SANITISED ENVIRONMENT. Il rivoluzionario sistema di sanificazione all ozono.

Documenti analoghi
Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

PULIZIA E DISINFEZIONE

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

prestazioni temperatura umidità relativa % C

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

Lampade per distributori di benzina

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

CARATTERISTICHE GENERALI

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

POMPE DOSATRICI. Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. 4DOSAGGIO

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA


La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Solida EV Solida PL.

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

I sistemi di monitoraggio Electrex

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Sistema orientabile >

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Concepire oggi l energia del futuro

RAFFRESCAMENTO. riscaldamento. solution for innovation. di Pietro Biasion

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

Ener Green Gate s.r.l.

CATALOGO CORSI E SERVIZI

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Tubo corrugato per ventilazione LISTINO N.15

DR 25 DR 35 DR 55 DR 80 DR 120 DR 170 DR 335 ASCIUGABIANCHERIA INDUSTRIALI

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Impianti di Trattamento Acque

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO


CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

Pompa di calore Euro Cube HP &

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

UNI5 PULITO LOW COST

montagna IONI PRODOTTI SERVIZI AZIENDA CONTATTI GLI SPECIALISTI DELLA DISINFEZIONE UV DAL 1960

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

Sistemi di asciugatura professionali

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

AQ UAPURA SPLIT. Acqua Calda Sanitaria ENERGIE CATALOGO 61. Pompe di Calore per il Riscaldamento delle Acque Sanitarie AQUAPURA

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

SPECIALE 90 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE NEL SETTORE TERZIARIO: NOVITÀ, NORMATIVE E ULTIME TECNOLOGIE

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

Predisposizione ambiente. Bagni Turchi. Release n 3, Novembre 2010

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Raffrescamento a pavimento

Adempimenti di carattere amministrativo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

RADIANT. Tre fasi in un click

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

L ACQUA PERFETTA SEMPRE ED OVUNQUE Soluzioni e tecnologie

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

WHY CIFA. Pompe Carrellate

al Regolamento Edilizio

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

5000LR. Data logger in miniatura. La Registrazione Semplice e Versatile! Compatti e Discreti con ampia memoria interna. mod. 5001LR.

Benvenuti alla Biopell!

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Listino Prezzi

Per un ambiente di lavoro più pulito e sicuro PULITORI PER TAPPETI NASTRI TRASPORTATORI

Transcript:

SANITISED ENVIRONMENT C A T A L O G O P R O D O T T I L I N E A B L A C K Il rivoluzionario sistema di sanificazione all ozono.

L OZONO Come è ben noto l ozono (stato allotropico dell ossigeno) è un gas instabile composto da ossigeno trivalente (O3) che in natura si forma in atmosfera per irradiazione dei raggi solari ultravioletti oppure con le scariche elettriche che si producono durante i temporali. In montagna è presente in concentrazioni maggiori percepibili dall uomo tramite una sensazione di freschezza e pulito (aria sana). L ozono (O3) è quindi un gas naturale che non lascia traccia o residuo chimico. Il suo elevato potere ossidante e la naturale tendenza a ritornare ossigeno (O2) lo rendono un prodotto con elevate potenzialità di impiego in molte applicazioni per il trattamento di aria, di acqua e nei processi dell industria alimentare. Proprietà Chimiche La formula chimica dell ozono è O3. L ozono è un gas con un odore acuto e penetrante ma incolore. In natura rappresenta (dopo il fluoro) l elemento con il maggiore potere ossidante, pari a 2.07 V. Quello del cloro ad esempio è pari a 1,36 V e quindi nettamente inferiore. Il peso molecolare dell ozono è pari a 48 g/mol; alla pressione di 1 atm presenta un punto di fusione a -192.5 C ed un punto di ebollizione a 111.9 C. È un gas instabile che si riconverte naturalmente in ossigeno, pertanto deve essere prodotto al momento dell utilizzo. SICUREZZA E NORMATIVE DI RIFERIMENTO NEI SISTEMI BREVETTATI ozosì Nel 1982 l ozono è stato riconosciuto a livello internazionale quale gas sicuro per uso alimentare dalla U.S. Food and Drugs Administration. Infatti concentrazioni basse e tempi di contatto brevi sono sufficienti a distruggere o rendere inattivi batteri, muffe, lieviti, parassiti e virus. Una delle sfide del terzo millennio è rappresentata dalla sicurezza microbiologica e molti sono i rischi nella ns. vita quotidiana che abitualmente sottovalutiamo ed ignoriamo. Nelle nostre applicazioni l ozono viene prodotto tramite lampade UV e/o sistemi a scarica a corona in grado di riprodurre quanto già avviene in natura. Utilizziamo sistemi innovativi per la misurazione, il controllo e la catalizzazione (riconversione in ossigeno) dell ozono. Normative di riferimento: Direttiva 2003/40/CE - Utilizzo di ozono per il trattamento delle acque minerali D. Lgs. 81 del 9/04/2008 - Obblighi del datore di lavoro di assicurare condizioni igieniche adeguate ai luoghi di lavoro Direttiva 2002/9/CE 12/02/2002 relativa all ozono nell aria Normativa Tecnica UNI 10339 - Requisiti degli impianti aeraulici a fini di benessere Normativa Tecnica UNI 10637 - Requisiti degli impianti di circolazione trattamento e disinfezione dell acqua di piscina HACCP, EMAS e ISO 14000 - Con l uso dell ozono è possibile ottenere vantaggi ai fini della certificazione. L utilizzo dell ozono nei sistemi aria e acqua brevettati Ozosi avviene nel pieno rispetto delle NORMA- TIVE VIGENTI riguardanti i limiti dell esposizione dell uomo all ozono e l immissione in atmosfera di gas inquinanti. I sistemi Ozosi producono, controllano e riconvertono in 02 l ozono a fine della sanificazione. Norme CEE che individuano la pericolosità dell ozono se espulso nell ambiente esterno (aggregazione con altre sostanze): 97-72-CEE 2002-3-CEE 2008-50-CEE LIMITI ESPOSITIVI ALL OZONO PER L UOMO AMBIENTE ESTERNO - In Italia sono in vigore: 110 μg/m 3 concentrazione media su 8 ore per la protezione della salute umana 180 μg/m 3 concentrazione oraria di attenzione 200 μg/m 3 concentrazione oraria da non raggiungere più di una volta al mese 360 μg/m 3 concentrazione oraria di allarme AMBIENTE DI LAVORO TLV (THRESHOLD LIMIT VALUES) VALORI LIMITI DI SOGLIA 100 μg/m 3 TLV-TWA valore limite di soglia con media ponderata nel tempo (8 ore x 5gg) 200 μg/m 3 TLV-C valori limiti di soglia ceiling (max 15 minuti o meno) in 8 ore lavorative 400 μg/m 3 TLV-STEL valore limite di soglia con breve tempo di esposizione (per 15 minuti)

