CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1

Documenti analoghi
TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

RUSSIA, limoso-fine, fase tipica RSS1

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT)

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC)

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

18 MOSCA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI L AZIENDA E I SUOI SUOLI

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

Direzione Agricoltura Settore Agricoltura sostenibile ed infrastrutture irrigue

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura)

COMUNE DI CASTELLAMONTE

19 CERUTTI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGRONOMO E FORESTALE

Regione Lombardia azienda dimostrativa GRANDI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Grandi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

Incontri Lariani: I suoli del parco Brughiera Briantea. sabato 11 giugno Escursione pedologica a Cucciago e Vertemate (CO)

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

10 CAVALLINI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE

RELAZIONE SPECIALISTICA

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione

Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N

Suoli e potenzialità d'uso della zona circostante l'area dell'opera.

12 CERZOO LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO ALLEVAMENTI FERTILIZZAZIONE

SCHEDA ANOMALIA 28 BG

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Padova 18 Febbraio 2005

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

3 ZANONE LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

5 PASTI M. AURELIO LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

Allegato D1. Descrizione dei suoli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

La fertilità chimica

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 43

Metodologia di analisi e rappresentazione agro-ambientale

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE E QUALITATIVE DEI SUOLI

GLOSSARIO. Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet)

9 RUOZZI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO ALLEVAMENTI FERTILIZZAZIONE

Il ruolo del suolo nella viticoltura agroecologica

- RELAZIONE GEOLOGICA -

Scheda di dettaglio, unità di Rete 2_2

Nitrati e irrigazione

Basi informative dei suoli

PROGETTO CARTA PEDOLOGICA REGIONE LAZIO

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

11 GLI ULIVI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO ALLEVAMENTI IRRIGAZIONE FERTILIZZAZIONE

17 REBOLLINI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI FENOMENI DI EROSIONE

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

COMPONENTE STRUTTURALE. QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE Capitolo 4 - Uso del Suolo QCA RELAZIONE PEDOLOGICA. Ing. Clemente Sorrentino

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche

RELAZIONE AGRONOMICA PEDOLOGICA

8 SASSE RAMI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

GUIDA. Workshop Il ruolo dell agricoltura nella prevenzione del dissesto idrogeologico Predappio (FC) 28 ottobre 2016

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 33

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi

GUIDA AL FIELD-TRIP. A cura di Fabio Petrella, Matteo Giovannozzi, Igor Boni

SCHEMA IDRICO DEL FLUMINEDDU PER L ALIMENTAZIONE IRRIGUA DELLA MARMILLA E DELLE AREE CONTERMINI DEL MANDROLISAI E SARCIDANO

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

13 CARPANETA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5

Linee guida per la valutazione della capacità d'uso dei suoli mediante indagine pedologica sito specifica

Foto 7 Ponte sul Raboso

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

GLOSSARIO. Carta dei suoli della Regione Veneto

Procedura per individuare in quali suoli distribuire correttivi

Transcript:

