SECONDA RIUNIONE: 31Maggio 2013, 13:30-15:00 Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale TUSCANY CCG XVI Annual Meeting

Documenti analoghi
PRIMA RIUNIONE: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO, ORE

SECONDA RIUNIONE: VENERDÌ 31 MAGGIO, FIRENZE (Tuscany Annual Meeting)

TERZA RIUNIONE: 17 Ottobre 2013, 11:00-13:00 Aula Alcantara, Ergife Palace, Roma CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI

QUARTA RIUNIONE: 23 Ottobre 2014, Venezia (Congresso Nazionale SIAARTI)

TERZA RIUNIONE: GIOVEDI 17 OTTOBRE, ROMA (Congresso Nazionale SIAARTI)

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO "NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA"

Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

Eradicazione della fonte

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

Sessione SITA Giovani Torino, 28 settembre Silvia Corcione, Dipartimento di Scienze Mediche Malattie Infettive, Università di Torino

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

VERBALE RIUNINONE GRUPPO DI STUDIO INFEZIONI E E SEPSI. Da ultimo la presentazione dello studio DIANA che ci presenta Gennaro De Pascale.

Seleziona* il paziente ad alto Rischio. Cardiac Output Monitoring. Protocollo pro-attivo o re-attivo. Correggi target HD INTRAOP

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

SEPSI : DIAGNISI E TRATTAMENTO NEL PAZIENTE CRITICO Presidente del corso dott. Giuseppe ALTIERI. 10 e 11 Dicembre 2015

Cosa c è dopo Rivers?

STEWARDSHIP ANTIMICROBICA NEL PAZIENTE CRITICO. Milano, 08 novembre 2018 LaGare Hotel Milano Via Giovanni Battista Pirelli, 20 Milano

Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA

Identificazione precoce dei pazienti con sepsi/shock settico nel dipartimento di emergenza

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

Santa Margherita Ligure - Genova novembre Santa Margherita Ligure - Genova. Grand Hotel Miramare

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

OBIETTIVO DELLA REVISIONE

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE

La terapia di supporto nell esperienza real life di una Unità di Medicina d Urgenza/Medicina Interna

Identificazione precoce e gestione della sepsi nel paziente adulto

F O R M A T O E U R O P E O

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

Il sottoscritto Laura Moncalvini

CURRICULUM VITAE. Istituti Clinici di Perfezionamento, Ospedale Bassini. Casa di Cura Malzoni, Villa Dei Platani, spa.(avellino)

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova

SICUREZZA DEL PAZIENTE E PREVENZIONE

SPADARO: noi stiamo a 70, ma abbiamo iniziato a Settembre.

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Accreditamento ECM Nr. 2803/ Crediti rilasciati nr. 9,10

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

Il Progetto Sepsi in Regione Lombardia. Claudio Arici Centro EAS Ospedale Papa Giovanni 23 Bergamo

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Organizzazione del controllo delle infezioni ospedaliere M. Desperati

Survey sull Impiego dell Ecografia Toracica nelle Divisioni di Geriatria in Italia

VALUTAZIONE E DIGIUNO

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Perché un Progetto AIAC sulle Infezioni associate a impianto o. sostituzioni CIED.

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

Sorvegliare le infezioni e migliorare l uso degli antibiotici

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

Il Puzzle interpretativo dello shock

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

ASL RM F Conferenza dei servizi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Transcript:

SECONDA RIUNIONE: 31Maggio 2013, 13:30-15:00 Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale TUSCANY CCG XVI Annual Meeting ORDINE DEL GIORNO: 1. Corso FAD e corsi locali 2. Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi 3. Organizzazione seconda edizione del World s Day 13 Settembre 2013 4. Comunicazioni sui rapporti con altre società

1. Corso FAD e corsi locali CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE TITOLO: Infezioni e sepsi in Terapia Intensiva: dalla prevenzione al trattamento del paziente con shock. RAZIONALE: l obiettivo è quello di affrontare in maniera estesa ed interdisciplinare argomenti di interesse quotidiano per l anestesista/rianimatore e di grande impatto clinico. La complessità del problema prevede conoscenze specifiche ed aggiornamento continuo sia nella prevenzione che nella terapia infezioni in TI. Il corso, organizzato a moduli, è suddiviso in 2 tempi distinti che possono essere sviluppati anche singolarmente o in edizioni differenti. Il primo tempo è caratterizzato dalla multidisciplinarietà degli argomenti e può interessare medici di diverse specialità. Il secondo tempo, invece, è un approfondimento specifico per medici che si occupano di pazienti critici.

