COMPONENTE STRUTTURALE. QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE Capitolo 4 - Uso del Suolo QCA RELAZIONE PEDOLOGICA. Ing. Clemente Sorrentino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPONENTE STRUTTURALE. QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE Capitolo 4 - Uso del Suolo QCA RELAZIONE PEDOLOGICA. Ing. Clemente Sorrentino"

Transcript

1 PUC piano urbanistico comunale PIANO DEFINITIVO COMPONENTE STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE Capitolo 4 - Uso del Suolo QCA RELAZIONE PEDOLOGICA Il SINDACO Ing. Clemente Sorrentino Il RUP Ing. Tommaso Zerella I PROGETTISTI RTP Arch. Paola Lembo\capogruppo I CONSULENTI VISTI Dott. Luca Boursier (agronomo) Dott. Alessandro Amato (geologo) Elaborato QCA.4.3 DATA giugno 2015

2 2 INDICE 1. Fonti normative e riferimenti bibliografici Premessa Inquadramento geografico, climatico, geologico e pedologico... 4 a. Il Clima... 5 b. La Geologia... 6 c. La Pedologia I suoli oggetto d indagine... 9 a. Cisterna P b. Cisterna P c. Cisterna P d. Cisterna P e. Cisterna P f. Cisterna P La capacità d uso dei suoli Risultati Allegati: Risultati delle analisi chimico-fisiche dei campioni prelevati.

3 3 1. Fonti normative e riferimenti bibliografici. I. Hargreaves, G.H., Samani, Z.A., Reference crop evapotranspiration from temperature. Transactions of the ASAE. 1(2), II. III. IV. Di Gennaro et al., I sistemi di terre della Campania. RISORSA s.r.l. e Regione Campania, edizione settembre Carta geologica scala 1:50.000, progetto GARG Norme tecniche per la valutazione della capacità d uso dei suoli mediante indagine pedologica sito specifica (ed. 1.2). Regione Campania, Assessorato Agricoltura, Settore S.I.R.C.A. V. Dati meteo Regione Campania, stazione agrometeorologica di Marigliano (NA) VI. Di Gennaro, A. Terribile, F I suoli della provincia di Napoli: Carta 1: e legenda. S.EL.CA., Firenze; 63 pp. VII. Funzioni di pedotransferimento HYPRES. (WÖsten, J.H.M., A. Lilly, A. Nemes, and C. Le Bas Development and use of a database of hydraulic properties of European soils. Geoderma 90: ) VIII. Soil Survey Staff USDA, Premessa La presente relazione verte sull indagine pedologica finalizzata alla valutazione della capacità d uso di alcuni suoli ubicati nel territorio del comune di Castello di Cisterna (NA) ai sensi delle norme tecniche di cui al D.R.D. n. 284 del 27 luglio 2011 per la valutazione della capacità di uso dei suoli mediante indagine pedologica sito specifica. Tale indagine si basa sull analisi e sulla descrizione di 6 diversi profili pedologici condotta su altrettanti lotti, in agro del predetto comune, oggetto di variazione di destinazione d uso per gli effetti del PUC - Piano Urbanistico Comunale di cui il predetto Comune di Castello di Cisterna, ai sensi della Legge Regione Campania n. 16 del 22 dicembre 2004, deve dotarsi. La relazione pedologica rientra tra gli elaborati commissionati, a seguito di procedura ad evidenza pubblica e giusta Deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 11 luglio 2012, al Raggruppamento Temporaneo di Professionisti costituito da: dott.ssa Architetto Paola LEMBO (Capogruppo), dott. Architetto Gaetano FESTA, dott. Architetto Filippo SPIEZIA e dott. Ingegnere Nicola DI LULLO.

4 4 Tale relazione oltre che costituire un documento previsto dalla procedura di realizzazione del PUC medesimo, si è reso inderogabile a fronte delle prescrizioni emerse durante la fase di consultazione. Con nota prot del 24 luglio 2013, a firma del Commissario Straordinario ing. Pasquale Marrazzo, assunta al protocollo dell Ufficio Segreteria in pari data col n. 6348, infatti, l Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale, ai fini dell espressione del parere di competenza da parte del Comitato Istituzionale, chiedeva che fosse predisposto un documento integrativo che riscontri la piena conformità del Preliminare del PUC agli indirizzi e ai contenuti, tra gli altri, del Piano Stralcio per la Tutela del Suolo e delle Risorse Idriche di cui alla Delibera di C.I. n. 611 del 31 maggio 2012 (pubblicata sul BURC 35/2012); in particolare, che il PUC risulti conforme agli indirizzi di sostenibilità ambientale riguardanti il rispetto dei contenuti di cui agli artt. 8 e 9 del predetto Piano per la Tutela del Suolo e delle Risorse Idriche, in merito alla verifica, tramite l elaborazione di una cartografia pedologica, di qualsiasi utilizzo che determini il consumo o l impermeabilizzazione del suolo, salvaguardando la qualità dei suoli pregiati e la compatibilità delle scelte di piano con la presenza di elementi di elevata criticità ambientale; l attribuzione della relativa classe di capacità d uso dei suoli dovrà avvenire tramite l elaborazione di una cartografia pedologica redatta secondo le norme tecniche per la valutazione della capacità di uso dei suoli mediante indagine pedologica sito specifica di cui al D.R.D. n. 284 del 27 luglio Pressoché analoga prescrizione a verificare il rispetto dei contenuti dell art. 8 del Piano Stralcio per la Tutela del Suolo e delle Risorse Idriche che prevede la salvaguardia della qualità dei suoli pregiati, si riceveva con successiva nota prot. n del 3 settembre 2013, sempre a firma del Commissario Straordinario ing. Pasquale Marrazzo, assunta al protocollo dell Ufficio Segreteria in pari data col n Inquadramento geografico, climatico, geologico e pedologico L area del Comune di Castello di Cisterna (NA) (circa 397 ha, Superficie agraria 42 ha) ricade nel Foglio 184 Napoli della cartografia in scala 1: edita dall I.G.M., in particolare nelle tavolette I NE Acerra e I SE Pomigliano D arco in scala 1: (tav. 1 Inquadramento cartografico ). La quota varia tra i 23 ed i 63 m s.l.m. con gradiente ascendente nord-sud.

5 5 a. Il Clima La descrizione del comportamento climatico dell area oggetto di studio andrebbe operata sulla base di dati meteo relativi ad un arco temporale opportunamente lungo (es. trentennio di riferimento ). Nel nostro caso, la serie storica della stazione termo-pluviometrica di Napoli Capodichino avrebbe potuto essere utilizzata per coprire tale arco temporale; tuttavia per l elevata variabilità spaziale degli apporti pluviometrici, da un lato, e il voler tener conto dei notevoli cambiamenti climatici che rendono gli ultimi dieci anni molto diversi dal trentennio di riferimento, dall altro, si è preferito descrivere il clima dell area di studio attraverso i dati raccolti dalla stazione metereologica della Regione Campania di Marigliano (posto ad una distanza inferiore a 5 km dal Comune di Castello di Cisterna), stazione in funzione dal 2003 al Nell analisi condotta, gli anni 2003, 2007, 2008 e 2014 non sono stati scartati in quanto non completi. In generale il clima dell area mostra una temperatura media annua di circa 16.2 C (± 0.3), un valore minimo giornaliero annuo di circa -4.3 C (±1.1) ed un massimo giornaliero annuo di circa 38.5 C (±1.7). Le piogge medie annue sono di circa 1022 mm (±170.5) con una richiesta evapotraspirativa di riferimento di circa 1254 mm (±42.3). Degli otto anni analizzati solo uno (2010) non presentava deficit idrico (pioggeevapotraspirazione); gli altri sette hanno mostrato un deficit idrico medio di -276 mm (±165) con una elevata variabilità (gli anni 2005 e 2009 hanno mostrato deficit idrici minori di 80 mm rispetto al valore massimo di 469 mm registrato nel 2006). Le variabili termo-pluviometriche annuali dei singoli anni investigati sono riportate nella tabella 1.

