Anno scolastico Indicazioni per i consigli di classe di ottobre

Documenti analoghi
Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNICATO N Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe del triennio. OGGETTO: Attribuzione crediti scolastici e formativi

CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E CREDITO SCOLASTICO

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "M.Vitruvio Pollione"

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo. Premesso

LICEO STATALE G. NOVELLO

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici

Tabella ministeriale per l attribuzione del credito, D.Lgs 13 aprile 2017, n. 62.

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

OGGETTO: Piano delle attività funzionali all'insegnamento di carattere collegiale anno scolastico 2017/18

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE V. E. MARZOTTO

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL ESITO DELLO SCRUTINIO FINALE

PIANO ANNUALE ATTIVITA

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

Comunicato Docenti n. 348 Comunicato Alunni n. 197 Porretta Terme 12/04/2016

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI IL COLLEGIO DEI DOCENTI DELL'ITTS "BELLUZZI-DA VINCI" FORMULA I SOTTO ELENCATI CRITERI GENERALI E SPECIFICI

CRITERI ED INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE E IL RECUPERO

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

COLLEGIO DOCENTI A.S. 2014/2015

LICEO STATALE ALFONSO GATTO - AGROPOLI SA

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Scritto da Francesca Donati Giovedì 24 Settembre :27 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Settembre :27

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a. s

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CIRCOLARE N. 224 Milano, 14/12/208

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a. s

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI

PIANO ANNUALE ATTIVITA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO " E. MONTALE "

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2017/2018. Calendario scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s TRIMESTRE

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

CRITERI DI RICONOSCIMENTIO E VALUTAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

CALENDARIO E PIANO DELLE ATTIVITA a.s. 2016/2017

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

PROTOCOLLO PER I SOGGIORNI DI STUDIO INDIVIDUALI ALL ESTERO a.s

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CLASSI TERZE QUARTE QUINTE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

CALENDARIO ANNUALE DELLE

CALENDARIO DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

Piano annuale delle attività 2018/19

ESAME di STATO. nel secondo ciclo di istruzione

Prot. n.3876/circ. Caltagirone, 03 giugno 2016 Circolare n.401 Ai Docenti Sede Sez. staccata di Vizzini Sito web

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ *

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

Circ. 381 Bergamo, 19 aprile 2018

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORRISPONDENZA IN VOTI

Liceo Scientifico Romano Bruni Via Fiorazzo 5/ Padova - segreteria didattica tel

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il Piano annuale delle attività a.s. 2018/2019

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Deliberati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 23/1/2017

PERIODO ATTIVITA o.d.g. di massima 1 settembre 2015 Collegio docenti h 9,30-11,30

LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 1 Premessa

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2018/19

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2018/19

CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE MARINI GIOIA SAIS05600G SAPS E. Marini Amalfi SATN05601Q F. Gioia Amalfi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2017/18

Criteri di ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato e credito scolastico (approvati dal Collegio dei docenti in data 16/05/2017)

AVVISO n. 376 quater

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

Transcript:

Anno scolastico 2018-2019 Indicazioni per i consigli di classe di ottobre 1) CALCOLO DELLE ASSENZE CONSENTITE DA INSERIRE NELLA PEC ( programmazione educativa concordata) VALIDITA ANNO SCOLASTICO D.P.R. 122/09 ARTT. 2-14 LICEO Liceo Scientifico Classi I e II MONTE ORE ANNUALE VALIDITA A.S. DEROGA DEL O.O.C.C. ORE ASSENZA CONSENTITE Liceo Scientifico Classi III, IV e V MONTE ORE ANNUALE VALIDITA A.S. DEROGA DEL O.O.C.C. ORE ASSENZA CONSENTITE N 891 N.668 N CERTIFICATE: 10 GIORNI N 223+ 45 = 268 N. 990 N. 742 N. CERTIFICATE: 10 GIORNI N. 248+ 50= 298 Liceo Classico Classi I e II MONTE ORE ANNUALE VALIDITA A.S. DEROGA DEL O.O.C.C. ORE ASSENZA CONSENTITE Liceo Classico Classi III, IV e V MONTE ORE ANNUALE VALIDITA A.S. DEROGA DEL O.O.C.C. ORE ASSENZA CONSENTITE N. 891 668 N. CERTIIFCATE: 10 GIORNI N. 223+45 = 268 N. 1023 767 N. CERTIFICATE= 10 GIORNI N. 256+ 51= 307