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1 Distribuzione geografica e pedoambiente Lungo tutto il corso del Tanaro, poco dopo la confluenza dello Stura da S. Vittoria d'alba (CN) verso nord fino ad Alessandria e lungo alcuni affluenti secondari. I depositi sono formati in prevalenza da sabbie fini e limi calcarei depositati recentemente dal Tanaro. La morfologia ed il paesaggio sono tipici delle aree di argine fluviale con superfici piuttosto ondulate. L'uso del suolo è prevalentemente cerealicolo (mais) e, secondariamente, prativo (in particolare dove sono presenti canali di prelievo delle acque del fiume che alimentano una fitta rete irrigua e restituiscono le acque al fiume più a valle). Le esondazioni straordinarie provocano erosione e deposito di nuovi materiali. Descrizione sintetica Proprietà del suolo: Suoli profondi con una profondità utile agli apparati radicali ridotta dalla presenza di sabbie inalterate al di sotto dei 120 cm di profondità. La disponibilità di ossigeno è buona, il drenaggio è buono o moderatamente rapido e la permeabilità alta; ne consegue una ridotta capacità di questi suoli di trattenere l acqua. La falda è posta a circa 2-4 metri di profondità in corrispondenza del deflusso ipodermico del fiume. Profilo: Il topsoil si presenta di colore bruno-olivastro, ha una tessitura franco sabbiosa, è scarsamente calcareo, privo di scheletro ed ha reazione alcalina. Il subsoil è di colore simile, ha una tessitura franco sabbiosa, è privo di struttura, è calcareo, privo di scheletro ed ha reazione alcalina. Al di sotto sono presenti le sabbie calcaree inalterate. Classificazione Soil Taxonomy: Typic Ustifluvent, coarse-loamy, mixed, calcareous, mesic Legenda Carta dei Suoli: Entisuoli di pianura non idromorfi e non ghiaiosi Regime di umidità: Regime Ustico Regime di temperatura: Regime Mesico IPLA spa - Settore Suolo 1 Sistema Informativo Pedologico

Descrizione del pedon rappresentativo Profilo: BRAI0150 Localizzazione: CARNEVALE - S. VITTORIA D'ALBA (BRA) Pendenza: 0 Quota: 177 m s.l.m. Uso del suolo: Noccioleti Litologia: Sabbie calcaree; Il suolo è stato descritto allo stato umido. Orizzonte Ap: 0-50 cm; umido; colore bruno olivastro (2,5Y 4/3); tipo colore: ossidato; screziature assenti; tessitura franco sabbiosa; scheletro assente; struttura a zolle; macropori scarsi, con dimensioni medie 2 mm; radici poche, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 2 mm, orientate in piani verticali; radicabilità 90%; debolmente resistente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; scarsamente calcareo; concentrazioni principali assenti; pellicole principali assenti; limite inferiore abrupto ed ondulato. Orizzonte AC: 50-100 cm; umido; colore bruno olivastro (2,5Y 4/4); tipo colore: ossidato; screziature assenti; tessitura sabbiosa; scheletro assente; struttura massiva; macropori scarsi, con dimensioni medie 1 mm; radici poche, con dimensioni medie di 1 mm e dimensioni massime di 1 mm, orientate in piani verticali; radicabilità 90%; debolmente resistente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; calcareo; concentrazioni principali assenti; pellicole principali assenti; limite inferiore abrupto ed ondulato. Orizzonte C1: 100-130 cm; umido; colore oliva pallido (5Y 6/4); tipo colore: litocromico; screziature assenti; tessitura franco sabbiosa; scheletro assente; struttura incoerente; radicabilità 50%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; scarsamente calcareo; concentrazioni principali assenti; pellicole principali assenti; limite inferiore abrupto ed ondulato. Orizzonte C2: 130-170 cm; umido; colore bruno olivastro chiaro (2,5Y 5/3); colore subordinato bruno olivastro chiaro (2,5Y 5/4); tipo colore: ossidato; screziature comuni, con dimensioni medie di 2 mm, con limiti diffusi, dominanti di colore giallo olivastro (2,5Y 6/8); tessitura franco sabbiosa; scheletro assente; struttura massiva; radicabilità 70%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; calcareo; concentrazioni principali assenti; pellicole principali assenti; limite inferiore abrupto e lineare. Orizzonte C3: 170-190 cm; umido; colore giallo chiaro (2,5Y 8/3); colore subordinato giallo chiaro (5Y 7/4); tipo colore: litocromico; screziature assenti; tessitura sabbiosa; scheletro assente; struttura incoerente; radicabilità 30%; resistenza incoerente; cementazione molto debole; non adesivo; non plastico; molto scarsamente calcareo; concentrazioni principali assenti; pellicole principali assenti; limite inferiore sconosciuto. IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo Ap AC C1 C2 C3 Limite superiore 20 60 110 145 Limite inferiore 30 80 120 155 ph in H2O 8.4 8.7 8.4 8 Scheletro % 0 0 0 3 0 Sabbia grossolana % 12.2 45.1 7 5.7 Sabbia fine % 42.8 51.6 49.7 51.1 Sabbia molto fine % Limo grossolano % 16.3 1.9 20.7 17.6 Limo fine % 20.1 0.8 15.6 20.3 Argilla % 8.7 0.7 7.1 5.4 CaCO3 % C organico % 0.32 0.04 0.23 1.28 N % 0.092 0.04 0 0 C/N 3.4 0.9 Sostanza organica % 0.54 0.06 0.39 2.2 C.S.C. meq/100g 5.5 2.3 Ca meq/100g 4.62 1.2 Mg meq/100g 0.6 0.12 K meq/100g 0.29 0.04 Na meq/100g Fosforo assimilabile 2.2 Saturazione basica % 100 59 Orizzonti diagnostici riconosciuti L unico orizzonte riconosciuto è l epipedon ocrico. Sequenza e variabilità degli orizzonti genetici La sequenza tipica degli orizzonti è: A-AC-C. Relazione con altre Fasi di suolo piemontesi Codice Fase Legenda Classificazione Tipi di relazione Descrizione della relazione TTF2 Typic Ustifluvent, coarse-silty, mixed, calcareous, mesic Fase Concorrente IPLA spa - Settore Suolo 3 Sistema Informativo Pedologico

