Frosinone 19 marzo 2015 Stato dell arte «SALUTE SENZA ESCLUSIONI ASL FROSINONE

Documenti analoghi
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE

Gruppi di lavoro Venerdì 15 aprile

TRIAGE SOCIALE OSPEDALIERO. Rossi M. Benedetta Di Domenico Gabriella Tiberia Pasqualina Carlini Giovanna Spaziani Emiliana Paniccia Dina

REPIS Rete Professionale Immigrazione e Salute

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

UNA BUONA PRATICA: ASPETTI ORGANIZZATIVI, LAVORO DI RETE E SERVIZI DI SUPPORTO AL PRIVATO SOCIALE

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna PIANO ESECUTIVO MODIFICA OBIETTIVI

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

La Garanzia Giovani nel Lazio Report di Monitoraggio

EmmEffe S.r.l. - Management & Formazione

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII

Napoli, 24 e 28 maggio 2012 Follow up, giugno 2012 Sede: Napoli c/o Palazzetto Urban, via Trinità delle Monache 1 Parco dei Quartieri Spagnoli

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

Il razionale del Triage Sociale Ospedaliero

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Piano regionale. per l accoglienza dei flussi migratori non programmati

Attivazione del front office. Descrizione: L obiettivo mira a sviluppare sistemi per la gestione della comunicazione interna ed esterna.

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

La salubrità dell aria

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova

Programma Operativo Nazionale

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE DIPARTIMENTO DISAGIO DEVIANZA DIPENDENZE D 3 D

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

ATS Sardegna Area Socio Sanitaria Locale Sanluri LOGO ENTE

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Il progetto SIDERA^B:

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA RADON TRA

PROTOCOLLO D'INTESA. tra. l Azienda Sanitaria Locale di Frosinone, nella persona del Commissario Straordinario Dott.

IL PROGETTO EAEVE GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA Anna Mazzi

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

dati aggiornati al 30 giugno

ALLEGATO D. Carta Intestata

U.O.C. Promozione Salute, Fragilità e Fasce deboli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE

L HANDICAP INVISIBILE

U.O.C. PROMOZIONE SALUTE, FRAGILITA E FASCE DEBOLI. Abstract Piano Operativo

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma)

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E S E T T E M B R E

Le attività del Programma di intervento per la qualificazione dell assistenza familiare sono articolate in due macro aree:

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

L ESPERIENZA TRENTINA

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

L esperienza dell ASL di Pavia. Giovanni Pedranzini. Responsabile Progetto CRS-SISS

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

PUNTO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILARE ALLO SPORTELLO IMMIGRATI DEL COMUNE DI PESCARA

Atto di programmazione territoriale per l attuazione del. Piano regionale per il contrasto alla povertà DGR 4 settembre 2018, n.

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

IMPATTI NO. Bastia, 03/07/2018

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione del progetto A.I.R.A. - Azioni Innovative Rete

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

COMUNE DI CREMA. Assessorato alla Pubblica Istruzione, Università, Ricerca, Sviluppo e Occupazione

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES

1. Benvenuto! 1. Selezionare la vostra Sede Aziendale: Page 1

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI 2016

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE:

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego

Azione 02 Promozione dell accesso ai servizi per l integrazione da parte di cittadini di Paesi Terzi SCHEDA TECNICA

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

Progetto n. 4 Sviluppo dei livelli di trasparenza, integrità e accessibilità dei servizi

FINANZE E PROGRAMMAZIONE

Diritto alla domiciliarità delle cure

LIUC - Castellanza 30 novembre 2016

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

Fondazione Leone Moressa

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Obiettivo di sviluppo. S10 03 realizzazione della nuova RSA. Priorità. Alta. Finalità

Ente: COMUNE DI PORTICI

I programmi di screening di ATS Brescia

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE

BARI. Programma attività. PROJECT RISE REC-DISC-AG-2016/REC-DISC-AG info: Programma Bari - Aggiornato al

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n del 22 giugno 2010 pag. 1/11

R AV e P d M A N N O S C O L A S T I C O / 1 9

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

Transcript:

