La donazione di sangue



Documenti analoghi
Da che cosa è composto il sangue?

Per una cultura della donazione e della responsabilità. Dr. Vincenza Calvaruso

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015


Il sangue, con i suoi componenti, costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza:

LA DONAZIONE DI SANGUE

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

PDF created with pdffactory trial version

Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa.

L APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE!

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

C è bisogno di te: DONA IL SANGUE

Presentazione AVIS Istituto Giovanni Falcone. 27 Febbraio 2010

1 edizione ottobre Collaborazione medica a cura dell ufficio direzione sanitaria dell AVIS - ABVS Regionale Veneto.

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

FEDERAZIONE PUGLIESE DONATORI SANGUE Sezione di Castellana-Grotte DUBBI E DOMANDE FREQUENTI

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

Domande & Risposte. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno strumento di insostituibile solidarietà umana.

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO IL SANGUE DI SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA

Perché donare? sangue. plasma. piastrine. sangue. sangue. sangue. sangue. sangue. sangue. cordone ombelicale. sangue piastrine piastrine.

Provinciale Ferrara anche Noi ci siamo!!

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE

SEZIONE ZANON DEGANUTTI UDINE

DELLA PROVINCIA DI PADOVA

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Le domande più frequenti sulla donazione del sangue ( dai siti avis.it e fidas.it modificato)

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE

DIVENTA DONATORE di Sangue, Plasma e Piastrine.

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

Gli strumenti e le fasi dello studio

Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e multicomponent. 2 maggio 2011

LA DONAZIONE DI SANGUE

IL PROGETTO GRAZIE ALLA DBD SARÀ POSSIBILE TROVARE UN DONATORE IN TEMPI RAPIDI.

SOMMARIO 3.2. SICUREZZA DELLA DONAZIONE 4. CONCLUSIONI. pag. 2 pag. 2. pag. 8 pag. 9. pag. 11. pag.15 pag.16

Perché donare? sangue. piastrine. plasma. sangue. midollo osseo. cordone ombelicale. piastrine. midollo osseo cordone ombelicale. plasma.

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

Donare è vita È un semplice gesto se vuoi puoi farlo!

DELLA PROVINCIA DI PADOVA

COM E FATTO IL SANGUE?

La donazione di sangue: guida per il donatore

INFORMATIVA PER IL DONATORE DI SANGUE E CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Curato da Daniela Belloni Dirigente medico S.I.M.T. - A.O.

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

PROGETTO PER SCOPI DI CONSULTAZIONE SOLTANTO

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca

Associazione Donatori Volontari Sangue Marcianise

Donazione di sangue Informazioni utili

LA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI (materiale informativo)

AVIS PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA VADEMECUM PER LA DONAZIONE DI SANGUE E DI EMOCOMPONENTI

Perché: l'importanza di donare il sangue

DOMANDA DI ISCRIZIONE

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

SUBROGALIA acquisisce la Clinica Istituto di Studi Genetici e di Riproduzione Assistita IEGRA

Dr.Caterina Mancuso Dr.Andrea Dominijanni Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio Catanzaro

PERCHE COINVOLGERE ANCHE I MEDICI DI MG?

D: Quali sono i motvi per cui non devono donare sangue coloro ai quali la donazione potrebbe provocare effetti negativi sulla propria salute?

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA DONAZIONE

IL SANGUE. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda.

La donazione di sangue: guida per il donatore

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

La donazione di sangue

GUIDA DEL DONATORE DI SANGUE

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

IL SANGUE Domande frequenti

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Terapia Trasfusionale

CHI E L AVIS E PERCHE DONARE. SPEEDY GLI UTILI VADEMECUM CON IL DONO DELLA SINTESI

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti

Associazione ROCCHICIANI O.N.L.U.S.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Los Hemoderivados desde la perspectiva del Donante y del Paciente

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data:

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Non tutti sanno che...

