VILLAGGIO SOLIDALE LUCCA 19 FEBBRAIO 2011

Documenti analoghi
Luca Boccalatte. Collesano - 9 febbraio 2011

Rifiuti Zero: Corso di Formazione per i Futuri Formatori. Capannori 29 Maggio 2011 A cura di Rossano Ercolini

MAGGIO 2012, CAPANNORI

II CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE RIFIUTI ZERO VORNO CAPANNORI. A cura di Rossano Ercolini

A cura di Rossano Ercolini

Ten Steps to Zero Waste

Centro di Ricerca. Patrizia Lo Sciuto

Centro di Ricerca Patrizia Lo Sciuto

Zero Waste: A Key Step Towards Sustainability

MOZIONE PROTOCOLLO RIFIUTI ZERO Trasformiamo un problema in opportunità

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

2014 ZERO WASTE FORUM IN SHANGAI - CHINA. A cura di Rossano Ercolini in collaborazione con Joan Marc Simon e Enzo Favoino

Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa

Analisi merceologiche dei rifiuti urbani: sorprese e conferme

RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI?

Ass. ZERO WASTE LAZIO

La strategia Rifiuti Zero in Sardegna: Maria Rosa Manca Referente regionale Zero Waste Italy

QUALI ALTERNATIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE.

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009

SVILUPPO DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE PROGETTAZIONE ESECUTIVA

La strategia rifiuti zero: realtà e promesse

La gestione del RUR:

MoVimento 5 Stelle San Giovanni Valdarno

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

ASCIT SpA Igiene Ambientale. A MARLIA e LAMMARI passiamo al. porta-a-porta. Settembre 2005

PASSI CONCRETI VERSO RIFIUTI ZERO

COMUNI RICICLONI Dell Emilia Romagna

PROVINCIA DI PORDENONE

Comune di Lissone PROGETTO RFID. Documento ad uso interno, strettamente riservato e confidenziale

Comune di Lissone PROGETTO RFID

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

Director. Capannori,, January 23, Dr Paul Connett.

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

NON RIFIUTI MA RISORSE

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione

Rifiuti Zero Sicilia. La Strategia Rifiuti Zero, modello verso l economia circolare. #unarivoluzioneincorso. Manuela Leone, Pres. Rifiuti Zero Sicilia

Impianto di Bacino S.N.U.A. Srl Via De Zan Aviano

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Zero Waste and the Politics of Yes. AmericanHealthStudies.org

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

Alessandro Giambanco. Rifiuti, come un problema diventa una risorsa

Rifiuti Zero: Una Soluzione Sostenibile per la gestione dei rifiuti urbani

Gestione sostenibile dei rifiuti. L esempio di Hannover

OSSERVAZIONI ALLA BOZZA DI PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DELLA REGIONE CAMPANIA.

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Cavenago di Brianza (MI) - 11 Ottobre 2007 Cristian Roverato

Studio per. Napoli, 10 Aprile 2014

L accumulo dei rifiuti

Comuni Italiani Verso Rifiuti Zero

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014

quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori

Provincia di Pordenone Medaglia d oro al Valor Militare Settore Tutela Ambientale Servizio gestione rifiuti

Il Sistema COREPLA. Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- L. Stramare Ricerca & Sviluppo - COREPLA

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

RIFIUTI e RESPONSABILITA. Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi

PIANO FINANZIARIO A N N O

CONCORSO PULIAMO IL FUTURO

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE. Istituto Comprensivo Diaz. Vaprio D Adda e Pozzo D Adda. Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

Comunicazione Ambientale, come vincere la resistenza al cambiamento e garantire la qualità dei conferimenti. Achab Group Paolo Silingardi

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Contesto regionale. Filiera Biomasse da Rifiuti Urbani

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Alcamo sabato

Trattare il rifiuto residuo recuperare valore minimizzare le discariche senza trattamenti termici

