Convegno Motore Sanità. Le Reti Oncologica ed Ematologica del Veneto. Padova, 12 Giugno Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto

Documenti analoghi
La Rete Ematologica Veneta

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

CRITERI DI INTRODUZIONE DEI FARMACI INNOVATIVI NEL SSN: FOCUS SUL MIELOMA MULTIPLO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

Scelta dell innovazione terapeutica: il paziente al centro

Giovanna Scroccaro MODELLI DI SOSTENIBILITÀ IN ONCOEMATOLOGIA NELLA REGIONE DEL VENETO. Area Sanità e Sociale

ALLEGATOA alla Dgr n. 855 del 13 giugno 2017

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

Allegato A al Decreto n. 14 del 2 FEB pag. 1/7

Metodologia di calcolo e limiti di costo per i farmaci innovativi e oncologici innovativi Anno 2017

Direzione Programmazione Sanitaria - LEA Dr. Claudio Pilerci

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto

Allegato A al Decreto n. 82 del 9 luglio 2018 pag. 1/8

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6

INDAGINE SULLE ATTIVITA SANITARIE LEGATE ALL ACCOGLIENZA NELLA REGIONE VENETO

DGR n 952 del 18/06/2013

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio

1) Contributi in c/esercizio

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Allegato A al Decreto n. 81 del 9 luglio 2018 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

Roberta Rampazzo UO Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici

Allegato A al Decreto n. 017 del 23 febbraio 2017 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

Totale

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Registro Tumori Lazio: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE. 26 giugno 2018 Viterbo, Cittadella della Salute

L evoluzione delle conoscenze in ematologia e l istituzione della Rete Ematologica Veneta

EMATOLOGIA DI LABORATORIO:

Allegato A al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/3

Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo

Il programma regionale di eliminazione dell infezione da HCV

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE VENETO. Decreto n 48 del 17 maggio 2016

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Introduzione e obiettivi

F O R M A T O E U R O P E O

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA : ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-agosto 2017

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE

Attualità e Prospettive in Ematologia

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Specialista in Medicina Interna

ATTUALITÀ. in EMATOLOGIA LECCE. Hotel President. Presidente: Dr. Nicola Di Renzo

Allegato A al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/3

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

L eliminazione dell HCV nell inquadramento Regionale

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

«La riforma Sanitaria nel Veneto e la Carta di Cortina»

EMATOLOGIA: LA STORIA

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA : ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO

RASSEGNA STAMPA ONCOEMATOLOGIA TRA SOSTENIBILITÀ E ADERENZA IL CASO DEL TRIVENETO PADOVA 22 MARZO 2019

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N 255 del

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

Gruppo di Lavoro PDTA Testa - Collo Coordinatori: Maria Grazia Ghi, Lucio Loreggian, Roberto Spinato

Next Generation Sequencing

Dipartimento Oncoematologico

COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO (CRUF)

Indicatori PNE nella Regione Veneto

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE

Dalle opzioni terapeutiche alla strategia terapeutica: l approccio sequenziale nel mieloma multiplo oggi. Maria Teresa Petrucci

Transcript:

Convegno Motore Sanità Le Reti Oncologica ed Ematologica del Veneto Padova, 12 Giugno 2018 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto

Età media alla diagnosi Malattie ematologiche a confronto: Sopravvivenza globale 90 80 70 AML MDS MM NHL CLL 60 CML 50 40 scala di incidenza ALL (Adulti) HL 30 20 10 ALL (Bambini) 0 0% 20% 40% 60% 80% 100% Mediana di sopravvivenza a 5 anni Leukemia Lymphoma Society

Stime sulla popolazione nel mondo Probabili proiezioni in Italia Aggiornata al 2015

Stime sulla popolazione nel mondo Probabili proiezioni in Italia Aggiornata al 2015

Rete Ematologica Veneta (REV) Strutture di governance SSR e funzioni regionali governo clinico CREV Coordinatore Tecnico-scientifico Interdipendenze con altre reti cliniche regionali GDL Farmaci innovativi TV VE PD VI VR CREV = Coordinamento Rete Ematologica Veneta GDL = Gruppi di Lavoro nominati con DGR anche su proposta del CREV = Centro di Riferimento Sovra Aziendale (per il monitoraggio dei Centri Prescrittori Farmaci Onco-Ematologici)

Rete Ematologica Veneta (REV) Strutture di governance SSR e funzioni regionali governo clinico CREV Coordinatore Tecnico-scientifico Interdipendenze con altre reti cliniche regionali GDL Farmaci innovativi Commissioni REV Attuazione degli obiettivi di rete TV VE PD VI VR PDTA per Patologia CREV = Coordinamento Rete Ematologica Veneta GDL = Gruppi di Lavoro nominati con DGR anche su proposta del CREV = Centro di Riferimento Sovra Aziendale (per il monitoraggio dei Centri Prescrittori Farmaci Onco-Ematologici)