Frosinone 19 marzo 2015 Stato dell arte «SALUTE SENZA ESCLUSIONI ASL FROSINONE

MACRO OBIETTIVO A1-A2-A3: contrastare le disuguaglianze in grado di colpire i rom, i sinti e camminanti presenti negli insediamenti autorizzati e/o tollerati e/o spontanei Cronoprogramma delle azioni effettivamente realizzate relative all Obiettivo A2-A3 Attività mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Nomina dei referenti X aziendali Formazione del personale X X X X X X X X X X sanitario Realizzazione di una X X X campagna di sensibilizzazione tramite mediazione culturale Formazione del personale X X PUA Messa a punto procedure organizzative PUA X X

B1: Sperimentare un riorientamento dei servizi sanitari con particolare riferimento a quelli di primo accesso (ambulatori STP-ENI), DSM e sportelli non specifici (PUA) in un ottica di mediazione di sistema e con una capacità di accoglienza transculturale Cronoprogramma delle azioni effettivamente realizzate relative all Obiettivo B1 Attività mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Nomina dei referenti di linea progettuale X Formazione del personale X X X X X X X X X X sanitario (Re.P.I.S.) Realizzare uno studio sul X contesto Mediazione culturale X X X Formazione mediatori X X culturali

B3: Sviluppare e implementare una rete di servizi territoriali e ospedalieri per la prevenzione, la diagnosi e la presa in carco dei pazienti con tubercolosi Cronoprogramma delle azioni effettivamente realizzate relative all Obiettivo B3 Attività mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Nomina dei referenti X aziendali Partecipazione al gruppo X X X X X X X X X regionale di linea progettuale Individuazione delle linee X operative e implementazione Effettuazione screening TBC X X X X Effettuazione screening X X X X X X X X X X donne straniere in gravidanza, minori stranieri non accompagnati e/o facenti parte di nuclei familiari

- C1: Sperimentare interventi su strada di orientamento sanitario attraverso l offerta attiva di informazioni e relazioni nei confronti di persone senza dimora. - C2: sperimentare una presa in carico integrata tra servizio pubblico e privato sociale per persone malate senza dimora accolte in centri di accoglienza, al fine di prevenire ricoveri ripetuti a livelli inappropriati d assistenza sanitaria Cronoprogramma delle azioni relative all Obiettivo C1 C2 Attività mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Nomina dei referenti X aziendali Formazione e coordinamento della ricerca-azione (Re.P.I.S.) X X X X X X X X X X Stipula del protocollo X operativo, redazione progetto operativo della ricerca azione, cronoprogramma Effettuazione della ricerca X X X X intervento rispetto alle situazioni di strada ; Effettuazione della ricercaintervento X X X attraverso le situazioni domiciliari Effettuazione della ricercaintervento X X X attraverso le strutture diurne e notturne presenti in Provincia; Verifica della funzionalità con la ReP.I.S.; confronto con stake holder interni ed esterni al progetto; X X X X Elaborazione dei dati, X modellizzazione Pubblicazione dei risultati e X convegno finale

C3: Contrastare le disuguaglianze in grado di colpire pazienti socialmente vulnerabili ricoverati in strutture ospedaliere attraverso l effettuazione tempestiva di un triage sociale Cronoprogramma delle azioni effettivamente realizzate Obiettivo C3 Attività mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Nomina dei referenti X aziendali Partecipazione alla X X X X costruzione della scheda e formazione dei formatori Formazione degli operatori nei 4 P.O. X X X X Monitoraggio e Messa a X X X X regime della scheda e delle procedure

