Innovazione in Toscana sul trattamento dei sedimenti di dragaggio



Documenti analoghi
Il progetto LIFE+ SEKRET. Panoramica generale e risultati conseguiti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE

Test di laboratorio per il progetto dell impianto dimostrativo

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Risultati della caratterizzazione dei fumi

SpA NAVICELLI di Pisa. Navicelli un canale per una nautica ecosostenibile

Il Programma Urbact II

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

Il Programma MED

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment

PIANO DEGLI INTERVENTI

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Progetto Atipico. Partners

LIFE+ comunicazione. Presentazione al LIFE+11 Kick-off meeting. LIFE2011 Kick-off Meeting, Roma, 7 novembre 2012 Joaquim Capitão, Unità LIFE-ENV CE 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Master in Euro-progettazione e Project Management

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

Franciacorta sostenibile/2

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

LOWaste. Local Waste Market for second life products. Incontro Ferrara, settembre 2011

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Conferenza informativa LIFE 2006 Pisa 30 gennaio 2007

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

Programma Hercule II

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

La metodologia per il recupero dei Metalli Nobili dai RAEE

GREEN SHIPPING SUMMIT 2015

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

I RISULTATI DEL PROGETTO Strategie di gestione integrata per la lotta al cambiamento climatico

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

REPORT PRESSIONI AMBIENTALI PROVINCIA DI COSENZA PUNTI VENDITA CARBURANTI

Programma Operativo Regionale FESR

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Finalità delle indagini e del progetto

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Impianto di depurazione

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA - SETTORE RIFIUTI E BONIFICHE DEI SITI INQUINATI E UNIVERSITA DI PISA POLO

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Compiti istituzionali dell ARPACal ai sensi della L.R. 14/2011

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

"Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani"

Finanziamento. Investimento totale ammesso ,98

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Bando per azioni innovative e sperimentali per lo sviluppo urbano.

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Prove di combustione

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

Chi siamo. Siamo nati nel 2007 nel paese (oggi Città) di Sotto il Monte Giovanni XXIII.

Transcript:

Innovazione in Toscana sul trattamento dei sedimenti di dragaggio Giornata di studio Livorno, 14 aprile 2015 Fortezza Vecchia Il progetto LIFE+ SEKRET Sediment electrokinetic remediation technology for heavy metal pollution removal LIFE12 ENV/IT/442 Renato Iannelli UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

COSA SONO I PROGETTI LIFE+? Il programma della Commissione Europea LIFE+ cofinanzia progetti che contribuiscono allo sviluppo e all'attuazione della politica e del diritto in materia ambientale. I principali obiettivi sono: Integrare le questioni ambientali nelle altre politiche europee Fornire un contributo allo sviluppo sostenibile Il programma LIFE+ sostituisce una serie di strumenti finanziari dedicati all'ambiente, fra i quali il precedente programma LIFE Fra le peculiarità dei progetti Life vi sono anche il networking (comunicazione fra diversi progetti) e la disseminazione dei risultati 2

PROGETTO LIFE12 ENV/IT/442 SEKRET Il progetto LIFE+ SEKRET è stato proposto alla Call 2012 del programma LIFE+ alla componente tematica Politica e governance ambientali E stato ammesso al finanziamento con un budget complessivo di 1.817.323, di cui il 50% finanziato dalla Commissione Europea ed il 50% cofinanziato dai beneficiari esecutori del progetto, principalmente coprendo i costi operativi del personale interno Il progetto ha una durata prevista di 3 anni (dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016) 3

GESTIONE DEI SEDIMENTI CONTAMINATI NEL PORTO DI LIVORNO CITTA E PORTO DI LIVORNO Prima vasca di colmata in costruzione Seconda vasca di colmata (recentemente ultimata) Prima vasca di colmata (riempita) 1.750.000 m 3 40 ha Prima e seconda vasca di colmata recentemente ultimata Sito contaminato recentemente declassato da interesse nazionale (SIN) ad interesse regionale (SIR). Soggetto a caratterizzazione e progetto preliminare di bonifica (2005) Protocollo di gestione: Sedimenti rispondenti a parametri Tab. 1 all. 5 D.Lgs 152/2006 collocabili in vasca di colmata; Superamento limiti su idrocarburi: landfarming con bioaugmentation prima della collocazione in vasca; Superamento limiti su metalli pesanti: smaltimento in discariche a terra Costo totale di trattamento e smaltimento finale: 67 /m 3 oltre a dragaggio e trasporto (prima vasca) Vasca di colmata riempita in dieci anni. Seconda vasca di colmata di pari dimensioni recentemente ultimata 4

