L'allarme. L'Onu: mai così tante guerre in 30 anni, i bambini le vittime più indifese

Documenti analoghi
Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3.

Mezzi e metodi di guerra nel Califfato e in Boko Haram

Uguaglianza e diritti

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA =

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VITTIME CIVILI DI GUERRA (ANVCG )

186 progetti 71 milioni di euro di budget per progetti umanitari

PROGETTO. Una scuola per i bambini di Bijojo (DRC) IL CONTESTO

PERSECUZIONE. Cosa intendiamo: Maltrattamento verso singoli o gruppi di persone a motivo della fede in Gesù.

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Le migrazioni dall Africa subsahariana

REPORT AGGIORNATO AL 14/02/2018

UNICEF. Rapporto sull'intervento umanitario Sintesi UNICEF/UN /KEIITA

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITÀ (13-17/2/2017) I.C. STATALE «A. VESPUCCI» DI VIBO VALENTIA MARINA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROF.SSA A.

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

La Nigeria, ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è lo stato più popolato dell'africa e si trova nella zona occidentale del continente.

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

DIVENTA UN COSTRUTTORE DI SOGNI E ADOTTA UNA LUDOTECA!!

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

LA MAPPA MONDIALE DEI CONFLITTI

Lettera aperta al popolo statunitense Se c è qualcosa che so, è sui popoli, perché come

Migranti in arrivo in Europa

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PSICO-SOCIALE DEI BAMBINI E RAGAZZI EX-COMBATTENTI DI KINDU (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO)

Il CS raccomanda ad Israele di sospendere la "zona di nessuno" a Gerusalemme.

Emergenza Siccità Corno d Africa

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONE A SEGUITO DELLA MISSIONE DI AMNESTY INTERNATIONAL CS162:

CARATTERISTICHE DEI/DELLE PRESENTI IN ACCOGLIENZA

COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL

CARATTERISTICHE DEI/DELLE PRESENTI IN ACCOGLIENZA

Migranti in arrivo in Europa

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

Didascalie delle fotografie sugli aiuti umanitari

Emblema di Croce Rossa

Interventi Civili di Pace per la prevenzione e trasformazione dei conflitti. Modulo 1 Geopolitica dei conflitti e ruolo dell'informazione

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

Stop alle forniture militari all Arabia Saudita. Si salvi il lavoro in Sardegna

Tratta di esseri umani in contesti bellici e post bellici. Ricerca-azione

PROROGA MISSIONI INTERNAZIONALI SECONDO SEMESTRE 2014

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio

Dalla Terra, La Vita. nella Repubblica Democratica del Congo. Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

La tortura è illegale o è permessa?

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 327 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 21 dicembre 2018.

Donne rifugiate e migranti

Stato di دولة فلسطین روما إیطالیا

ROUTINE IS FANTASTIC DONNE

Considerazioni sulla protezione delle persone in fuga dalla Libia. Raccomandazioni UNHCR (al 29 marzo 2011)

Conflitti dimenticati: 378 nel mondo tra cui 20 guerre, in calo rispetto al Ma gli italiani non ricordano (o non sanno?)

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE

Annuario italiano dei diritti umani allegati

EFRÎN - Siria del Nord (resoconto dopo 11 giorni di attacco)

L Africa. Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

Le migrazioni nel mondo

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite!

RIFUGIATI Amnesty International

Scritto da Vittorio Giovedì 03 Giugno :52 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Giugno :17

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

UCRAINA L azione della rete Caritas

VERONA E L EXPORT Focus su Africa, Vicino Oriente e Paesi Arabi

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA

Rapporto dell ONU sulla questione migranti *** Mondo in Guerra

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I

Miglioramento dell approvvigionamento idrico e delle condizioni igieniche per i rifugiati provenienti dal Sud Sudan in Etiopia Aggiornamento 4/12/2017

Caffè Dunant nr. 458 del 22 marzo 2011

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

Problemi e sfide. La povertà

PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Foto: Lys Arango. Foto: Lys Arango

UNICEF PROGETTO

Emergenza GAZA. Aggiornamento n settembre 2014 I. QUADRO DELL EMERGENZA. L'emergenza nella Striscia di Gaza e nello Stato di Palestina

ۍزفسوی هللام Malala Yousafzai

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Giovedì 11 Dicembre 2014 P. 12

CONSEGNA DI LAVORO DI MATTEO BARAGLI

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

Articolo 16: quali sono i problemi?

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite

Uso di armi chimiche nel XX secolo

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017

Presentato al Salone del Libro "Caschi blu italiani"

5927/15 ans/pdn/s 1 DG C 2B


Transcript:

(/) L'allarme. L'Onu: mai così tante guerre in 30 anni, i bambini le vittime più indifese Redazione Esteri venerdì 28 dicembre 2018 La mappa dei conflitti secondo l'unicef dimostra il triste record di violenze nel mondo. Nel corso del 2018 in Siria, tra gennaio e settembre, sono stati uccisi 870 bimbi Un bimbo gravemente denutrito nella regione della Ghouta alle porte di Damasco in Siria https://www.avvenire.it/mondo/pagine/conflitti-30-anni 1/6

"Nel 2019 si celebra il 30 anniversario della ratifica della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e il 70 anniversario della Convenzione di Ginevra, ma oggi un maggior numero di Paesi è coinvolto in conflitti interni o internazionali più che in ogni altro momento degli ultimi 30 anni. I bambini che vivono in situazioni di conflitto sono fra coloro che hanno meno probabilità di avere i loro diritti garantiti. Gli attacchi contro i bambini devono finire". Il dramma siriano È la denuncia di Manuel Fontaine, direttore dei programmi di emergenza dell'unicef. Nel corso del 2018 in Siria, tra gennaio e settembre, le Nazioni Unite hanno verificato l'uccisione di 870 bambini, il più alto numero di sempre nei primi 9 mesi di ogni anno da quando il conflitto è scoppiato nel 2011. Gli attacchi sono continuati per tutto l'anno, a novembre 30 bambini sono stati uccisi nel villaggio orientale di Al Shafa. In Yemen, le Nazioni Unite hanno verificato l'uccisione o il ferimento in attacchi di 1.427 bambini, compreso un attacco "inconcepibile" su uno scuolabus a Sa'ada. Scuole e ospedali sono stati oggetto di frequenti attacchi o sono stati usati per scopi militari, negando ai bambini l'accesso al loro diritto all'istruzione e all'assistenza sanitaria. Questo sta ulteriormente alimentando una crisi in un Paese in cui ogni 10 minuti un bambino muore a causa di malattie prevenibili e 400.000 bambini so rono di malnutrizione acuta grave. Secondo l'unicef, il futuro di milioni di bambini che vivono in Paesi colpiti da conflitti armati è in pericolo, mentre le parti in guerra continuano a commettere gravi violazioni contro i bambini e i leader del mondo non imputano loro le responsabilità cui dovrebbero rispondere. "I bambini che vivono in zone di conflitto negli ultimi 12 mesi hanno continuato a so rire livelli estremi di violenza e il mondo ha continuato a deluderli - aggiunge Fontaine -. Da troppo tempo le parti in conflitto stanno commettendo atrocità con un'impunità quasi totale e tutto questo sta solo peggiorando. Molto di più può e deve essere fatto per proteggere e dare assistenza ai bambini". I bambini che vivono nei Paesi in guerra sono sotto diretto attacco, utilizzati come scudi umani, uccisi, feriti o reclutati per combattere. https://www.avvenire.it/mondo/pagine/conflitti-30-anni 2/6

Stupro, matrimoni forzati e rapimento sono diventati la normalità nelle tattiche di conflitto dalla Siria allo Yemen, dalla Repubblica democratica del Congo alla Nigeria, al Sud Sudan, al Myanmar. L'Unicef chiede alle parti in conflitto di rispettare i loro obblighi secondo il diritto internazionale di porre fine immediatamente alle violazioni contri i bambini e all'utilizzo, come obiettivi, di infrastrutture civili che comprendono scuole, ospedali e infrastrutture idriche. L'Unicef chiede anche agli Stati che hanno un'influenza sulle parti in conflitto di utilizzare quest'influenza per proteggere i bambini. "È necessario fare molto più per prevenire la guerra e porre fine a molti disastrosi conflitti armati che devastano le vite dei bambini. Eppure, anche se le guerre continuano, non dobbiamo mai accettare gli attacchi contro i bambini. Dobbiamo fare in modo che le parti in guerra abbiano l'obbligo di proteggerli. Altrimenti, saranno i bambini, le loro famiglie e le loro comunità che continueranno a so rire conseguenze devastanti, ora e negli anni a venire", aggiunge Fontaine. In tutti questi Paesi, l'unicef lavora con i suoi partner per fornire ai bambini più vulnerabili servizi sanitari, per la nutrizione, l'istruzione e la protezione. Per esempio, a ottobre l'unicef ha contribuito al rilascio di 833 bambini reclutati in conflitti armati nel nordest della Nigeria e sta lavorando perché questi bambini siano reintegrati nelle loro comunità. Da quando il conflitto è esploso in Sud Sudan 5 anni fa, l'unicef ha riunito circa 6.000 bambini non accompagnati e separati con le loro famiglie. In Bangladesh, nel 2018, l'unicef ha raggiunto migliaia di bambini rifugiati Rohingya con supporto per la salute mentale e psicosociale. In Iraq, l'unicef sta lavorando con i suoi partner per fornire servizi specialistici alle donne e ai bambini colpiti da violenza di genere. La crisi in Medio Oriente Palestina, quest'anno, oltre 50 bambini sono stati uccisi e altre centinaia sono rimasti feriti, molti mentre manifestavano contro il deterioramento delle condizioni di vita a Gaza. I bambini in Palestina e Israele sono stati esposti a paura, trauma e rischio di essere feriti. In Sud Sudan, il conflitto e l'insicurezza durante l'annuale stagione magra hanno portato 6,1 milioni di persone alla fame estrema. Anche con l'arrivo della stagione delle piogge, oltre il 43% della popolazione rimane in https://www.avvenire.it/mondo/pagine/conflitti-30-anni 3/6

condizioni di insicurezza alimentare. Mentre la promessa di un nuovo accordo di pace o re un barlume di speranza per i bambini, continuano le segnalazioni di estrema violenza contro donne e bambini, la più recente a Bentiu, dove oltre 150 donne e ragazze hanno raccontato di aver subito terribili aggressioni sessuali. In Ucraina orientale, oltre 4 anni di conflitto rappresentano un peso devastante sul sistema scolastico dei bambini, dato che centinaia di scuole sono state distrutte e danneggiate e 700.000 bambini sono costretti a imparare in ambienti delicati, tra combattimenti instabili e pericoli causati da ordigni di guerra inesplosi. La situazione è particolarmente grave per 400.000 bambini che vivono nel raggio 20 km dalla linea di contatti che divide le aree controllate e non controllare dal Governo e dove bombardamenti e forti rischi causati da mine rappresentano una minaccia mortale. In Camerun c'è stata un'escalation del conflitto nelle regioni nord e sud occidentali del Paese, con le scuole, gli studenti e gli insegnanti spesso sotto attacco. A novembre, oltre 80 persone, compresi molti bambini, sono stati rapiti da una scuola a Nkwen, nel nord ovest del Paese e rilasciati pochi giorni dopo. A oggi, 93 villaggi sarebbero stati bruciati parzialmente o totalmente a causa di conflitti, con molti bambini che hanno subito livelli estremi di violenza. La situazione irachena In Iraq, anche se i combattimenti si sono ampiamente placati, quattro bambini sono stati uccisi a novembre nel nord del Paese quando il furgone con cui andavano a scuola è stato attaccato. I bambini e le famiglie che ritornano alle loro case in zone precedentemente colpite da pesanti violenze continuano a essere esposti al pericolo di ordigni inesplosi. Migliaia di famiglie rimangono sfollate e ora devono a rontare le ulteriori minacce di temperature invernali gelide e inondazioni improvvise. Nel cuore dell'africa Nel Bacino del Lago Ciad, il conflitto in corso, gli sfollamenti e gli attacchi sulle scuole, contro gli insegnati e le altre strutture scolastiche hanno messo a rischio l'istruzione per 3,5 milioni di bambini. Oggi, nel nordest della Nigeria, nella regione del Lago Ciad, nell'estremo nord del Camerun e nella regione di Di a in Niger, almeno 1.041 scuole sono chiuse o non funzionano a causa di violenza, paura di https://www.avvenire.it/mondo/pagine/conflitti-30-anni 4/6

attacchi o disordini che coinvolgono circa 445.000 bambini. Una recente ondata di violenze nella regione di confine tra Mali, Burkina Faso e Niger ha causato la chiusura di 1.478 scuole. In Myanmar, le Nazioni Unite continuano a ricevere notizie di violazioni dei diritti dei Rohingya rimasti nel nord dello Stato di Rakhine, che comprendono accuse di omicidi, scomparse e arresti arbitrari. Ci sono anche di use restrizioni dei diritti di libertà di movimento e ostacoli nell'accesso ai servizi sanitari e scolastici nello Stato del Rakhine centrale. Assicurare che i bambini abbiano accesso a un'istruzione di qualità e ad altri servizi di base eviterà una "generazione perduta di bambini Rohingya - sottolinea l'unicef -, altrimenti perderanno le competenze di cui hanno bisogno per contribuire alla società". L'Afghanistan «dimenticato» In Afghanistan, le violenze e i massacri sono stati avvenimenti quotidiani con circa 5.000 bambini uccisi o feriti nei primi 9 mesi del 2018, pari al totale del 2017. I bambini rappresentano l'89% delle vittime civili a causa dei residuati bellici esplosivi. Nel nordest della Nigeria, i gruppi armati, comprese le fazioni di Boko Haram, continuano a colpire le ragazze che vengono stuprate, costrette a sposare combattenti o utilizzate come 'bombe umane'. A febbraio, il gruppo armato ha rapito 110 ragazze e un ragazzo in un college tecnico a Dapchi, nello Stato di Yobe. Mentre la maggior parte dei bambini sono stati rilasciati, 5 ragazze sono morte e una è ancora prigioniera come schiava. In Somalia, oltre 1.800 bambini sono stati reclutati dalle parti in conflitto nei primi 9 mesi del 2018 e 1.278 sono stati rapiti. In Repubblica Centrafricana, una drammatica ripresa dei conflitti ha coinvolto gran parte del Paese, con 2 bambini su 3 che hanno bisogno di assistenza umanitaria. In Repubblica democratica del Congo la violenza interetnica e gli scontri tra forze di sicurezza e gruppi armati/milizie nella regione del Grande Kasai e nelle province orientali del Tanganica, del Kivu meridionale, del Nord Kivu e dell'ituri hanno avuto un impatto devastante sui bambini. La risposta all'attuale epidemia di Ebola è stata seriamente ostacolata dalla violenza e dall'instabilità nella parte orientale della Repubblica democratica del Congo. Inoltre, si stima che 4,2 milioni di bambini siano a rischio di https://www.avvenire.it/mondo/pagine/conflitti-30-anni 5/6

malnutrizione acuta grave (Sam). La situazione è aggravata dalle violazioni dei diritti dei bambini, tra cui il reclutamento forzato da parte di gruppi armati e gli abusi sessuali. RIPRODUZIONE RISERVATA https://www.avvenire.it/mondo/pagine/conflitti-30-anni 6/6