Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno



Documenti analoghi
FORUM P.A. SANITA' 2001

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

La RSA come modello di cura intermedia

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Terapia del dolore e cure palliative

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Continuità dell assistenza

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Udine, 30 ottobre 2015

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Cure Domiciliari: definizione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Un percorso di cura verso casa.

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Il sistema socio-sanitario del Veneto modello virtuoso in crisi - integrazione ospedale-territorio e pubblico-privato

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Gli interventi delle professioni sanitarie

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

OSPEDALE e TERRITORIO

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale


Azienda Sanitaria Firenze 2

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Conferenza Stampa. Presentazione dell accordo per l ampliamento dell Hospice Piccole Figlie

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Dipartimento di Salute Mentale

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

I Servizi per Anziani di ASP Città di Bologna

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Dipartimento di Salute Mentale

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Walter Di Munzio. Accreditamento definitivo in Sanità: Stato dell arte in Campania

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Transcript:

Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato n. 2 - Parma 1

Intervengono: Massimo Fabi, Direttore generale AUSL Parma Giuseppina Ciotti, Direttore Distretto di Pama - AUSL Fabio Bono, Medico di famiglia, referente Nucleo Cure Primarie Colorno Torrile Rita Cavazzini, Direttore ASP Bassa Est San Mauro Abate Michela Canova, Sindaco Comune di Colorno Laura Rossi, Presidente Comitato Distretto di Parma - Assessore al Welfare Comune di Parma Sono presenti: Antonio Balestrino, Direttore Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma - AUSL Carlo Percudani, Responsabile Casa della Salute di Colorno Marco Giorgi, Amministratore unico ASP ad Personam di Parma 2

NOTA PER GLI ORGANI DI INFORMAZIONE Nuovo servizio al Distretto di Parma. Dal giugno scorso sono attivi 6 posti letto di cure intermedie all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno. Previsti dalla programmazione della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, il nuovo servizio nasce dal progetto pilota sottoscritto dall Azienda USL, dal San Mauro Abate e dai Medici di famiglia del Nucleo Cure Primarie di Colorno-Torrile. La Regione Emilia-Romagna tramite le Aziende sanitarie locali assicura servizi in grado di dare una risposta globale al bisogno di salute espresso dai cittadini. Dopo la gestione della fase acuta della malattia in ospedale, devono essere garantite la continuità assistenziale e la prossimità delle cure. In questo contesto, è stata avviata da una parte la realizzazione delle Case della Salute, strutture sanitarie e socio sanitarie punto di riferimento per i cittadini in risposta ai bisogni di salute e d altra parte la ridefinizione dei posti letto ospedalieri. Invece, l incremento dei bisogni assistenziali nell area della cronicità (anziani, disabili) rendono necessario rivedere e potenziare l offerta di posti dedicati all assistenza intermedia, valorizzando i livelli di integrazione. I 6 posti letto di cure intermedie rappresentano l anello di congiunzione finora mancante nel territorio del Distretto di Parma tra il reparto ospedaliero e la rete dei servizi socio-sanitari a disposizione dei medici di famiglia. Il nuovo servizio, infatti, è dedicato alle persone non autosufficienti (prevalentemente con patologie croniche) o che comunque necessitano di assistenza. LE CURE INTERMEDIE Insieme alle Case della Salute, presidi del sistema delle cure primarie che costituiscono il primo contatto con il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) ovvero la prima risposta ad un iniziale problema di salute o durante il trattamento di patologie croniche, i posti letto di cure intermedie sono uno dei pilastri portanti della riorganizzazione del sistema sanitario distrettuale, finalizzato ad un forte potenziamento delle cure territoriali e dell assistenza domiciliare. Le cure intermedie sono un area di servizi integrati - sanitari e sociali - con l obiettivo di garantire il recupero dell autonomia e di mantenere il paziente più vicino al proprio domicilio. Le cure intermedie garantiscono al paziente complesso o non autosufficiente o in fase terminale l adeguata intensità assistenziale, in un ambiente non ospedaliero, protetto e personalizzato, maggiormente rispettoso della riservatezza e della possibilità di mantenere un rapporto di consuetudine quotidiana con la famiglia. 3

I POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE Costituiscono una struttura extraospedaliera residenziale temporanea, per assicurare assistenza in pazienti a domicilio in alternativa al ricovero ospedaliero o a completamento di un percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo iniziato in ospedale come funzione di supporto alla dimissione precoce e in sicurezza. In provincia, sono già attivi altri posti di cure intermedie: nel Distretto Valli Taro e Ceno (posti di sollievo), nel Distretto Sud Est (Centro Cure Progressive) e all Ospedale di Comunità di San Secondo (presso la Casa della Salute). La scelta di attivare i posti a Colorno presso la Casa Residenza per Anziani San Mauro Abate - è stata dettata dalle possibili sinergie con la Casa della Salute, in cui le funzioni di medicina generale esercitate nella forma associativa della medicina di gruppo, le prestazioni di specialistica ambulatoriale, di day service e di riabilitazione, presenti o di prossima attivazione, consentono la definizione di percorsi diagnostico terapeutici integrati per una migliore gestione degli ospiti ad elevata intensità sanitaria. La struttura residenziale di Colorno fa parte della rete dei servizi socio-sanitari integrati del Distretto di Parma a favore delle persone anziane e/o di adulti con patologie assimilabili a quelle geriatriche che versano in stato di non autosufficienza fisica e/o psichica, e rientra inoltre nell ambito del progetto complessivo di sviluppo e miglioramento dei servizi sanitari e socio-sanitari presenti nell ambito del Comune di Colorno. Si tratta di una struttura residenziale autorizzata al funzionamento con 99 posti letto, di cui: 7 posti di alta valenza sanitaria; 6 di cure intermedie 82 accreditati e 4 autorizzati La struttura garantisce all interno del Nucleo ad alta valenza sanitaria l assistenza infermieristica sulle 24 ore, per cui può offrire percorsi clinico-assistenziali caratterizzati da elevata flessibilità e sostenibilità. DESTINATARI DELL OFFERTA DI CURE INTERMEDIE sono: i pazienti in condizioni cliniche a minore complessità, dimessi da struttura ospedaliera, per acuti o riabilitativa, in corso di stabilizzazione clinica, per i quali le condizioni sanitarie e/o sociali non garantiscono una adeguata assistenza a domicilio o che necessitano ancora di una fase di osservazione e/o di continuità terapeutica riabilitativa per cercare di recuperare la loro autonomia; i pazienti di provenienza territoriale con problematiche sanitarie caratterizzate da instabilità clinica, prevalentemente di tipo cronico che non giustificano il ricovero, ma per i quali l assistenza domiciliare o residenziale non offre garanzie sufficienti o che non richiedano un ricovero in ambiente specialistico ospedaliero, ma necessitano di cure non realizzabili a domicilio. 4

COME FUNZIONA IL SERVIZIO La proposta di accesso al servizio (così come la dimissione) è formulata dal Medico di medicina generale (sia per le persone provenienti dal domicilio, sia per quelle provenienti dall ospedale). Per ogni paziente è definito un Piano Assistenziale Individuale (PAI), condiviso con il Medico di famiglia dell assistito e le altre figure professionali. In caso di persone anziane e/o con caratteristiche prevalentemente di tipo sociale o in pazienti in dimissione difficile, è coinvolta anche l Assistente Sociale di riferimento. Il Medico di famiglia ha libero accesso alla struttura per tutto il periodo di permanenza del proprio assistito. Le necessità sono prevalentemente di assistenza infermieristica, ma è assicurata la presenza medica in relazione alla situazione clinica, a cura del Medico Referente della medicina di gruppo della Casa della Salute di Colorno. Il periodo assistenziale viene definito nel PAI ed è in relazione alla patologia che ha determinato l inserimento. La permanenza in struttura di norma ha una durata di 15 giorni (fase intensiva), con possibilità di proroga, rispetto a specifici percorsi, di ulteriori 15 giorni (fase estensiva). OBIETTIVI DEL SERVIZIO: garantire al paziente un ambiente più personalizzato rispetto all ospedale; garantire una maggiore continuità ospedale-territorio, attraverso la presa in carico del paziente a cura del Medico di famiglia e delle équipe multiprofessionali presenti sul territorio; realizzare l integrazione socio-sanitaria; prevenire l istituzionalizzazione o posticipare il bisogno di assistenza residenziale a lungo termine; contenere eventuali accessi al Pronto Soccorso; ridurre i ricoveri ospedalieri inappropriati. LA COLLABORAZIONE CON ASP AD PERSONAM DI PARMA Il progetto ha preso avvio anche grazie alla collaborazione con ASP Ad Personam di Parma, che ha ceduto in comodato d uso gratuito alla struttura di Colorno gli arredi utili al nuovo servizio. LA POPOLAZIONE NEL DISTRETTO DI PARMA I residenti nel Distretto di Parma (che comprende i Comuni di Parma, Colorno, Sorbolo, Torrile e Mezzani) all 01/01/2013 erano 220.294. Il numero delle persone con più di 65 anni era pari al 21.6% della popolazione (in linea con il dato regionale del 22.8%). Significativa anche la presenza degli over 75enni: l 11.1% della popolazione. Ufficio Stampa - AUSL di Parma 5