REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Documenti analoghi
Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

CENSIMENTO AMIANTO 2016

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

Consiglio regionale della Toscana

Città Metropolitana di Genova

IL RESPONSABILE. Richiamati:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Progettazione, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

DELIBERA N. 134/13/CSP

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: INFRASTRUTTURE PER LO SVILUPPO ECONOMICO

Via Giuseppe Garibaldi n BELLAGIO (Como) Italia

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: CREDITO, INCENT. ALLE IMPRESE, ARTIG. E COOP.

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

A relazione dell'assessore Monferino:

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: PROMOZ., COMUNICAZ. E SERV. SVIL.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE.

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

A relazione dell'assessore Ferrero:

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

IL CONSIGLIO COMUNALE

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

DECRETO n. 13 del 18 febbraio 2015 IL COORDINATORE

Deliberazione n. 252

DELIBERAZIONE N. DEL. STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area:

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Decreto Dirigenziale n. 196 del 23/06/2016

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: FORMAZIONE E LAVORO Area:

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca. UFFICIO RAGIONERIA n. 48 del Registro Servizio DETERMINAZIONE

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

PROVINCIA DI ORISTANO

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

A relazione dell'assessore Monferino:

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Codice CIFRA: PATP/DEL/2012/

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

PROTOCOLLO D INTESA. Tra la PREFETTURA DI MILANO QUESTURA REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI MILANO UNEP PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI MILANO ALER MILANO

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 11/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Esercizio 2016 Conto

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Marketing, Promozione e Progetti Speciali

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Settore/Ufficio: Programmazione e Politiche dei Fondi Strutturali. Codice CIFRA: PRG / DEL / 2010/

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

Transcript:

REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 3685 DEL 01/03/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: VALUTAZIONI AMBIENTALI E BONIFICHE Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: Promozione dell'attività di fitorisanamento fitodepurazione finalizzate all'individuazione di progetti di ricerca pilota nel territorio del S.I.N. "Bacino del fiume Sacco" D.M. n.321/2016 per il biennio 2017/2018 (MONACO EUGENIO) (MONACO EUGENIO) (D.CARINI) L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE ASSESSORATO PROPONENTE RAPPORTI CON IL CONSIGLIO, AMBIENTE, RIFIUTI (Buschini Mauro) L'ASSESSORE DI CONCERTO ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE COMMISSIONE CONSILIARE: Data dell' esame: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA: IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO con osservazioni senza osservazioni SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 02/03/2017 prot. 115 ISTRUTTORIA: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE Pagina 1 / 6 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

OGGETTO: Promozione dell attività di fitorisanamento - fitodepurazione finalizzate all individuazione di progetti di ricerca pilota nel territorio del S.I.N. Bacino del Fiume Sacco D.M. n. 321/2016 - per il biennio 2017/2018; LA GIUNTA REGIONALE Su proposta dell Assessore Rapporti con il Consiglio, Ambiente e Rifiuti; VISTO lo Statuto della Regione Lazio; VISTA la Legge regionale 18/02/2002, n. 6, Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale e s.m.i.; VISTO il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n.1 (Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale) e s.m.i.; VISTA la Legge regionale 20 novembre 2001 n. 25 recante Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione ; VISTI il D.Lgs. 23 giugno 2011 n.118 ed il D.L. 31 agosto 2013 n. 102 convertito con modifiche dalla L. 28 ottobre 2013, n. 124 in materia di bilancio e contabilità; VISTA la legge regionale 31 dicembre 2016, n. 17, Legge di stabilità regionale 2017 ; VISTA la legge regionale del 31 dicembre 2016, n. 18 Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2017-2019 ; VISTA la Direttiva 96/61/CE del Consiglio, del 24 settembre 1996 sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento; VISTA la Direttiva 91/156/CEE del 18 marzo 1991, che modifica la Direttiva 75/442/CEE relativa ai rifiuti; VISTA la Direttiva 91/689/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991, relativa ai rifiuti pericolosi; VISTA la Direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale che, in vista di questa finalità "istituisce un quadro per la responsabilità ambientale" basato sul principio "chi inquina paga"; VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii, Norme in materia ambientale, in particolare la Parte Quarta, la quale detta norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei Siti inquinati; VISTA la L.R. 6 agosto 1999, n.14 e ss.mm.ii. Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento organizzativo ; VISTA la L.R. 9 luglio 1998, n. 27 e ss.mm.ii. Disciplina regionale della gestione dei rifiuti ; VISTA la D.G.R. 451/2008 Bonifica dei Siti contaminati. Linee Guida Indirizzi e coordinamento dei procedimenti amministrativi di approvazione ed esecuzione degli interventi disciplinati da D.lgs.152/2006, Parte IV, Titolo V e dalla L.R. 9 luglio 1998, n. 27 e ss.mm.ii.; Pagina 2 / 6