Rete Ematologica Veneta (REV) Commissioni per area tematica Mieloma multiplo (Renato Zambello, PD) Leucemia mieloide cronica (Massimiliano Bonifacio, VR) Malattie mieloproliferative Ph- (Marco Ruggeri, VI) Leucemie acute (Renato Bassan, VE) Sindromi mielodisplastiche (Gianni Binotto, PD) Linfoma Hodgkin (Filippo Gherlinzoni, TV) Linfomi non Hodgkin (Carlo Visco, VI) Leucemia linfatica cronica ed affini (Livio Trentin, PD) Trapianti (Fabio Benedetti, VR) Patologia del Globulo rosso (Eros De Bona, VI)

Rete Ematologica Veneta (REV) Compiti strategici delle Commissioni Promuovere e realizzare attività cooperative multicentriche Definizione di percorsi diagnosticoterapeutici assistenziali (PDTA) Attività di aggiornamento e formazione Studi clinici, ricerca clinica indipendente e finanziata

Nuove strategie terapeutiche in Ematologia Nuove molecole 2016/2017

Nuove strategie terapeutiche in Ematologia Nuove molecole 2016/2017

indice 100=1996 La sfide del SSN in oncoematologia Vincoli Spesadi spesa PIL e Spesa/PIL sostenibilità CAGR 16-2030 SPESA +1% 350 PROIEZIONE CAGR 16-2030 300 250 200 SPESA +1% PIL +0,3% PIL +0,3% 150 SPESA/PIL +0,5% 100 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017 2020 2023 2026 2029 SPESA/PIL +0,5% 1 I numeri del cancro in Italia 2015 AIOM, 2016.

Susseguirsi di nuovi farmaci e nuove indicazioni per il trattamento di pazienti con Mieloma Multiplo 2019 Bortezomib LOE 1 FL-MM bortezomib Janssen thalidomide Celgene lenalidomide Celgene carfilzomib Amgen ixazomib Takeda elotuzumab BMS daratumumab Janssen R-MM bortezomib Janssen lenalidomide Celgene carfilzomib Amgen elotuzumab BMS pomalidomide Celgene daratumumab Janssen isatuximab Sanofi ixazomib Takeda MOR202 MorphoSys Più di 40 NMEs 2 in sviluppo clinico bortezomib Janssen panobinostat Novartis RR-MM lenalidomide Celgene daratumumab Janssen pomalidomide Celgene isatuximab Sanofi Legenda: Nuova indicazione Nuovo farmaco SoC Dettaglio del quarter in cui è previsto l ingresso nel mercato 1. LoE: Loss of exclusivity; 2. New Molecules Entities Fonte: Janssen intelligence; company reports; A.T. Kearney analysis Materiale di training ad esclusivo uso interno 17

Place in Therapy of New Drugs for Management of Multiple Myeloma Patients Talidomide Lenalidomide - Pomalidomide Bortezomib - Carfilzomib Ixazomib - Oprozomib Daratumumab Elotuzumab - Isatuximab Front line treatment Maintenance Relapsed Induction Consolidation Post consolidation Rescue

Rete Ematologica Veneta (REV) Strutture di governance SSR e funzioni regionali governo clinico CREV Coordinatore Tecnico-scientifico Interdipendenze con altre reti cliniche regionali GDL Farmaci innovativi Commissioni REV Attuazione degli obiettivi di rete GDL Organizzazione attività laboratori TV VE PD VI VR PDTA per Patologia CREV = Coordinamento Rete Ematologica Veneta GDL = Gruppi di Lavoro nominati con DGR anche su proposta del CREV = Centro di Riferimento Sovra Aziendale (per il monitoraggio dei Centri Prescrittori Farmaci Onco-Ematologici)

Medico di famiglia Interazioni tra diverse professionalità in Ematologia Paziente ematologico Biostatistico Ematologo Biologo Molecolare Patologo Citofluorimetrista Citogenetista

Tecniche di Laboratorio in Ematologia diagnosi, prognosi e classificazione

Ematologia di precisione

Ematologie Veneto - Lab Citologia PB/BM Istologia PADOVA VERONA MESTRE/VENEZIA ROVIGO VICENZA SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ Anatomia Patologica Anatomia Patologica Anatomia Patologica Anatomia Patologica Anatomia Patologica TREVISO SÌ Anatomia Patologica Citofluorimetria SÌ SÌ Lab. Analisi Centro Trasfusionale SÌ Anatomia Patologica Citogenetica Imm e Diag Molec IOV Lab. Analisi Diagnostica Molec NO Genetica Med Trasf Anatomia Patologica Biologia molecolare SÌ Lab. Analisi Anatomia Patologica Diagnostica molec SÌ SÌ Anatomia Patologica Processazione CSE SIT-Trasfusionale Tipizzazione HLA SIT-Trasfusionale Chimerismo per allotrapianto SÌ Padova, 06 Novembre 2017

