La chimica per lo sfruttamento delle energie rinnovabili. Carlo Perego

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La chimica per lo sfruttamento delle energie rinnovabili. Carlo Perego"

Transcript

1 La chimica per lo sfruttamento delle energie rinnovabili Carlo Perego

2 Agenda Lo scenario energetico La Visione Eni Energie rinnovabili e il ruolo della chimica

3 Agenda Lo scenario energetico La Visione Eni Energie rinnovabili e il ruolo della chimica

4 Il futuro scenario energetico Il mondo avrà bisogno di fonti fossili, in particolare di idrocarburi, ancora per molte decadi. In prospettiva, l'impatto ambientale costituisce il principale problema legato alla crescita della domanda energetica. Sarà necessario ampliare il mix di fonti energetiche, sia per attenuare l impatto ambientale generato dalle fonti fossili, sia per garantire l approvvigionamento energetico in un arco temporale più lungo. Fonte : IEA (World Energy Outlook 2010)

5 Agenda Lo scenario energetico La Visione Eni Energie rinnovabili e il ruolo della chimica

6 La Visione Eni Nel breve termine, le tecnologie e i comportamenti orientati al risparmio e alla efficienza energetica rappresentano il modo più efficace e economico per ridurre l'impatto legato all incremento dell utilizzo dei combustibili fossili. Nel medio termine, le tecnologie di sequestrazione della CO 2 contribuiranno a rendere più sostenibile l uso delle fonti fossili. Le fonti energetiche rinnovabili rappresentano un obiettivo di lungo termine per i paesi consumatori e per il settore energetico. La capacità di cogliere le sinergie tra fonti fossili e fonti rinnovabili contribuirà alla sostenibilità del settore O&G.

7 Energie rinnovabili: il programma Along with Petroleum E un fondo Corporate di 120 milioni nel periodo E centrato sullo sviluppo di tecnologie innovative per lo sfruttamento dell energia solare, di biomasse/biocarburanti, di sistemi per il carbon management, di metodi di stoccaggio dell energia. L obiettivo è di permettere alle fonti rinnovabili una penetrazione di larga scala e di grandi potenzialità produttive attraverso la riduzione dei costi, la potenzialità di scala industriale e una completa sostenibilità ambientale e sociale. I progetti Along with Petroleum sono selezionati e coordinati dalla Direzione Ricerca e Tecnologia di Eni e condotti prevalentemente presso l Istituto eni Donegani di Novara

8 Agenda Lo scenario energetico La Visione Eni Energie rinnovabili e il ruolo della chimica

9 Energie rinnovabili e ruolo della chimica Biofuels e valorizzazione energetica delle biomasse Nuovi materiali per energia solare Idrogeno solare Nuovi materiali adsorbenti e/o membrane per il trattamento passivo delle acque di falda contaminate Nuovi materiali idrofobici (in grado di separare acqua dal petrolio) e nuove tecnologie per il recupero di spandimenti di greggio in ambienti marini (Oil Spills).

10 Il mercato energetico e dei biofuel La domanda mondiale di energia crescerà di circa il 36% dal 2008 al 2035, con una velocità del 1.2% anno. Il consumo mondiale di biofuel arriverà al 8% del totale nel 2035, partendo dal 3% nel Quindi crescerà del 5.5% all anno da 1.1 MBPD nel 2009 a 4.4 MBPD nel La direttiva Europea (Renewable Energy Directive, RED) impone di arrivare al 10% di biofuel sul totale consumato entro il Nel 2011 la quantità richiesta è del 4.5%. I Biofuel devono contribuire alla riduzione di CO2 del 35% alla introduzione della direttiva, fino a raggiungere il 50% nel 2017 (60% per i nuovi impinanti produttivi). I biocombustibili di seconda generazione (quelli prodotti da scarti agro-industriali, da biomasse non edibili varranno il doppio. Source: IEA (World Energy Outlook 2010)

11 Il mercato EU dei carburanti EU25 aveva un surplus di benzina di 35 Mton 2005) e un deficit di diesel di 31 Mton. EU 27 diesel / benzina continua a crescere Più domanda per biodiesel che per bioetanolo Per raggiungere il 10% di biofuels nel 2020 bisognerà importare. Mt/a Mtoe/a HD Diesel 300 LD Diesel Gasoline 250 Diesel/Gasoline ratio FAME imports 30 FAME domestic Ethanol imports 25 Ethanol domestic % energy target 16 Mt/a vegetable oil imports Diesel/Gasoline ratio 5 Source: Concawe

12 Gli oli vegetali Gli oli vegetali sono esteri glicerici di acidi grassi A partire dal 2000 sono la fonte per produrre il biodiesel e più recentemente di GreenDiesel. Transesterification Biodiesel (FAME, FAEE) Oil seeds Vegetable Oil Hydroprocessing Green Diesel La produzione di FAME nel 2009 è stata di 19.9 MTOE, di cui 7.0 in EU.

