L attività dell Ufficio Minori Stranieri nel 2008

Documenti analoghi
Comune di Torino Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Settore Minori Ufficio Minori Stranieri

L attività dell Ufficio Minori Stranieri nel 2007

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori. Ufficio Minori Stranieri

Città di Torino Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

Ufficio Minori Stranieri

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

PROGETTO FAMIGLIE A COLORI

LA TUTELA DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI

ANALISI STATISTICA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NELLA PROVINCIA DI LECCO

CARATTERISTICHE DEI/DELLE PRESENTI IN ACCOGLIENZA

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI

Spazi e percorsi di confronto, scambio e sinergie tra operatori sull affido. affido

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione.

Strutture che ospitano stranieri in provincia di Bergamo Rilevazione al 1 giugno 2006

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

Bilancio dei Migranti

Dati utilizzati per il report "Fotografia del sociale"

Tutela e accoglienza di beneficiari con disagio mentale: l esperienza della Cooperativa Camelot

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

Monica Cerutti Assessora Regione Piemonte

CENTRO ACCOGLIENZA STRAORDINARIA REGGIO EMILIA

Progetto A partire dalla fine /11 con il contributo di

Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri

L'attività dell'ufficio Minori Stranieri nel 2003

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

Ragazzi e giovani verso l'autonomia sperimentale. Lucia Fagnini Istituto degli Innocenti

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

I cittadini non comunitari in Italia

Minori non accompagnati: l esperienza di Modena. Spresiano, 8 Marzo, 2018 Dott.ssa Rita Bondioli

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER GIOVANI AVVOCATI TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE PROGRAMMA

Servizio Statistica. Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

LE NUOVE FRONTIERE DELL IMMIGRAZIONE Identificazione e protezione delle vittime di tratta in arrivo via mare Catania, 16 Giugno 2018

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

Report settembre L HUB di Milano. Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese.

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile

CARATTERISTICHE DEI/DELLE PRESENTI IN ACCOGLIENZA

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Casa S. Lucia e Casa S. Martino

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

Un anno di Caritas. Sulle povertà e l esclusione sociale intercettati dai nostri segni di servizio

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Brindisi città riservataria

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie

Residenti in Liguria al ,5% rispetto all anno precedente. Genova: Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4%

Carta intestata ALLEGATO 2. Al Comune di Cammarata Via Roma. Oggetto: AVVISO PUBBLICO

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

Centro di accoglienza SPRAR di Roma Capitale CASA BENVENUTO

FORUM. delle città interculturali. progetti delle città. Torino, gennaio 2011

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

LA BUONA PRASSI DEL MESE

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate?

- Questionario. - Guida alla compilazione

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

SERVIZIO RESIDENZIALE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

SOCIALE. Simona Sammarco (Roma Capitale)

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

Il Sistema di emersione, identificazione e assistenza per le vittime di tratta nella Regione del Veneto

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

IL SERVIZIO SOCIALE DI TERRITORIO

PROPOSTA PROGETTUALE. (specificare i dati di colui / coloro che firmano l offerta ed i dati di tutti gli operatori economici per i quali è presentata)

SETTORE SERVIZI PER I MINORI E PER LE FAMIGLIE

LA BUONA PRASSI DEL MESE

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

PROGETTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2016 SCHEDA PRASSI

TERREFERME PERCORSI DI AFFIDO FAMILIARE PER MINORENNI MIGRANTI SOLI

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Transcript:

