LABORATORIO I ANNO Insegnamento: Laboratorio di approfondimento 1 Numero crediti: Laboratorio 1 : 1 CFU (30 ore)

Documenti analoghi
LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016

Corso di Laurea in Infermieristica sede formativa ARNAS INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tirocinio 2 anno TIPO DI ATTIVITÀ

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2015/2016

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

SCHEDA INFERMIERISTICA

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA

PERCORSO FORMATIVO DELLO STUDENTE

Guida per la preparazione all esame di tirocinio. con modalità. Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA IL PRESIDENTE IL PRESIDENTE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Guida per la preparazione all esame delle attività formative professionalizzanti di tirocinio del 2 anno del Corso di Studi di Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Prot del 15/01/ UniPA UOR PSI Cl. III/2

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Guida per la preparazione all esame delle attività formative professionalizzanti di tirocinio del 2 anno del Corso di Studi di Infermieristica

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE

LIBRETTO DI CERTIFICAZIONE TECNICHE

Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 ANNO A.A. 2016/2017

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

ATTIVITÀ 1 anno 1. Attuare le fasi del processo di nursing per la gestione dei casi assistenziali

Università Politecnica delle Marche

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

INNOVAZIONE. Dottor Pierluigi Di Benedetto

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6. Settori scientifico-disciplinari

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

Prima parte Considerazioni generali sull assistenza alla persona

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

ALIMENTAZIONE nutrizione enterale tramite sondinonasogastrico o peg: controllo gestione 45

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche Corso di studi in Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

N Sedi di tirocinio ore

Corso di Laurea in Infermieristica sede formativa ARNAS INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tirocinio 1 anno TIPO DI ATTIVITÀ

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

Corso di Laurea in Infermieristica sede formativa ARNAS INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tirocinio 3 anno TIPO DI ATTIVITÀ

8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA

ANNO ACCADEMICO

LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X

La fase post-operatoria

N Sedi di tirocinio ore

Francesca Blasi mobilità. paziente complesso - eseguire bendaggi e fasciature - eseguire correttamente le tecniche di aiuto al paziente

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Prot. n Palermo, lì 21/06/2017

INFERMIERISTICA MEDICA E CHIRURGICA - canale 2

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

Giorgianni Santo Ho partecipato nel alle seguenti attività formative di tipo FAD: ANZIANI: N. identificativo dell'evento: S301083;

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità Novara

ANNO ACCADEMICO

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Legenda campo "Sede didattica" Aula Facoltà Aula AFP Corsia. Impegno orario. Abilità Contenuti Sede didattica CFU 2,5 25. SESTO ANNO Pagina 1 di 5

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

Guida per la preparazione all esame di tirocinio. con modalità. Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A.

Indice. Parte Prima Informazioni generali. Parte Seconda Discipline di base. Questionario 1 Anatomia e fisiologia...» 15 Soluzioni e commenti...

Programma dell Insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 3 ANNO A.A. 2015/2016

in seguito ai contatti intercorsi siamo lieti di presentarvi il ns. progetto Assistenza sanitaria condominiale

ALLEGATO A PRESTAZIONI SANITARIE - TABELLE RIEPILOGATIVE

ANNO ACCADEMICO

Valutazione studenti laboratorio professionale 2 anno

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La metodologia della formazione in Medicina di Emergenza-Urgenza

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Como 2 ANNO - I /II SEMESTRE A.A. 2018/19

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

Programma dell Insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 3 ANNO A.A. 2015/2016

Valutazione del bisogno di assistenza domiciliare per le fasce fragili della popolazione milanese

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

Ministero della Salute

Corso di Laurea in Infermieristica. Sede di Asti

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115

Transcript:

LINEE GUIDA LABORATORIO Le attività di laboratorio professionalizzanti supportano le esperienze di tirocinio al fine di far acquisire allo studente, in contesti protetti, abilità tecnico-pratiche (con l utilizzo di simulatori), abilità organizzative, relazionali e di problem solving attraverso casi scritti o role playing con simulatori umani. Le attività di laboratorio si svolgono in ambienti attrezzati e sono rivolti a piccoli gruppi di studenti guidati da un tutor; costituiscono requisito indispensabile per sostenere le attività di tirocinio. Le ore attribuite alle attività di laboratorio sono 90 in totale; la frequenza è obbligatoria per il 100% del monte orario. Il laboratorio può essere definito come lo spazio per un apprendimento attivo, garantito dalla presenza del tutor, tale da acconsentire allo studente di mettere in atto il Knowing-in-Action (conoscere durante la pratica) ma anche lo Stop-and-Think (fermati e pensa) o il Reflect-in Action (riflettere in azione) allo scopo di rielaborare quanto sperimentato. Il laboratorio si realizza con carattere di full- time: la finalità è di sperimentare in modo guidato e protetto le abilità gestuali, relazionali e cognitive per facilitare l inserimento dello studente nei contesti clinici operativi del tirocinio. Obiettivi del laboratorio 1. Favorire l apprendimento attivo attraverso attività operative con simulazione 2.Garantire agli studenti l apprendimento dei processi di valutazione oggettiva tramite l osservazione diretta e Check List per ciascun setting formativo previsto; 2. Garantire processi e modalità di auto valutazione individuale degli studenti tramite debriefing, guidati dai tutor di labortorio; 3. Creare report valutativi per ciascun studente, strutturati in funzione della metodologia OSCE. (Valutazione a stazioni). LABORATORIO I ANNO Insegnamento: Laboratorio di approfondimento 1 Numero crediti: Laboratorio 1 : 1 CFU (30 ore) Obiettivo: 1. Al termine del modulo lo studente applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, gestuali, relazionali ed educative di base relative ai Modelli Funzionali della salute di Gordon e all'ambito delle somministrazioni terapeutiche.. 2. Sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale.

3. promuove l'interiorizzazione del razionale che guida l'esecuzione delle fondamentali tecniche/procedure dell'agire infermieristico. Programma/Contenuti Obiettivi specifici: il corso è suddiviso in moduli di apprendimento. Al termine di ciascun modulo lo studente avrà provato e ripetuto in simulazione le attività proposte. In particolare: Modulo A: Modello Funzionale Gordon - Attività ed esercizio: Igiene e cura di sè - Mobilizzazione. Al termine del modulo lo studente saprà indicare 1. Cambio della biancheria e riordino del letto e spiegare le attività relative all assistenza con occupato riferimento al modello funzionale Gordon.Avrà 2. Mobilizzazione e posizionamento del paziente provato e ripetuto in simulazione le relative all interno del letto, le posizioni che facilitano attività la respirazione 3. trasferimento del paziente: letto, presidi di trasporto; importanza della attività motoria rispetto alla riabilitazione e prevenzione. 4. Igiene parziale e totale del corpo: bagno a letto, viso, cura del cavo orale, mani, piedi, Igiene genito-perineale,. 5. cambio del vestiario e mobilizzazione in presenza di paziente con presidi medico chirurgici

Modulo B: Modello Funzionale Gordon: - Attività ed esercizio: cardiovascolare e respiratorio. : Al termine del modulo lo studente saprà indicare e spiegare le attività relative al Modello Funzionale Gordon. Avrà provato e ripetuto in simulazione le relative attività. 1. Rilevazione dei parametri vitali 2. La temperatura corporea 3. La frequenza cardiaca 4. La pressione arteriosa 5. La frequenza respiratoria 6. O2 terapia, areosolterapia, riabilitazione respiratoria con incentivatore Modulo C: Modello Funzionale - Eliminazione intestinale e urinaria. Al termine del modulo lo studente saprà indicare e spiegare le attività relative al Modello Funzionale 3 Gordon Avrà provato e ripetuto in simulazione le relative attività. 1. Rilevazione dei dati e individuazione di incontinenza urinaria e/o ritenzione. 2. L uso dei presidi per l incontinenza urocontrol pannolone. 3. Cateterismo vescicale: cura e gestione. 4. raccolta campioni per esami di laboratorio (es. urine, urinocoltura esami citologici ecc..) 5. Individuare situazioni di incontinenza fecale, stipsi e fecaloma, diarrea 6. Il clistere evacuante. Moduli D1 e D2: percezione e gestione della salute - Terapia e gestione del rischio di errore nella somministrazione terapeutica- la documentazione sanitaria.

