Il GIS per tutti: Mappare e comprendere il territorio lombardo. Corso Capacity 2015

Documenti analoghi
TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

Sistema di riferimento

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

L IMMAGINE DELLA TERRA

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Sistemi di riferimento in uso in Italia

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

1 Gli effetti della forza di Coriolis

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Qui cade sua altezza

La rappresentazione del paesaggio terrestre

Relatore: Giovanni Telesca

13. Campi vettoriali

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Classificazione delle carte

Analisi e diagramma di Pareto

Gli strumenti della geografia

La scuola integra culture. Scheda3c

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Sistema di diagnosi CAR TEST

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Il database management system Access

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Milena Bertacchini, Dipartimento di Scienze della Terra UniMORE

Processo di rendering

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Il concetto di stop in fotografia

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

G3. Asintoti e continuità

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

Probabilità discreta

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Master 2009 Georeferenziazione di Raster

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON Prof. M. Simone

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

La misura degli angoli

= 0,375 cioè ω = 136

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

CALCOLO COMBINATORIO

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Basi di Dati Spaziali

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Convertitori numerici in Excel

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia

MATEMATICA 5 PERIODI

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Nelle carte in scala 1: cm misurato sulla carta corrisponde a cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

La valutazione nella didattica per competenze

Transcript:

Il GIS per tutti: Mappare e comprendere il territorio lombardo Corso Capacity 2015

Perchè siamo qui? Il territorio è PREZIOSO. Deve essere tutelato, ma prima di tutto compreso Sono necessari sistemi per formalizzare e condividere le vostre competenze e passioni In che modo un sistema GIS risponde a queste esigenze?

Un Geographic information system (acronimo: GIS) è un sistema progettato per ricevere, immagazzinare, analizzare e rappresentare dati di tipo geografico. Ovvero? Il GIS È UNA RAPPRESENTAZIONE VIRTUALE DEL MONDO è CARTOGRAFIA INFORMATICA

Tutto cioè che esiste ha una localizzazione nello spazio DOVE COSTRUIAMO UN OSPEDALE?

Oppure un acquedotto in Casamance

la Gazzetta dello Sport inaugura il corso capacity 2015

Sopra, una mappa; sotto un database Estensione illimitata Definizione illimitata Condivisione immediata Potenza di calcolo

Persone Software Dati Hardware GIS Procedure

Prima parte: le mappe

Rappresentare il mondo è sempre stata una necessità Lascaux, 16000 anni fa Ga-Sur, 4500 anni fa Serve a condividere scoperte, a soddisfare curiosità, a permettere ad altri di ripercorrere strade già percorse, orientarsi

Le cose si complicano, l esplorazione estende l orizzonte e richiede dettagli

Ora, il problema che ci si pone è di COME rappresentare il mondo Finchè il mondo era piatto, nessun problema: bastava un cerchio su un foglio

Ma il mondo è sferico, e la cosa potrebbe essere più complicate di come sembra Rappresentare il mondo su una carta richiede il trasportare un geometria non-euclidea su di un piano

La cosa più facile sarebbe rappresentare tutto su un mappamondo Un mappamondo rispetta la geometria della terra E allora perchè usiamo carte geografiche?

...perchè le mappe sono uno strumento per rendere fruibile l informazione geografica definiamo una carta geografica: una rappresentazione ridotta, simbolica e piana della superficie terrestre

Una carta è ridotta Se si vuole tenerla su una scrivania, o portarsela su una nave, una carta non può rappresentare il mondo così come è il grado di riduzione di una carta rispetto alla realtà è espresso dalla scala Ovvero, la proporzione fra le distanze misurate sulla mappa e le distanze reali (indica implicitamente la precisione e il grado massimo di dettaglio raggiungibile)

la troverete in 2 formati Formato grafico Formato frazionale 1:211200

La distanza sulle mappe (mappamondo o no) si calcola con una proporzione 1:scala = distanza cartografica:distanza reale Quindi distanza cartografica = distanza reale / scala Quindi i problemi del mappamondo sono almeno due: È poco fruibile... È limitato a scale piccolissime