I.T.C. GESUALDO Tutte le classi MONTE ORE ANNUALE VALIDITA A.S. DEROGA DEL O.O.C.C. ORE ASSENZA CONSENTITE N. 1056 792 N. CERTIFICATE: 10 GIORNI N. 264+ 53 = 317 LICEO MUSICALE Tutte le classi MONTE ORE ANNUALE VALIDITA A. S. DEROGA DEL O.O.C.C. ORE ASSENZA CONSENTITE 1023 (Prime e Seconde) 1089 (Terze, Quarte e Quinte) N. 767 (Prime e Seconde) 817 (Terze, Quarte e Quinte) N. CERTIFICATE: 10 GIORNI N. 256 + 52= 308 (Prime e Seconde) N. 272 + 55= 327 (Terze, Quarte e Quinte) I.P.S.S.C. MIRABELLA ECLANO CLASSI I^ MONTE ORE ANNUALE VALIDITA A.S. DEROGA DEL O.O.C.C. ORE ASSENZA CONSENTITE N 1056 N. 792 N.10 GIORNI CERTIFICATI N 264 + 53 (5%)= 317 CLASSI II - III^ - V^ - V^ MONTE ORE ANNUALE VALIDITA A.S. DEROGA DEL O.O.C.C. ORE ASSENZA CONSENTITE N 1056 N. 792 N. 10 GIORNI CERTIFICATI N 264 +53 (5%)= 317

VERBALE DEI CONSIGLI DI CLASSE DEL MESE DI OTTOBRE 2018 VERBALE DELLE CLASSI DEL SECONDO BIENNIO E DEL QUINTO ANNO Punto 3 all ordine del giorno: Proposte per la valutazione dei crediti scolastici e formativi Il credito scolastico misura le competenze e le conoscenze raggiunte dallo studente; lo studente accede all Esame di Stato con un punteggio, detto di credito scolastico, che deriva dalla somma del credito scolastico e del credito formativo. Il credito scolastico è un patrimonio di punti assegnato dal Consiglio di Classe nello scrutinio finale degli ultimi tre anni del corso di studi (classi 3^, 4^e 5^) ad ogni studente. Esso è il risultato della somma dei punti che, anno dopo anno, gli sono attribuiti tenendo in considerazione: la valutazione del grado di preparazione complessiva (la valutazione è espressa in base alla media dei voti degli ultimi tre anni di corso, secondo i parametri e i livelli della tabella del MIUR ); l'assiduità della frequenza scolastica; l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e ad eventuali attività complementari e integrative; la partecipazione alle esperienze formative e ai progetti organizzati della scuola; la partecipazione, in rappresentanza dell Istituto, ad iniziative interne ed esterne ( ad esempio Open day, ecc.). In merito all argomento, il Presidente dell assemblea illustra le principali innovazioni normative. Per l anno scolastico 2018-2019 l attribuzione del credito scolastico e le modalità di svolgimento dell Esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado sono regolate dal decreto legislativo 13 aprile 2017 n.62, come comunicato dal Miur con la circolare n. 0003050 del 04 ottobre 2018. L art. 15 del d.lgs. 62/2017 attribuisce al credito scolastico maturato dagli studenti nel secondo biennio e nell ultimo anno di corso un peso diverso rispetto alla precedente normativa, elevando tale credito da venticinque punti su cento a quaranta punti su cento. Il punteggio massimo attribuibile per ciascuno degli anni considerati è così modificato: dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno. Nell allegato A al decreto legislativo, la prima tabella, intitolata Attribuzione del credito scolastico, definisce la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico. Per gli studenti che sostengono l esame nell anno scolastico 2018/2019 una seconda tabella reca la conversione del credito scolastico conseguito complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso. Tali tabelle vengono allegate al presente verbale. Pertanto, per l anno scolastico in corso il credito scolastico totale sarà determinato, per ciascun alunno ammesso all Esame di Stato, dalla sommatoria del punteggio definito sulla base della tabella di conversione della somma del credito del terzo e del quarto anno, già assegnato nei due anni scolastici precedenti, e il punteggio del credito scolastico attribuito per il quinto anno nello scrutinio finale. I consigli di classe provvederanno ad effettuare in tempo utile e non più tardi dello scrutinio della valutazione intermedia la conversione del credito scolastico conseguito complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso da ciascuno studente, verbalizzandone l esito. Del credito complessivo del terzo e del quarto anno, ottenuto come risultato dell operazione di conversione saranno informate le famiglie degli studenti interessati. Inoltre, il Presidente rende noto al Consiglio che nella scheda per la determinazione del credito scolastico del 2018/2019 è possibile valutare più corsi, cumulabili tra loro fino ad un massimo di 0.50 punti, con riferimento ai crediti formativi, mentre per le medie superiori a nove sarà valutata la parte decimale a partire da 0.09 invece di 0.30, per cui il credito scolastico risulta costituito da: Punteggio iniziale banda di appartenenza A. parte centesimale della media dei voti B. crediti scolastici-crediti formativi debitamente documentati I crediti vanno debitamente documentati, sono cumulabili tra loro e sono valutati fino ad un massimo di 0.50: precisamente 0.50 per corsi di almeno 30 ore o per la partecipazione a gare o concorsi culturali a