6 6 b. La Geologia Il comune di Castello di Cisterna è localizzato a nord est di Napoli, in una depressione (NE SW) delimitata a est dal Somma Vesuvio e ad ovest dalle colline orientali di Napoli. I terreni rinvenibili nell area in studio sono di natura vulcanica e risultano collegati principalmente all attività dei Campi Flegrei e subordinatamente a quella del Somma-Vesuvio, nell ambito degli ultimi anni. Alla caldera dei Campi Flegrei è connessa l emissione dell Ignimbrite Campana (circa anni fa). I materiali di questa eruzione sono costituiti da un tufo trachitico, di colore dal grigio a giallo, ricco di elementi pomicei, scoriacei e litici. Altra attività significativa fu quella che portò, circa anni fa, all immissione del ben noto Tufo Giallo Napoletano che affiora in modo predominante nell area in esame. Dalla carta geologica alla scala 1:50.000, Ercolano foglio 448 I.G.M. (progetto GARG si evince che l area di studio risulta per gran parte all interno del sistema Vesuviano-Flegreo, Unità di Pomigliano [definita come "Alternanza irregolare di depositi piroclastici e di ghiaie e sabbie vulcanoclastiche poco selezionate (depositi di colate e surge piroclastici, colate di detrito e flussi iperconcentrati) e ben selezionate (livelli piroclastici da caduta e depositi alluvionali. La notevole eterogeneità dell'unità riflette la transizione tra il vulcano (principalmente costituito da colate laviche e depositi pioroclastici) e la pianura alluvionale (Tardo olocene - attuale) ], e nel Subsistema dell Agro Nocerino Sarnese (Aree prevulcaniche e rilievi) [sistema al cui interno sono riconoscibili i depositi piroclastici distali e medio distali e vulcano-sedimentari presenti nelle parti esterne dell edificio vulcanico del Somma-Vesuvio. Inoltre sono riconoscibili depositi fluviali di piana di esondazione, di fondovalle, di conca endoreica e di conoide ad alimentazione mista sia carbonatica che vulcanoclastica. [ ] ] c. La Pedologia Nell inquadramento pedologico dell area del Comune di Cisterna, sarà conveniente far riferimento al posizionamento dei 6 (sei) suoli oggetto d indagine (Fig. 1 e Tab. 2).

7 7 Tab. 2 - Localizzazione geografica dei profili di suolo investigati. Profilo Suolo Coordinate Geografiche N P '39.72" 14 24'29.40" P '33.91" 14 24'42.15" P '55.88" 14 25'00.03" P '29.04" 14 24'50.60" P '15.09" 14 24'36.13" P '06.00" 14 25'01.95" E Dalla cartografia I sistemi di terre della Campania (1: ) (Di Gennaro et al., 2002) l area del comune di Castello di Cisterna ricade in due Grandi Sistemi: il Grande sistema della Pianura alluvionale (I) ed il Grande Sistema della Pianura Pedemontana (G) (Fig. 2). Il grande sistema della Pianura alluvionale, è caratterizzato da suoli sviluppatisi su sedimenti fluviali attuali e recenti e su depositi antropici di colmata, localmente intercalati a depositi di ceneri, pomici e lapilli da caduta o da flusso piroclastico. In particolare la porzione nord del comune ricade nel sistema Aree relativamente rilevate delle pianure alluvionali nel basso corso dei fiumi Garigliano, Volturno e dei fiumi appenninici (I2), sottosistema I2.4 delle aree della Pianura alluvionale dei Regi Lagni. In queste aree i suoli appartengono agli ordini degli Andosols e Cambisol (WRB 2014). Il grande sistema della Pianura Pedemontana è caratterizzato da suoli sviluppatisi su depositi di ceneri e pomici da caduta o da flusso piroclastico, localmente rielaborati e risedimentati dalle acque di ruscellamento superficiale. In particolare la porzione sud del comune ricade nel sistema della Pianura pedemontana dei rilievi vulcanici (G2), sottosistema G2.4 delle aree della Pianura pedemontana vesuviana. In queste aree i suoli appartengono agli ordini degli Andosols e Regosols (WRB 2014). Dei profili di suolo oggetto d indagine solo uno ricade nel sottosistema I2.4, il P4, gli altri cinque ricadono nel sottosistema G2.4. (Fig. 2). Fig. 1 Ubicazione dei sei profili di suolo (P1-P6) oggetto dell indagine all interno dei limiti comunali del comune di Castello di Cisterna (NA), Campania.

8 8 Fig. 2 Ubicazione del comune di Castello di Cisterna nella cartografia I Sistemi di Terre della Campania (1: ), con il relativo posizionamento dei sei profili di suolo (P1-P6) oggetto dell indagine. In riferimento alla carta dei suoli della Provincia di Napoli (1:75000) (Di Gennaro e Terribile, 1999) l area del comune di Castello di Cisterna ricade nelle unità G73, H11 ed H13. L unità G73 fa parte del gruppo della Pianura Pedemontanta del Somma Vesuvio, località S. Giorgio. Mentre le unità H11 ed H13 ricadono nella Pianura alluvionale dei Regi Lagni, rispettivamente nelle località Masseria Longo e Macello (Fig. 3). A questa scala i suoli identificati in tali unità vengono classificati nel sistema WRB come Andosols, mentre attraverso la Soil Taxonomy è possibile differenziare tre ordini: Andosols (G73), Inceptisols (H13) e Mollisols (H11).

9 9 4. I suoli oggetto d indagine Fig. 3 Ubicazione del comune di Castello di Cisterna nella cartografia I Suoli della Provincia di Napoli (1:75.000), con il relativo posizionamento dei sei profili di suolo (P1-P6) oggetto dell indagine. Come richiesto si è provveduto a valutare l idoneità alle attività agricole di sei profili di suolo ricadenti nel comune di Castello di Cisterna (NA) (Fig. 1) sulla base del metodo della Land Capability Classification (LCC) illustrato successivamente, per verificare la relativa classe di capacità d uso di appartenenza. Lo studio pedologico dell area è stato condotto secondo la metodologia messa a punto dal Se.Sir.Ca. (Regione Campania) sulla base delle esperienze maturate sia nell ambiente campano, sia nelle altre regioni [Norme tecniche per la valutazione della capacità d uso dei suoli mediante indagine pedologica sito specifica (ed. 1.2)]. Per la realizzazione dell indagine sono state seguite le indicazioni contenute nelle Norme tecniche per il rilevamento e la descrizione dei suoli (versione 1.98 e successive modificazioni). I profili sono stati eseguiti fino alla profondità del substrato inalterato o della falda e comunque entro 150 cm dal piano di campagna.