Comune di Torino Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Settore Minori Ufficio Minori Stranieri L attività dell Ufficio Minori Stranieri nel 28 Nel corso del 28 sono stati 238 i casi (singoli e nuclei) trattati dal Pronto Intervento Minori per un totale di 264 utenti (minori non accompagnati, prevalentemente segnalati dalle Forze dell'ordine, dai servizi sanitari e dai servizi della Giustizia minorile, minori richiedenti asilo e vittime di tratta, madri con bambino, donne maltrattate). L attività corrente dell Ufficio è proseguita attraverso interventi di protezione e tutela a favore di: 1) minori stranieri non accompagnati attraverso accoglienza, supporto relazionale e accompagnamento educativo; 2) minorenni vittime della tratta e della prostituzione o sfruttati nello spaccio o in altre attività illegali; 3) madri con bambino straniere con disfunzionalità nelle relazioni genitoriali o di nuclei famigliari multiproblematici non di competenza dei Servizi Sociali Circoscrizionali 4) minori richiedenti protezione internazionale o rifugiati 5) minori segnalati dai servizi della Giustizia minorile. Il 28 ha segnato il sesto anno di attività della comunità protetta. Anche quest anno di esperienza ha permesso di perseguire gli obiettivi previsti consentendo di dare una risposta urgente e qualificata alla necessità di collocare i minori arrivati al Pronto Intervento. Inoltre il livello di protezione che la comunità riesce a garantire è risultato elemento fondamentale per affrontare problematiche complesse e diversificate. L ambiente sicuro e tranquillo ha aiutato i minori a creare un immediata separazione dalle loro esperienze di vita, facendo emergere i loro bisogni, le potenzialità individuali nascoste generando atteggiamenti positivi di risposta. Gli interventi della comunità protetta si sono inseriti nell ambito delle rete di accoglienze residenziali per minori. L Ufficio Minori Stranieri nel 28 ha attivato un progetto nell ambito del bando categorie vulnerabili - di cui al DM 27 giugno 27 - ottenendo l assegnazione di un contributo derivante dalla ripartizione delle risorse di cui al Fondo per le politiche ed i servizi dell Asilo. Il progetto rivolto a minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria, è stato denominato Masnà, termine della lingua piemontese che si traduce in bambini, ragazzi ma che è anche l acronimo di Minori Asilo Stranieri Non Accompagnati. Il crescente e progressivo aumento di stranieri provenienti dal Centro Africa e dall Oriente richiedenti protezione internazionale oltre al numero sempre più elevato di madri con bambino che versano in condizioni di grave disagio, spesso vittime di abusi e sopraffazioni, richiedono investimenti importanti in termini economici, strumentali e di professionalità. Risulta, inoltre, necessario continuare ad assicurare le attività d accoglienza di pronto intervento, di tutela e protezione dei minori stranieri non accompagnati articolando, anche alla luce dei nuovi fenomeni di devianza minorile, risposte flessibili e innovative, coordinate con l Autorità Giudiziaria Minorile e quella Ordinaria, la Questura, i Consolati e le Ambasciate più direttamente coinvolte nel fenomeno.

Dati generali Nel 28 sono state aperte 263 cartelle (casi su cui è stato attivato almeno un intervento o a seguito di provvedimenti o segnalazioni da parte dell Autorità Giudiziaria Minorile). Situazione cartelle aperte nel 28 al 31.12.28 Chiuse 13 Trasferite 11 Maggiorenni 24 Attive 215 Totale 263 25 2 15 1 5 Situazione cartelle aperte nel 28 al 31.12.28 215 13 11 24 Chiuse Trasferite Maggiorenni Attive Cartelle aperte negli ultimi 8 anni N cartelle aperte negli ultimi 8 anni 21 323 22 365 23 44 24 413 25 367 26 341 27 341 28 263 45 4 35 3 25 2 15 1 323 365 44 413 367 341 341 263 5 21 22 23 24 25 26 27 28 Le cartelle attive (cartelle aperte nell anno 28 più quelle ancora attive aperte negli anni precedenti) sono state 775

Comparazione cartelle attive Comparazione cartelle attive degli ultimi 8 anni 21 67 22 726 23 947 24 1.2 25 1.142 26 1.93 27 881 28 775 12 1 8 6 4 2 67 726 947 1.2 1.142 1.93 881 775 21 22 23 24 25 26 27 28 Cartelle aperte per genere Cartelle aperte per genere - 28 Maschi 186 Femmine 77 Totale 263 Femmine 29% Mas chi 71% Cartelle aperte per fasce d età - 28-6 anni 4 7-13 anni 33 14-18 anni 19 Totale 263 2 15 1 Cartelle aperte per età 4 33 19 5-6 anni 7-13 anni 14-18 anni