Al termine dei moduli lo studente saprà indicare e spiegare le attività relative al Modello Funzionale Gordon. Avrà provato e ripetuto in simulazione le relative attività. 1.Terapia per via orale e topica 2.Primi approcci alla gestione del catetere venoso periferico 3.Aspirazione dei farmaci in siringa ed esecuzione della terapia intramuscolare e sottocutanea 4.Iniezioni intradermiche 5. La cartella infermieristica e le Diagnosi Infermieristiche 6. la scheda unica di terapia Modulo E: Modello Funzionale - Nutrizionale e metabolico: Nutrizione e idratazione, Integrità cutanea e termoregolazione. Al termine dei moduli lo studente saprà indicare e spiegare le attività relative al Modello funzionale 2 Gordon. Avrà provato e ripetuto in simulazione le relative attività. 1. Alimentazione e idratazione per via naturale 2. La disfagia 3.La nutrizione artificiale: NPT, NE prime considerazioni 4. Gestione del sondino naso gastrico 5. La somministrazione dei farmaci per sondino naso gastrico 6. Integrità della cute 8. Le lesioni da pressione strategie e strumenti di prevenzione Modulo F: Modelli Funzionali - Sonno e riposo - valori e convinzioni - Percezione di sè - Coping - Cognitivo e percettivo - Ruolo e relazioni

Affrontare gli argomenti relativi all ambito della comunicazione relazione 1. La compromissione del benessere. 2. Il dolore 3. la confusione mentale acuta e cronica: parametri e strumenti di valutazione 4. Individuare i fattori di disturbo del sonno/creare ambienti favorevoli 5. La comunicazione in ambito sanitario e la relazione di aiuto Role Playing (prime considerazioni) Metodi didattici Suddivisione degli studenti in piccoli gruppi. Ciascun modulo prevede: 1. setting di spiegazione del razionale scientifico e simulazione da parte di Tutor esperti di laboratorio Briefing 2. setting di esecuzione delle attività in simulazione da parte degli studenti 3. setting di valutazione in situazione di debriefing. Modalità di verifica dell'apprendimento Sono previsti momenti specifici in laboratorio con ripetizione delle attività, momenti di autovalutazione e valutazione finale da parte di Tutors Strumenti a supporto della didattica Aula attrezzata per il laboratorio con manichini, simulatori e presidi medico chirurgici, possibilità di costruzione di scenari di simulazione con regia. LABORATORIO II ANNO Insegnamento: Laboratorio di approfondimento 2 Numero crediti: Laboratorio 2 : 1 CFU (30 ore) Obiettivo: Al termine del modulo lo studente sviluppa capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico e sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale. Applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed

educative. Elabora progetti di educazione terapeutica. Programma/Contenuti L' attività di simulazione in laboratorio è correlata ai seminari di approfondimento e alle lezioni frontali programmate dalla pianificazione didattica del secondo anno e si propone di far acquisire capacità professionalizzanti e competenze tecniche intermedie dei tirocini del secondo anno in area di chirurgia generale e specialistica e area medicina generale e specialistica. Il corso è suddiviso in moduli specifici di apprendimento di cui : 1. modulo A - assistenza al paziente in ambito chirurgico; Al termine del modulo lo studente saprà indicare 1. Preparazione e procedura di invio del paziente e spiegare le attività relative all assistenza pre, in sala operatoria... intra e post operatoria nel paziente 2. Mobilizzazione del paziente chirurgico in CHIRURGICO. Avrà provato e ripetuto in presenza di presidi simulazione le relative attività. 3. somministrazione e gestione terapia infusionale ed endovenosa, (trasfusione ed emoderivati primo approccio) 4.gestione del dolore post- operatorio 5.riabilitazione respiratoria 6. medicazione drenaggi 7. introduzione SNG 8. Stomie digestive e nefrostomie 9. Introduzione catetere vescicale 10. Diagnosi Infermieristiche e piani di assistenza