10 10 Codice campionamento: Cisterna P1 Data: 27/01/2015 Tipo rilievo: Profilo con scavo appositamente effettuato Rilevatore: Dott. agronomo Moretti Pierpaolo Comune e provincia: Castello di Cisterna (NA) Località: Viale delle Rose Coordinate (WGS84): 40 54' 39.72" (N); 14 24' 29.40"(E) Quota: 42 m.s.l. Pendenza: 0% Esposizione: - Fisiografia: Pianura pedomontana vesuviana Substrato pedogenetico: depositi di ceneri e pomici da caduta o da flusso piroclastico, localmente rielaborati e risedimentati dalle acque di ruscellamento superficiale Uso del Suolo: orticoltura Vegetazione: incolto Aspetti superficiali del suolo: lavorato (fresatura) Microrilievo: assente Rocciosità: assente Foto Immagini relative all area di campionamento. Pietrosità superficiale: assente Fessure superficiali: assenti Permeabilità: elevata Classe di drenaggio: molto ben drenato AWC (Available water content) nei primi 100 cm = mm Profondità della falda: > 200 cm

11 11 a. Cisterna P1 Ap cm Limite inferiore: chiaro ondulato. Colore umido: 10YR 3/2 (bruno grigiastro molto scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: grumosa moderatamente sviluppata grande e molto grande (2-15 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: 7.6. Radici: da molte a comuni (20) fini e molto fini. Attività biologica: intensa Bw cm Foto 3 - Profilo Cisterna P1. Limite inferiore: chiaro ondulato. Colore umido:10yr 5/3 (bruno). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare moderatamente sviluppata grande (20-25 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: (pomici alterate) scheletro scarso (2%), arrotondato molto piccolo (2-6 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: 7.7. Radici: assenti. Attività biologica: media. ABb cm Limite inferiore: chiaro ondulato. Colore umido:10yr 3/3 (bruno scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare moderatamente sviluppata grande (25-35 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: (pomici alterate) scheletro scarso (2-4%), arrotondato molto piccolo (2-6 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: 7.7. Radici: assenti. Attività biologica: media. Bwb cm Limite inferiore: chiaro ondulato. Colore umido:10yr 4/3 (bruno). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare moderatamente sviluppata media e grande (15-25 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: (pomici alterate) scheletro scarso (2-4%), arrotondato molto piccolo (2-6 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: 7.9. Radici: assenti. Attività biologica: media.

12 12 C cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido:10yr 3/1 (Grigio molto scuro) (grigio molto scuro). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato compattato a struttura lamellare. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. C cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido: 7.5YR 3/1 (grigio molto scuro). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato compattato a struttura lamellare. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. C cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido:10yr 3/1 (Grigio molto scuro) (grigio molto scuro). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato incoerente. Scheletro: pomici non alterate piccole (3-10 mm). Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. C cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido:10yr 5/2 (bruno grigiastro). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato compattato a struttura lamellare. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. C cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido:10yr 3/1 (Grigio molto scuro) (grigio molto scuro). Tessitura: sabbioso a prevalenza sabbia grossa. Consistenza: strato moderatamente compatto. Porosità: molto poroso. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. C cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido: 7.5YR 6/2 (grigio chiaro). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato compattato omogeneo. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. 2Bwb cm Limite inferiore: sconosciuto. Colore umido:10yr 4/3 (bruno). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare moderatamente sviluppata grande (25-40 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: secco. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro scarso (3-5%), arrotondato, molto piccolo (2-6 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: assenti. Attività biologica: assente.

13 13 Codice campionamento: Cisterna P2 Data: 27/01/2015 Tipo rilievo: Profilo con scavo appositamente effettuato Rilevatore: Dott. agronomo Moretti Pierpaolo Comune e provincia: Castello di Cisterna (NA) Località: Via XX settembre Coordinate (WGS84): 40 54'33.91" (N); 14 24'42.15"(E) Quota: 46 m.s.l. Pendenza: 0% Esposizione: - Fisiografia: Pianura pedomontana vesuviana Substrato pedogenetico: depositi di ceneri e pomici da caduta o da flusso piroclastico, localmente rielaborati e risedimentati dalle acque di ruscellamento superficiale Uso del Suolo: orticultura Vegetazione: incolto Aspetti superficiali del suolo: lavorato (fresatura) Microrilievo: assente Rocciosità: assente Foto Immagini relative all area di campionamento. Pietrosità superficiale: assente Fessure superficiali: assenti Permeabilità: elevata Classe di drenaggio: molto ben drenato AWC (Available water content) nei primi 100 cm = 98 mm Profondità della falda: > 200 cm

14 14 b. Cisterna P2 Ap 0 40 cm Limite inferiore: chiaro ondulato. Colore umido:10yr 3/2 (bruno grigiastro molto scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: grumosa moderatamente sviluppata grande e molto grande (10-20 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: Radici: comuni (10) fini e molto fini. Attività biologica: media. AB cm Limite inferiore: chiaro ondulato. Colore umido:10yr 3/3 (bruno scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata grande (20-30 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro scarso (5%), arrotondato, piccolo (5-10 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: Radici: assenti. Attività biologica: scarsa. C cm Foto 6 - Profilo Cisterna P2. Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido:10yr 5/1 (grigio). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato non compattato, massivo. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: scarsa. C cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido: 2.5Y 6/1 (grigio). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato omogeneo debolmente compattato massivo. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: scarsa. Bwb cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido:10yr 4/2 (bruno grigiastro scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare moderatamente sviluppata grande e molto grande (30-50 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro scarso (2%), arrotondato, piccolo (5-10

15 15 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: assenti. Attività biologica: scarsa. Cb cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido: 10YR 4/2 (bruno grigiastro scuro). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato non compattato, massivo. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. Cb cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido: 10YR 4/2 (bruno grigiastro scuro). Tessitura: sabbioso a prevalenza sabbia grossa. Consistenza: disomogeneo compattato massivo. Porosità: molto poroso. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. 2Bwb cm Limite inferiore: graduale lineare. Colore umido: 7.5YR 4/2 (bruno). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare tra moderatamente e fortemente sviluppata grande e molto grande (40-70 mm). Consistenza: debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro scarso (2-4%), arrotondato, piccolo (5-10 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: assenti. Attività biologica: scarsa. 2Bwb cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido: 7.5YR 4/2 (bruno). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare mod. sviluppata grande e molto grande (40-70 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: (pomici) scheletro scarso (2-4%), arrotondato, piccolo (5-10 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: assenti.

16 16 Codice campionamento: Cisterna P3 Data: 27/01/2015 Tipo rilievo: Profilo con scavo appositamente effettuato Rilevatore: Dott. agronomo Moretti Pierpaolo Comune e provincia: Castello di Cisterna (NA) Località: Strada vicinale della Cassanta Coordinate (WGS84): 40 53'55.88" (N); 14 25'0.03" (E) Quota: 57 m.s.l. Pendenza: 0% Esposizione: - Fisiografia: Pianura pedomontana vesuviana Substrato pedogenetico: depositi di ceneri e pomici da caduta o da flusso piroclastico, localmente rielaborati e risedimentati dalle acque di ruscellamento superficiale Uso del Suolo: orticultura Vegetazione: incolto Aspetti superficiali del suolo: lavorato (fresatura) Microrilievo: assente Rocciosità: assente Pietrosità superficiale: assente Fessure superficiali: assenti Foto Immagini relative all area di campionamento. Permeabilità: elevata Classe di drenaggio: molto ben drenato AWC (Available water content) nei primi 100 cm= 112mm Profondità della falda: > 200 cm

17 17 c. Cisterna P3 Ap 0 20 cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido:10yr 3/2 (bruno grigiastro molto scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: grumosa debolmente sviluppata media (5 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: 7.5 Radici: molte (30) fini e molto fini. Attività biologica: media. Bw cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido:10yr 3/3 (bruno scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare moderatamente sviluppata media (10-20 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph:7.6. Radici: comuni (10) fini e molto fini. Attività biologica: media. C cm Foto 9 - Profilo Cisterna P3. Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido:10yr 5/1 (grigio). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato non compattato, massivo. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. Bwb cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido:10yr 3/3 (bruno scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare moderatamente sviluppata grande (30-50 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro comune (10-12%), arrotondato, piccolo (2-5 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: 9.1. Radici: poche (5) fini, poche (2) medie e grosse. Attività biologica: media.