Cartelle aperte per nazionalità - 28 Romania 74 Marocco 43 Nigeria 27 Senegal 25 Albania 15 Gabon 14 Egitto 12 Afghanistan 7 Altre 46 Totale 263 8 7 6 5 4 3 2 1 Romania 74 Marocco Cartelle aperte per nazionalità 43 27 25 15 14 12 Nigeria Senegal Albania Gabon Egitto Afghanistan 7 Altre 46

Pronto intervento minori: casi nuovi in accoglienza immediata Nel corso del 28 sono stati 238 i casi (singoli e nuclei) trattati dal Pronto Intervento Minori per un totale di 264 utenti. Totale casi anno 28 Minori soli 12 Minori con famiglia 44 Minori articolo 18 9 Minori richiedenti asilo 19 Minori italiani 12 Madri con bambino 17 Adulti in difficoltà 11 Donne sole maltrattate 6 Totale 238 Esito Pronto Intervento Comunità 152 Fuga 3 Colloquio 31 Collocamento in bassa soglia 22 Affidamento 2 Collocamento in Hotel 37 Altro 17 Totale 264 Fasce orarie Pronto Intervento Orario ufficio 8. - 2. 157 Orario notturno 2. - 8. 77 Orario festivo (sabato, domenica e festivi) 3 Totale 264 Genere Genere minori soli Maschi 17 Femmine 13 Totale 12 Femmine 11% Maschi 89%

Età Età minori soli - 1 anni 2 11-14 anni 27 15-18 anni 91 Totale 12-1 anni 2% 11-14 anni 23% 15-18 anni 75% minori soli Marocco 42 Senegal 21 Romania 15 Albania 12 Gabon 8 Altre 22 Totale 12 5 4 3 2 1 42 21 22 15 12 8 Marocco Senegal Romania Albania Gabon Altre Motivo Motivo intervento minori soli Reato 55 Abbandono 53 Vittima di reato 7 Altro 5 Totale 12 Vittima di reato 6% Abbandono 44% Altro 4% Reato 46%

Pronto intervento minori: casi nuovi in accoglienza su appuntamento In accoglienza si sono presentati su appuntamento 46 utenti. Egitto 16 Marocco 14 Albania 2 Altro 14 Totale 46 16 14 12 1 8 6 4 2 16 14 14 2 Egitto Marocco Albania Altro

Autorità Giudiziaria - Provvedimenti civili e penali Ufficio Giudice Tutelare Nell anno 28 sono state deferite 13 nuove tutele riguardanti minori presi in carico dall Ufficio. Il numero complessivo delle tutele attive nell anno è 384. Comparazione deferimenti tutela ultimi 7 anni 22 23 24 25 26 27 28 Tutele avviate nell'anno 12 13 162 199 28 17 13 Tutele attive nell'anno 16 244 352 425 478 48 384 Tutele attive al 31/12 dell'anno 113 173 226 274 338 311 26 Genere Tutele attive al 31/12/8 Genere Maschi 215 Femmine 45 Totale 26 Femmine 17% Maschi 83% Tutele attive al 31/12/8 Marocco 84 Romania 74 Albania 21 Nigeria 14 Senegal 12 Afghanistan 1 Ghana 9 Egitto 7 Altre 29 Totale 26