2. modulo B - assistenza al paziente in ambito ortopedico; Al termine del modulo lo studente saprà indicare e spiegare le attività relative all assistenza pre e post operatoria nel paziente ORTOPEDICO Avrà provato e ripetuto in simulazione le relative attività. 1.Mobilizzazione del paziente con frattura 2. pre operatorio ortopedico 3. post operatorio ortopedico immediato 4. riabilitazione: deambulazione paziente operato 5. spostamento letto/poltrona/sedia a rotelle paziente operato 6. Diagnosi infermieristiche e piani di assistenza 3. modulo C - nursing del paziente in ambito medico Al termine del modulo lo studente saprà: 1. Elementi pratici dell elettrocardiografia; interpretare l'ecg per facilitare il 2. Il ciclo cardiaco nell elettrocardiografia; riconoscimento di tracciati critici per i quali è 3. Metodologia di valutazione dei segni richiesto un immediato intervento; elettrocardiografici; garantire un approccio sistemico 4. Riconoscimento dei principali ritmi attraverso una metodologia di valutazione e patologici che richiedono un rapido intervento; intervento immediato e coordinato 5. Sindrome coronarica acuta e segni elettrocardiografici dell'ima 6. Metodologia di valutazione del paziente internistico; 7. Metodologia di valutazione e azione sul paziente critico. 8. Il prelievo ematico Diagnosi infermieristiche e piani di assistenza

4. modulo D - assistenza al paziente oncologico Al termine del modulo lo studente saprà indicare e spiegare le attività relative all assistenza pre e post operatoria nel paziente ONCOLOGICO Avrà provato e ripetuto in simulazione le relative attività. 1. Esecuzione della biopsia osteo midollare (BOM) 2. medicazione PICC 3. punture esplorative: paracentesi, toracentesi rachicentesi 4. prevenzione dello stravaso farmaci antiblastici 5. procedura trattamento stravaso 6. rilevamento e controllo del dolore cronico nell adulto 7. somministrazione chemioterapia 8. gastroscopia e colonscopia 9. broncoscopia 10. Diagnosi infermieristiche e piani di assistenza Metodi didattici Lavoro a piccoli gruppi. 1. simulazione e spiegazione del razionale scientifico da parte dei Tutors di laboratorio; 2. esecuzione della tecnica/procedure da parte dello studente 3. debriefing, elaborazione e discussione 4. ripetizione delle principali procedure assistenziali 5. valutazione e autovalutazione tramite check list Modalità di verifica dell'apprendimento Sono previsti momenti specifici in laboratorio con ripetizione delle attività, momenti di autovalutazione e valutazione finale da parte di Tutors Strumenti a supporto della didattica Aula attrezzata per il laboratorio con manichini, simulatori e presidi, possibilità di costruzione di scenari di simulazione con regia.