18 18 Rb cm Limite inferiore: abrupto lineare. Tessitura: grumosa sabbioso. Porosità: molto poroso. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: scarsa. 2Bwb cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido: 10YR 4/3 (bruno). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare tra debolmente e moderatamente sviluppata grande (20-40 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro scarso (2-5%), arrotondato, piccolo (2-5 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche (6) fini, poche (3) medie e grosse. Attività biologica: scarsa. 2Cb cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido: 10YR 6/1 (grigio). Tessitura: sabbioso a prevalenza sabbia grande. Consistenza: strato compattato, massivo. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. 2Cb cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido: 2.5Y 5/1 (grigio). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato compattato, massivo. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. 2Cb cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido: 2.5Y 6/1 (grigio). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato omogeneo compattato. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. 3Bwb cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido: 10YR 3/4 (bruno giallastro scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare moderatamente sviluppata grande (20-40 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro comune (5-8%), arrotondato, piccolo (2-5 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche (4) fini, poche (1) medie. Attività biologica: scarsa. 3CBb cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido: 10YR 4/2 (bruno grigiastro scuro). Tessitura: sabbioso franco. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media (10 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro:

19 19 (pomici non alterate) scheletro scarso (2%), arrotondato, piccolo (2-5 mm). Effervescenza HCl: assente. Radici: poche (3) fini, poche (1) medie. Attività biologica: scarsa. 4ABb cm Limite inferiore: graduale lineare. Colore umido: 10YR 4/3 (bruno). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare moderatamente sviluppata media e grande (15-25 mm). Consistenza: debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro scarso (2%), arrotondato, piccolo (2-5 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche (4) fini, poche (1) medie. Attività biologica: scarsa. 4Bwb cm Limite inferiore: sconosciuto. Colore umido: 10YR 4/3 (bruno). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare moderatamente sviluppata media (15-20 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro scarso (2-4%), arrotondato, piccolo (2-5 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche (4) fini, poche (1) medie. Attività biologica: scarsa.

20 20 Codice campionamento: Cisterna P4 Data: 28/01/2015 Tipo rilievo: Profilo con scavo appositamente effettuato Rilevatore: Dott. agronomo Moretti Pierpaolo Comune e provincia: Castello di Cisterna (NA) Località: Variante 7bis Coordinate (WGS84): 40 55'29.04" (N); 14 24'50.60" (E) Quota: 27 m.s.l. Pendenza: 0% Esposizione: - Fisiografia: Pianura Alluvionale del canale dei Regi Lagni Substrato pedogenetico: sedimenti fluviali attuali e recenti e su depositi antropici di colmata, localmente intercalati a depositi di ceneri, pomici e lapilli da caduta o da flusso piroclastico. Uso del Suolo: orticultura Vegetazione: incolto Aspetti superficiali del suolo: lavorato (fresatura) Microrilievo: assente Rocciosità: assente Foto Immagini relative all area di campionamento. Pietrosità superficiale: assente Fessure superficiali: assenti Permeabilità: elevata Classe di drenaggio: molto ben drenato AWC (Available water content) nei primi 100 cm= 76mm Profondità della falda: > 200 cm

21 21 d. Cisterna P4 Ap 0 30 cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido: 10YR 3/1 (Grigio molto scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media (10 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: (materiali di risulta) scheletro scarso (5%), sub arrotondato, piccolo (2-10 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: 8. Radici: molte (30) fini e molto fini. Attività biologica: media. Bw cm Limite inferiore: chiaro lineare. Colore umido: 10YR 3/1 (grigio molto scuro) (grigio molto scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media (10-20 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in Foto 12 - Profilo Cisterna P4. scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: 7.3. Radici: comuni (5) fini e molto fini. Attività biologica: media. Bw cm Limite inferiore: chiaro lineare. Colore umido: 10YR 4/1 (grigio scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media e grande (20-25 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: 7.7. Radici: assenti. Attività biologica: media. CBg cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido: 10YR 5/1 (grigio). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare molto debolmente sviluppata media (10-20 mm) a tratti massiva. Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: scarse (2%), dimensioni 5-7 mm, evidenti, a contorno netto, colore 10YR 5/8. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: assenti. Attività biologica: scarsa. R cm

22 Limite inferiore: sconosciuto. Colore umido: 10YR 4/2 (bruno grigiastro scuro). Tessitura: grumosa sabbioso. Umidità: umido. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. 22

23 23 Codice campionamento: Cisterna P5 Data: 29/01/2015 Tipo rilievo: Profilo con scavo appositamente effettuato Rilevatore: Dott. agronomo Moretti Pierpaolo Comune e provincia: Castello di Cisterna (NA) Località: Traversa San Pietro Coordinate (WGS84): 40 54'15.09" (N); 14 24'36.13" (E) Quota: 46 m.s.l. Pendenza: 0% Esposizione: - Fisiografia: Pianura pedomontana vesuviana Substrato pedogenetico: depositi di ceneri e pomici da caduta o da flusso piroclastico, localmente rielaborati e risedimentati dalle acque di ruscellamento superficiale Uso del Suolo: orticultura Vegetazione: incolto Foto Immagini relative all area di campionamento. Aspetti superficiali del suolo: lavorato (fresatura) Microrilievo: assente Rocciosità: assente Pietrosità superficiale: assente Fessure superficiali: assenti Permeabilità: elevata Classe di drenaggio: molto ben drenato AWC (Available water content) nei primi 100 cm= 84 mm Profondità della falda: > 200 cm

24 24 e. Cisterna P5 Ap 0 30 cm Limite inferiore: chiaro ondulato. Colore umido: 7.5YR 3/2 (bruno scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: grumosa debolmente sviluppata media e grande (5-15 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: 7.9 Radici: comuni (15) fini e molto fini. Attività biologica: media. Bw cm Foto 15 - Profilo Cisterna P5. Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido: 7.5YR 3/3 (bruno scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media (10-20 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: 6.8 Radici: comuni (10) fini e molto fini.. Attività biologica: scarsa. Note: a cm livello discontinuo di ceneri; colore 5YR 5/2 e 2.5YR 6/4. R cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore: 10YR 5/2 (bruno grigiastro). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato compattato, massivo, con inclusioni di lapilli. Porosità: molto poroso. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. R cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore: 10YR 5/2 (bruno grigiastro). Tessitura: sabbioso ghiaioso. Consistenza: strato compattato, con inclusioni di lapilli e ciottoli. Si rompe secondo forme poliedriche sub angolari di 5-20 mm. Porosità: molto poroso. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. Sequenza di depositi di ceneri vulcaniche cm Tessitura: sabbioso. Consistenza: strati omogenei debolmente compattati, massivi. Umidità: secchi. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente.