13 I difetti del FAME biodiesel Non adatto nei climi invernali rigidi Le sue proprietà solventi causano la degradazione delle gomme e delle guarnizioni Produce più NOx del diesel convenzionale Problemi di compatibilità con le motorizzazioni Deposits at injector tips on a HPCR fuel system, leading to poor starting and running behavior (power loss, instability, smoke). Engine operated on RME B100 in a tractor in the field (Biodiesel, ULSD and Engine Performance, V. Stiffler-Claus (Jonh-Deere) 19 March 2009)

14 I vantaggi del Green Diesel 100 BBL Vegetable Oil (Triglycerides) 99 BBL + Hydrogen Green Diesel + CO 2 H 2 O C 3 H 8 Uso di idrogeno: una materia prima tipica della raffinazione Non sottoproduce glicerolo Propano è il sottoprodotto principale Compatibile con oli e grassi ad alto contenuto di acidi liberi Molte società (Neste Oil, BP, PetroBras, Syntroleum/Tyson Foods, ConocoPhilipps/Tyson Foods, Axens and eni/uop) hanno sviluppato tecnologie di idrogenazione proprietaria per la produzione di green diesel and green jet da oli vegetali e grassi animali. Tra queste: NexBTL TM by Neste Oil Ecofining TM by eni/uop Vegan TM by Axens Rotterdam Next BTL plant started up Sept

15 Il processo di idrogenazione UOP/ENI Ecofining TM La trasformazione procede in due stadi catalitici: DeCO 2 -HDOe idroisomerizzazione Il prodotto è un diesel alto cetanico E completamente idrocarburico Co-produce propano, naphtha e jet fuel E flessibile alle materie prime: soia, colza, palma, jatropha, camelina, grassi animali, olio da cucina usato e olio da alghe.

16 Transizione alla seconda e terza generazione Cambiare il fuel Cambiare la materia prima Adapted from: J. Holmgren, UOP Refining Seminar, November 2008, Vienna

17 Lipidi di 2 generazione da biomasse lignocellulosiche Biomasse lignocellulosiche Lieviti Oleaginosi Zuccheri C5- C6 Possono accumulare fino al 70% di trigliceridi nelle cellule Lieviti Oleaginosi Patent Application WO (A2) to eni SpA Lipidi

18 Lieviti Oleaginosi vs coltivazioni convenzionali Resa tipica di processo : 20 kg LIPIDI / 100 kg biomassa secca Oil productivity (t/ha year) Energy yield (GJ/ha year) Soy Rapeseed Sunflower Palm Arundo Donax (40 t/ha yr) + yeasts fermentation 8 350

19 Biodiesel di 2 a generazione: gli oli di liquefazione trattamento termico BIO-OLIO upgrading combustibili liquidi biomassa lignocellulosica I trattamenti termici prendono vari nomi a seconda della severità delle condizioni adottate. La liquefazione comporta tipicamente un trattamento a C per tempi compresi fra pochi minuti e 1 ora.

20 Biodiesel di 2 a generazione: gli oli di liquefazione Biomassa umida alghe frazione umida del RSU fanghi di depurazione acque Condizioni 5-60 min a C ( bar) Bio-olio Acqua (e organici disciolti) Gas

21 Biodiesel di 2 a generazione: gli oli di liquefazione I bio-oli che si ottengono sono miscele estremamente complesse, di modesta stabilità, talora neanche miscibili con i carburanti tradizionali proprietà bio-olio da flash pyrolysis bio-olio da liquefazione diesel umidità, % ph 2.5 % C % H % O densità (g/ml) viscosità (cp) potere calorifico superiore (MJ/kg) Corma et al. Chem Rev. 2006, 106, 4044

22 Il processo di liquefazione eni Liquefazione Energia Elettrica FORSU 100 MW th Separazione Upgrading Acqua reflua Resa tipica di processo: BIO-OLIO 83 MW th Biofuels 15 kg bio-oil / 100 kg biomassa umida (35% secca) Patent application WO 2011/ (A1) to eni SpA: liquefaction process