Riepilogo risultati a) un servizio di mediazione culturale, che agisce trasversalmente per il conseguimento di varie linee progettuali (linea A1, A2, A3, B1, B2, B3), attivato dal mese di ottobre 2014; b) uno studio della situazione territoriale per l accoglienza degli stranieri, previsto come preliminare per tutte le linee di intervento e per il quale è stata individuata l Università di Cassino e del Lazio Meridionale (linea A, B, C); l ASL Frosinone ha inteso affidare questo compito all Università per delineare una valutazione qualitativa dell offerta disponibile e non solo quantitativa e/o limitarsi al solo elenco. Questo step è in fase di completamento; la conclusione è prevista per marzo 2015; c) l attivazione di una ricerca-azione finalizzata alla creazione di una unità di strada per l individuazione dei senza fissa dimora e delle situazioni di marginalità sociale estrema (con fissa dimora ma in condizione di povertà assoluta), azione che prevede uno studio di fattibilità e una verifica della situazione sociale dall osservatorio particolare della strada (linea C1-C2); anche in questo caso la ricerca-azione è stata affidata all Università di Cassino e del Lazio Meridionale ed è in fase di completamento, manca ancora il report finale completo, previsto per il mese di marzo 2015; d) l attivazione del triage sociale presso i reparti del Presidio Ospedaliero di Frosinone e, a seguire, in tutti i Presidi Ospedalieri (linea C3); questo obiettivo è stato realizzato per i reparti ospedalieri di medicina generale e ortopedia del Presidio Ospedaliero Spaziani; e) l apertura del punto di erogazione Servizio Multietnico presso la Casa della Salute di Pontecorvo, per la copertura delle necessità della parte sud della Provincia; l attivazione dello sportello è stata programmata ma non ancora attivata; f) è stato completato un percorso formativo denominato Accoglienza, accompagnamento, integrazione sociale e lavorativa degli immigrati: consolidamento della Rete Professionale Immigrazione e Salute a cui hanno preso parte oltre 50 operatori della ASL di Frosinone, provenienti da vari servizi territoriali e ospedalieri, comprensivi di personale in rotazione presso i PUA e personale dell URP; alla formazione hanno partecipato anche operatori del privato sociale; il corso è stato svolto in stretta correlazione con l Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Al percorso formativo sono stati attribuiti 38 crediti ECM e 30 crediti FCO. g) l azione di pubblicizzazione dei risultati ottenuti, rispetto a quanto previsto, può essere riassunta in 3 punti: 1) il sito aziendale http://areadisagiod3d.aslfrosinone.it, ospita tutte le news legate all attività del programma Salute senza esclusione ; 2) i lavori finali del percorso formativo Re.P.I.S.: sono stati pubblicati i lavori dei project work finali previsti al termine dei processi formativi, così come sono stati pubblicate notizie e aggiornamenti sui risultati ottenuti sul sito tematico aziendale. 3) I report delle azioni di ricerca intrapresa dall Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e dall équipe che si occuperà dei senza dimora e della marginalità sociale.

Altre azioni attivate: - Supervisioni attivate: - SPRAR di SORA - SPRAR di Cassino - SPRAR Diaconia

PROTOCOLLI OPERATIVI - Protocollo operativo con Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale - Da realizzare: a) Cooperativa Ethica b) Cooperativa Diaconia c) Caritas Sora? d) Altri Enti?

PROSSIMI APPUNTAMENTI 12 SETTEMBRE: PUNTO DELLA SITUAZIONE E PROJECT WORK 19 SETTEMBRE: LE NUOVE POVERTA 9 OTTOBRE (GIOVEDI ) 20 OTTOBRE (LUNEDI ) 20 NOVEMBRE (GIOVEDI ) 18 E 19 DICEMBRE (GIOVEDI E VENERDI )

- Triage sociale - Integrazione socio.sanitaria,inserimento sociale e lavorativo fasce deboli - Problematiche minori stranieri non accompagnati - Il lavoro dell operatore di accoglienza e di integrazione: definizione di una professionalità Project Work Tematiche possibili - Supervisione salute degli operatori e Benessere organizzativo

Supervisione salute degli operatori e Benessere organizzativo Anna Rosa Basile, Coluzzi Mario, Ebe Settembrini, Iacovella Rocco, Biagio Lombardi, Mario Limodio, Armando Iafrate, Mario Limodio

Triage sociale Benedetta Rossi, Di Domenico, Tiberia, Carlini

Integrazione socio.sanitaria,inserimento sociale e lavorativo fasce deboli Simonetta Ferrante, Natalina Spiriti, Anna Maria Petitti, Anna Sbriglio, Laura Gori, Maria Grazia Baldanzi, Scerrato

Problematiche minori stranieri non accompagnati Ida Bassani, Edda Ottaviani, Stefania Valenye, Tommasella D Abaldo, Patrizia Polsinelli, Arnaldo Porretta, Rossana Parravano, Milena Pellicciaro, Maria Grazia Petricca

Il lavoro dell operatore di accoglienza e di integrazione: definizione di una professionalità Aniela Alonzi, Stefania Saurini, Claudio Bianchi, Ethica

STRUTTURA DEL PROJECT WORK Titolo del project work Abstract Introduzione di contesto Metodologia operativa Discussione Conclusioni Bibliografia