25 25 C Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido: 2.5Y 7/1 (grigio chiaro). C Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido: 2.5Y 5/1 (grigio). C Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido: 2.5Y 7/1 (grigio chiaro). C Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido: 2.5Y 6/1 (grigio). C Limite inferiore: abrupto irregolare. Colore umido: 2.5Y 4/1 (grigio scuro). Bwb cm Limite inferiore: chiaro ondulato. Colore umido: 10YR 3/2 (bruno grigiastro molto scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare tra debolmente e moderatamente sviluppata grande (10-30 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: secco. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche (2) fini e molto fini, poche (1) medie. Attività biologica: scarsa. Bwb cm Limite inferiore: chiaro ondulato. Colore umido: 10YR 3/2 (bruno grigiastro molto scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media (10-20 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: secco. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro scarso (2-5 %), arrotondato, piccolo (5-10 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche (2) medie. Attività biologica: scarsa. 2ABb cm Limite inferiore: chiaro ondulato. Colore umido: 10YR 3/1 (grigio molto scuro) (grigio molto scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media (10-20 mm). Consistenza: debole, non adesivo, non plastico. Umidità: secco. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche (3) medie. Attività biologica: scarsa.

26 26 2ABb cm Limite inferiore: chiaro lineare. Colore umido: 7.5YR 3/2 (bruno scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media e grande (15-30 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: secco. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro scarso (2-4%), arrotondato, piccolo (5-10 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche (3) medie. Attività biologica: scarsa. 2Bwb /170 cm Limite inferiore: chiaro ondulato. Colore umido: 10YR 4/4 (bruno giallastro scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media (15-20 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: secco. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro scarso (2%), arrotondato, piccolo (5-10 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche fini (3) e poche (3) medie. Attività biologica: scarsa. 3Ab 160/ /180 cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore umido: 7.5YR 3/2 (bruno scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media (10-20 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: secco. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro scarso (2-4%) arrotondato, piccolo (5-10 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche fini (4) e poche (3) medie. Attività biologica: scarsa. 3Bwb 175/ cm Limite inferiore: chiaro lineare. Colore umido: 7.5YR 3/2 (bruno scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare moderatamente sviluppata media (10-20 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: secco. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche fini (4) e poche (1) medie. Attività biologica: scarsa. 3Bwb cm Limite inferiore: sconosciuto. Colore umido: 7.5YR 4/3 (bruno). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare moderatamente sviluppata media e grande (15-30 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: secco. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche fini (3) e poche (1) medie. Attività biologica: scarsa.

27 27 Codice campionamento: Cisterna P6 Data: 29/01/2015 Tipo rilievo: Profilo con scavo appositamente effettuato Rilevatore: Dott. agronomo Moretti Pierpaolo Comune e provincia: Castello di Cisterna (NA) Località: Viale Cascante Coordinate (WGS84): 40 54'5.85" (N); 14 25'0.35" (E) Quota: 52 m.s.l. Pendenza: 0% Esposizione: - Fisiografia: Pianura pedomontana vesuviana Substrato pedogenetico: depositi di ceneri e pomici da caduta o da flusso piroclastico, localmente rielaborati e risedimentati dalle acque di ruscellamento superficiale Uso del Suolo: orticultura Vegetazione: incolto Aspetti superficiali del suolo: lavorato (fresatura) Microrilievo: assente Rocciosità: assente Foto Immagini relative all area di campionamento. Pietrosità superficiale: assente Fessure superficiali: assenti Permeabilità: elevata Classe di drenaggio: molto ben drenato AWC (Available water content) nei primi 100 cm=75 mm Profondità della falda: > 200 cm

28 28 f. Cisterna P6 Ap cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido: 10YR 3/2 (bruno grigiastro molto scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: grumosa debolmente sviluppata media (5-10 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph: 7.1. Radici: molte (30) fini e molto fini. Attività biologica: intensa. C cm Limite inferiore: abrupto irregolare. Colore umido:10yr 6/1 (grigio). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato omogeneo, compatto, massivo. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. C cm Limite inferiore: abrupto irregolare. Colore umido:10yr Foto 18 - Profilo Cisterna P6. 5/1 (grigio). Tessitura: sabbioso. Consistenza: strato incoerente, massivo. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. ABb cm Limite inferiore: chiaro lineare. Colore umido: 10YR 3/3 (bruno scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media (10-20 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. ph:7.2. Radici: poche (4) fini. Attività biologica: scarsa. Note: a cm livello discontinuo di ceneri; colore 5YR 5/2 e 2.5YR 6/4. Bwb cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido: 10YR 4/4 (bruno giallastro scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata piccola e media (5-10 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: umido. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche (4) fini. Attività biologica: scarsa.

29 29 Cb cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido:10yr 4/1 (grigio scuro). Tessitura: sabbioso a prevalenza sabbia grande. Consistenza: strato compattato, massivo. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. 2Bwb cm Limite inferiore: abrupto lineare. Colore umido: 10YR 4/3 (bruno). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata piccola e media (5-10 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: secco. Contenuto in scheletro: (pomici non alterate) scheletro abbondante (20%), arrotondato, di varie dimensioni (2-20 mm). Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: assenti. Attività biologica: scarsa. 2R cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore: 10YR 4/1 (grigio scuro). Tessitura: sabbioso ghiaioso (>0.5 mm). Porosità: molto poroso. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. 2R cm Limite inferiore: abrupto ondulato. Colore: 10YR 6/1 (grigio). Tessitura: sabbioso ghiaioso con inclusioni di lapilli. Porosità: molto poroso. Umidità: secco. Effervescenza HCl: assente. Radici: assenti. Attività biologica: assente. 3Ab cm Limite inferiore: chiaro lineare. Colore umido: 10YR 3/3 (bruno scuro). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media e grande (10-30 mm). Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: secco. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: poche (1) medie. Attività biologica: scarsa. 3Bwb cm Limite inferiore: chiaro lineare. Colore umido: 10YR 4/3 (bruno). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media e media (20-50 mm). Consistenza: debole, non adesivo, non plastico. Umidità: secco. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: assenti. Attività biologica: scarsa. 3Bwb cm Limite inferiore: sconosciuto. Colore umido: 10YR 4/3 (bruno). Tessitura: franco sabbioso. Struttura: poliedrica sub-angolare debolmente sviluppata media e grande (20-40 mm).