CNL2 Typic Ustifluvent, coarse-loamy, mixed, calcareous, mesic CNL3 C1 Typic Ustifluvent, coarse-loamy, mixed, calcareous, mesic Data aggiornamento 03-07-2014 Grado di fiducia Buono Fase Associata Fase Associata La fase CARNEVALE fine presenta tessitura franca o più fine lungo il profilo. Origine e nome della fase Dall'omonima cascina che sorge nei pressi di Santa Vittoria d' Alba (CN). Note Stima delle qualità specifiche Disponibilità di ossigeno Fertilità ed equilibrio nutrizionale Moderata - Ridotta capacità di scambio cationico. Radicabilità Ridotta a partire da circa 120 cm di profondità per la presenza di sabbie inalterate. Capacità in acqua disponibile (AWC) 200 mm Rischio di incrostamento superficiale Basso. Rischio di deficit idrico Moderato rischio di deficit idrico - Lavorabilità Tempo di attesa <=3 giorni - Percorribilità Capacità protettiva nei confronti delle acque di superficie Capacità protettiva moderatamente alta e basso potenziale di adsorbimento - Capacità protettiva nei confronti delle acque profonde Capacità protettiva moderatamente bassa e basso potenziale di adsorbimento - Attitudine allo spandimento dei liquami IPLA spa - Settore Suolo 4 Sistema Informativo Pedologico

Bassa - Capacità d'uso Seconda Classe di Capacità d'uso - sottoclasse s4 - Alterazione dlle proprietà chimico-fisiche Talora è stata rilevata una lieve decarbonatazione degli orizzonti più superficiali, in particolare nelle aree irrigue alimentate dai canali che corrono parallelamente al fiume. Cenni sulla gestione di suoli Suoli che, se adeguatamente irrigati, possono essere considerati discreti per tutte le produzioni agrarie. Limitazioni derivano dalle rare inondazioni, dalla reazione eccessivamente alcalina e dall'eccesso di Ca nel complesso di scambio ed in soluzione che può limitare l'assorbimento di altri elementi nutritivi. Non sussistono particolari problemi nelle lavorazioni mentre lo spandimento di concimi e l'utilizzo di fitofarmaci devono essere effettuati considerando sempre l'elevato rischio di inquinamento. Dal punto di vista forestale si tratta di suoli a buona attitudine per tutte le specie non acidofile. IPLA spa - Settore Suolo 5 Sistema Informativo Pedologico