LABORATORIO III ANNO Insegnamento: Laboratorio di approfondimento 3 Numero crediti: Laboratorio 3 : 1 CFU (30 ore) Obiettivo: Al termine del modulo lo studente sviluppa capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico, pensiero critico e sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale con particolare riferimento alle situazioni di alta compessità. Applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. E' in grado di individuare aree di criticità sulle quali ipotizzare progetti di ricerca infermieristica. Programma/Contenuti L' attività di simulazione in laboratorio è correlata ai seminari di approfondimento e alle lezioni frontali programmate dalla pianificazione didattica del terzo anno e si propone di far acquisire capacità professionalizzanti e competenze tecniche avanzate per la preparazione ai tirocini del terzo anno. Il corso è suddiviso in moduli specifici di apprendimento di cui : 1. modulo A sostegno delle funzioni vitali nell adulto ed uso del defibrillatore semi automatico; Al termine del modulo lo studente saprà valutare le condizioni cliniche del paziente critico e attuare gli interventi di rianimazione cardiopolmonare di emergenza 1. Metodologia di valutazione e azione sul paziente critico, GCS 2. BLSD, PBLS Diagnosi infermieristiche e piani di assistenza 2. modulo B - nursing in pediatria e area materno infantile Al termine del modulo lo studente saprà indicare 1.Rilevazione parametri vitali nel neonato e nel e spiegare le attività relative all assistenza al bambino; paziente PEDIATRICO. 2. rilevazione parametri auxologici; 3.raccolta campione per urinocoltura

4. prelievo di sangue capillare; 5. posizionamento catetere venoso periferico (CVP); 6. gestione delle convulsioni febbrili 7. inalazione corpo estraneo Diagnosi infermieristiche e piani di assistenza 3. modulo C Scenari di emergenza Al termine del modulo lo studente saprà riconoscere e trattare il Valutazione della scena, primaria e secondaria, sul campo Trattamento sul campo: immobilizzazione, trattamento ferite paziente in emergenza e il Trasporto e monitoraggio paziente con POLITRAUMA. Valutazione e trattamento: testa, collo, dorso, torace, addome e arti Convulsioni, ustioni, inalazione corpo estraneo, avvelenamenti Diagnosi infermieristiche e piani di assistenza 4. modulo D nursing del paziente tracheostomizzato e ventilazione meccanica; Al termine del modulo lo studente saprà indicare 1.Gestione della tracheo(s)tomia: medicazione e spiegare le attività relative alla gestione della del trachostoma tracheostomia e avrà acquisito le conoscenze di 2. sostituzione della cannula endotracheale base riferite alla ventilazione meccanica. 3. pulizia della controcannula 4. gestione della cuffia della cannula 5. sostituzione del filtro HME, del mounth e del circuito respiratorio. 6.Valutare l indicazione all aspirazione endotracheale 7. L aspirazione endotracheale

8. Diagnosi infermieristiche e piani di assistenza 5. Modulo E Nursing al paziente psichiatrico ATTIVITA E PROCEDURE Al termine del modulo lo studente saprà 1. Esercitazione su casi clinici con riconoscere i più comuni comportamenti simulazioni psichiatrici e saprà individuare gli interventi per 2. La contenzione fisica e farmacologica la gestione delle criticità in ambito psichiatrico; quadro normativo avra acquisito specifiche abilità comunicative e 3. La comunicazione, principi della competenze per porsi in modo efficace in ascolto e in dialogo con il paziente e i colleghi comunicazione e la relazione, comunicazione efficace (role playing-esercitazione pratica) 4. La comunicazione e i conflitti: modelli per la risoluzione die conflitti, la comunicazione trasformativa (role playing-esercitazione pratica) 5. La comunicazione nel gruppo di lavoro; il gruppo esperenziale 6. Diagnosi infermieristiche e piani di assistenza Metodi didattici Lavoro a piccoli gruppi. 7. simulazione e spiegazione del razionale scientifico da parte dei Tutors 8. esecuzione della tecnica/procedura da parte dello studente con supervisione del tutor 2. debriefing elaborazione e discussione 3. ripetizione delle principali procedure assistenziali Modalità di verifica dell'apprendimento Sono previsti momenti specifici in laboratorio con ripetizione delle attività, momenti di autovalutazione e valutazione finale da parte di Tutors Valutazione in itinere da parte degli istruttori per il sostegno delle funzioni vitali nell adulto e uso del defibrillatore semi automatico Strumenti a supporto della didattica

Aula attrezzata per il laboratorio con manichini, simulatori e presidi, possibilità di costruzione di scenari di simulazione con regia.