GESTIONE E BONIFICA SEDIMENTI CONTAMINATI/1 In Italia, in caso di debole contaminazione, i sedimenti dragati vengono collocati in vasche di colmata con fondo e pareti sigillate da membrana impermeabile Per contaminazione superiore è necessario un trattamento di decontaminazione prima della collocazione finale/riutilizzo. L unica alternativa al trattamento è la collocazione in discariche a terra I principali contaminanti riscontrati nei sedimenti marini sono diverse tipologie di idrocarburi (alifatici, aromatici, leggeri, pesanti) e metalli pesanti (Cd, Cr, Cu, Hg, Ni, Pb, Zn...) La contaminazione organica è affrontabile con diverse possibili tecniche biologiche (Biopile, Landfarming, Fitorimedio) chimico-fisiche (Sediment washing, Ossidazione...) o termiche 5

GESTIONE E BONIFICA SEDIMENTI CONTAMINATI/2 Le tecniche di decontaminazione da metalli pesanti sono molto più limitate (Sediment washing con acidi o chelanti, Fitoestrazione...) La maggior parte delle tecniche di trattamento sono fortemente limitate dalla bassa permeabilità idraulica e dalla struttura prevalentemente limo-argillosa del materiale da trattare La tecnica di decontaminazione elettrocinetica trova campo di applicazione ottimale per la rimozione di metalli pesanti da matrici fini a bassa permeabilità idraulica 6

DECONTAMINAZIONE ELETTROCINETICA Limitazioni e cautele: Caratteristiche dell installazione ph e capacità tampone del materiale Resistività elettrica Frazionamento dei contaminanti Consumo di energia elettrica Potenza installata Consumo di reagenti Durata del trattamento Sottoprodotti liquidi Emissioni gassose Sicurezza 7

PROGETTO LIFE12 ENV/IT/442 SEKRET Obiettivo principale del progetto: Dimostrare l applicabilità in piena scala della tecnologia di decontaminazione elettrocinetica trattando 150 m 3 di sedimenti marini con bassa contaminazione da metalli pesanti (Cd, Cr, Cu, Ni, Pb, Zn) appositamente dragati dal fondale più contaminato del Porto di Livorno Altri obiettivi: Effettuare test di laboratorio su vari campioni di sedimenti di dragaggio con diversa struttura, composizione e contaminazione Definizione e pubblicizzazione di linee guida per l applicazione della tecnologia Comunicazione e disseminazione dei risultati Innovazione in Toscana sul tratta- mento 8

PROGETTO LIFE12 ENV/IT/442 SEKRET Esecutori del progetto (beneficiari associati): Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno - Italia (Coordinatore) Autorità Portuale di Livorno - Italia Regione Toscana - Settore Protezione e valorizzazione della fascia costiera e dell'ambiente marino - Firenze - Italia Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - Roma - Italia Lambda Consult - Nootdorp - Olanda West Systems - Pontedera - Italia Principali subcontractors: Università di Cagliari, SIMAS Costruzioni, SOMIT Dragaggi 9

PROGETTO LIFE12 ENV/IT/442 SEKRET A. Azioni preparatorie: Raccolta dati esistenti e selezione dell area di dragaggio oggetto di sperimentazione (UniPisa, Aut.Portuale) Progetto preliminare dell impianto (UniPisa, LambdaConsult) Acquisizione permessi per costruzione e gestione dell impianto (UniPisa, RegioneToscana, Aut.Portuale) Campionamenti per test preliminari (UniPisa, Aut.Portuale) Caratterizzazione dei sedimenti campionati (UniRoma1, UniPisa) Test elettrocinetici sui sedimenti campionati finalizzati ad individuare i parametri operativi e criteri di progetto dell impianto dimostrativo (UniRoma1, UniPisa) 10

PROGETTO LIFE12 ENV/IT/442 SEKRET B. Azioni di implementazione: Progetto dell impianto dimostrativo (LambdaConsult, WestSystems, UniPisa) Costruzione e collaudo dei componenti di impianto (WestSystems) Costruzione e collaudo dell impianto (UniPisa, WestSystems) Dimostrazione della tecnologia (esercizio dell impianto) (UniPisa, Aut.Portuale, WestSystems) Sviluppo di raccomandazioni finalizzate alla implementazione normativa (Reg.Toscana, UniPisa) 11