23 Biodiesel di 2a generazione: i processi BtL CtL GtL Gasificazione gas di sintesi (syngas: CO + H 2 ) Liquefazione combustibili liquidi (FT) BtL

24 Biomasse a liquidi (BTL) via Fischer-Tropsch Acqua, ossigeno Hydro- cracking Reattore Fischer-Tropsch Diesel

25 Reazione di Fischer-Tropsch Bio-Syngas Purificazione gas nco + 2nH2 n(-ch2-) + n H2O Sintesi Fischer Tropsh Cere ad alto peso molecolare Upgrading cere Resa tipica di processo : 21 kg fuel liquidi / 100 kg biomassa 70-85% Diesel alta qualità 15-30% Naphtha

26 Schema del processo BTL 20 bbl/d L.Bournay et al. (IFP): IFP session December 9th 2009 FT a bassa temperatura (~230 C) in Slurry Bubble Column Reactor per la produzione di cere lineari ad alti pesi molecolari catalizzatore proprietario a base di cobalto applicabile a processi GtL, BtL e CtL Primo studio di fattibilità BTL feasibility nel 2006 a cura di Axens

27 Sommario: Verso le nuove generazioni di Biodiesel Oleaginous crops 1 st lipids Transesterification Biodiesel Algae 3 rd Hydrotreating Green diesel Fermentation 2 nd Bio-oil Lignocellulosic biomass Sugar 2 nd 2 nd Pyrolysis Gasification / Liquefaction BTL diesel

28 Conclusioni La Tecnologia è un elemento centrale nella strategia di Eni. L innovazione tecnologica è la chiave per la sostenibilità dell industria dell energia, sia in termini ambientali che di difesa e sviluppo del business. La sostenibilità dell utilizzo delle fonti fossili è fortemente condizionata dalla capacità di mitigare gli effetti sull ambiente derivanti dalla loro produzione ed impiego: massimizzazione dell utilizzo delle risorse primarie approcci di energy saving continuo miglioramento della qualità dei carburanti diversificazione delle fonti e parallelo sviluppo delle fonti rinnovabili In accordo con questa visione strategica, il portafoglio di R&S di Eni mira a sviluppare processi e prodotti in grado di sostenere il business sia nel breve che nel lungo termine La chimica applicata all energia occupa oggi uno spazio importante e fornisce un contributo essenziale per lo sviluppo di fonti rinnovabili quali le biomasse.

29

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica www.eni.it Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e

Dettagli

Biodiesel di nuova generazione

Biodiesel di nuova generazione Biodiesel di nuova generazione Carlo Perego eni s.p.a., Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali Istituto eni Donegani Club Donegani, Novara, 19 Maggio 2014 www.eni.it Indice Lo scenario Europeo

Dettagli

Biodiesel di nuova generazione

Biodiesel di nuova generazione Biodiesel di nuova generazione Carlo Perego eni s.p.a., Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali Istituto eni Donegani Club Donegani, Novara, 19 Maggio 2014 www.eni.it Indice Lo scenario Europeo

Dettagli

La catalisi per la produzione di biocarburanti: limiti e opportunità

La catalisi per la produzione di biocarburanti: limiti e opportunità La catalisi per la produzione di biocarburanti: limiti e opportunità Marco Ricci, Carlo Perego Chimica e materiali nella mobilità sostenibile e nell industria aerospaziale Torino, 10 giugno 2011 www.eni.it

Dettagli

Raffineria Eni Venezia

Raffineria Eni Venezia Raffineria Eni Venezia È il primo esempio al mondo di riconversione di una raffineria petrolifera convenzionale in Bioraffineria. In un momento difficile per la raffinazione in Europa, Eni ha individuato

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica www.eni.it IUPAC ITALIA: STATO DELL'ARTE E STRATEGIE FUTURE Roma, 8 Aprile 2014 I biocarburanti I BIOCARBURANTI

Dettagli

Il nuovo carburante Eni Diesel+:

Il nuovo carburante Eni Diesel+: Il nuovo carburante Eni Diesel+: il contributo della ricerca Eni alla riduzione delle emissioni inquinanti e il miglioramento dell efficienza motoristica Milano, 3 Ottobre 2016 G. Rispoli Direttore Portfolio