sistemi ozosì linea portatile Linea OZOSÌ Black Air e Double (AIR / Water) - Brevetto d invenzione N. 0001370912 La linea OZOSÌ AIR E DOUBLE (AIR / WATER) è un sistema brevettato e innovativo per garantire la sicurezza microbiologica dell aria, dell acqua, degli ambienti e delle superfici. La linea AIR E DOUBLE grazie al suo esclusivo sistema di funzionamento ad ozono aggredisce i vari composti organici ossidandoli ed inattivandoli (acari, batteri, funghi, muffe, virus, es. morbo del legionario). L esclusivo brevetto garantisce la produzione, il controllo e la riconversione dell ozono alla fine del ciclo di trattamento nel pieno rispetto delle norme vigenti. Facili da usare e programmabili con centralina elettronica o timer manuale posti sul frontale della macchina. La linea OZOSÌ AIR consente la programmazione di un ciclo di funzionamento di sanificazione in assenza di persone all interno dell ambiente da trattare: a) Produzione di ozono tramite sistema a scarica a corona. b) Catalizzazione dell ozono in eccesso (riconversione in ossigeno). c) Profumazione con essenze OZOSÌ OZOSÌ AIR sono maneggevoli e facilmente spostabili ad ogni necessità. Risulta ideale per ambienti medio piccoli: abitazioni, cucine, ristoranti, ambulatori, studi medici, stanze di albergo. La linea OZOSÌ DOUBLE AIR / WATER è dotata di un selettore/commutatore che esclude la funzionalità per l aria consentendone l utilizzo per acqua. Pertanto sarà possibile insufflare l ozono in acqua mezzo un terminale microporoso da porre sotto battente. L acqua addizionata di ozono potrà essere utilizzata come un disinfettante naturale che non lascia residui. La centralina elettronica posta sul frontale della macchina consentirà una regolazione del tempo di funzionamento che dovrà essere proporzionale all acqua da trattare (tempi consigliati nel manuale d uso e manutenzione). OZOSÌ AIR SPLIT 200 è facile da usare e programmabile tramite un comodo e semplice telecomando ad infrarossi. La programmazione di OZOSÌ AIR SPLIT 200 consente tre cicli di funzionamento: a) Diurno e/o in presenza di persone (filtrazione elettrostatica con grado di efficienza 98.5%); b) Diurno e/o in presenza di persone (filtrazione elettrostatica e depurazione dell aria tramite lampade UV); c) Notturno e/o in assenza di persone (sanificazione aria, ambienti e superfici).