1. Corso FAD e corsi locali PROGRAMMA (Primo Tempo) Infezioni ed antibiotici MODULO 1: Epidemiologia e prevenzione (2-3 H) Epidemiologia delle infezioni in TI: orientamento sul ruolo del sito di infezione e della popolazione in cura. (Gullo) Stato dell arte sulla prevenzione della VAP: quali strategie efficaci (Silvestri) Missione zero infezioni da catetere vascolare (Monastra, Murino) Come gestisco i pazienti portatori di MDR nella mia TI (TBA) MODULO 2: Diagnosi (2 H) Quali indagini microbiologiche in pazienti semplici e complessi (Rossolini) Diagnosi microbiologica in tempo reale: sogno o realtà (TBA) Marcatori clinici e biologici nella diagnosi e nella terapia (Malacarne) Lettura dell antibiogramma: perle ed errori (Gesu) MODULO 3 Buon Uso antibiotici (3-4 H) Antibiotici nel mio paziente: quanto serve per raggiungere l obiettivo (Dalfino) Pratica nella terapia empirica delle infezioni severe comunitarie e nosocomiali (TBA) Regole della terapia mirata in TI: deescalation e sospensione (TBA) Regole della terapia mirata in TI: cosa faccio nel paziente che non migliora. (TBA) Terapia antifunginea nel paziente critico: presto ma non troppo (Pasero) Parliamo di MDR: KPC e i suoi fratelli. (Viale)

1. Corso FAD e corsi locali (Secondo Tempo) severa e shock settico MODULO 1: Rianimazione precoce: la chiave del successo (2-3 H) Come identificare il paziente a rischio: regole semplici e complesse (TBA) Fluidi I: dammi un tempo ed un obiettivo (TBA) Fluidi II: tutti i fluidi sono uguali? (Zanello) Fluidi III: tutti i pazienti sono uguali? (TBA) MODULO 2: Il paziente in Terapia Intensiva (3-4 H) Terapia vasoattiva: abitudine ed evidenza (TBA) Terapia inotropica: cosa sappiamo e cosa facciamo (Morelli) Monitoraggio non emodinamico: oltre le barriere (Donati) Terapie aggiuntive standard: cosa ci rimane oggi (Tulli) Vizi e virtù delle tecniche extracorporee (Piccinini) Qualche idea nuova: cosa bolle in pentola (TBA) MODULO 3: Come ridurre la mortalità: pensieri ed azioni (2 H) Programmi di Stewardship per sepsi: metodi e risultati (Girardis) Dalla identificazione alla cura: chi fa cosa (TBA) Cosa serve nel mio ospedale: proposte semplici e pratiche (Monti GPaola) Cosa succede ai pazienti con shock settico dopo la TI? (TBA)

2. Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi Utilizzo delle tecniche extracorporee come terapia aggiuntiva nella sepsi Utilizzo del TEG/ROTEM nel paziente critico con sepsi severa Infezione Tipo di studio Base Dati Priorità Fattibilità Partecipazione /dati Survey (ITA/EUR) Survey monkeys (TO DO) Alta [7] Alta [6] Monti [1] Centri Gds; Database Media [3] Media [2] Malacarne Retrospettivo [1] elettronico (TO DO) Bassa Bassa [3] Tetamo Prospettico Osserv. (coinvolgimento Biancofiore [2] nefrologi riferimento ) Piccinini Barbagallo Brienza Faenza Monti G Prospettico osservazionale [1] (con richiesta fondi specifici) 5-10 Centri partecipanti Alta [7] Media [2] Bassa Alta [3] Media [5] Bassa [2] Forfori Pasero Malacarne Tetamo Biancofiore Barbagallo Murino Monastra Faenza Monti G Coordinatori Forfori Monti Pasero Forfori Barbagallo

2. Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi Fattori di rischio per infezioni da germi produttori di KPC in pazienti critici Pratica clinica della de-escalation nel paziente ricoverato in TI Infezione Infezion e Infezion e Tipo di studio Base Dati Priorità Fattibilità Partecipazione /dati Retrospettivo [1] Centri GdS; Database Prospettico [1] elettronico (TO DO) Survey (ITA/EUR) [2] Retrospettivo [1] Prospettico Osserv. [1] Survey monkeys (TO DO) [2] Centri Gds; Database elettronico (TO DO) Alta [6] Media [3] Bassa [1] Alta [4] Media [4] Bassa [2] Alta [4] Media [5] Bassa [1] Alta [6] Media [2] Bassa [2] Forfori Pasero Monti Malacarne Tetamo Biancofiore Barbagallo Brienza Monti G Forfori Pasero Monti Tetamo Biancofiore Pezzi Barbagallo Brienza Monti G Coordinatori Pasero

2. Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi Sviluppo di ipertensione addominale nel paziente con shock settico Infezione Tipo di studio Base Dati Priorità Fattibilità Partecipazione /dati Retrospettivo [2] Centri Gds; Database Alta [4] Alta [6] Forfori Prospettico elettronico (TO DO) [1] Media Media [2] Pezzi Osservaz [2] [3] Bassa [2] Barbagallo Bassa [3] Murino Monastra Brienza Faenza Coordinatori Tetamo Biancofiore Brienza Risorse logistiche/organizz ative Ospedaliere per gestione paziente con sepsi grave Survey (ITA) Survey monkeys (TO DO) Alta [5] Media [2] Bassa [2] Alta [6] Media [2] Bassa [1] Monti Tetamo Biancofiore Pezzi Barbagallo Faenza Monti G Monti

2. Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi Resuscitazione fluidica precoce nel paziente con sepsi: ecografia vs CVP Relazione tra livelli e variabilità del glicemia e sviluppo di infezioni nel paziente critico Infezione Tipo di studio Base Dati Priorità Fattibilità Partecipazione /dati Prospettico 5-10 Centri partecipanti Alta [4] Alta [4] Forfori interventistico [1] Media Media [4] Pasero (con richiesta [3] Bassa [3] Monti fondi specifici) Bassa [3] Malacarne Tetamo Piccinini Pezzi Faenza Monti G Retrospettivo [1] Prospettico Osserv [2] Centri Gds; Database elettronico (TO DO) [1] Alta [3] Media [4] Bassa [2] Alta [5] Media [2] Bassa [2] Forfori Pasero Malacarne Tetamo Pezzi Barbagallo Faenza Coordinatori Monti Donati Faenza

2. Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi Strategia d uso e dosi dei B-lattamici in pazienti critici: studio farmacocinetico e di efficacia clinica Infezione Infezion e Tipo di studio Base Dati Priorità Fattibilità Partecipazione /dati Prospettico 5-10 Centri Alta [3] Alta [2] Forfori interventistico partecipanti; Media Media [2] Pasero (con richiesta (coinvolgimento [3] Bassa [4] Malacarne fondi specifici) [1] Infettivologi e Bassa [4] Tetamo farmacologi ) Biancofiore Faenza Coordinatori Pasero Monti G Infezioni da germi MDR nelle TI Italiane Infezion e Analisi retrospettiva Petalo infezioni GIVITI (2007-2012) Petalo infezioni GIVITI (ultimi 5 anni?) (coinvolgimento CTS GIVITI) Alta [2] Media [4] Bassa [2] Alta [4] Media [4] Bassa -

2. Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi Effetti sul microcircolo del riempimento volemico con diversi tipi di fluidi Infezione Tipo di studio Base Dati Priorità Fattibilità Partecipazione /dati Prospettico 5 Centri partecipanti Alta [2] Alta [1] Forfori interventistico Media Media [3] Tetamo (con richiesta [4] Bassa [4] Pezzi fondi specifici) Bassa [2] Barbagallo Coordinatori Donati Immunocompetenz a e sviluppo di sepsi severa nei pazienti con infezioni comunitarie ricoverati in Ospedale Infezion e Prospettico osservazionale 5-10 Centri partecipanti (coinvolgimento ED ed immunologi ) Alta Media [2] Bassa [6] Alta Media [3] Bassa [4] Monti G

I FARMACI INOTROPI NELLO SHOCK SETTICO RAZIONALE DEL PROGETTO Raccomandazione GRADO 1C LG SSC: Uso di Dobutamina in presenza di disfunzione miocardica Inotropic Therapy 1. A trial of dobutamine infusion up to 20 micrograms/kg/min be administered or added to vasopressor (if in use) in the presence of (a) myocardial dysfunction as suggested by elevated cardiac filling pressures and low cardiac output, or (b) ongoing signs of hypoperfusion, despite achieving adequate intravascular volume and adequate MAP (grade 1C). 2. Not using a strategy to increase cardiac index to predetermined supranormal levels (grade 1B). GL SSC 2012 Pochi dati sull attuale uso degli inotropi nello shock settico (Dobutamina, Levosimendan, Inibitori delle fosfodiesterasi III) FASE 1 OSSERVAZIONALE RESTROSPETTIVA: RACCOGLIERE ED ANALIZZARE DATI SULL ATTUALE UTILIZZO DEGLI INOTROPI NELLO SHOCK SETTICO ESPLORARE E DISCUTERE UN PROTOCOLLO COMUNE FASE 2 PROSPETTICA: RACCOGLIERE ED ANALIZZARE I DATI OTTENUTI SULLA BASE DEL PROTOCOLLO COMUNE

I FARMACI INOTROPI NELLO SHOCK SETTICO Contributo dei centri partecipanti 69 25 2 16 6 2 5 1 12 POLICLINICO DI MODENA HESPERIA HOSPITAL MODENA AO ANTONIO CARDARELLI NAPOLI OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO FIRENZE OSPEDALE NIGUARDA DI MILANO OSPEDALE DI CARPI INOTROPI UTILIZZATI IN 138 PAZIENTI DOBUTAMINA 34 DOPAMINA 13 LEVOSIMENDAN 84 ADRENALINA 6 INIBITORI DELLE FOSFODIESTERASI III 1

I FARMACI INOTROPI NELLO SHOCK SETTICO RACCOLTA DATI OSSERVAZIONALE FASE PROSPETTICA: RACCOLTA E ANALISI DATI OTTENUTI SULLA BASE DI UN PROTOCOLLO COMUNE

3. Organizzazione seconda edizione del World s Day 13 Settembre 2013 World s Day // Head Office http://www.world-sepsis-day.org/ Rapporti con l iniziativa: 1. Sign the World s Day declaration: Sarebbe bello se tutti i singoli ospedali firmassero la World s Day Declaration e si unissero così ufficialmente il movimento globale. http://www.world-sepsisday.org/wsd/en/our+goals+by+2020/the+declaration?sid=lkl0f1crm5ioyxb0z 5GmTM&iid=6 2. Tool kit (da tradurre) materiale per supportare le iniziative locali (lettere pre-elaborate, pocket cards, immagini, serie di banner digitali per i singoli siti web). Immagini fornite come file Photoshop aperti per l adattamento in italiano - o nel caso in cui si desidera utilizzarli in inglese ci sarà disponibile nei formati standard (png e jpeg). 3. Web-site il sito ufficiale verrà rilanciato in 4-5 settimane: fornire informazioni su iniziative in Italia che verranno pubblicate sul sito e disponibilità a tradurre lo stesso in italiano. 4. Possibilità di acquistare gadgets da distribuire durante gli eventi

4. Comunicazioni sui rapporti con altre società ESICM WG SIS Ricard Ferrer Roca, MD PhD Head of Intensive Care Department Mutua Terrassa University Hospital Pl. Dr. Robert, 5 08221 Terrassa. Barcelona T. 93 736 50 50, ext 1247 F. 937365006 rferrer@mutuaterrassa.es www.mutuaterrassa.cat www.edusepsis.org http://www.linkedin.com/pub/ricard-ferrerroca/51/a60/766/en Monitoring resuscitation in severe sepsis and septic shock (MORESS) Studio multicentrico prospettico randomizzato Pazienti adulti, shock settico Obiettivo: valutare se la rianimazione fluidica guidata da parametri dinamici migliora l outcome nei pazienti con sepsi grave e shock settico, limitando gli effetti deleteri del sovraccarico di liquidi. Outcomes: riduzione relativa del 10% della mortalità. LOS Durata VM Tempo di deshockaggio LOS in ospedale Disfunzioni d organo Funzionalità renale

4. Comunicazioni sui rapporti con altre società ESICM SSC Andrew Rhodes FRCP FRCA FFICM Clinical Director of Critical Care. St George's Healthcare NHS Trust, London, SW17 0QT, UK T: +44 208 725 5699 E: andrewrhodes@nhs.net Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida 2012, le società hanno quindi firmato una nuova dichiarazione che si propone di continuare a migliorare la cura dei pazienti con sepsi severa. Questa dichiarazione può essere visionata a questa pagina web: http://www.survivingsepsis.org/about-ssc/documents/declaration_ssc.pdf E importante capire l'effetto di questa campagna ha avuto in alcune parti del mondo, con le parti degli Stati Uniti (stato di New York, per esempio) sulla strada per rendere obbligatorio l'approccio bundle per tutti gli ospedali. Abbiamo bisogno del vostro aiuto per sviluppare le reti in Europa per raccogliere dati su come i nostri ospedali stanno trattando i pazienti con sepsi e anche per incoraggiare le iniziative di miglioramento delle prestazioni che consentiranno una migliore assistenza e con essa migliori risultati. Inizieremo a raccogliere dati tramite un database in rete.