Dettagli

ECOFINING Nuova tecnologia ENI/UOP per la produzione di Green Diesel

ECOFINING Nuova tecnologia ENI/UOP per la produzione di Green Diesel ECOFINING Nuova tecnologia ENI/UOP per la produzione di Green G. Faraci, F. Baldiraghi Eni Div. R&M Roma, 23 Maggio 2008 INTRODUZIONE A livello mondiale la produzione di carburanti da fonti CRUDE OIL PRICE

Dettagli

le fonti rinnovabili: principali trend in atto e la ricerca eni

le fonti rinnovabili: principali trend in atto e la ricerca eni le fonti rinnovabili: principali trend in atto e la ricerca eni Marzo 2016 www.eni.it Il contributo al mix energetico il 14% del fabbisogno mondiale di energia è soddisfatto da rinnovabili, prevalentemente

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

Verso il futuro: i biofuel di nuova generazione e la ricerca eni

Verso il futuro: i biofuel di nuova generazione e la ricerca eni Verso il futuro: i biofuel di nuova generazione e la ricerca eni C. Perego Responsabile Centro Ricerche Donegani - Novara 7 Aprile 2016 La sostenibilità del processo La Greenrefinery ha una grande flessibilità

Dettagli

Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni. Milano, 2 marzo 2017

Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni. Milano, 2 marzo 2017 Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni Milano, 2 marzo 2017 Di cosa parliamo oggi Un nuovo processo innovativo realizzato nella Bioraffineria Eni Un nuovo prodotto ad alta sostenibilità Il

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti La sfida della sostenibilità Vito Pignatelli - ENEA Workshop: Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 La Direttiva CE n. 28/2009 sulla promozione

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Development, Operations & Technology Renewable Energy and Environmental R&D Center Accademia Nazionale di Agricoltura - BIOSEA Agroenergie: produzione

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Biocarburanti: situazione e prospettive

Biocarburanti: situazione e prospettive Biocarburanti: situazione e prospettive Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili «De re rustica» Energia, Innovazione e Governance Roma, 25 ottobre 2011 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile

Dettagli

Green Refining: Da oli esausti a biocarburanti di alta qualità: un esempio concreto di Economia Circolare

Green Refining: Da oli esausti a biocarburanti di alta qualità: un esempio concreto di Economia Circolare Green Refining: Da oli esausti a biocarburanti di alta qualità: un esempio concreto di Economia Circolare Giovanni Biscardi- Manager Advanced Biofuels Feedstocks Roma, 28 novembre 2017 Scenario Normativo

Dettagli

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Roma, Dicembre 2011 Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Giulia Monteleone, S. Galli,. Naticchioni* ENEA, UTRINN Idrogeno e Celle a Combustibile *Università di Roma La Sapienza, Dipartimento

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali Il diffuso e crescente interesse per l utilizzazione a fini energetici di materie prime di origine

Dettagli

Biocarburanti Eni, riduzione delle emissioni inquinanti, impatto sulla qualità dell aria

Biocarburanti Eni, riduzione delle emissioni inquinanti, impatto sulla qualità dell aria Biocarburanti Eni, riduzione delle emissioni inquinanti, impatto sulla qualità dell aria Venezia, 29 Novembre 2016 Giacomo Rispoli Direttore Portfolio Management & Supply and Licensing Indice Perché i

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW La «filiera» Waste to Bio-CH 4 La filiera BIOMET-EVALED per FORSU e il trattamento del digestato 1 EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW Schema a blocchi di un impianto

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Elettrificazione dell automobile La visione GM sulle tecnologie per la propulsione del futuro Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Diversificazione delle risorse energetiche Coesistenza

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Ing. Giulio Allesina Ph.D., Bio-Energy Efficiency Laboratory, Dep. Of Engineering Enzo Ferrari, Modena www.beelab.unimore.it Biomassa: la par'e biodeg.adabile

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Green Refinery a Venezia

Green Refinery a Venezia Green Refinery a Venezia La prima esperienza al mondo di trasformazione di una raffineria tradizionale in raffineria per la produzione di biocarburanti di qualitá premium Milano, 11 luglio 2013 www.eni.it

Dettagli

Green Refinery & Eni Diesel+: ricerca, innovazione, sostenibilità

Green Refinery & Eni Diesel+: ricerca, innovazione, sostenibilità Green Refinery & Eni Diesel+: ricerca, innovazione, sostenibilità Roma, 7 Aprile 2016 G. Rispoli E.V.P. R&MC Indice Perché i biocarburanti Perché migliorare i biocarburanti tradizionali Come nasce l idea