livello regionale e/o nazionale perché selezionati come finalisti o per certificazioni di tipo europeo Fino a 0.25 per corsi da dieci a trenta ore o per altre attività (0.20 per corsi da 10 a 19 ore e 0.25 per corsi da 20 a 29 ore). C. insegnamento della religione cattolica o materia alternativa (0.15) D. partecipazione ad attività integrative organizzate dall Istituto, ad esempio OPEN DAY (punti 0.10) Punteggio aggiuntivo in base alla tabella di corrispondenza: - da 0.00 a 0.49 punti 0 - da 0.50 in poi punti 1 - da 0.09 in poi punti 1 per le medie superiori a 9. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. In caso di non ammissione alla classe successiva o all Esame di Stato, allo studente non è attribuito alcun punteggio. Nel caso di promozione in presenza di incertezze o dopo verifica con esito positivo degli alunni con giudizio sospeso, viene attribuito il credito determinato unicamente dalla media dei voti. VERBALE DI TUTTE LE CLASSI Punto 4 all o.d.g.: condivisione delle scelte educative programmate dal consiglio di classe. La PEC (programmazione educativa concordata), a partire dai Piani individuali disciplinari, contiene scelte educative programmate e condivise da tutti i docenti della classe. Per tutti i contenuti disciplinari è prevista la possibilità di raccordi pluridisciplinari e interdisciplinari che potranno essere individuati in momenti diversi dell anno scolastico secondo le esigenze della classe e dei programmi. Inoltre, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dalla PEC, si ritiene opportuno inserire nelle programmazioni individuali e sviluppare in modo condiviso la tematica individuata nelle riunioni di dipartimento dal titolo: Accoglienza e ospitalità come valori a fondamento di ogni società civile nella convinzione che l intercultura rappresenti un fattore di arricchimento, apertura e crescita personale e sociale in un mondo sempre più globalizzato, a cui dovranno concorrere tutti gli insegnamenti ognuno secondo la propria specificità. Nei dipartimenti disciplinari, inoltre, è stata presa in considerazione la possibilità di effettuare prove di verifica per classi parallele nelle varie discipline di insegnamento, almeno in lingua e letteratura italiana, matematica, lingue straniere per cui i docenti interessati possono concordare le modalità di svolgimento delle prove e suggerire le loro proposte. Punto 5 all o.d.g.: fattori che determinano la valutazione periodica e finale. In applicazione di quanto stabilito e riportato nella PEC, nel processo di verifica e valutazione verranno presi in considerazione i concreti progressi raggiunti rispetto alla reale situazione di partenza, valorizzando le abilità dimostrate dai singoli alunni. L azione di verifica sarà continua e costante e prevederà procedure di varia tipologia. I docenti ricorreranno a colloqui individuali e collettivi, al tradizionale tema, all analisi del testo, ai riassunti, all esercitazione sulle regole studiate, ai questionari, alle mappe concettuali, alla soluzione di problemi, ma anche a prove strutturate e semistrutturate. Nella valutazione sommativa- finale si terrà conto dei risultati delle diverse verifiche, con riferimento non solo alla misurazione delle prestazioni, quanto allo sviluppo mentale ed al grado di apprendimento prodotti nell alunno dal concorso dei seguenti elementi: la partecipazione intesa come capacità di relazionarsi con la vita della classe e di contribuire al dialogo educativo, l impegno, il metodo di studio, la capacità di rielaborazione delle conoscenze con apporti critici personali, la capacità di comunicazione e l assiduità della frequenza. Non saranno trascurati, altresì, tutti i sentimenti, le emozioni, i valori e tutti gli altri elementi che connotano la personalità dell alunno. Per rendere più omogenea la valutazione del profitto nelle varie discipline, si farà riferimento ai seguenti parametri: impegno e partecipazione, acquisizione delle conoscenze e rielaborazione di esse, autonomia di giudizio e capacità di apporti critici personali, abilità linguistiche ed espressive. Ciascun allievo sarà sottoposto ad un congruo numero di verifiche scritte ed orali (n. 2 prove scritte per il trimestre, n.4 prove scritte per il pentamestre, n.2 prove orali per il trimestre e n.3/4 prove orali nel pentamestre). Punto 6 all ordine del giorno: programmazione delle attività integrative: partecipazione a progetti, attività di orientamento in ingresso e in uscita, uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione, individuazione

