Tecnopolo di Ravenna CIRI: Energia e Ambiente. Francesco Basile, Fabrizio Cavani. 27 Settembre 2011

Documenti analoghi
Il tesoro è negli scarti

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali

I giovedì della cultura scientifica

La produzione di idrogeno da idrocarburi

Presente e futuro dei biocarburanti

Biodiesel di nuova generazione

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Coltivazione di biomasse per usi energetici

Presente e futuro dei biocarburanti

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Agroenergie e biocarburanti

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Energia dalle Biomasse - Parte B

Bioenergie innovative: opportunità e prospettive

Attivitàdi ricerche ENEA nel settore delle biomasse. L Aquila - 19 Ottobre 2011

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte B

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro

Esiste un Italia. bioenergetica?

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Biocarburanti: situazione e prospettive

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE. MOBILITÀ: obiettivi e strategie 10,00 ISSN: L. 27/02/2004 n.46) art.

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Termoref: chiusura dei cicli e abbattimento della CO2 nella valorizzazione delle biomasse di scarto Francesco Basile

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica

Fonti primarie, esauribili:

CHIMICA AMBIENTALE. CdL triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura. Docente Pierluigi Barbieri

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE ENERGIA E AMBIENTE

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

REFORMING dei COMBUSTIBILI

Le nuove tecnologie per la produzione di bioenergia

Energia dalle Biomasse - Parte A

Gassificazione a letto fisso. Gassificazione a letto fluido. Gassificazione a letto trascinato. Gassificazine a più stadi

Energia dalle Biomasse - Parte C

ENERGIA DA BIOMASSE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ECONOMIA LOCALE

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

De re rustica- Energia, Innovazione e Governance

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Energia dalle Biomasse - Parte C

Introduzione Problemi vincolati con la valorizzazione delle risorse di biomassa : La produzione alimentare (globalmente in eccesso U.E) La necessità d

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

Bioenergie: Produzione e trasformazione. Dott. Pietro Goglio (PhD, MD, BAgrSc)

POWER to GAS: Sinergie tra digestione anaerobica e gassificazione. BTS Biogas

Energia dalle Biomasse - Parte C

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Impianti a Biomasse. Prof. Andrea Contin Centro Interdipartimentale per la Ricerca nelle Scienze Ambientali (CIRSA)

Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica

) ) 3 ) 2, ) ) Aria 11) minerali diversi

Il nuovo carburante Eni Diesel+:

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Dipartimento Energia e Trasporti. Istituto Motori. Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

PROCESSI TERMOCHIMICI

La chimica per lo sfruttamento delle energie rinnovabili. Carlo Perego

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Progetto BioMAN Avanzamenti e prospettive

PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURALGAS) DA BIOMASSE

Sommario. 1) Lo scenario mondiale. 2) Tecnologie di produzione. 3) Sfide e opportunità. Lo scenario mondiale Specifica della presentazione

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Energia dalle Biomasse - Parte C

Dalla gestione dell Ambiente: rischi e opportunità

Evoluzione della tecnologia motoristica verso emissioni quasi zero. C. Bertoli

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

Informazione sullo stato di avanzamento del Piano Industriale Gruppo Snia

Senato della Repubblica - Commissione Ambiente Roma - 24 settembre Recupero di energia da rifiuti: Combustione, gasificazione, pirolisi

GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI

Il Ruolo dei Combustibili nella Problematica Ambientale. Felice E. Corcione Istituto Motori CNR - Naples - Italy

1000+ Il Biogas.

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SCHEDA C TER DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

Smart Mobility World. Christian Curlisi Direttore Consorzio Italiano Biogas

La centrale a idrogeno dell Enel

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Biocarburanti: una visione strategica. Giorgio Palazzi ENEA Direttore Dipartimento Energia

La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura

Tecnologie di conversione delle Biomasse

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015

Energia Sostenibile dal Fuoco

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC

Transcript:

Tecnopolo di Ravenna CIRI: Energia e Ambiente Francesco Basile, Fabrizio Cavani 27 Settembre 2011

85% PRODUZIONE Attuale produzione mondiale ~ 500 billion Nm 3 /yr 4% 4% 7% CONSUMO 50% 37% 8% 5%

Steam Reforming (SMR) CH 4 + H 2 O CO + 3 H 2 Ossidazione Parziale (POX) CH 4 + ½ O 2 CO + 2 H 2 Reforming con Vapore Metano Vapore (SR) Combustibile Gas di Sintesi CH 4 O 2 Reforming Autotermico (ATR) Vapore Catalizzatore Gas di Sintesi (ATR) Vapore CH 4 O 2 Reforming a 2 stadi Steam Reformer ATR (CR) Gas di Sintesi Ossidazione Parziale (non catalitica) CH 4 O 2 Vapore Gas di Sintesi (POX)