VISTO il Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50 recante: Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture ; PREMESSO CHE: - con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 maggio 2005, è stato dichiarato lo stato di emergenza nel territorio tra le province di Roma e Frosinone, in ordine alla situazione di crisi socio-economico-ambientale; - con successivi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri detto stato di emergenza è stato prorogato fino al 31 ottobre 2012; - con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 giugno 2005, n. 3441, così come modificata e integrata dall ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2005, n. 3447, sono stati definiti i primi interventi urgenti diretti a fronteggiare la sopra citata situazione di crisi; CONSIDERATO CHE: - l art. 1 dell O.P.C.M. n. 3441/05 ha assegnato al Commissario delegato il compito di provvedere alla programmazione ed alla esecuzione degli interventi di messa in sicurezza, individuando, ove possibile, ogni intervento necessario ed urgente sia per rimuovere ed isolare le fonti inquinanti sia per contenere la diffusione degli inquinanti ; - l articolo 16, comma 1, dell O.P.C.M. 17 novembre 2006, n. 3552, ha previsto che All art. 1 dell O.P.C.M. 10 giugno, n. 3441, è aggiunto il seguente comma: 4. Il Commissario delegato ha competenza esclusiva per le attività di messa in sicurezza, caratterizzazione, bonifica e ripristino ambientale, ivi compresa la predisposizione e l approvazione dei relativi progetti, del territorio dei comuni di Colleferro, Segni e Gavignano della provincia di Roma e dei comuni di Paliano, Anagni, Ferentino, Sgurgola, Morolo e Supino della provincia di Frosinone di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 maggio 2005 e successive proroghe ; - con disposizione del Commissario delegato n. 2 del 9 settembre 2005, prot. 196/05, a scopo cautelativo, sono state disposte misure restrittive per l utilizzazione dell area interessata dalla situazione emergenziale, ricadente nei comuni di Colleferro, Segni, Anagni, Gavignano, Paliano, Ferentino, Sgurgola, Morolo e Supino, in particolare sono state interdette all uso agricolo e zootecnico: a) le aree esondabili con periodo di ritorno inferiore ai 30 anni (fascia A e B1 come definite dalla Autorità di Bacino Liri Garigliano) e b) le porzioni di territorio rientranti nella fascia di 100 m dall argine del fiume, salvo che venga superato un dislivello altimetrico superiore a 5 metri; - con l art. 11 quaterdecies, comma 15 della Legge n. 248 del 2 dicembre 2005, pubblicata in GU 281 del 2 dicembre 2005, l area della Valle del Sacco viene inserita nell elenco dei siti ad alto rischio ambientale, relativamente ai primi interventi di bonifica di interesse nazionale; - con disposizione n. 226 del 19 novembre 2010, prot. 2035, sulla base dei risultati della caratterizzazione di prima fase delle aree agricole ripariali, già eseguita nel 2008 dall Ufficio commissariale nel Sito di Interesse di Interesse Nazionale gestito dal Ministero dell Ambiente, applicando il principio della massima cautela, sono state estese parte delle misure restrittive per l utilizzazione delle aree di cui alla Disposizione n. 2 del 9 settembre 2005 anche alle aree Pagina 3 / 6

