Inaridimento e salinizzazione del suolo

Documenti analoghi
CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

Desertificazione e Agricoltura

La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Risultati della Ricerca

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Le sottozone delle regioni agrarie. della Regione Calabria

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Obiettivo: definire le linee guida progettuali per azioni di monitoraggio dei nitrati di origine agricola nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) del

Il progetto Life+ SOILPRO Monitoraggio per la protezione del suolo Edoardo A.C. Costantini 1, Fabio Guaitoli 2 Maria Fantappiè 1, Gabriella Matranga 2

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il suolo secondo la Commissione Europea

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale

Proposta di istituzione Riserva Naturale Regionale Orientata «Dune di Campomarino» Comune di Maruggio

Monitoraggio del carbonio nei suoli agricoli italiani

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

Risultati della Ricerca

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Risultati della Ricerca

Valutazione delle terre

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

Il ruolo del suolo nella viticoltura agroecologica

Il Sistema irriguo nei processi di pianificazione e programmazione del Distretto dell Appennino Meridionale

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

Linea di ricerca n. 6: Processi di degrado delle terre e cambiamento climatico (PRO.DE.) Linea di ricerca 6/a

Il Progetto SOILSINK

UN FRAMEWORK PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DESERTIFICAZIONE IN ITALIA

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

Scenari Climatici e non solo

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALINIZZAZIONE DELL'ACQUIFERO COSTIERO EMILIANO-ROMAGNOLO

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

I suoli in Valle d Aosta: vulnerabilità e valutazione della propensione al dissesto

GESTIONE IRRIGUA E WUE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo

SCHEDA DI MISURA. Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

Il sistema colturale agro-zootecnico

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

Risultati della Ricerca

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

Gli indici climatici nel Progetto DesertNet

Progetto LIFE AGROWETLANDS II: Gestione delle acque in un area a rischio di salinizzazione

Il capitale naturale (suolo e natura) nei vigneti

IMPORTANZA DELLA GESTIONE DEL SUOLO IN VITICOLTURA E RELAZIONI CON IL PROGETTO LIFE VITISOM Leonardo Valenti Az.

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

NEWSLETTER n 3 06/2018

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia.

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

AGROSCENARI Scenari di adattamento dell agricoltura italiana ai cambiamenti climatici

Guido Bonati, Raffaella Zucaro

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti

Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28

UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE A SCALA COMPRENSORIALE

Dipartimento di Scienze della Terra

Anna Benedetti La biodiversità dei suoli per la biodiversità dei territori

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Agricoltura di precisione e innovazione

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

INQUINAMENTO DA NITRATI

A cura di Dr. Adriano Barbi

APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA

Aree pilota: Rethymnon (Creta) Albenga (Liguria)

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

La carta dei suoli della Regione Toscana. Lorenzo Gardin (Consorzio LaMMA)

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Transcript:

Sviluppo e conservazione dei servizi degli ecosistemi contro siccità e desrificazione Roma, 14-15 giuno 2012 1 Inaridimento e salinizzazione del suolo Marcello Pagliai, Rosario Napoli, Edoardo A.C. Costantini CRA-ABP Centro di ricerca per l agrobiologia e la pedologia, Firenze CRA-RPS Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo, Roma

Degradazione del suolo in Italia Il 21,3% dei suoli del territorio nazionale è a rischio di desertificazione (41,1% nel Centro e Sud Italia) I principali processi di degradazione sono l erosione, l impermeabilizzazione, l inaridimento e la salinizzazione La degradazione del suolo avvenuta negli ultimi 40 anni ha provocato una diminuzione di circa il 30% della capacità di ritenzione idrica dei suoli italiani, con un relativo accorciamento dei tempi di ritorno degli eventi meteorici in grado di provocare eventi calamitosi La degradazione del suolo causa anche un deterioramento di altri ecoservizi come la qualità dei prodotti e del paesaggio 2

I principali aspetti della degradazione del suolo (le 8 minacce indicate dall U.E.) 1) Erosione, idrica ed eolica 2) Impoverimento di sostanza organica 3) Contaminazione e inquinamento 4) Consumo di suolo (impermeabilizzazione) in seguito a urbanizzazione e industrializzazione 5) Compattamento e altre forme di degradazione fisica 6) Perdita di produdittività e di biodiversità 7) Salinizzazione (e sodicizzazione) 8) Frane e smottamenti 3

4 Aree a sterilità funzionale: 7% di superfici denudate Aree sensibili: 9% con vegetazione scarsa

Inaridimento del suolo: aumento del numero di giorni con suolo secco 5 Risultato dell interazione tra clima e capacità di trattenuta idrica del suolo (funzione di profondità, pietrosità, tessitura, struttura e sostanza organica)

