007 Capo Testa 1216 DEC 24-2015 IT010009 Capo Figari e Isola Figarolo 851 DEC 30-2015 IT010043 Coste e Isolette a Nord Ovest della Sardegna 3741 DEC 19-2008 IT010082 Isola dell Asinara 17192 DEC 5-2016 IT011102 Catena del Marghine e del Goceano 14976 DEC 22-2008 IT011155 Lago di aratz - Porto Ferro 1309 DEC 36-2015 IT012211 Isola Rossa - Costa Paradiso 5412 DEC 60-2008 IT020012 erchida e idderosa 2660 DEC 15-2008 IT020013 Palude di Osalla 985 DEC 14-2008 IT020040 Valle del Temo 1934 DEC 11-2009 IT020041 Entroterra e zona costiera tra osa, Capo Marargiu e Porto 29625 DEC 93-2008 Tangone IT021101 Altopiano di Campeda 4634 DEC 2-2016 IT021107 Monte Albo 8843 DEC 28-2015 IT021156 Monte Gonare 796 DEC 4-2016 C IT022212 Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - Su 23474 DEC 6-2008 Sercone IT022215 Riu Sicaderba 95 DEC 101-2008 IT022217 Su de Maccioni - Texile di Aritzo 453 DEC 106-2008 IT030033 Stagno di Pauli Maiori di Oristano 401 DEC 25-2008 IT030036 Stagno di Cabras 4795 DEC 7-2009 IT032201 Riu Sos Mulinos - Sos Lavros - M. Urtigu 27 DEC 7-2016 IT032229 Is Arenas S Acqua e S Ollastu 326 DEC 41-2015 IT040022 Stagno di Molentargius e territori limitrofi 1275 DEC 102-2008 IT040023 Stagno di Cagliari, Saline di Macchiareddu, Laguna di 5983 DEC 71-2008 Santa Gilla C IT040026 Isola del Toro 63 DEC 67-2008 IT040027 Isola di San Pietro 9274 DEC 10-2009 IT040028 Punta S Aliga 694 DEC 9-2009 IT040029 Costa di Nebida 8433 DEC 38-2015 9

Tipo Sito Codice Sito Nome Sito Area (ha) Atti di approvazione dei Piani di gestione IT040030 Capo Pecora 3823 DEC 66-2008 IT040031 Monte Arcuentu e Rio Piscinas 11486 DEC 13-2009 IT040051 runcu de Su Monte Moru - Geremeas (Mari Pintau) 139 DEC 16-2015 IT040071 Da Piscinas a Riu Scivu 2899 DEC 42-2015 C IT040081 Isola della Vacca 60 DEC 67-2008 IT041106 Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus 9296 DEC 21-2009 IT041111 Monte Linas - Marganai 23673 DEC 61-2008 IT042207 Canale su Longuvresu 8,57 DEC 10-2008 IT042208 Tra Poggio la Salina e Punta Maggiore 11 DEC 12-2008 IT042209 A Nord di Sa Salina (Calasetta) 4,74 DEC 12-2008 IT042210 Punta Giunchera 54 DEC 12-2008 IT042216 Capo di Pula 1576 DEC 10-2008 IT042218 Stagno di Piscinnì 445 DEC 7-2008 IT042220 Serra is Tres Portus (Sant Antioco) 261 DEC 67-2008 IT042223 Stagno di Santa Caterina 625 DEC 107-2008 IT042225 Is Pruinis 94 DEC 67-2008 IT042226 Stagno di Porto otte 1222 DEC 13-2008 IT042230 Porto Campana 203 DEC 8-2008 IT042231 Tra Forte Village e Perla Marina 0,32 DEC 10-2008 IT042237 Monte San Mauro 645 DEC 27-2015 IT042241 Riu S. arzolu 281 DEC 43-2015 IT042242 Torre del Poetto 9,37 DEC 3-2011 IT042243 IT042247 IT042250 Monte Sant Elia, Cala Mosca e Cala Fighera Is Compinxius - Campo Dunale di ugerru - Portixeddu Da Is Arenas a Tonnara (Marina di Gonnesa) 27 DEC 3-2011 611 DEC 59-2008 532 DEC 100-2008 10

2. La cartograþ a e i tipi di habitat naturali e delle specie di fauna e ß ora selvatica per i quali le ZSC di cui al comma 1 sono designate, sono quelli comunicati alla Commissione europea, secondo il formulario standard dalla stessa predisposto, relativamente agli omonimi SIC con lettera prot. 27100 del 23 dicembre 2016. Tale documentazione è pubblicata, a seguito dell emanazione del presente decreto, nel sito internet del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare www.minambiente.it, nell apposita sezione relativa alle ZSC designate. Le eventuali modiþ che sono apportate nel rispetto delle procedure europee e sono riportate in detta sezione. Art. 2. Obiettivi e misure di conservazione 1. Gli obiettivi e le misure di conservazione generali e sito-speciþ che, conformi alle esigenze ecologiche dei tipi di habitat naturali di cui all allegato A e delle specie di cui all allegato del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 presenti nei siti, nonché le misure necessarie per evitare il degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie e la perturbazione delle specie per cui le zone sono designate, nella misura in cui tale perturbazione potrebbe avere conseguenze signiþ cative per quanto riguarda gli obiettivi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, relativi alle ZSC di cui al precedente articolo, sono quelli approvati con gli atti riportati nella tabella di cui all art. 1, comma 1, già operativi. 