Transcript:

La donazione di sangue

Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata utilizzando la carotide del donatore e la vena giugulare del ricevente Richard Lower (1631-1691)

Trasfusione da animale a uomo XVII secolo

Trasfusione da animale a uomo XVII secolo

Storia della Trasfusione 1818 James Blundell esegue la prima trasfusione di sangue da uomo a uomo (una donna dissanguata riceve una trasfusione di sangue dopo il parto)

Storia della trasfusione Blundell s transfusion device

1900: Landsteiner scopre i gruppi sanguigni (sistema AB0) Karl Landsteiner Premio Nobel per la Medicina 1930

Storia della Trasfusione Siringa Unger a 3 vie per la trasfusione diretta da donatore a ricevente

Importanti innovazioni del 20 secolo uso delle soluzioni anticoagulanti (1915) utilizzo dei flaconi di vetro scoperta del sistema Rh (1939) e degli altri antigeni dei globuli rossi: da allora sono stati identificati più di 250 diversi antigeni dei globuli rossi in 23 sistemi gruppo-ematici

Importanti innovazioni del 20 secolo sacche in plastica multiple (1965) produzione e impiego degli emocomponenti test di screening sempre più sensibili per le malattie infettive

Importanti innovazioni del 20 secolo I separatori cellulari

CODICE DEL DONATORE DI SANGUE IO MI IMPEGNO SUL MIO ONORE: 1 a osservare le regole seguenti perché è volontariamente che io offro il mio sangue ad ogni ammalato, chiunque esso sia; 2 a sorvegliare la mia salute e non abbandonarmi ad alcun eccesso che potrebbe recare danno ad essa; 3 a prestarmi a tutti gli esami di controllo della mia salute, giudicati indispensabili dal Capo del mio Centro ed accettati da tutti i donatori; 4 a non dimenticarmi che la salute e la vita di un malato possono dipendere dalla dimenticanza di queste regole; 5 a rispendere ad ogni chiamata per trasfusione; 6 a rispettare l anonimato dal malato, come pure io non sarò per lui che un donatore anonimo; 7 a rimanere degno di essere donatore di sangue, rispettando le regole della morale, della buona condotta e della solidarietà umana.

Caratteristiche donazione volontaria anonima non remunerata periodica responsabile

Componenti del sangue Nel sangue possiamo distinguere: Una componente liquida, il plasma, corrispondente a circa il 55% del volume totale Una componente corpuscolata, pari al 45%, composto dalle cellule ematiche

Componenti del sangue Globuli rossi (4-5 milioni/mm 3 ) piccoli dischi biconcavi (7-8 µ di diametro) privi di nucleo occupati quasi per intero dall emoglobina grande deformabilità vita media: 100-120 giorni.

Componenti del sangue Globuli bianchi (5-10.000/mm 3 ) Neutrofili 40-74% Linfociti 19-48% Eosinofili < 7 % Monociti 3,4-10 % Basofili < 1,5 %

Componenti del sangue Piastrine frammenti cellulari 2-3 µ diametro 250.000-400.000/mm 3 funzione emostatica

Piastrine Le piastrine hanno la caratteristica di aderire a superfici lesionate (adesione) e anche l una all altra (aggregazione), provocando la formazione di un tappo emostatico primario. Contribuiscono inoltre alla formazione del tappo fibrinico, costituendo una superficie ottimale per l assemblaggio dei vari complessi enzimatici che portano alla produzione della fibrina.

Esame emocromo valori normali Globuli rossi Concentrazione emoglobina (Hb) Ematocrito (Ht) Piastrine Globuli bianchi Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti 4,2-5,6 x10 6 /mm 3 4,0-5,4 x10 6 /mm 3 13,5-17 g/dl 12,5-15 g/dl 42-48 % 150-400 x10 3 /mm 3 4,8-10,8 x10 3 /mm 3 40-74% < 7 % < 1,5 % 19-48 % 3,4-10 %

Componenti del sangue Plasma E costituito da: acqua (90%) sali minerali, sostanze nutritive, ormoni proteine immunoglobuline fattori della coagulazione.

CHI PUO DONARE Chiunque abbia compiuto i 18 anni di età, pesi più di 50 Kg e sia in buona salute

IL GIUDIZIO DI IDONEITA Prima della donazione deve essere effettuata dal medico una accurata selezione che prevede: Compilazione di un apposito questionario Raccolta della storia clinica (anamnesi) Visita medica Alcune indagini cliniche e di laboratorio (per es. determinazione livello di Hb)

IL GIUDIZIO DI IDONEITA Esistono dei criteri molto rigidi nella selezione dei donatori, previsti dalla legge, che devono rispondere a 2 esigenze fondamentali: 1.Tutelare la salute del donatore 2.Tutelare la salute del ricevente

IL GIUDIZIO DI IDONEITA Criteri di selezione Condizioni di base per il donatore: Età: compresa tra 18 anni e i 60 anni Peso: più di 50 Kg Pulsazioni:comprese tra 50-100 battiti/min Pressione arteriosa: tra 110 e 180 (Sistolica) tra 60 e 100 (diastolica) Hb > 13,5 nei maschi e >12,5 nelle femmine Stato di salute: Buono Stile di vita: Nessun comportamento a rischio