PROGETTO LIFE12 ENV/IT/442 SEKRET C. Azioni di monitoraggio ambientale: Monitoraggio e caratterizzazione dei sedimenti durante il trattamento (UniPisa, Reg.Toscana tramite ARPAT) Sperimentazione di laboratorio con sedimenti da altri porti (UniRoma1, con collaborazione da UniPisa) Valutazione della tecnologia con analisi del ciclo di vita (LCA) (WestSystems, con collaborazione da UniPisa, UniRoma1, LambdaConsult) Definizione di raccomandazioni per l uso della tecnologia (UniPisa, WestSystems, Reg.Toscana) Analisi di mercato per l applicabilità della tecnologia (WestSystems con collaborazione da Autor.Portuale, Reg.Toscana) 12

PROGETTO LIFE12 ENV/IT/442 SEKRET D. Azioni di comunicazione e disseminazione: Implementazione e aggiornamento del sito web (UniPisa, con collaborazione di tutti i partners) Information boards (UniPisa, con collaborazione di tutti i partners) Layman s report (UniPisa, con collaborazione di tutti i partners) Articoli tecnico-scientifici e comunicati stampa (UniPisa, con collaborazione di tutti i partners) Networking (integrazione con altri progetti) (UniPisa, con collaborazione di tutti i partners) Manuale applicativo e linee guida della tecnologia(reg.toscana, UniPisa) Giornate di studio, seminari, conferenze, eventi (UniPisa, Aut.Portuale) Disseminazione ad istituzioni (UniPisa, Aut.Portuale, Reg.Toscana) Fiere ed eventi commerciali (UniPisa, con collaborazione di tutti i partners) Sviluppo supporti multimediali (UniPisa, con collaborazione di tutti i partners) Piano di comunicazione After-LIFE (UniPisa, con collaborazione di tutti i partners) 13

PROGETTO LIFE12 ENV/IT/442 SEKRET E. Azioni di gestione e controllo del progetto: Gestione del progetto (UniPisa, con collaborazione da tutti i partners) Controllo dell andamento e dei risultati del progetto (UniPisa, con collaborazione da tutti i partners) Audit del progetto (Auditor esterno) 14

CARATTERIZZAZIONE DEL SITO E AREA DI DRAGAGGIO Selezionato fondale con massima contaminazione e struttura fine (profondità 7m) 200 L di campioni prelevati per test preliminari 150 m 3 da dragare a gennaio 2015 per impianto dimostrativo 15

ATTIVITÀ DI LABORATORIO Determinazione analitica parametri chimico fisici: distribuzione granulometrica umidità ph capacità di scambio cationico (CEC) capacità di neutralizzazione acida(anc) contenuto metalli (Cd, Cr, Cu, Ni, Pb, Zn) elementi principali (Al, Ca, Fe, K, Mg, Mn, Na, Si) distribuzione della contaminazione inorganica nei costituenti del sedimento (estrazione sequenziale) anioni(cl, SO 4 ) contaminanti organici(pahs) test elettrocinetici a scala di laboratorio (bench scale): test a corrente costante(a=20-40 A/m 2 ) durata variabile (7-21 42-60 giorni) diversi agenti di condizionamento degli elettroliti (acidi forti, acidi deboli, chelanti) 16

LABORATORIO: TEST ELETTROCINETICI 17

MIGRAZIONE DEL FRONTE ACIDO Anodo Catodo 18

IMPIANTO DIMOSTRATIVO - CONDIZIONI OPERATIVE Durata esperimento: 18 mesi Densità di corrente: fino a 10 A/m 2 Tensione massima: 48 V Potenza disponibile: 50 kw Condizionamento elettroliti: dosaggio e controllo acidi-basi Trattamento elettroliti (Precipitazione, Resine, RO) RISULTATI ATTESI Rispetto concentrazioni DLgs 152/06 Riduzione di volume del sedimento trattato 19

SCHEMA DELL IMPIANTO 20

BACINO DI TRATTAMENTO E POZZETTI 21

LOCALIZZAZIONE IMPIANTO 22

COSTRUZIONE DELLA VASCA SMONTABILE (9/2/ 15) 23

POSA TELO IMPERMEABILE (10/2/ 15) 24

ALLESTIMENTO INTERNO VASCA (11-16/2/ 15) 25

DRAGAGGIO E RIEMPIMENTO VASCA (17-19/2/ 15) 26

COPERTURA E INSTALLAZIONI ESTERNE (20/2-2/4/ 15) 27

GRAZIE PER L ATTENZIONE! www.lifesekret.com 28