2. Lo stralcio delle deliberazioni di cui al comma 1 relativo agli obiettivi e le misure di conservazione, ed eventuali successive modiþ che ed integrazioni, è pubblicato, a seguito dell approvazione del presente decreto, nel sito internet del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare nell apposita sezione relativa alle ZSC designate. 3. Gli obiettivi e le misure di conservazione di cui al comma 1 e le eventuali successive modiþ che ed integrazioni, per le ZSC, o loro porzioni, ricadenti all interno di aree naturali protette di rilievo regionale, integrano le misure di salvaguardia e le previsioni normative deþ nite dagli strumenti di regolamentazione e pianiþ cazione esistenti e, se più restrittive, prevalgono sugli stessi. 4. Le misure di conservazione di cui al comma 1 potranno all occorrenza essere ulteriormente integrate e coordinate, entro sei mesi dalla data del presente decreto, prevedendo l integrazione con altri piani di sviluppo e speciþ che misure regolamentari, amministrative o contrattuali. Entro il medesimo termine la Regione provvede ad assicurare l allineamento tra le misure di conservazione e la anca dati Natura 2000. 5. Le integrazioni di cui al comma 4, così come le eventuali modiþ che alle misure di conservazione che si rendessero necessarie sulla base di evidenze scientiþ che, anche a seguito delle risultanze delle azioni di monitoraggio, sono approvate dalla Regione Sardegna e comunicate entro i trenta giorni successivi al Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare. 6. Alle ZSC di cui al presente decreto si applicano altresì le disposizioni di cui all art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357. Art. 3. Soggetto gestore 1. La Regione Sardegna, entro sei mesi dalla data del presente decreto, comunica al Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare i soggetti afþ datari della gestione di ciascuna ZSC. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta UfÞ - ciale della Repubblica italiana. 17A02866 Roma, 7 aprile 2017 DECRETO 7 aprile 2017. Il Ministro: GALLETTI Designazione di 74 Zone speciali di conservazione della regione biogeograþ ca mediterranea insistenti nel territorio della Regione Liguria, ai sensi dell art. 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357. IL MINISTRO DELL AMIENTE E DELLA Vista la direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della ß ora e della fauna selvatiche; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e successive modiþ cazioni, «Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della ß ora e della fauna selvatiche»; Visto il decreto del Ministro dell ambiente della tutela del territorio del 3 settembre 2002, «Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000» pubblicato nella Gazzetta UfÞ ciale n. 224 del 24 settembre 2002; Visto il decreto del Ministro dell ambiente della tutela del territorio e del mare del 17 ottobre 2007, «Rete Natura 2000. Criteri minimi uniformi per la deþ nizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS)», pubblicato nella Gazzetta UfÞ ciale n. 258 del 6 novembre 2007, e successive modiþ cazioni; Vista la decisione di esecuzione della Commissione europea del 9 dicembre 2016, che adotta il decimo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeograþ ca mediterranea (2016/2328/UE); Visto l aggiornamento dei contenuti della anca dati Natura 2000, trasmesso dal Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, direzione generale per la protezione della natura e del mare, con lettera prot. 11