Il mappamondo tipicamente ha una scala inferiore a 1:50.000.000 ovvero un centimetro sul mappamondo corrisponde a 500 Km reali da questo ovviamente deriva una certa approssimazione... più grande il denominatore, più la scala si dice piccola. scala piccola -> mappa poco definita (zoom piccolo) scala grande -> mappa definita (zoom grande)

Una carta è simbolica l approssimazione causata dalla scala ha delle conseguenze sugli oggetti che stiamo osservando la loro rappresentazione è affidata a simboli (convenzionali o meno) che ne trasportino il valore semantico

Infine, una carta è piana Un foglio (o uno schermo), per quanto grande, che rappresenti una porzione di spazio che ci interessa e trasportare un globo su un piano non è banale come può sembrare

La prima cosa da fare è metterci d accordo sul come farlo

I sistemi di coordinate

Un Sistema di coordinate è un criterio usato per descrivere una proprietà spaziale relativa ad un centro Lo usano i GPS. Molto complesso Il più classico e comodo, basato su angoli Un sistema di coordinate piane

Le coordinate sferiche

La prima cosa da fare è metterci d accordo sulla forma della terra La terra non è ESATTAMENTE sferica. Anzi, è piuttosto irregolare

Ci sono irregolarità gravitazionali (montagne, fondali oceanici) che fanno sì che quello che consideriamo il nostro livello 0 (il livello del mare, che disegna il cosiddetto geoide) in realtà abbia delle fluttazioni di centinaia di metri Siccome non vogliamo complicarci troppo la vita, di solito anzichè il geoide si utilizza la sua approssimazione, l elissoide Ovvero, il DATUM

Il DATUM geografico è l approssimazione della forma della terra...e può essere approssimato in diversi modi Ancora una volta dipende dal nostro interesse, e dal grado di imprecisione che tolleriamo

Il Datum che si utilizza di solito e di cui sentirete molto parlare è il cosìddetto WGS84 È lo standard, usato dai GPS. È il datum che si riferisce alla posizione dei contintenti nel 1984 (perchè nel frattempo si sono spostati )

Wegener, 1915 (un meteorologo) Profili dei continenti Direzione catene montuose Prove geologiche Residui glaciali Prove fossili Regola generale: il movimento dei continenti avviene alla velocità della crescita delle unghie (in UK lat e lon cambiano di circa 2.5 cm/anno)

Davvero vale la pena di complicarsi così la vita per qualche centimetro? Per qualcuno sì! I sistemi di proiezione sono classificati con il Sistema EPSG, che sta per European Petroleum Survey Group WGS84 / EPSG:4327 Monte Mario / EPSG:4806 ED50 / EPSG:4230.

Le coordinate sferiche (o geografiche) si basano quindi su un DATUM e riportano le posizioni in: Latitudine: angolo che la verticale di un punto forma con l equatore Longitudine: angolo che la verticale di un punto forma con il meridiano di riferimento

Latitudine e Longitudine insieme formano una rete che abbraccia la terra Dall incrocio delle due si può definire qualunque punto sulla superficie terrestre

La latitudine è basata sui PARALLELI (perchè sono paralleli tra loro) ce ne sono 180: 90 nell emisfero australe e 90 in quello boreale La longitudine è basta sui MERIDIANI (da meridianus, mezzogiorno) ce ne sono 360: 180 ovest e 180 est lat e lon si esprimono in gradi (360 ), minuti (60 ) e secondi (60 ) formato DMS ogni tanto si possono trovare in decimali la regola generale per la conversione è gradi decimali = gradi + min/60 + sec/3600