agricole/ripariali, site nei comuni di Frosinone, Patrica, Ceccano, Castro dei Volsci, Pofi, Ceprano e Falvaterra; - in seguito all entrata in vigore del decreto legge 15 maggio 2012, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2012, n. 100 e, in particolare, l art. 3, comma 2, le gestioni commissariali che operavano, ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modificazioni non sono state suscettibili di proroga o rinnovo per la prosecuzione dei relativi interventi; VISTA l Ordinanza del Dipartimento di Protezione Civile del 14 marzo 2013, n. 61, con la quale la Regione Lazio è stata individuata amministrazione competente al coordinamento delle attività necessarie al superamento della situazione di criticità nella valle del fiume Sacco senza soluzione di continuità; VISTO il D.M. n. 4352 del 31 gennaio 2008 è stato approvato il perimetro del S.I.N. Bacino del Fiume Sacco, in un area differente rispetto a quella affidata al Commissario delegato e successivamente transitata nelle competenze Regionali attraverso la succitata Ordinanza n. 61 del 2013; CONSIDERATO che l Amministrazione Regionale e l Arpa Lazio hanno avuto cura di redigere il nuovo perimetro e che lo stesso, in seguito alle varie Conferenze dei Servizi Ministeriali è stato approvato con D.M. n. 321 del 2016 e che all interno dello stesso ricadono porzioni territoriali di n 19 Comuni corrispondenti a: Comune di Anagni Comune di Arce Comune di Artena Comune di Castro dei Volsci Comune di Ceccano Comune di Ceprano Comune di Colleferro Comune di Falvaterra Comune di Ferentino Comune di Frosinone Comune di Gavignano Comune di Morolo Comune di Paliano Comune di Pastena Comune di Patrica Comune di Pofi Comune di Segni Comune di Sgurgola Comune di Supino CONSIDERATO, altresì, che allo stato attuale risulta necessario attuare ogni azione relativa alla Bonifica delle aree di cui trattasi anche attraverso attività di riqualificazione ambientale sanitaria del territorio nonché di riqualificazione produttiva promuovendo forme integrate alle azioni di bonifica e di messa in sicurezza puntuali programmate e/o in corso di programmazione e/o avviate nel territorio del SIN Bacino del Fiume Sacco ; CONSIDERATO che nel campo della Bonifica dei Siti Inquinati le azioni di rimozione puntuale delle sorgenti primarie e secondarie di contaminazione sempre più spesso vengono accompagnate da azioni di fitorisanamento fitodepurazione quali presidi totalmente naturali che permettono il sensibile abbattimento Pagina 4 / 6

degli inquinanti presenti nelle matrici ambientali attraverso la piantumazione di specie vegetali aventi specifiche caratteristiche in base all inquinante da aggredire; PRESO ATTO degli esiti di vari incontri svoltisi in tema da cui è emerso che le tecniche di fitorisanamento fitodepurazione sono tecniche a basso impatto ambientale ed a costi ragionevoli che oltre a poter contribuire ad un abbattimento dei livelli di inquinante possono contribuire alla creazione ed all implementazione di nuovi sistemi produttivi di filiera ecosostenibile volti al riuso delle materie risultanti dalle attività di cui trattasi con tecniche non impattanti per le matrici ambientali; CONSIDERATO che la sperimentalità di tali azioni obbliga alla valutazione dei risultati ottenuti in seguito all attuazione di progetti pilota di fitorisanamento fitodepurazione da parte di soggetti Enti Pubblici Universitari, di Ricerca e soggetti privati esclusivamente in partenariato con enti pubblici di ricerca; CONSIDERATA, altresì, l esigenza che tali attività di fitorisanamento fitodepurazione siano inserite in un contesto integrato di filiera finale e con benefici economici ed occupazionali a favore delle collettività che insistono sul territorio con il contestuale innalzamento della qualità ambientale attraverso interventi volti al risparmio energetico, all utilizzo di materiali eco compatibili ed ad ogni altro intervento finalizzato alla riduzione dell inquinamento; PRESO ATTO che specifiche porzioni delle aree SIN di cui trattasi risultano essere idonee all attuazione delle già menzionate attività sperimentali di fitodepurazione e che tali porzioni saranno individuate sotto il coordinamento dell Amministrazione Regionale a cura delle Amministrazioni Comunali territorialmente competenti in collaborazione con i Consorzi per lo sviluppo industriale territorialmente coinvolti e le Associazioni di categoria; RITENUTO che in qualità di ente coordinatore l Amministrazione Regionale avrà cura di condividere, prima dell avvio di ogni singola operazione, con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in qualità di soggetto avente competenza esclusiva nel procedimento di Bonifica del S.I.N. Bacino del Fiume Sacco, ex art 252, D.lgs. n. 152/2006; PRESO ATTO della nota prot. n. 6389/STA del 20 marzo 2017, con la quale il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha comunicato alla Regione Lazio che le attività di fitorisanamento e fitodepurazione risultano in linea con le finalità più generali di sostenibilità degli interventi di bonifica, di ripristino e riuso del territorio, che tali attività sono fortemente limitate dall assenza di dati di campo ricavati dall applicazione in scala pilota e situazione di contaminazioni reali, che appare condivisibile la possibilità, quindi, di attuare progetti pilota da parte di Università e Enti di Ricerca in aree opportunamente individuate come campi prova all interno del perimetro del SIN di cui trattasi e che la Regione Lazio dovrà preventivamente concordare, con il succitato Dicastero, titolare del più ampio procedimento Amministrativo di cui all art n. 252 del D.lgs. n. 152/2006; CONSIDERATO che con la succitata nota, Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha informato che le attività di cui trattasi potranno essere valutate da ISPRA e da ARPA Lazio, nell ottica delle previsioni di cui alla Legge del 28 giugno 2013, n. 132, di Istituzione del Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente; CONSIDERATO, altresì, che i costi per la realizzazione dei suddetti progetti pilota di ricerca sono a totale carico dei soggetti Enti Pubblici Universitari, di Ricerca e soggetti privati esclusivamente in partenariato con enti pubblici di ricerca, i quali dovranno altresì impegnarsi a sostenere i costi per l esecuzione di attività di Pagina 5 / 6