6 Almeno il 19% dell area ha suoli siccitosi (più di 105 giorni di secco annui)

Effetti dell irrigazione sulla sostanza organica del suolo nelle regioni meridionali Coltura O.M. % n es Seminativi irrigui 1.88 769 0.05 Seminativi non irrigui 1.98 1983 0.03 Colture orticole irrigue 1.91 66 0.12 Colture orticole non irrigue 2.18 90 0.21 Vigneti irrigui 1.72 248 0.06 Vigneti non irrigui 1.79 399 0.06 Frutteti irrigui 2.07 148 0.14 Frutteti non irrigui 2.59 269 0.13 Oliveti irrigui 1.76 247 0.08 Oliveti non irrigui 1.77 768 0.04 Prati stabili irrigui 2.22 136 0.29 Prati stabili non irrigui 2.00 400 0.08

Valutazione del rischio di salinizzazione- R.Napoli, CRA-RPS Progetto Attività di assistenza tecnica e supporto agli Enti concessionari nel settore dell uso irriguo delle risorse idriche Azione B intrusione salina negli acquiferi e valutazione del rischio di salinizzazione del suolo, Finanziato dal MIPAAF-Gestcomagensud (INEA- CRA-RPS/ABP) (2007-2011) Obiettivo: valutazione del rischio di salinizzazione dei suoli con scenari modellistici su base pluriennale a scala geografica nelle Regioni Meridionali Finalità: potenziale rischio di perdita suolo per colture irrigue (erbacee ed arboree) e pianificazione interventi strutturali di espansione reti irrigue per mitigare il problema 8

La salinizzazione da uso di acque saline In Italia molte aree pianeggianti soprattutto costiere sono interessate da salinizzazione dei suoli causata da uso di acque saline a scopi irrigui (degradazione accelerata da antropizzazione) Nelle Regioni meridionali le zone più affette da questo fenomeno sono in Puglia, Sicilia e Sardegna (minore in Basilicata, Calabria e Campania) Le aree di studio sono state individuate all interno delle zone potenzialmente irrigue delle Regioni Meridionali con intrusione marina e uso di acque saline 9

Metodologia indagine - 1 Modellazione nel sistema suolo-clima-pianta-coltura tecnica con Soil Water Atmosphere Plant Model (Van Dam et alii, 2003) con valutazione accumulo soluti (NaCl) con decennio climatico medio 1996-2007 Gli output di ogni anno sono stati usati come imput per l anno successivo Dati imput: suoli (Database CRA, 1485 Tipologie suolo); colture (58 tipi colture irrigue); tecniche (2 gruppi, ad alto e basso imput tecnologico); Clima (spazializzato con stazioni rappresentative su base andamento Deficit Idrico Potenziale) Imput salinità acque da spazializzazione dati pozzi con correzione su base % geografica di acque servite da impianti non saline Matrice di Variabilità simulata nel decennio: 31.938 casi totali 10

Metodologia indagine - 2 11 Esempio simulazione caso Vertisuolo Calcico pugliese, irriguo (aspersione), con acque saline 2 casi: 1000 e 4000 mg/l)

Valutazione della perdita di aree potenzialmente irrigue nel medio lungo periodo Scenari geografici su base stesso andamento climatico decennale, con condizione di perdita di produttività colturale >40% secondo a) eq. Maas ed Hoffman (1977) e b) tolleranza alla salinità colture (Prog. Otris INEA, 2001) Raggruppamento in due gruppi colture (erbacee ed arboree) per gestione scenari geografici Definizione classi in funzione della perdita potenziale di area coltivabile nel medio-lungo periodo a causa salinizzazione suolo: Classe 1 0% Classe 2 0-25% Classe 3 25-50% Classe 4 50-75%

13 Gruppo arboree Tecniche Gruppo erbacee alto imput (goccia-manichetta) Tecniche alto imput (goccia-manichetta)

14 RISULTATI SCENARI Basso imput Alto imput

CONSIDERAZIONI FINALI La salinizzazione del suolo ci farà perdere molte aree fertili irrigue in maniera defintiva nel medio-lungo periodo I sistemi avanzati e più efficienti di irrigazione concentrata (goccia e manichetta) in climi semi-aridi mediterranei aggravano il problema nelle aree con acque saline Probabilmente lo studio sottostima gli effetti in quanto l intrusione marina da pompaggio indiscriminato aumenta il tenore di salinità di acqua nel tempo Il circolo è vizioso: più il suolo si salinizza più acqua è necessaria per mantenere accettabili le produzioni Soluzioni possibili: Potenziamento reti, Uso acque reflue, Impianti desalinizzazione, Selezione genetica varietà resistenti,.. 15