Ad esempio, in questo momento ci troviamo a 45 29 58.6 N 9 13 34.2 E La regola (grezza) di conversione è: 1 di latitudine sono 110.54 Km 1 di longitudine sono 111.320 Km * cos(latitudine)

messaggi importanti Satellite GOCE: La terra è più che altro un tubero spaziale La terra non è rotonda! (ma nemmeno piatta) Sono stati fatti molti sforzi per modellarne la forma: potrete incontrare modelli diversi (e questo può essere problematico) EPSG è la sigla UNIVOCA che caratterizza le diverse proiezioni. L importante è informarsi circa la sua esistenza Latitudine e Longitudine sono i sistemi più utilizzati La problematicità che affronteremo dipende dal grado di precisione che intendiamo avere (davvero ci importano i centimetri quando vogliamo mappare una strada? E quando vogliamo mappere un albero?)

Le coordinate piane

Le coordinate piane sono utili a rappresentare con grande precisione porzioni di spazio limitate da coppie di coordinate numeriche

Vantaggi delle coordinate proiettate: Le lunghezze, angoli e aree sono costanti lungo le due dimensioni Il sistema permette di osservare una geometria noneuclidea su di un piano (una mappa, o uno schermo) Una volta che si siamo accordati sulla forma della terra, possiamo PROIETTARLA su di un piano Sulla superficie di una sfera due rette parallele si incontrano, gli angoli interni di un triangolo non sommano 180 e via dicendo

Bisogna immaginare una proiezione, come nelle ombre cinesi. Al centro dell terra cè una lampadina, ed i continenti sono opachi Che forma avranno proiettati su uno schermo? Dipende dallo schermo!

Ci sono 3 tipi principali di proiezioni Conica Cilindrica Azimutale (planare)

NON esiste la mappa perfetta Esistono mappe: Isogoniche (angoli) Equivalenti (forme) Equidistanti (distanze)

Tipiche deformazioni da proiezione

La proiezione più diffusa è quella del Mercatore, Chiamata anche UTM (Universal Transverse Mercator) Ha una distorsione di 0.9996 lungo il meridiano centrale di ciascuna zona

L UTM nasce nel 1947 quando l esercito americano ha bisogno di esprimere coordinate rettangolari a scala grande Ciascuna fascia copre 6 gradi longitudine (ce ne sono 60) Le coordinate si esprimono in metri dal meridiano centrale della fascia (Easting) e dall equatore (Northing)

Al meridiano centrale è assegnato il valore abritrario di 500,000 m 499,999 m 500,001 m

L Italia è coperta dalle fasce 32,33,34

Nel nostro caso (sede di Legambiente) ci troviamo a: me 517,669 mn 5,038,478 Fuso 32N Parcella T In pratica a 17 Km a EST del merdiano centrale e a 5000 Km dal equatore E chiaro che in questo sistema diventa molto più semplice misurare le distanze, gli angoli, le aree

Qui si tratta di rappresentare la posizione degli oggetti con precisione nell ordine di metri. Stiamo partendo da MIGLIAIA di Km e stiamo proponendoci di rappresentare su una mappa un albero, una risorsa mineraria, una strada

Coordinate sferiche Coordinate proiettate

Un oggetto è sempre se stesso, con qualunque proiezione lo si raffiguri (basta sapere quale deformazione applichiamo) Quando mettiamo insieme oggetti diversi però, le loro relazioni possono essere deformate (e questo è male!)

messaggi importanti Esistono mappe non proiettate e mappe proiettate I sistemi proiettati sono un approssimazione necessaria a rappresentare il mondo a scale grandi I dettagli possono diventare importanti, dipende dall obiettivo che ci si pone Non è tanto importante usare un sistema di coordinate piuttosto che un altro, quanto accertarsi che tutti i sistemi di proiezione all interno di una mappa siano coerenti Le mappe sono solo strumenti: non ne esistono di giuste o sbagliate, ne esistono di adatte o inadatte