30 30 Consistenza: molto debole, non adesivo, non plastico. Umidità: secco. Contenuto in scheletro: scheletro assente. Screziature: assenti. Concrezioni e noduli: assenti. Effervescenza HCl: assente. Pellicole: assenti. Fenditure o fessure: assenti. Radici: assenti. Attività biologica: scarsa. 5. La capacità d uso dei suoli La classificazione di capacità d uso ha lo scopo di fornire una serie di indicazioni utili e prontamente comprensibili per il miglior uso agricolo dal punto di vista produttivo, consentendo la salvaguardia dei suoli agronomicamente più adatti preservandoli da altri usi. La realizzazione della carta di capacità d uso si ottiene seguendo la metodologia della Land Capability Classification (LCC) elaborata nel 1961 dal Soil Conservation Service del Dipartimento dell Agricoltura degli Stati Uniti d America (USDA). Il metodo non considera la potenzialità dei suoli rispetto ad usi particolari o specifiche colture, ma assegna ad ogni tipo pedologico una capacità d uso generica che tiene conto di tutti i suoi parametri permanenti e, quindi, non modificabili da interventi antropici. La LCC prevede l uso di otto classi principali, indicate da numeri romani (Tabella 3), e in successive sottoclassi ed unità che possono essere introdotte in base al tipo e gravità delle limitazioni che ostacolano le pratiche agro silvo pastorali. Delle otto classi solo le prime quattro pur presentando limitazioni crescenti vengono indicate come adatte all uso agricolo; le classi dalla quinta alla settima non sono adatte a tale attività, ma sono destinate al pascolo e alla forestazione; la classe ottava comprende suoli da destinarsi esclusivamente a fini ricreativi, estetici, naturalistici o alla creazione di zone di raccolta delle acque. Poiché le classi di capacità d uso individuano ambiti territoriali che possono presentare limitazioni non necessariamente dello stesso tipo, possono rientrare nella stessa classe suoli anche molto diversi tra loro. Le sottoclassi individuano il tipo di limitazione tramite delle lettere: c = limitazioni legate a sfavorevoli condizioni climatiche s = limitazioni legate a caratteristiche negative del suolo come l abbondante pietrosità, la scarsa profondità, la sfavorevole tessitura e lavorabilità ed altre. w = limitazioni legate all eccesso di acqua, dentro e sopra il suolo, che interferisce con il normale sviluppo delle colture. e = limitazioni legate al rischio di erosione ed alla pendenza

31 31 Questi suffissi seguono il numero della classe. Il livello gerarchico più basso della classificazione è rappresentato dalle unità di capacità d uso, cioè da raggruppamenti di suoli all interno di una stessa sottoclasse sufficientemente simili da presentare analoghe limitazioni e potenzialità, richiedendo lo stesso tipo di intervento di miglioramento o di bonifica. Dal punto di vista agronomico, i suoli di una stessa unità consentono di coltivare le stesse colture con risposte produttive comparabili, richiedendo uguali pratiche conservative. Il problema principale che si pone per la classificazione dei suoli è dunque la scelta dei caratteri e delle soglie limitanti che agiscano da separatori di sottoclassi e unità di capacità d uso. In tale operazione il metodo lascia ampia facoltà di scelta al rilevatore, ma è necessario definire in aree simili criteri classificatori omogenei. Per tale motivo l applicazione in Campania ha reso necessario un certo adeguamento nello schema interpretativo la cui forma definitiva è riportata in Tabella 3. Questo schema interpretativo suddivide il territorio in categorie, classi e sottoclassi in base al tipo ed alla gravità delle limitazioni alla crescita delle colture, di natura fisica, chimica o climatica. Tabella 3 - Classi di Land Capability Classification (LCC) Suoli adatti all agricoltura I classe Suoli con scarse o nulle limitazioni, idonei ad ospitare una vasta gamma di colture. Si tratta di suoli piani o in leggero pendio, con limitati rischi erosivi, profondi, ben drenati, facilmente lavorabili. Sono molto produttivi ed adatti a coltivazioni intensive; sono ben forniti di sostanze nutritive ma per mantenere la fertilità necessitano delle normali pratiche colturali: concimazioni minerali, calcitazioni, letamazioni. II classe Suoli con alcune lievi limitazioni, che riducono l ambito di scelta delle colture e/o richiedono modesti interventi di conservazione. Le limitazioni possono essere di vario tipo: leggera acclività; moderata suscettività all erosione, profondità del suolo non ottimale; struttura leggermente sfavorevole, debole salinità, occasionali allagamenti, lievi problemi di drenaggio, deboli limitazioni climatiche. III classe Suoli con limitazioni sensibili, che riducono la scelta delle colture impiegabili (oppure la scelta del periodo di semina, raccolta, lavorazione del suolo) e/o richiedono speciali pratiche conservazione. Possibili limitazioni: moderata acclività, alta suscettività all erosione, frequenti allagamenti, consistenti ristagni idrici per problemi di drenaggio interno; moderata profondità del suolo; limitata fertilità non facilmente correggibile; moderata salinità, moderate limitazioni climatiche. IV classe Suoli con limitazioni molto forti che restringono fortemente la scelta delle colture e/o richiedono per la conservazione pratiche agricole spesso difficili ed economicamente dispendiose. Sono adatti solo a poche colture, la produzione può rimanere bassa malgrado gli inputs forniti. Possibili limitazioni: forte acclività, forte suscettività all erosione, limitata profondità del suolo, discreta salinità, frequenti inondazioni, drenaggio molto difficoltoso, clima moderatamente avverso.

32 32 Suoli adatti al pascolo e alla forestazione V classe Suoli con limitato o nullo rischio erosivo, ma con altri vincoli che, impedendo la lavorazione del terreno, ne limitano l uso al pascolo e al bosco. Si tratta di suoli pianeggianti o quasi con una o più delle seguenti limitazioni: marcata pietrosità o rocciosità, elevati rischi d inondazione, presenza di acque stagnanti, senza possibilità di eseguire drenaggi. VI classe Suoli con limitazioni molto forti adatti solo al pascolo e al bosco; rispondono positivamente agli interventi di miglioramento del pascolo (correzioni, concimazioni, drenaggi). Hanno limitazioni permanenti e in gran parte ineliminabili. Forte acclività, marcato pericolo d erosione, elevata pietrosità o rocciosità, profondità molto limitata, eccessiva umidità, marcata salinità, elevata possibilità di inondazione, forti limitazioni climatiche. VII classe Suoli con limitazioni molto forti, adatti solo al pascolo e al bosco, non rispondono positivamente agli interventi di miglioramento del pascolo. Le limitazioni sono permanenti ed ineliminabili: fortissima acclività, erosione in atto molto marcata, limitatissima profondità, pietrosità o rocciosità molto elevate, eccessiva umidità. forte salinità, limitazioni climatiche molto forti. Suoli adatti al mantenimento dell ambiente naturale VIII classe Suoli con limitazioni talmente forti da precluderne l uso per fini produttivi e da limitarne l utilizzo alla protezione ambientale e paesaggistica, ai fini ricreativi, alla difesa dei bacini imbriferi e alla costruzione di serbatoi idrici. Le limitazioni sono ineliminabili e legate a: erosione, clima, pietrosità o rocciosità, drenaggio, salinità Per il calcolo della Contenuto idrico disponibile (AWC) e della conducibilità idrica nel saturo (Ksat) è stata utilizzata una funzione di pedotransferimento (PTF) HYPRES (WÖsten et al., 1999). Per la stima del rischio potenziale di erosione i dati pluviometrici fanno riferimento al periodo temporale (vedi tabella 1). Di seguito è riportata la tabella per la valutazione delle classi di Capacità d uso dei suoli adottata dalla regione Campania nel regolamento: Norme tecniche per la valutazione della capacità d uso dei suoli mediante indagine pedologica sito specifica (ed. 1.2) pag. 24.