dei docenti accompagnatori (titolari e supplenti). Con l intento di far capire ai ragazzi quanto sia importante il rispetto delle regole per garantire a tutti una civile e costruttiva convivenza durante le attività scolastiche si stabilisce che le classi e gli studenti che hanno mantenuto un comportamento poco adeguato, caratterizzato da azioni di disturbo, scarso autocontrollo, eccesso di vivacità, impedendo di fatto il regolare svolgimento delle lezioni, oltre a ritardi reiterati ed assenze ingiustificate, non potranno partecipare alle attività integrative organizzate dalla scuola, quali uscite didattiche, visite guidate, viaggio d istruzione ed altro. Le attività previste per l anno scolastico 2018/2019 comprendono: -USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE -ATTIVITA CINEMATOGRAFICHE E TEATRALI -GIORNATA DELLA MEMORIA -GIORNATA DEL RICORDO -GIORNATA DELLA DONNA -GIORNATA DELLA LEGALITA -MEMORIAL DI CALCIO -GIORNATA DELLA CREATIVITA Gli accompagnatori saranno individuati all occorrenza. Eventuali altre iniziative e progetti potranno essere inseriti anche nel corso dell anno scolastico ove se ne ravvisasse la necessità e l opportunità. Punto 7 all o.d.g.: attività di potenziamento e recupero, il Consiglio stabilisce che lezioni di recupero nelle materie in cui se ne presenti la necessità potranno essere attuate secondo le seguenti modalità: in itinere attraverso pausa didattica o attraverso corsi pomeridiani a partire dalla fine del primo trimestre. Saranno effettuate con regolarità azioni di tutoring e mentoring per consentire ai ragazzi di autovalutarsi e colmare le eventuali carenze riscontrate. Punto 8 all o.d.g: comunicazione Scuola-famiglia, le date fissate per i due incontri annuali con i genitori: 1. 4 dicembre 2018, ore 16.00-19.00 presso la sede dell IPC; 2. 5 aprile 2019, ore 16.00-19.00 presso la sede dell IPC. Durante gli incontri, i genitori degli alunni verranno informati dai docenti dell andamento didatticodisciplinare dei propri figli ricevendo i chiarimenti necessari. Ogni docente, inoltre, darà la propria disponibilità ad incontrarsi, previo appuntamento con i genitori che ne faranno richiesta in un giorno stabilito della settimana. Giorno e ora saranno comunicati al coordinatore che trasmetterà l informazione ai genitori tramite un avviso ai loro figli. Il consiglio di classe, infine, stabilisce che il coordinatore avverta le famiglie del comportamento degli alunni ove si presenti la necessità, ad esempio in caso di scarso profitto, assenze prolungate ed atteggiamenti sconvenienti. Punto 9:, il Presidente fa presente al Consiglio che nuove norme per il regolamento d Istituto, i viaggi di istruzione e le visite guidate, l utilizzo del punto ristoro e dei distributori di vivande e bevande, nonché per l utilizzo dei laboratori potranno essere decise nell ambito del Consiglio d istituto di prossima convocazione. Per il decimo punto all o.d.g.: alternanza scuola-lavoro, si fa presente che, secondo quanto previsto dalla legge n. 107 del 15 luglio 2015, commi 33-43, le attività dell alternanza sono obbligatorie per gli studenti del Triennio delle Scuole Superiori. Negli istituti professionale il monte ore complessivo è di 400 ore. Nel corso del terzo anno il monte ore si somma alle ore svolte negli anni precedenti, consentendo agli studenti di completare il percorso IeFP e sostenere gli esami per conseguire la qualifica di operatore segretariale amministrativo. Per quanto riguarda la tempistica, sulla base degli accordi presi con le aziende del territorio disponibili ad

accogliere gli studenti, le classi terze e quarte svolgeranno le ore di alternanza a partire dal mese di aprile, le classi quinte inizieranno nella seconda metà di novembre, per evitare sovrapposizioni di impegni in prossimità degli esami. Mirabella Eclano, ottobre 2018 Funzione strumentale Area 1 M.C. Coscia