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Presente e futuro dei biocarburanti in Italia Vito Pignatelli ENEA Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno: Bioetanolo

Dettagli

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro Rino Cella,Università di Pavia La comparsa della fotosintesi ossigenica 3 miliardi di anni fa diede avvio all evoluzione

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a. a. 2012-2013 Produzione di biodiesel da biomasse

Dettagli

L impegno di R&D di Eni nel campo delle fonti energetiche non convenzionali. Francesca Ferrazza Eni S.p.A.

L impegno di R&D di Eni nel campo delle fonti energetiche non convenzionali. Francesca Ferrazza Eni S.p.A. L impegno di R&D di Eni nel campo delle fonti energetiche non convenzionali Francesca Ferrazza Eni S.p.A. Scenario energetico globale I combustibili fossili domineranno il panorama energetico mondiale

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE: PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILI LIQUIDI

VALORIZZAZIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE: PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILI LIQUIDI "UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO" ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO 16 EDIZIONE Novembre 29-30/2012 Roma VALORIZZAZIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE: PRODUZIONE DI

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE. MOBILITÀ: obiettivi e strategie 10,00 ISSN: L. 27/02/2004 n.46) art.

AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE. MOBILITÀ: obiettivi e strategie 10,00 ISSN: L. 27/02/2004 n.46) art. AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE MOBILITÀ: obiettivi e strategie Dal 1987 NUMERO 12 / 1 DIC 09 / GENNAIO 2010 E C O E D I Z I O N I I N T E R N A Z I O N A L I s r l 10,00 Po s t e I t a l i a

Dettagli

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014 IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA Luigi Bruzzi Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014 1 CONSUMO MONDIALE DI ENERGIA PER FONTE combustibile % petrolio 33 carbone 30 gas naturale

Dettagli

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL Confidenziale 2016 1 Processo di raffinazione di prodotti di derivazione animale e vegetale per : - la produzione di bio-combustibile, impiegabile in generatori di calore ed

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia Milano, 13 Ottobre 2015

6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia Milano, 13 Ottobre 2015 6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia Milano, 13 ttobre 2015 La gestione strategica di una grande sfida come il Biodiesel Giuseppe BELLUSSI Senior Vice President R&D-Downstream www.eni.com Le fonti

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA LA TRANSIZIONE ENERGETICA NICOLA ARMAROLI CNR-ISOF, BOLOGNA EJ 600 500 400 300 L ITALIA SOSTENIBILE

Dettagli

Produzione di metilesteri

Produzione di metilesteri BIODIESEL Tra i biocombustibili in sostituzione del diesel si possono usare anche olii vegetali, in percentuale controllata con gasolio, questi presentano un elevata viscosità e numerose controindicazioni

Dettagli

Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica. Lab4energy: il futuro dell'energia 26 Febbraio 2013

Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica. Lab4energy: il futuro dell'energia 26 Febbraio 2013 Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica Lab4energy: il futuro dell'energia 26 Febbraio 2013 Cos è una biomassa Utilizzo delle biomasse per produrre energia Cosa sono i biocarburanti Tipologie e disponibilità

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

Biocarburanti di Seconda Generazione

Biocarburanti di Seconda Generazione Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione)

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Presentazione attività EcoVal & Co. Srl

Presentazione attività EcoVal & Co. Srl Presentazione attività EcoVal & Co. Srl Vr. 11/06/2015 Presentazione ECOVAL EcoVal & Co. Srl, fondata nel 2005 come nuova divisione operativa nel mondo energetico rinnovabile, è composta da figure professionali

Dettagli

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR 29 Novembre 2016 CONTENUTI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA TRAFFICO

Dettagli

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Quale ruolo per la Ricerca nella gestione sostenibile dei rifiuti? Commissione Europea Direttorato Generale Ricerca Unità I.3 «Tecnologie

Dettagli

Il progetto Green Refinery presso la Raffineria di Venezia

Il progetto Green Refinery presso la Raffineria di Venezia Dalla Oil Refinery alla Bio Refinery Il progetto Green Refinery presso la Raffineria di Venezia Relatore: ing. Andrea Amoroso eni R&M- Process Technology Vicepresident Roma, 7 MARZO 2014 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE Ing. Giacobbe Braccio Responsabile Sezione Energia da Biomassa C.R. ENEA www.enea.it Giacobbe.braccio@enea.it 1 Qualsiasi applicazione