Tribunale per i Minorenni Principali provvedimenti anno 28 Inchieste sociali da parte del T.M. 58 Disposizioni per l'e.l. di vigilanza sul nucleo 2 Disposizioni per l'e.l. di cura e custodia del minore 31 Decadimenti o sospensioni della potestà parentale 7 Aperture dello stato di adottabilità 4 Affidamenti preadottivi 3 Principali provvedimenti: comparazione ultimi 6 anni 23 24 25 26 27 28 Inchieste sociali da parte del T.M. 16 61 78 7 66 58 Disposizioni per l'e.l. di vigilanza sul nucleo 9 11 3 5 3 2 Disposizioni per l'e.l. di cura e custodia del minore 17 16 37 23 13 31 Decadimenti o sospensioni della potestà parentale 8 6 11 16 6 7 Aperture dello stato di adottabilità 16 14 1 15 4 4 Affidamenti preadottivi 11 1 8 1 2 3 Procura presso il Tribunale per i Minorenni Nel 28 sono pervenute dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni richieste di indagine relative a 48 minori sottoposti a procedimento penale Comparazione ultimi 6 anni 23 24 25 26 27 28 Minori 113 192 158 8 97 48 Richieste indagine 118 18 161 8 97 48 Reati 184 281 242 122 141 73

Le segnalazioni al Comitato per i Minori Stranieri Nel corso del 28 i minori segnalati al Comitato per i Minori Stranieri sono stati 38 tutti ultraquattordicenni Genere Genere Maschi 36 Femmine 2 Totale 38 Femmine 5% Maschi 95% 14 13 Marocco 13 Albania 1 Egitto 6 Senegal 5 Altre 4 Totale 38 12 1 8 6 1 6 5 4 4 2 Marocco Albania Egitto Senegal Altre Non vengono segnalati al Comitato per i Minori Stranieri i minori richiedenti asilo e i minori appartenenti agli stati UE

Beneficiari affidamenti Ufficio Minori Stranieri Affidamenti Intervento di affidamento residenziale 4 Affidamento educativo diurno a terzi 15 Totale 55 Marocco 15 Nigeria 14 Romania 7 Albania 4 Altro 15 Totale 55 16 14 12 1 8 6 15 14 7 4 15 4 2 Marocco Nigeria Romania Albania Altro Comparazione affidamenti ultimi 5 anni 28 27 26 25 24 Intervento di affidamento residenziale 4 26 24 32 32 Affidamento educativo diurno a terzi 15 12 18 17 13 Totale 55 38 42 49 45

4 35 3 25 2 15 1 5 Affidamenti: comparazione ultimi 5 anni 4 32 32 26 24 18 17 15 12 28 27 26 25 24 13 Intervento di affidamento residenziale Affidamento educativo diurno a terzi

Beneficiari affidamenti Circoscrizioni I Servizi Sociali Circoscrizionali seguono le situazioni dei minori stranieri affidati ai parenti entro il IV grado residenti nei territori di loro competenza. Genere Genere Maschi 1 Femmine 23 Totale 123 Femmine 19% Maschi 81% Marocco 78 Egitto 16 Albania 13 Romania 5 Centro-Sud America 5 Africa Centrale 4 Altre 2 Totale 123 8 7 6 5 4 3 2 1 78 16 13 11 5 Marocco Egitto Albania Romania Altre Età Età 18-17-16 anni 9 15-14-13-12 anni 31 Meno di 12 anni 2 Totale 123 25% 2% 73% 18-17-16 anni 15-14-13-12 anni Meno di 12 anni

Circoscrizioni Circ 1 2 Circ 2 4 Circ 3 16 Circ 4 18 Circ 5 31 Circ 6 3 Circ 7 8 Circ 8 1 Circ 9 2 Circ 1 2 Totale 123 Circoscrizioni 35 3 31 3 25 2 16 18 15 1 5 2 4 8 1 2 2 Circ 1 Circ 2 Circ 3 Circ 4 Circ 5 Circ 6 Circ 7 Circ 8 Circ 9 Circ 1

La comunità protetta sperimentale Totale inserimenti: 124 Genere Genere Maschi 69 Femmine 55 Totale 124 Femmine 44% Maschi 56% Età Età Dagli 8 ai 1 anni Dagli 11 ai 14 anni 28 Dai 15 ai 17 anni 96 Totale 124 23% 77% Dagli 11 ai 14 anni Dai 15 ai 17 anni Marocco 35 Romania 2 Nigeria 14 Italia 1 Senegal 9 Afghanistan 7 Altro 29 Totale 124 35 3 25 2 15 1 5 35 2 14 1 9 7 29 Italia Nigeria Romania Marocco Altro Afghanistan Senegal

Inviante Inviante Ufficio Minori Stranieri 64 Forze dell'ordine 6 Totale 124 FF.OO. 48% U.M.S. 52% Motivo collocazione Motivo della collocazione Stato di abbandono 58 Protezione sociale 4 Reato 18 Altro 8 Totale 124 Reato 15% Altro 6% Stato di abbandono 47% Protezione sociale 32% Esito Trasferimento presso altra comunità in Italia 71 Fuga dalla comunità 23 Affido a genitori in Italia 12 Dimissioni concordate con l'ufficio Minori Stranieri 8 Affido a parenti in Italia 6 Rimpatrio assistito 2 Trasferimento al Ferrante Aporti 2 Numero di inserimenti totali 124

Beneficiari inserimenti in strutture residenziali (accreditate e non) Genere Genere Maschi 93 Femmine 41 Totale 134 Femmine 31% Maschi 69% Comparazione n inserimenti in strutture degli ultimi 8 anni 21 274 22 218 23 191 24 15 25 138 26 135 27 117 28 134 3 25 2 15 1 5 Inserimenti in strutture: comparazione ultimi 8 anni 274 218 191 15 138 135 117 134 21 22 23 24 25 26 27 28 Marocco 48 Nigeria 23 Romania 14 Albania 1 Aghanistan 6 Senegal 6 Altre 27 Totale 134 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 48 27 23 14 1 6 6 Nigeria Marocco Albania Romania Senegal Aghanistan Altre

Età Età Anni - 1 33 Anni 11-14 18 Anni 15-18 83 Totale 134 1 8 6 33 83 4 18 2 Anni - 1 Anni 11-14 Anni 15-18

Centri di accoglienza (gestiti dal volontariato) Numero posti nei centri di accoglienza e minori accolti Centri Posti disponibili Minori accolti AGS per il territorio 24 34 Volontariato Vincenziano 18 (1M 8F) 29 Speranza Azzurra 2 12 46 San Luca 4 32 Sermig 4 1 Totale 62 151

CTP e Scuola Media Inferiore Minori inseriti nei CTP e nella Scuola Media Inferiore: 118 Marocco 38 Albania 2 Egitto 17 Senegal 16 Afghanistan 13 Altre 14 Totale 118 11% 14% 12% 32% 14% 17% Marocco Albania Egitto Senegal Afghanistan Altre Formazione professionale e Scuola Media Superiore Minori inseriti in corsi di Formazione Professionale e nella Scuola Media Superiore: 73 Marocco 24 Albania 16 Egitto 12 Afghanistan 8 Senegal 5 Altre 8 Totale 73 11% 7% 11% 33% 16% 22% Marocco Albania Egitto Afghanistan Senegal Altre

Beneficiari tirocini formativi Marocco 3 Afghanistan 8 Albania 7 Camerun 4 Romania 3 Nigeria 1 Totale 53 3 3 25 2 15 1 5 8 7 4 3 1 Marocco Afghanistan Albania Camerun Romania Nigeria

Minori vittime della tratta L Ufficio Minori Stranieri si è occupato nel 28 di 27 minorenni vittime della tratta di cui 15 casi nuovi e 12 già in carico negli anni precedenti. Per un approfondimento si veda la relazione Accoglienza vittime della tratta elaborata dall Ufficio Stranieri. Minori seguite Casi Casi nuovi 15 Casi già in corso 12 Totale 27 44% 56% Casi nuovi Casi già in corso Gia seguiti Nuovi Totale Romania 3 7 1 Nigeria 5 4 9 Camerun 2 2 Brasile 1 1 Costa d'avorio 1 1 Marocco 2 2 Guinea 1 1 Albania 1 1 Totale 12 15 27 Invio Già seguiti Nuovi Totale FF.OO. 9 9 18 Connazionali 1 2 3 Associazioni 2 1 3 Istituzioni 2 2 CPA 1 1 Totale 13 14 27

Esito Già seguiti Nuovi Totale In atto 7 8 15 Interruzione di percorso 2 2 4 Rimpatrio 1 3 4 Autonomia 2 2 4 Totale 12 15 27 Esito 8 7 6 5 4 3 2 1 In atto Interruzione di percorso Rimpatrio Autonomia Già seguiti Nuovi Comparazione ultimi 8 anni 28 27 26 25 24 23 22 21 2 Casi nuovi 15 11 15 22 18 26 13 18 13 Casi già in corso 12 14 23 26 37 21 21 22 15 Totale 27 25 38 48 55 47 34 4 28 Comparazione ultimi 8 anni 2 22 24 26 28 5 1 15 2 25 3 35 4 Casi nuovi Casi già in corso

Richiedenti asilo L Ufficio Minori Stranieri del Comune di Torino è impegnato da diversi anni nell accoglienza, sostegno e supporto di minori richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione internazionale e sussidiaria e nel 28 è entrato a far parte della rete dello SPRAR (Sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati) come Ente promotore, insieme ad un ampia rete di soggetti attivi sul territorio cittadino, ha attivato il Progetto Masnà (termine della lingua piemontese che si traduce in bambini, ragazzi ma che è anche l acronimo di Minori Asilo Stranieri Non Accompagnati). Il Progetto Masnà prevede azioni di: Accoglienza: Accoglienza residenziale Presa in carico e accompagnamento socio-educativo, ai servizi, orientamento, assistenza nel disbrigo pratiche amministrative e legali Mediazione culturale ed interpretariato Integrazione Supporto alla scolarizzazione e approfondimento della lingua italiana, supporto alla formazione e qualificazione professionale, all inserimento lavorativo e abitativo. Attività socializzanti, culturali e sportive. Eventuale supporto al ricongiungimento famigliare Tutela Assistenza sanitaria di base e supporto etnopsicologico ed etnopsichiatrico Supporto ed informazione legale, accompagnamento nel disbrigo pratiche Per quanto riguarda la provenienza dei minori la maggioranza è rappresentata da afghani, appartenenti alla minoranza Hazara e da minori del Centro Africa. Casi in carico e genere 24 25 26 27 28 Maschi 1 4 7 15 25 Femmine 2 6 4 Totale 1 6 7 21 29 Genere 28 27 26 25 24 1 2 4 4 6 7 15 25 5 1 15 2 25 3 Maschi Femmine

Età 24 25 26 27 28-6 anni 7-14 anni 1 14-18 anni 1 6 6 21 29 Totale 1 6 7 21 29 24 25 26 27 28 Afganistan 1 3 7 14 13 Nigeria 1 7 8 Liberia 1 Eritrea 1 Costa D'Avorio 2 Somalia 2 Turchia 2 Pachistan 1 Ghana 1 Totale 1 6 7 21 29

Progetto Una finestra sulla piazza: incontri di strade vicine e lontane Il progetto Una Finestra sulla Piazza ha avviato la sua attività di strada nel novembre 23, formando un équipe multiprofessionale e multiculturale. Nel 26 nuove professionalità sono state individuate grazie alla sperimentazione della peer education, in collaborazione con il Gruppo Abele, Università della strada: quattro ragazzi di origine magrebina hanno partecipato ad un primo corso di formazione, con contenuti giuridici e sanitari, e nel 27 è stato elaborato un secondo ciclo formativo più specificatamente centrato sulle dinamiche di gruppo, meccanismi di potere, violenza, inclusione ed esclusione. Tale formazione ha accompagnato i ragazzi pari ad acquisire la consapevolezza professionale necessaria ad entrare a far parte a tutti gli effetti dell équipe di lavoro. È stato rilevato quanto l impiego di operatori pari faciliti l avvicinamento di quei gruppi naturali di minori connotati da ostilità nei confronti del mondo adulto. Al termine del 27 la collaborazione è da considerarsi consolidata e la prassi della peer education in ambito migratorio minorile può essere diffusa in altre èquipe di lavoro di strada attive sul territorio cittadino. Nel corso del 28 è stato convocato un tavolo che riunisce le équipe educative che operano in strada con minori stranieri con l obiettivo di stabilire un confronto metodologico e promuovere la diffusione di buone prassi. L esito di tale tavolo è stata la partecipazione delle équipe alla formazione dei nuovi pari, con proprie selezioni, la cogestione di attività in strada e momenti di condivisione rispetto all osservazione del fenomeno e la ricerca di strategie di intervento condivise. In tal senso si intende potenziare l efficienza del lavoro di strada con la messa in rete di strumenti e saperi. La metodologia del progetto Una finestra sulla piazza, infatti, assegna un ruolo centrale al lavoro di rete, sia quello rivolto alla sensibilizzazione delle reti personali ed informali del minore per responsabilizzarle circa i doveri educativi e di tutela, sia quello rivolto alle agenzie del territorio che a vario titolo si occupano di minori stranieri. È inoltre proseguita l esperienza del Tavolo Giovani, condotta dall agenzia The Gate, che ha permesso la realizzazione di eventi gestiti in collaborazione dalle associazioni facenti parte del tavolo negli spazi del quartiere percepiti come poco vivibili dai cittadini a causa dell alta incidenza di attività illegali condotte principalmente da stranieri. Tali eventi sono finalizzati ad una riappropriazione di spazi e tempi dedicati alle famiglie grazie ad attività rivolte indistintamente a ragazzi stranieri e non, famiglie, cittadini e gruppi di minori devianti dediti ad attività illecite. Questo tipo di operazioni facilita la conoscenza, destruttura stereotipi ed ostilità che ostacolano i processi di inclusione sociale. Le attività consolidate del progetto sono proseguite anche nel 28: scuola di alfabetizzazione di base per ragazzi che difficilmente si avvicinano alla scuola, attività espressive come la pittura, il disegno e la musica, la capoeira, il calcio, gestito dagli operatori pari, e le gite estive. Nel luglio del 28 è stato organizzato un soggiorno di 3 giorni al meeting antirazzista di Cecina finalizzato a socializzare le sperimentazioni avviate nella città di Torino e offrire ai minori un opportunità di svago, contatti con gruppi provenienti da varie parti del mondo e, soprattutto, creare un occasione di vicinanza e condivisione tra minori e operatori utile a rafforzare le relazioni di fiducia. Quotidianamente sono stati previsti momenti in strada finalizzati all osservazione e all aggancio di minori, contatti con le famiglie, in Italia e nei paesi d origine, e con gli adulti di riferimento, mentre proseguono le elaborazioni di progetti individuali che hanno come obiettivo l autonomia e come strumenti gli accompagnamenti penali e sanitari, gli inserimenti abitativi e lavorativi, anche con l appoggio di progetti specificatamente finalizzati all occupazione. Le componenti che hanno caratterizzato la frequenza dei minori al Punto Sosta è la nazionalità marocchina e il genere maschile. Si tratta generalmente di minori di strada non accompagnati, ma, nell ultimo periodo è stata osservata una presenza rilevante di minori ricongiunti che presentano difficoltà di inclusione di tipo linguistico, culturale e sociale: spesso le famiglie sono gestite da donne che non si inseriscono nella vita sociale del quartiere, escono di casa raramente, non

imparano la nostra lingua e non hanno sufficienti contatti con quelle istituzioni che necessariamente frequentano i figli (scolastiche, sanitarie, lavorative, del tempo libero), mentre gli uomini, occupati da impegni lavorativi, sono spesso assenti. Si aggiunge, in questo periodo, la criticità legata alla crisi del mercato del lavoro che spinge nel precariato esistenziale interi nuclei stranieri, che sembrava avessero ormai conquistato condizioni di stabilità economica. Tali elementi sono fonte di disagio facilmente rilevabile dalla dispersione scolastica e dalle attività illecite che coinvolgono i minori. Il lavoro di strada si rivolge ai gruppi naturali che presentano una composizione mista: minori non accompagnati, affidati e ricongiunti, le cui attività devianti sono chiaro indice di una fragilità sociale emergente. Tali gruppi sono difficilmente intercettabili al di fuori degli interventi di strada, in quanto difficilmente si rivolgono alle istituzioni. L équipe ha operato, inoltre, nel corso dell anno, con minori estremamente marginalizzati con obiettivi di riduzione del danno. Tali minori si sono rivelati ostici a ogni proposta di avvio di progetti individuali, nonostante periodici passaggi in CPA e restrizioni in IPM. Le attività condotte sono state supervisionate dall associazione F. Fanon che nel corso dell anno ha supportato l équipe nel lavoro con minori fortemente compromessi, fornendo consulenze anche alle équipe delle strutture di accoglienza per armonizzare gli interventi di rete. Minori agganciati dal progetto: 5 ragazzi di origine marocchina di cui 25 conosciuti nel corso del 28 Minori che hanno partecipato alle attività presso il centro Attività N minori Alfabetizzazione e cultura di base 12 Attività manuali ed espressive 11 Calcio 18 Capoeira 15 Gite estive 12 Servizi erogati ai minori Servizi N minori Scuola di alfabetizzazione 12 Iscrizioni scolastiche 6 Borse lavoro 5 Assunzioni 2 Accompagnamenti socio sanitari 13 Accompagnamenti penali 8 Affidamenti a parenti 3 Informazioni giuridico sociali 35 Presa in carico per sostegno alle regolarizzazioni 8 Visite domiciliari 5 Colloqui relazionali con famiglie e parenti 12

Progetto In & Out Nell anno 28 il Cento di Prima Accoglienza ha ospitato 346 minori di cui 22 stranieri. Utilizzando l incremento di ore di mediazione interculturale finanziato dalla Compagnia di San Paolo, è stato possibile prevedere l inserimento di un mediatore di lingua Wolaf per garantire l adeguata accoglienza dei minori senegalesi, in deciso aumento. I mediatori culturali hanno garantito un supporto ai minori stranieri in transito al C.P.A. e hanno avviato gli opportuni contatti con la rete delle risorse attivate dal Progetto, creando una connessione tra gli interventi attuati in C.P.A. ed i momenti successivi. Alle azioni già sperimentate per tutti i minori stranieri non accompagnati in uscita dal C.P.A. senza misura sono stati garantiti gli interventi anche per i minori sottoposti a misura penale. Durante l intero periodo considerato, i mediatori hanno contattato 22 minori stranieri a 156 dei quali sono state proposte specifiche attività legate all iter previsto: per 62 minori in dimissione dal C.P.A. senza misura penale è stato possibile prevedere l accompagnamento presso le risorse più adeguate alla predisposizione di un percorso successivo; per 37 minori in uscita con le prescrizioni è stato garantito il primo supporto necessario per il mantenimento degli impegni previsti; per 57 minori si è provveduto al collocamento in Comunità con l accompagnamento presso la struttura. minori Italiani 7 Nomadi 74 Stranieri 22 Totale 346 Stranieri 59% Italiani 2% Nomadi 21% Genere minori stranieri Maschi 192 Femmine 1 Totale 22 Femmine 5% Maschi 95%

minori stranieri Maghreb 82 Africa centrale 57 Europa dell'est 47 Albania 5 Altre 11 Totale 22 9 8 7 6 5 4 3 2 1 82 57 47 5 11 Maghreb Africa centrale Europa dell'est Albania Altre