Formazione sui 10 passi verso rifiuti zero. Mario Santi. Verso il Programma Comunale di Prevenzone Rifiuti di Capannori

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ

RIFIUTI & RESPONSABILITA

La Raccolta Differenziata Multimateriale

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA


Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Il riciclo degli imballaggi in carta e bioplastica

Il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Composizione media dei rifiuti

Rifiuti raccolti Anno 2009

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

Impianto di Bacino S.N.U.A. Srl Via De Zan Aviano

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

F. Reale, R. Stolica, M. Gaeta, M. Ferri, M. Sarnataro, V. Vitale. Report RSE/2009/184

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Tavola 1.1 Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia Anno 2016 e variazione rispetto al 2015 (valori percentuali)

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

WASTE END L economia circolare e i Raee

CONSIGLIO APERTO DEL QUARTIERE SAVENA «Raccolta rifiuti con sistema a calotta»

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Transcript:

VILLAGGIO SOLIDALE LUCCA 19 FEBBRAIO 2011

Comuni Rifiuti Zero CAPANNORI (Lucca) population 46059 CARBONIA (Carbonia Iglesias) 29827 AVIANO (Pordenone) 9252 GIFFONI SEI CASALI (Salerno) 5272 VINCHIO (Asti) 677 COLORNO (Parma) 8979 SERAVEZZA (Lucca) 13449 CALCINAIA (Pisa) 11396 MONSANO (Ancona) 3223 MONTIGNOSO (Massa Carrara) 10553 LA SPEZIA 95641 VICO PISANO (Pisa) 8417 SOMMA VESUVIANA (Napoli) 35161 CORCHIANO (Viterbo) 3826 BOSCOREALE (Napoli) 26939 MONTE SAN PIETRO (Bologna) 10.976 MAIORI (Salerno)* 5649 COLLESANO* (Palermo) 4254 FORTE DEI MARMI* (Lucca) 7760 SASSO MARCONI (BO) 14719 Total 351730 * These Municipalities are going ZW goal by the end of 2010 year Questi comuni assumeranno la delibera Rifiuti Zero entro la fine dell anno corrente

COSA FA IL CENTRO DI RICERCA RIFIUTI ZERO STUDIA IL RESIDUO A VALLE DI RACCOLTA DIFFERENZIATE PORTA A PORTA CHE RAGGIUNGONO CIRCA IL 75%

LA FRAZIONE RESIDUA DI CAPANNORI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10 Tessili e cuoio Pannolini Materiale organico da cucina Altra plastica: non imballo Imballaggi cellulosici poliaccopiati Imballaggi poliaccopiati in plastica Imballaggi flessibili in plastica Materiale organico da giardino Imballaggi rigidi in plastica (non bottiglie) Giornali (quotidiani e riviste) 16.52 % 13.95 % 10.56 % 9.98 % 8.05 % 7.45 % 6.81 % 4.64 % 3.23 % 2.54 %

IL CENTRO DI RICERCA AL LAVORO PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO RIFIUTI DI SALANETTI: VISIONATI LOTTI DI RESIDUO DA UTENZE DOMICILIARI E DA UTENZE COMMERCIALI E PRODUTTIVE