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica Commissioni riunite Lavori pubblici e Industria Audizione informale nell'ambito dell'esame dell'atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili

Dettagli

Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel

Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel Outline Introduzione alle fonti energetiche rinnovabili I biocarburanti e biocombustibili Il biodiesel: proprietà e sintesi Preparazione all esperienza

Dettagli

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Aldo Muntoni, amuntoni@unica.it Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui G. De Gioannis, A. Muntoni

Dettagli

Progetto Italia Visione di lungo termine

Progetto Italia Visione di lungo termine Progetto Italia Visione di lungo termine Giugno 2016 eni.com Il nostro contributo per la transizione energetica in Italia Energy Mix Italia 2015 Gas 32% Promozione dell uso del gas 2000-2010 5 GW di centrali

Dettagli

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti Carmelo Drago Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania La Chimica Verde in Sicilia, Realtà e Prospettive Palermo

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

Il punto di vista dell industria petrolifera

Il punto di vista dell industria petrolifera BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Il punto di vista dell industria petrolifera Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera ENEA Roma 24 gennaio 2011 1 L attuazione

Dettagli

Presentazione attività EcoVal & Co. Srl

Presentazione attività EcoVal & Co. Srl Presentazione attività EcoVal & Co. Srl Presentazione EcoVal EcoVal & Co. Srl, fondata come nuova divisione operativa nel mondo energetico rinnovabile, è composta da figure professionali operative che

Dettagli

Terminali di importazione del GNL

Terminali di importazione del GNL Le nuove infrastrutture energetiche Seminario di studio Terminali di importazione del GNL situazione attuale e prospettive Giuseppe Girardi e Paolo Deiana ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO GRUPPO EF Tecnologie rappresenta l eccellenza italiana nella progettazione e nella costruzione di impianti per la produzione di biogas da prodotti

Dettagli

Evoluzione della tecnologia motoristica verso emissioni quasi zero. C. Bertoli

Evoluzione della tecnologia motoristica verso emissioni quasi zero. C. Bertoli Evoluzione della tecnologia motoristica verso emissioni quasi zero C. Bertoli Direttore del del CNR Organizzazione CNR Terra e ambiente Energia e Trasporti Agro Alimentare Medicina Scienze Vita Progett.

Dettagli

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone FATTIBILITA TECNICO- ECONOMICA DI UN IMPIANTO DI DIGESTIONE CON PRODUZIONE DI BIOMETANO NELLA VALLE DEL PRIMIERO Convegno nazionale Le tecnologie del biometano Prima Giornata Nazionale del Biometano Fieragricola,

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

Il settore del GPL COMBUSTIONE I NUMERI

Il settore del GPL COMBUSTIONE I NUMERI Il settore del GPL COMBUSTIONE I NUMERI - 530 aziende distributrici * - 421 depositi di stoccaggio * - 1.600.000 serbatoi installati * - 25.000.000 di bombole in circolazione * - Reti canalizzate a GPL:

Dettagli

DESCRIZIONE. Impianto di pirolisi a bassa temperatura. Gasificazione di Biomassa e produzione di biocombustibile liquido Processo PYROFOMER BAF

DESCRIZIONE. Impianto di pirolisi a bassa temperatura. Gasificazione di Biomassa e produzione di biocombustibile liquido Processo PYROFOMER BAF DESCRIZIONE Impianto di pirolisi a bassa temperatura Gasificazione di Biomassa e produzione di biocombustibile liquido Processo PYROFOMER BAF 23 Novembre 2012 Riferimenti Normativi Analisi del Settore

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Il Ruolo dei Combustibili nella Problematica Ambientale. Felice E. Corcione Istituto Motori CNR - Naples - Italy

Il Ruolo dei Combustibili nella Problematica Ambientale. Felice E. Corcione Istituto Motori CNR - Naples - Italy Il Ruolo dei Combustibili nella Problematica Ambientale Felice E. Corcione Istituto Motori CNR - Naples - Italy XVII CONVEGNO TECNICO ACI Roma, 16-17 Febbraio 2006 Problema Ambientale Motori Motori convenzionali:

Dettagli

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Il biometano nelle strategie nazionali per le FER e per il controllo delle emissioni di gas climalteranti Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Convegno Purificazione e

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli