Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana

Documenti analoghi
Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana

al 14 giorno di norma si ha l ovulazione la cellula uovo, rivestita dalla membrana pellucida e dalla corona radiata, estromessa dalla superficie

I GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE

Approfondimenti di embriologia molecolare All inizio i processi dello sviluppo (divisioni cellulari, riprogrammazione genetica, approvvigionamento

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

La II settimana dello sviluppo embrionale

Uova e segmentazione nei mammiferi

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

Biologia dello Sviluppo

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

L apparato riproduttore femminile

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

SVILUPPO DEI MAMMIFERI. Embrioni di pipistrello

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Facoltà di medicina Università di Cagliari. Questioni etiche di inizio vita

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Fasi generali di sviluppo

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

Fasi generali di sviluppo. Sviluppo di Xenopus laevis

aumento intracellulare del calcio esocitosi dei granuli corticali modificazione della ZP e blocco alla polispermia

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

- Riproduzione riservata - 1

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

Le sei suddivisioni della mitosi:

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Le giunzioni cellulari.

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

GENI, GENOMI E CROMOSOMI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

1. Chemioattrazione dello spermatozoo da parte dell uovo 2. Esocitosi della vescicola acrosomale (REAZIONE ACROSOMALE)

Qualche cenno di genetica.

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora

Dal Genotipo al Fenotipo

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

Regolazione dell espressione genica

RIPRODUZIONE. Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT6. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA


Caratteristiche generali dei sistemi viventi

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

SVILUPPO DEI MAMMIFERI. Embrioni di pipistrello

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale

Introduzione all epigenetica

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

Corso integrato di Biologia e Genetica

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Trasporto/ diffusione/osmosi

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Transcript:

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana la fecondazione e le prime divisioni avvengono lungo il tragitto della cellula uovo all'interno delle tube uterine avvenuta la fecondazione, molecole presenti nel citoplasma dell oocito causano modificazioni (demetilazione del DNA) della cromatina del genoma paterno e materno iniziano i processi di trascrizione e di sintesi proteica nello zigote

prime divisioni dello zigote, morula dopo che i cromosomi si sono disposti sulla piastra equatoriale inizia la prima divisione mitotica dello zigote che da vita a due cellule dette blastomeri le successive divisioni formeranno 2,4,8,16 cellule; (le divisioni non perfettamente sincrone possono dare anche numero dispari di cellule). Si costituisce una struttura che prende il nome di morula, costituita da un gruppo di 32, cellule che all inizio mantengono la forma sferica

Differenziamento iniziale delle cellule embrionali Il microambiente delle tube influenza l espressione di alcuni geni nelle prime cellule embrionali o blastomeri OCT4 (Octamer-binding Transcription Factor 4): NANOG SOX2 (Sry related HGM-box 2) Questi geni codificano per enzimi capaci di mantenere le cellule nello stato indifferenziato (cellule staminali embrionali dotate di totipotenza differenziativa) E probabile che oltre all ambiente esterno, tali geni siano influenzati ed espressi grazie a proteine di segnale endogene WNT (Wingless and Integrated) Attivina e Nodal appartenenti alla famiglia di TGFbeta (Transforming Growth Factorbeta)

compattazione in seguito all espressione di queste molecole i blastomeri assumono la forma poliedrica e adattano le proprie superfici le une con le altre tale modificazione viene definita compattazione Il cambiamento di forma delle cellule è dovuto a ridistribuzione delle molecole di adesione (E-Caderine) Le E-caderine mediano interazioni omofiliche tra cellula e cellula con la costituzione di giunzioni tra le superfici cellulari le E-caderine si legano al citoscheletro interno di actina dei blastomeri mediante catenine nelle cellule più periferiche della morula le E-caderine sono espresse prima su tutte le superfici e in seguito solo sulle superfici baso-laterali ciò determina riorganizzazione dell architettura cellulare e cambiamento della forma cellulare (da sferica a poliedrica)

morula in questa fase è possibile distinguere uno strato di cellule periferiche che appaiono più chiare e un gruppo di cellule più scure all interno questo è ancora più evidente in sezioni della morula colorate con metodi istochimici le cellule periferiche sono unite da giunzioni strette (occludens) le cellule più scure interne costituiscono la massa cellulare interna (ICM) le cellule interne più scure stabiliscono contatti tra le loro superfici laterali mediante specializzazioni del tipo nexus la presenza delle giunzioni nexus determina una integrazione funzionale tra le cellule della massa cellulare interna

Ulteriore differenziazione delle cellule della morula Le cellule periferiche si differenziano ulteriormente e diventano le cellule del trofoblasto Ciò avviene mediante l espressione di altre molecole di adesione intercellulare come: I-CAM (Inter Cellular Adhesion Molecule) Selectine Integrine Inoltre le cellule destinate a divenire trofoblasto incrementano nel loro citoplasma il fattore di trascrizione CDX2 (Caudal type homeobox trancription factor 2) Queste modificazioni sarebbero sostenute da BMP4 (Bone Morphogenetic Protein 4) che inibisce l espressione dei geni della staminalità (OCT4, NANOG e SOX2) nelle cellule periferiche e fa esprimere loro CDX2

modificazioni della morula all interno della tuba uterina si hanno ulteriori trasformazioni che portano alla costituzione della blastocisti tra le cellule della morula cominciano a comparire piccole cavità ripiene di liquido richiamato dall esterno Il liquido è trasportato dalle cellule periferiche più chiare che dispongono di pompe Na/K ATP dipendenti, e aquaporine (canali per il passaggio dell H2O) le cellule della massa cellulare interna si distaccano dalle cellule periferiche Si costituisce la BLASTOCISTI

LA BLASTOCISTI la blastocisti è costituita dall involucro (trofoblasto) che delimita una cavità contenente liquido, il blastocele le cellule della massa cellulare interna sono applicate ad un polo della blastocisti (nodo embrionale) la parte della blastocisti che contiene il nodo embrionale viene detta polo embrionale della blastocisti la parte della blastociti opposta a quella che contiene il nodo embrionale viene detta polo abembrionale il nodo embrionale (cellule staminali embrionali) sarà la sede di origine del nuovo essere il trofoblasto costituirà gli involucri esterni all embrione la blastocisti si è costituita nell arco di 4-5 giorni dopo la fecondazione

annidamento della blastocisti quando la blastocisti giunge nella cavità uterina alla fine della I settimana, enzimi proteolitici prodotti dal trofoblasto provocano la rottura della membrana pellucida (schiusa della blastocisti) l'annidamento si verifica a partire dalla fine della prima -inizio della seconda settimana (21 giorno del ciclo uterino) e continua per tutto l arco della seconda settimana dello sviluppo embrionale sede dell'annidamento: normalmente l annidamento si verifica in prossimità del fondo o del corpo dell utero in una zona compresa tra lo sbocco di due ghiandole uterine adiacenti