LETTERA APERTA ALLA LAVAZZA Spettabile Lavazza Dal giugno 2010, il Comune di Capannori ( Lucca, popolazione 46.000 abitanti e sede del distretto cartario più importante d Italia) ha promosso il progetto Passi concreti verso rifiuti zero fondato sulla costituzione del CENTRO RICERCA RIFIUTI ZERO. Tale Centro di Ricerca, dotato di un team operativo e di un Comitato Scientifico presieduto dal professor Paul Connett, ha lo scopo di STUDIARE la composizione del RIFIUTO RESIDUO a valle di raccolte differenziate che hanno raggiunto la media (certificata dalla Regione Toscana) dell 81%. A partire dallo scorso luglio il team operativo del Centro di Ricerca al cui interno operano sia esperti di gestione dei rifiuti che progettisti sono stati effettuati diversi sopralluoghi presso la stazione di trasferimento dei rifiuti del comune dove viene conferito il rifiuto non riciclabile. Attraverso questi sopralluoghi condotti in collaborazione con il soggetto gestore ASCIT si è riscontrato una grande quantità di CAPSULE DA CAFFE. In merito il soggetto gestore ci ha confermato che l indicazione che viene data alle utenze circa la gestione di tale imballaggio è quella della collocazione nel contenitore del residuo da inviare a smaltimento in quanto trattasi di plastica parzialmente contaminata dalla residua polvere di caffè. Poiché il comune di Capannori nel 2007 è stato il primo in Italia ad approvare una DELIBERA RIFIUTI ZERO entro il 2020 collocandosi tra le numerose municipalità che a livello internazionale (soprattutto in California ed in USA cosi come in Canada, Australia, Sud America ed adesso anche in Europa) perseguono questo obiettivo; poiché, altresi la RD nel comune raggiunge livelli ottimali che testimoniano un alto livello responsabilizzazione dell intera comunità APPARE DI ESTREMA ATTUALITA E NECESSITA ACQUISIRE LA COLLABORAZIONE DELLE IMPRESE PRODUTTRICI. Tanto più se la conseguenza dei loro prodotti è rappresentata da scarti non aventi alcuna alternativa alle operazioni di smaltimento. Per questo il CENTRO DI RICERCA ha aperto un caso studio su questa tipologia di imballaggio muovendo dalla constatazione DI UN ERRORE DI PROGETTAZIONE DELLO STESSO (vedi su www.rifiutizerocapannori.it ) per aprire senza alcun spirito polemico un percorso condiviso per un suo ripensamento in grado di superare le criticità attualmente evidenziate dai sopralluoghi. Già, nel corso di un seminario nazionale tenutosi a Capannori il 20-21 novembre scorsi è stato avanzato un ventaglio di ALTERNATIVE a cui, cortesemente, VORREMMO COINVOLGERVI considerando anche la necessità da parte dei produttori di avviarsi sempre più nella direzione di farsi carico dei propri prodotti dalla culla alla tomba. In questo percorso di RESPONSABILIZZAZIONE risiede o meno la possibilità di vincere la sfida della sostenibilità ambientale a cui tutti (cittadini, imprese e enti pubblici) siamo chiamati a rispondere. Una disponibilità vostra ad aprire un confronto costruttivo sarebbe di grande rilevanza non solo per contribuire a risolvere una criticità relativa ad una corretta gestione dei materiali di scarto ma anche per avviare un processo positivo nella applicazione di una RESPONSABILITA ESTESA DELLE IMPRESE legata a criteri di sostenibilità ambientale e di eticità. Capannori Il responsabile del Progetto Rossano Ercolini

Source Separation Door to Door Collection Composting Recycling Reuse, Repair & Community Center Waste Reduction Initiatives Economic Incentives Residual Separation & Research Center Better Industrial Design Temporary Landfill 2020

Value of Los Angeles discarded materials Reusable items

ITALIAN PORTA A PORTA - DOOR TO DOOR -COLLECTION - FOUR BINS SYSTEM + ONE BIN FOR RESIDUALS

RESIDUAL SCREENING & RESEARCH FACILITY MORE RECYCLABLES MORE TOXICS DIRTY ORGANIC FRACTION NON-RECYCLABLE FRACTION RESEARCH CENTER INTERIM LANDFILL BIOLOGICAL STABILIZATION

LUCCA LIBERA DAGLI INCENERITORI: Un opportunità da cogliere per divenire la prima provincia italiana ad adottare il percorso RIFIUTI ZERO spingendo a favore delle buone pratiche di riduzione, riparazione/riuso,riciclaggio,compost aggio,ricerca e riprogettazione Per questo occorre l energia di tutte le forze migliori