REV-Lab SOTTOGRUPPI OMOGENEI Analisi delle Metodiche e verifica della confrontabilità dei risultati e dei referti con l obiettivo della razionalizzazione delle risorse Citofluorimetria Anatomia patologica Biologia molecolare Citogenetica Padova, 06 Novembre 2017

Rete Ematologica Veneta (REV) Strutture di governance SSR e funzioni regionali governo clinico CREV Coordinatore Tecnico-scientifico Interdipendenze con altre reti cliniche regionali GDL Farmaci innovativi Commissioni REV Attuazione degli obiettivi di rete GDL Organizzazione attività laboratori TV VE PD VI VR PDTA per Patologia CREV = Coordinamento Rete Ematologica Veneta GDL = Gruppi di Lavoro nominati con DGR anche su proposta del CREV = Centro di Riferimento Sovra Aziendale (per il monitoraggio dei Centri Prescrittori Farmaci Onco-Ematologici)

Rete Ematologica Veneta (REV) Strutture di governance SSR e funzioni regionali governo clinico CREV Coordinatore Tecnico-scientifico Interdipendenze con altre reti cliniche regionali GDL Farmaci innovativi Commissioni REV GDL Organizzazione attività laboratori TV VE PD VI VR Attuazione degli obiettivi di rete PDTA per Patologia GDL standardizzazione protocolli di ricerca e trials clinici CREV = Coordinamento Rete Ematologica Veneta GDL = Gruppi di Lavoro nominati con DGR anche su proposta del CREV = Centro di Riferimento Sovra Aziendale (per il monitoraggio dei Centri Prescrittori Farmaci Onco-Ematologici)

Ruolo della Ricerca Clinica Assicura al Paziente il miglior trattamento Rappresenta un indice di attrazione E una modalità per l apprendimento della gestione di nuovi farmaci nel contesto della disponibilità di sempre nuove molecole Permette un risparmio della spesa farmaceutica

REV e Ricerca Clinica Aggiornamento sulle nuove eventuali sperimentazioni disponibili Caratterizzazione dei Pazienti per la possibilità di inserimento in Trials Clinici Raccolta materiale Allocazione diversi protocolli clinici in sedi differenti a seconda della vocazione e della disponibilità

REGIONE DEL VENETO BL CV TV VR VI CC PD VE RO

Rete Ematologica Veneta (REV) Strutture di governance SSR e funzioni regionali governo clinico CREV Coordinatore Tecnico-scientifico Interdipendenze con altre reti cliniche regionali GDL Farmaci innovativi Commissioni REV GDL Organizzazione attività laboratori TV VE PD VI VR Attuazione degli obiettivi di rete PDTA per Patologia GDL standardizzazione protocolli di ricerca e trials clinici CC PE TREVISO CC PE VENEZIA CC PE PADOVA CC PE VICENZA CC PE VERONA AULSS 1 Dolomitica AULSS 2 Marca Trevigiana AULSS 3 Serenissima AULSS 4 Veneto Orientale Azienda - IOV ULSS 6 Euganea AULSS 7 Pedemontana AULSS 8 Berica AOUI - AULSS 9 Scaligera AULSS 5 Polesana CREV = Coordinamento Rete Ematologica Veneta GDL = Gruppi di Lavoro nominati con DGR anche su proposta del CREV = Centro di Riferimento Sovra Aziendale (per il monitoraggio dei Centri Prescrittori Farmaci Onco-Ematologici) CC PE = Commissione Coordinamento Polo Ematologico

Compiti dei Poli Ematologici di riferimento Monitorare il perseguimento degli obiettivi generali della REV, realizzandoli nel territorio di competenza

Compiti dei Poli Ematologici di riferimento Monitorare il perseguimento degli obiettivi generali della REV, realizzandoli nel territorio di competenza nel rispetto di - Accessibilità dei pazienti sul territorio Regionale - Tempestività della presa in carico del paziente - Uniformità della presa in carico del paziente - Continuità dell assistenza

Compiti dei Poli Ematologici di riferimento Monitorare il perseguimento degli obiettivi generali della REV, realizzandoli nel territorio di competenza Contestualizzare i PDTA elaborati dal gruppo di esperti della REV, per renderli operativi in sede. Adottare interventi atti a finalizzare l accesso ai farmaci innovativi ad alto costo e al governo della spesa farmaceutica. Realizzare una adeguata progettualità dell area ematologica contribuendo alla crescita delle attività ematologiche regionali.

http://rev.aopd.veneto.it

http://rev.aopd.veneto.it