33

34 6. Risultati Attraverso le schede pedologiche e le analisi di laboratorio è stato possibile classificare la capacità d uso dei suoli investigati in accordo con la normativa della Regione Campania. A tal riguardo va segnalato un probabile errore di stampa presente in essa a proposito della valutazione qualitativa della conducibilità idraulica nel saturo (permeabilità). Infatti, nelle norme predisposte dalla Regione Campania (Assessorato Agricoltura settore S.I.R.C.A.), la misura della conducibilità idraulica nel saturo è espressa in mm/s, come riportato di seguito nell estratto della pagina 15. Tale classificazione è in evidente disaccordo con quella del Soil Survey Staff (USDA 1993), laddove la conducibilità idraulica nel saturo è espressa in µm/s.

35 35 Tabella delle classi di permeabilità (Soil Survey Staff USDA, 1993) Confrontando le tabelle è evidente la diversa unità di misura riportata nel testo della Regione Campania (mm/s invece di µm/s), certo frutto, come accennato innanzi, di un mero errore di stampa. L importanza di tale osservazione è nella classificazione della classe di permeabilità che ne deriverebbe partendo da stime o misure del K sat. Se si seguisse lo schema della normativa regionale, infatti, un suolo franco sabbioso (con 80% di sabbia) con una conducibilità di 50 mm/h verrebbe classificato come suolo con permeabilità molto bassa, il che è del tutto inverosimile. Per tale motivo la classificazione riportata nelle schede riassuntive delle caratteristiche e della qualità del suolo richieste per la valutazione della capacità d uso del suolo tiene conto di valori espressi in µm/s e si basa sull assunto che anche le tabelle regionali facciano riferimento a tale unità di misura. Dall analisi condotta risulta che i suoli investigati sono risultati tutti di terza classe. I fattori limitanti ai fini della classificazione che hanno portato i suoli in terza classe sono stati: la profondità e l AWC. I profili investigati, pertanto, sono riconducibili a Suoli con limitazioni sensibili che riducono la scelta delle colture impiegabili (oppure la scelta del periodo di semina, raccolta, lavorazione del suolo) e/o richiedono speciali pratiche di conservazione. Di seguito, infine, sono riportate le Schede riassuntive delle caratteristiche e delle qualità del suolo come da regolamento: Norme tecniche per la valutazione della capacità d uso dei suoli mediante indagine pedologica sito specifica (ed. 1.2) pag. 23.

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare Variante specifica al POC del Comune di Codigoro con valore di PUA per l'attuazione del comparto AUC3 sito in Pontelangorino via Centro 31/B 1 Indice 1 Premessa...

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE Bollo legale Al Signor SINDACO del Comune di SAN BENIGNO C.se Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura. (ai

Dettagli

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R. 15 5069 REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R. 15 5069 REGIONE PIEMONTE ******************************************************************** TISSONI DR. ALBERTO GEOLOGIA E GEOTECNICA TORINO, MARZO 2013 STUDIO E LABORATORIO: VIA CANOVA, 36-10126 TORINO Tel. 0116966718 C O M U N E D I C A M B I A N O LEGGE N 56 DEL 5/12/77 ART. 15-17 PROGETTO

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Report pluviometrico

Report pluviometrico Report pluviometrico Dati scaricabili sul sito http://www.sir.toscana.it PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (oltre 400

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2 Relazione di compatibilità idraulica All. 2 Indice pag. 1. Premessa...3 2. Analisi idrologiche...3 3. Analisi idrauliche...3 4. La valutazione del rischio idraulico...4 4.1. Mappatura degli elementi a

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. 2015/21935 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2015 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Il presente progetto tratta del Piano di Recupero ai sensi degli art. 27 e 28 della L. 457/78 e della contestuale applicazioni delle previsioni della L.R. n. 22 del 08/10/2009

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati Analisi del dissesto nella Provincia Autonoma di Trento e contributo dell Inventario IFFI per la redazione della carta della pericolosità ai fini urbanistici Paolo Campedel Servizio Geologico Provincia

Dettagli

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014 via Nino Dall Oro 4-269 LODI tel. 37-4289 r.a. fax 37-5393 email: cmuzza@muzza.it Evento alluvionale del 2/3 Novembre 24 Analisi idrologica relativa al Bacino del colatore Venere Studio Interno preliminare

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo N. 20662/2011 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2011, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4

Dettagli

GEM AdB-ER Laboratori. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA

GEM AdB-ER Laboratori. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA GEM AdB-ER Laboratori COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia VALUTAZIONI E PROPOSTE PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

Dettagli

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico ARGENTERA franco-fine, fase tipica ARG1 Distribuzione geografica e pedoambiente I suoli Argentera si rinvengono su un vasto areale che spazia,da San Ponzo Canavese a San Benigno(tra Malone e Orco);tra

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ ACUSTICA AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ ACUSTICA AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ ACUSTICA AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA VARIANTE N. 247 AL PRG Redazione: 4 marzo 2011 Safety Technology & Management s.a.s. di Seren Tha Massimiliano & C. p.za Monastero,

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

Denominazione Ragione sociale Codice fiscale/part. I.V.A. Sede: Comune Cap. Prov. Indirizzo n Tel.

Denominazione Ragione sociale Codice fiscale/part. I.V.A. Sede: Comune Cap. Prov. Indirizzo n Tel. COMUNE DI STAGNO LOMBARDO Provincia di Cremona TRASMISSIONE ANNUALE DEI RISULTATI DELLE MISURAZIONI DELLE PORTATE E DEI VOLUMI D ACQUA PUBBLICA DERIVA- TI, AI SENSI DELL ART.22 DEL D.LGS. 11 MAGGIO 1999,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK30U ATTIVITÀ 71.12.40 ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA ATTIVITÀ 74.90.21 CONSULENZA SULLA SICUREZZA ED IGIENE DEI POSTI DI LAVORO ATTIVITÀ 74.90.92 ATTIVITÀ RIGUARDANTI

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

PENDENZE: mediamente comprese fra il 5% ed il 15% (classi 2 e 3) con limitate porzioni meridionali che superano il 35% (classe 6).

PENDENZE: mediamente comprese fra il 5% ed il 15% (classi 2 e 3) con limitate porzioni meridionali che superano il 35% (classe 6). INTERVENTO n. 48 SCHEDA DI FATTIBILITA n : 48 Carta della Fattibilità: Tav. n.6 in scala 1:2.000 LOCALITA : Sarna area per attrezzature di interesse comune CATEGORIA DI INTERVENTO / STRUMENTO DI ATTUAZIONE:

Dettagli

TITOLARE DELLA DERIVAZIONE

TITOLARE DELLA DERIVAZIONE TRASMISSIONE ANNUALE DEI RISULTATI DELLE MISURAZIONI DELLE PORTATE E DEI VOLUMI D ACQUA PUBBLICA DERIVATI, AI SENSI DELL' L ART. 22 DEL D.LGS. 11 MAGGIO 1999, N. 152, COSÌ COME MODIFICATO DALL ART. 6,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ 47.75.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE Ottobre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM16U

Dettagli

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 I N D I C E 1. GENERALITÀ 2 1.1 Galleria IGA01 2 1.2 Galleria IGA02 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5 4. MODALITÀ DI CALCOLO 6 4.1 Caratteristiche generali 6

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA SPADA di Spada Mario Orlandi Gian Marco Bianchi Susanna COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA SPADA di Spada Mario Orlandi Gian Marco Bianchi Susanna COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone di Gianluca Alparone 5.1 Premessa Redatto il progetto di bilancio a cura dell organo amministrativo, tutte le società per azioni e le società a responsabilità limitata che superano i limiti parametrici