Cause di esclusione dalla donazione PERMANENTE: malattie autoimmuni, cardiovascolari, del sistema nervoso centrale neoplasie o malattie maligne diabete insulino dipendente alcuni tipi di malattie infettive (epatite B, C, ad eziologia indeterminata, AIDS, ecc.) alcolismo cronico o assunzione di droghe comportamenti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive; tendenza anomala all'emorragia

Cause di esclusione dalla donazione TEMPORANEA (per periodi variabili da settimane ad anni a seconda del tipo di problema) tubercolosi, toxoplasmosi Trapianto di tessuti o cellule esposizione accidentale al sangue o a strumenti contaminati; trasfusione di sangue o di emocomponenti o di plasmaderivati; endoscopia intervento chirurgico di rilievo; agopuntura, piercing, tatuaggi, rapporti sessuali occasionali a rischio viaggi, vaccinazioni, farmaci.

CHE COSA SI PUO DONARE sangue intero (450 ml +/- 10 %) emocomponenti: Solo plasma (plasmaferesi) Solo piastrine (piastrinoaferesi) Più di un emocomponente (aferesi multicomponent) Piastrine + plasma (plasmapiastrinoaferesi) Globuli rossi + plasma (eritroplasmaferesi) Globuli rossi + piastrine (eritropiastrinoaferesi)

DONAZIONE DI SANGUE INTERO Prelievo di 450 ml + 10% da una vena del braccio (possibilmente una vena profonda, poco mobile) dopo aver accuratamente disinfettato la sede della venipuntura

DONAZIONE DI SANGUE INTERO

FREQUENZA DELLA DONAZIONE Intervallo minimo tra 2 donazioni di sangue intero 90 giorni La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4/anno per gli uomini 2/anno per le donne

LA AFERESI Consente di togliere al donatore solo 1 o più emocomponenti (in questo caso si parla di aferesi multicomponente). Utilizza macchine, dette separatori cellulari, che per centrifugazione o filtrazione consentono di separare fra loro i vari elementi In questo modo si può donare: Solo plasma (plasmaferesi) Solo piastrine (piastrinoaferesi) Plasma e piastrine Globuli rossi e plasma Globuli rossi e piastrine

Intervalli di donazione aferesi Qualunque donazione che non comprenda i globuli rossi è molto meno impegnativa per l organismo e può essere effettuata con frequenze più ravvicinate: plasmaferesi ogni mese piastrinoaferesi fino ad un massimo di 6 donazioni all anno

SICUREZZA TRASFUSIONALE Esami obbligatori ad ogni donazione esami che indicano la presenza di virus trasmissibili HBsAg - Anti HCV - Anti HIV 1/2 Screening per la sifilide Ricerca genoma virale di HBV HCV e HIV Emocromo Transaminasi Controllo o determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh

SICUREZZA TRASFUSIONALE Esami da effettuare una volta all anno: Creatininemia Glicemia Proteinemia Colesterolemia Trigliceridemia Ferritinemia.

EMOCOMPONENTI Per emocomponenti si intendono i costituenti terapeutici del sangue che possono essere preparati utilizzando mezzi fisici semplici volti ad ottenere la loro separazione (per es centrifugazione) Globuli rossi concentrati Plasma fresco congelato Concentrato piastrinico

EMOCOMPONENTI globuli rossi concentrati Globuli rossi concentrati si conservano per 42 gg in frigoemoteca a 4-6 sono indicati nelle anemie acute e croniche per aumentare rapidamente l apporto di ossigeno ai tessuti

EMOCOMPONENTI concentrati piastrinici Concentrati piastrinici conservazione in agitazione continua a 20-22 per 5 gg uso: trattamento delle emorragie dovute a carenza delle piastrine

EMOCOMPONENTI plasma fresco congelato Plasma fresco congelato congelamento rapido a 80 conservazione a -40 per 24 mesi uso: nel trattamento delle emorragie dovute a deficit multipli dei fattori della coagulazione per la produzione dei plasmaderivati

PLASMADERIVATI Per plasmaderivati si intendono i prodotti del sangue che richiedono una lavorazione di tipo industriale concentrati dei fattori della coagulazione (fattore VIII e IX) immunoglubuline albumina

Donarlo non costa nulla, ma per chi lo riceve ha un gran valore! Segreteria R.D.S. Via dei Lotti, 40 Bassano del Grappa Tel. e Fax 0424-889878