Evoluzione dei processi catalitici L ossidazione parziale catalitica (CPO) CH 4 O 2 (Steam) CH 4 + 1/2 O 2 2H 2 + CO CO H 2 Steam reformer ATR CPO Sviluppo di un catalizzatore stabile

Evoluzione dei processi catalitici Produzione, Upgrading e separazione a membrane Membrane Pd Sperimentazione che coinvolge il tecnopolo di Ravenna: Tecnologie ad Idrogeno per i primi mercati In collaborazione con Marco Giacinti (Ingegneria Chimica, UNIBO), H 2

Catalizzatori strutturati per la produzione di idrogeno Reattori a parete o a membrana (O2, H2) Reazioni esotermiche (WGS, CPO) Sistema di raffreddamento (Air, Steam) o permeazione gas Schiume Catalitiche ad alta conducibilità: Refroming di metano e etanolo ad alta efficienza Change in the radial and axial thermal profile High exothermic and endothermic reaction

Scenari di utilizzo di fonti rinnovabili Scenari per la riduzione della CO 2 a 450 e 550 ppm Obiettivo dell Europa nel 2010 arrivare a 5,75% di carburanti da rinnovabili e nel 2020 al 10% Lo scenario che ferma a 450 ppm il contenuto di CO2 nell atmosfera prevede che globalmente si arrivi al 9% di biofuel al 2030 al 26% nel 2050 (29,6 Ej) (90% second generation)

Conversione delle biomasse integrazione in bioraffineria FOOD Oleaginose Biomasse Lignina/ cellulosa 1)Estrazione Oli Produzine di Biodiesel zuccheri, amido cellulosa residui 2) Fermentazione etanolo residui 3) Gassificazione (gas di sintesi)

Biomasse: le materie prime di orgine biologica (non fossili). Residui lignocellulosici Residui dell agricoltura Residui delle foreste Residui dall industria del cibo Residui della lavorazione del legno Frazione organica dei residui urbani Colt ur e dedicat e Er bacee: colt ur e ad alt a pr odut t ivit à: (miscant hus) Ar bor ee: Pioppo, Piant e da olio: colza, gir asole, palma Piant e zuccher ine/ amidacee: bar babiet ola e canna/ mais alghe

Second Generation Biofuels Dal 25% dei r esidui agr of or est ali accessibili Si può pr odur r e il 15% dei car bur ant i necessar i al 2030 (300-400 Mld di lit r i) Previsioni al 2030 BioSNG e BTL stimate dall I EA sono ottenuti per Gassificazione

Perché la gassificazione 24,00 21,00 Total Energy Energia Gas (kj/g wood) 18,00 15,00 12,00 9,00 6,00 Gasification Energy Carrier Syngas CO + H 2 Sensible Energy 3,00 Chemical Energy 0,00 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 Equivalent Ratio La gassificaizone massimizza l Energia chimica nei gas prodotti Biomass Gasification. Principles and Technology. T.B. Reed. Solar Energy Research Institute. Golden, Colorado (1981).

Biomasse e rifiuti Carburanti ottenibili per gassificazione Biomass and waste Methanol DME Gasification CH4/H2 Reforming Synthesis Gas Fischer -Tropsch 2 impianti simbolo Varnamo: Svezia ( primo impianto europeo) Gussing: Austria

Växjö Värnamo Biomass Ga sifica tion Centre, VVBGC Power/heat generation 6 MW e /9 MW th Fuel input (wood chips) 18 MW (85% dry substance) Net electrical efficiency 32% Total net efficiency 83% Gasification pressure/temperature 18 bar (g)/950 C Lower calorific value of product gas 5 MJ/N m 3 Product gas steam pressure/temperature 40 bar (a)/455 C 1992 Costruzione dell impianto 1996-2000 programma R&D IGCC 18 MW fuel input 2005 Ripartono i test di Gassificazione

VVBGC Key points: Gassificazione con O2/vapore, filtro ad alta T, Reformer Limpianto utilizza ossigeno puro ha elevata efficienza ma necessita di gra ndi insta lla zioni (100 Mw(input)) I c a ta lizza tori p ossono essere utilizza ti in d iverse unità per migliorare il processo

L impanto di Gussing Non utilizza ossigeno GreenSyngas L imp ia nto CHP d i Gussing -utilizza aria e permette Imp ia nti < 10 MW(Inp ut) -Produce Bio-SNG

Building Block Classici ottenibili per gassificazione C1: CH 4, H 2 /CO CH 3 OH (da gassificazione) C2: CH 3 -CH 2 OH ed Etilene (da gassificazione) C3 Propilene C4 CH 3 -CH 2 -CH 2 -CH 2 OH (gassificazione) Utilizzi metanolo MTC MtSynfuels MTP MTO MtPower MTH Fuel Cells Chemicals ( MTBE, Acido acetico) Diesel Propilene, PP Acido acrilico Etilene, Propilene DME Hydrogen

Chemicals da biomasse