SPECIFICHE TECNICHE OZOSÌ BLACK CAR BLACK CARBON SPECIAL BLACK SPLIT HEALTHCARE Dimensioni (mm) 240x220x100 370x300x100 430x300x180 600x400x200 Peso 3,5 kg 5,5 kg 9 kg 5 kg Struttura INOX INOX INOX Alimentazione 230 V/50 Hz 230 V/50 Hz 230 V/50 Hz 230 V / 50 Hz Potenza installata 30 W 50 W 250 W 400 W Ambiente max (volume) m 3 da trattare 15 m 3 50 m 3 300 m 3 200 m3 Trattamento acqua litri massimi NO 20 N0 N0 Certificazioni CE CE CE CE Produzione O3 SI SI SI SI Catalizzazione O3 SI SI SI SI Profumazione NO SI SI N0 Programmazione con centralina SI SI SI Telecomando ad infrarossi Optional double NO SI NO N0 Valigia SI SI SI N0 PROTOCOLLI E CERTIFICAZIONI DEPOSITATI MINISTERO DELLA SANITÀ Università di Napoli Federico II Prove in vitro del potere inattivante dell ossigeno nascente verso enterobatteri patogeni e assenza di mutazioni genetiche Università di Udine - Dipartimento di Scienze degli Alimenti Prot. 219/94 Test di decontaminazione da salmonella- listeria monocytogenes su superfici piane di attrezzature adibite lavorazioni carni Università degli studi di Parma - Istituto Microbiologia Prove di verifica della capacità sterilizzante su colonie batteriche E. Coli - S. Aures - PS. Aeruginosa Str. Durans Università degli studi di Padova Studio sull abbattimento della carica batterica e degli odori all interno di una stanza d albergo e di autoveicoli Studio sull abbattimento della carica batterica del pavimento di un ospedale pubblico ottenuto mediante lavapavimenti con sistema ad ozono

TRATTAMENTO DELL ARIA CON OZONO VANTAGGI Trattamento dell aria L utilizzo dell ozono in aria è un sistema naturale, efficace e sicuro per migliorare la sicurezza microbiologica degli ambienti e delle superfici. È ideale per eliminare batteri, funghi, muffe, virus (es. morbo del legionario) e per deodorare l aria all interno degli ambienti sia pubblici che privati. L ozono infatti aggredisce i vari composti organici ossidandoli. Grande efficacia si ottiene nella gestione e nel controllo microbiologico di unità di trattamento aria, sistemi di filtrazione, canali di distribuzione, sia in impianti nuovi che esistenti. I nostri sistemi di facile installazione e gestione sono in grado di eliminare questi rischi aumentando la resa degli impianti e riducendo i costi di manutenzione. Grazie al brevetto d Invenzione Industriale N. 0001370912, tutti i nostri sistemi Ozosì, producono ozono in un primo ciclo, per poi catalizzarlo (riconversione in ossigeno) in un secondo ciclo, rendendo l ambiente completamente sanificato, agibile e sicuro per le persone. I settori applicativi che possono ottenere i maggiori vantaggi dall adozione di sistemi ad ozono Aziende agroalimentari. Aziende farmaceutiche. Ambienti pubblici. Case vinicole. Ospedali, studi medici, case di cura, laboratori di analisi. Aziende di smaltimento rifiuti. Acquari, allevamenti e vivai ittici. Comunità di varie dimensioni (collegi, scuole, caserme). Industrie con rifiuti inquinanti in forma liquida e gassosa. Piscine, impianti sportivi pubblici e stabilimenti termali. Hotels. Bar, ristoranti. Auto, camper, bus, roulotte, aeroplani. Alcuni dei più importanti vantaggi conseguibili utilizzando le nostre tecnologie riduzione emissione sostanze nocive per l ambiente della propria realtà produttiva (ISO 14000; EMAS); sostituzione delle sostanze chimiche necessarie per l ottenimento degli standard igienici delle realtà produttive; garanzia di sicurezza per gli operatori addetti all ottenimento degli standard igienici; riduzione dei tempi e della manodopera necessari per eseguire la sanificazione degli ambienti di lavoro; riduzione dei costi per l acquisto di prodotti per la sanificazione degli ambienti; riduzione dei costi energetici per la produzione d acqua calda e/o vapore per la sanificazione delle superfici (l O3 si impiega con acqua fredda); riduzione dei consumi idrici; eliminazione totale di residui chimici da superfici e negli ambienti di produzione e lavorazione; aumento della resa dei depuratori e conseguente riduzione dei costi di smaltimento delle acque reflue; garanzia di inattivare batteri, muffe, lieviti da superfici e zone dei locali (tipo soffitti) difficilmente raggiungibili con altri sistemi; eliminazione di odori indesiderati dagli ambienti anche in presenza di persone e durante le ore di lavoro (es fumo); sicurezza e miglioramento microbiologico dei propri prodotti alimentari; allungamento del tempo di conservazione dei prodotti alimentari.

Chiamaci ozosì srl Viale del Lavoro, 33 37135 Verona (Italy) T + 39.045.8905165 info@ozosi.it www.ozosi.com