indagine ambientale anche microbiologica dei terreni ove sarà attuato il progetto di fitodepurazione, per l esecuzione di uno studio dei livelli di falda, ove non disponibili, nonché del progetto presentato; RITENUTO pertanto promuovere, l attività di fitorisanamento - fitodepurazione finalizzate all individuazione di progetti di ricerca pilota nel territorio del S.I.N. Bacino del Fiume Sacco D.M. n. 321/2016 - per il biennio 2017/2018, sono tecniche totalmente naturali a basso impatto ambientale ed a costi ragionevoli che oltre a poter contribuire ad un abbattimento dei livelli di inquinante possono contribuire alla creazione ed all implementazione di nuovi sistemi produttivi di filiera ecosostenibile volti al riuso delle materie risultanti dalle attività di cui trattasi con tecniche non impattanti per le matrici ambientali; DELIBERA per le motivazioni di cui in narrativa, che qui si intendono integralmente richiamate: di promuovere, l attività di fitorisanamento - fitodepurazione finalizzate all individuazione di progetti di ricerca pilota nel territorio del S.I.N. Bacino del Fiume Sacco D.M. n. 321/2016 - per il biennio 2017/2018; Di dare atto che il Direttore La Direzione Regionale Valutazioni Ambientali e Bonifiche provvederà con successivi atti a: predisporre ed approvare idoneo Avviso Pubblico di manifestazione di interesse finalizzato all individuazione e selezione di progetti di ricerca pilota di fitorisanamento - fitodepurazione nel S.I.N. Bacino del Fiume Sacco, da valutarsi secondo criteri di priorità ed indicando i punteggi per ogni singolo criterio; valutare le progettazioni pervenute attraverso l istituzione di un Tavolo Tecnico a titolo gratuito composto da rappresentanti delle ASL territorialmente competenti, dell Agenzia Regionale per l Ambiente, dal Dipartimento Epidemiologico della Regione Lazio, della Direzione Regionale Agricoltura, Caccia e Pesca e da altri soggetti aventi competenze tecnico scientifiche funzionali alla valutazione delle progettazioni pervenute; predisporre ed approvare apposite convenzioni con gli Enti Pubblici territorialmente interessati per l affidamento delle aree ed il successivo avviamento nell attuazione delle progettazioni pervenute e valutate positivamente in sede del succitato tavolo; predisporre ogni altro atto che si renda necessario per il buon esito delle procedure amministrative di cui trattasi. Il presente provvedimento non comporta oneri a carico del bilancio regionale. La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito www.regione.lazio.it. Pagina 6 / 6