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

COMUNE DI MONTEFIASCONE Provincia di Viterbo

COMUNE DI MONTEFIASCONE Provincia di Viterbo COMUNE DI MONTEFIASCONE Provincia di Viterbo Ufficio: URBANISTICA Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 19-03-15 N.5 Oggetto: RIADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO COMUNE DI ISPICA Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO CENSIMENTO DELLA PRESENZA DI AMIANTO L. R. 29 Aprile 2014, n.10 Norme per la tutela della Salute e del Territorio dai rischi derivanti dall amianto

Dettagli

TRIBUNALE DI SALERNO

TRIBUNALE DI SALERNO TRIBUNALE DI SALERNO TERZA SEZIONE CIVILE UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI GIUDICE DELL ESECUZIONE Dott. Alessandro Brancaccio CONSULENZA TECNICA D UFFICIO - RELAZIONE FOTOGRAFICA E.I. N.283/2014 - LOTTO

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO) SARPOM Società a responsabilità limitata Raffineria Padana Olii Minerali S.A.R.P.O.M. S.r.l. Sede in Roma Viale Castello della Magliana, 25 00148 ROMA Capitale Sociale Euro 38.447.888 int.versato - Cod.

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme UBICAZIONE DELL OPERA E/O DELL INTERVENTO : sul quale sia riportato a) Estratto cartografico (CTR/IGM/ORTOFOTO) Sulla cartografia l edificio/area di intervento dovranno essere evidenziati attraverso apposito

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 16 DEL 03.04.2012

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 16 DEL 03.04.2012 REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 16 DEL 03.04.2012 Oggetto: Comune di San Teodoro - Proposta di variante al P.A.I. ai sensi dell art. 37, comma 3 lett. b delle N.A. del P.A.I., per le

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ Piano particellare di esproprio

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ Piano particellare di esproprio I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ... 2 3. CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ... 5 Piano particellare di esproprio I PIANO PARTICELLARE D ESPROPRIO 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 20 ASSISTENZA SANITARIA DECRETO DIRIGENZIALE N. 20 del 17 maggio 2006 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

COMUNE DI MASERA DI PADOVA COMUNE DI MASERA DI PADOVA Provincia di Padova Ufficio: U.T.EDIL.PRIVATA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL 15-05-14 N.82 Oggetto: P.U.A. C2/17 - APONENSE COSTRUZIONI S.R.L. - VARIANTE TIPOLOGIE EDILIZIE.

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

RELAZIONE DI ARPA MARCHE TAVOLO TECNICO INTERAGENZIALE GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE RELAZIONE DI ARPA MARCHE Ernesto Corradetti (Referente di ARPA Marche nel Tavolo Tecnico) Pg. 1 di 6 A. Inquadramento territoriale

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli Realizzazione di una bretella autostradale in località Petacciato tra il Km 461+938 e il Km 463+576 (viadotti Cacchione

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) MODELLO DATI PER GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI IN FORMATO DIGITALE (LR 20/2000) Regione Emilia Romagna IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) LA CARTOGRAFIA DI BASE Cartografia catastale

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

COME DEVE ESSERE TENUTO IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO ai sensi D.Lgs. 148/08 art. 9 (Allegato A Decreto Ministeriale 3 agosto 2011)

COME DEVE ESSERE TENUTO IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO ai sensi D.Lgs. 148/08 art. 9 (Allegato A Decreto Ministeriale 3 agosto 2011) NOTE ESPLICATIVE Il presente registro integrato è conforme alla lettera circolare del Ministero della Salute DGSA 0015496-P del 06.09.2011 ed alla nota dell Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Normativa,

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0 Provincia di Napoli PTC Piano Territoriale di Coordinamento 2013 D.02.0 Contenuti del PTCP in materia di pianificazione urbanistica per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

Dettagli

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA Action A.2 Inventory of existing monitoring networks Valeria Giovannelli Dipartimento Difesa della Natura ISPRA Roma 28 settembre 2010 Normativa (I) Direttiva n.2001/18/ce

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del 7.3.2012) Il sottoscritto Cognome Nome Volpi Luca Nato a Terni Il 29/07/1967 Codice fiscale/ P.IVA Residente in

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570 Circolare n. 1/2014 Indirizzi e note esplicative sul procedimento di formazione dei Piani Urbanistici Generali (PUG). L Assessore alla Qualità

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI La presente tariffa individua le prestazioni che il professionista è chiamato a fornire: A. per gli adempimenti richiesti dal D.Lgs. n. 195/2006

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE A BASE D'ASTA DI UN'IMMOBILE COMUNALE (EX RAGIONERIA) SITO IN PIAZZA SANTO STEFANO, SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE A BASE D'ASTA DI UN'IMMOBILE COMUNALE (EX RAGIONERIA) SITO IN PIAZZA SANTO STEFANO, SERRAVALLE PISTOIESE (PT) COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. P.I. 00185430477 U.O. MANUTENZIONE E PATRIMONIO Tel. 0573 917304 Fax 0573 918081 Via C. Castracani 7 Serravalle Pistoiese email: manutenzione@comune.serravallepistoiese.pt.it

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l Assessore all Urbanistica, Geom. Giancarlo VINCENTI il quale da lettura della propria relazione che propone per l allegazione; Alle ore 17,45 entra il consigliere comunale

Dettagli

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 Distribuzione geografica e pedoambiente Aree poste all'interno di fondivalle collinari nelle immediate vicinanze dei rii o piccoli torrenti che li solcano. Si tratta

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) Il presente report è stato redatto sulla base delle comunicazioni pubblicate da INGV e DPC

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet: ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100 COSENZA VIA SPIRITO SANTO Tel. 0984.26572/ 22071 Sito Internet: www.icspiritosanto.gov.it 03/05/2015 1 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate LA GIUNTA COMUNALE VISTO che sulla proposta di deliberazione di cui trattasi è stato favorevolmente espresso il parere ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000 in ordine alla regolarità tecnica

Dettagli

http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia

http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO» NUOVE DISPOSIZIONI DEL COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA DI BACINO PO: DELIBERAZIONI DI DICEMBRE 2015 DIRETTIVA «VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI

Dettagli

Tribunale Ordinario di Benevento

Tribunale Ordinario di Benevento Tribunale Ordinario di Benevento Sez. Esecuzione Immobiliari Giudice Dott. Cuoco Procedimento San Paolo Banco di Napoli / La Bella Antonio, La Bella Giuseppe Leppa Anna R.G.Es. 244/2006 Premessa. Studio

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA COMUNE DI LATINA Servizio Gare e Contratti Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA art.3 comma 37, art.53 comma 4 e art.55 comma 5 D.Lgs n. 163 del 2006 e s.m.i. Realizzazione del Centro

Dettagli

RELAZIONE LA RELAZIONE SCOPO DELLA RELAZIONE FRONTESPIZIO INDICE PREMESSA CONCLUSIONI ARGOMENTI ESEMPI ELABORATI STUDENTI

RELAZIONE LA RELAZIONE SCOPO DELLA RELAZIONE FRONTESPIZIO INDICE PREMESSA CONCLUSIONI ARGOMENTI ESEMPI ELABORATI STUDENTI SCOPO DELLA SCOPO della SCOPO DELLA La relazione ha per oggetto lo studio del ponte presentato nel materiale didattico con la finalità di abituare l allievo a lavorare con i colleghi, stabilendo gerarchie

Dettagli