Rassegna stampa a cura di

Documenti analoghi
Seminario dell innovazione. I regimi fiscali per i professionisti e per le società. 13 dicembre 2010, sede Ordine degli Ingegneri Catania

SALA STAMPA E COMUNICAZIONE Viale XX Settembre, Catania Rassegna stampa 9/11/09

NON SOLO PROFESSIONE, GLI INGEGNERI AVVIANO CICLO DI FOCUS CULTURALI Primo incontro sul tema della dislessia e l approccio del corpo docenti

SALA STAMPA E COMUNICAZIONE Viale XX Settembre, Catania Rassegna stampa 19/03/09

Seminario di aggiornamento organizzato dall Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania

Incentivi ai giovani professionisti 20 febbraio Seminario sulla mediazione 3 marzo Rassegna stampa

Avvio a valore legale dei depositi telematici

I Tirocinanti incontrano il Comune di Catania

RASSEGNA STAMPA a cura di

18 luglio 2014 Presidente Park Hotel. Rassegna stampa

Inquinamento elettromagnetico. Aspetti normativi e tecnici Sabato 15 marzo 2014 Sede Ordine Ingegneri Catania

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale

Ieri a Taormina incontro degli Ordini e delle Fondazioni Architetti di Catania e Messina

DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

SAIE Bologna Mostra e Seminario L ARCHITETTURA DELLE CHIESE PROVVISORIE

CONFERENZA STAMPA PIANO QUADRO DELLA CICLABILITÀ A CATANIA Venerdì 21 settembre sede Ordine Ingegneri. Rassegna stampa a cura di

ISTITUTO COMPRENSIVO T. BONATI BONDENO

giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Borgo XX Giugno 74, Perugia

Rapporto Domanda di Formazione 08/03/ Attività programmate a partire dall A.A

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

1 marzo Ordine Architetti PPC Catania Rassegna stampa

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare

Rassegna stampa a cura di

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2006/2007

ALTA FORMAZIONE. Libero Corso di Preparazione alla professione di ingegnere junior. 1ª Edizione. Anno accademico 2014/2015 CP001

Univesità degli Studi di Cagliari

Rassegna stampa a cura di

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

PROGETTO ORIENTAMENTO

INARSIND-Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE. con il supporto dell Accademia Eraclitea

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

SALA STAMPA E COMUNICAZIONE Viale XX Settembre, Catania Rassegna stampa 14/12/09

PREMIO PER TESI DI LAUREA

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

Presentazione del Corso Informazioni utili

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

M T

Carmelo Savoca.

PREMIO LUIGI ZORDAN. ingegneria e architettura: progetto e costruzione. edizione

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Pacchetti didattici per i soggetti previsti dal D.Lgs. 626/94

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

PROGETTO FORMATIVO GENERALE DIPARTIMENTO DI INGLESE

rassegna stampa ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - CATANIA a cura di

F O R M A T O E U R O P E O

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE (DM 270/04) CLASSE LM 69

Laboratorio di Urbanistica. Project work: Masterplan fisico. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Kultur Fabrik-Perugia, i 16 progetti sul riuso dell ex carcere maschile di piazza Partigiani protagonisti di un intera giornata alla Sala dei Notari

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Al Centro ZO di Catania il seminario 11x11, organizzato da I ART con Ordine e Fondazione Architetti e Associazione Spazi Contemporanei

Il ruolo dell ingegnere sistemista nella società di ingegneria

Progetto Educazione Ambientale

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

La struttura dell offerta formativa I corsi di studio tecnicoscientifici

RASSEGNA STAMPA venerdì 31 ottobre 2014

Ingegneria. La domanda di laurea si inserisce a partire dalle ore 9.00 del primo giorno utile e fino alle ore del giorno di scadenza.

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

IMMATRICOLAZIONE ONLINE Università degli Studi di Brescia

PSICOLOGIA AMBIENTALE

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

Scuola di Ingegneria

Insediamento Nuovo Consiglio 2013/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2017/2018 (versione n.1, al )

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

PROTOCOLLO DI INTESA

Progetto PP&S. PRESENTAZIONE del Progetto PROBLEM POSING & SOLVING. Presentazione Progetto PP&S

Un tutorial Italiano per l apprendimento di GRASS

ISIS «Duca degli Abruzzi» CT Politecnico del Mare

Perché l informatica nei corsi umanistici? E solo una questione tecnica, far apprendere l uso dello strumento?

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2014

SCHEDA B1.1 Criteri in base ai quali vengono individuate le PI del mondo della produzione, dei servizi e della professione

Polo U nive v r e sitar a io A ret e ino Off f e f r e ta a f o f rmat a iva

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Tavola Rotonda CONVEGNO FORMAZIONE INSEGNANTI E RECLUTAMENTO

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

PROGRAMMA CULTURALE. MARTEDI 29 Novembre 2011

In collaborazione con LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEGLI ENTI LOCALI FIGURE PROFESSIONALI E SISTEMI DI GESTIONE

Albo Docenti FITARCO Aggiornamento qualifiche Ai sensi dell Art.14 del Regolamento Docenti FITARCO in vigore dal 2019

Istituto di Istruzione Superiore

REPORT E RASSEGNA STAMPA

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Il ruolo di Iban e il mercato italiano del capitale di rischio informale

[ Corso teorico-pratico L'Accademia del Saper Fare ]

Transcript:

Seminario La formazione permanente dell ingegnere per un efficace risposta alle emergenze III Pronto Intervento Expo venerdì 25 marzo 2011, Le Ciminiere di Catania Rassegna stampa a cura di

Indice Programma Comunicati stampa Rassegna stampa cartacea Rassegna stampa web Spazio dedicato sul sito I Press www.i-press.it Foto

PROGRAMMA

Comunicati stampa

L Ordine e la Fondazione degli Ingegneri al III Pronto Intervento Expo di Catania L EMERGENZA E LE SUE VARIABILI: DALLA CASA ALL ALLARME ATOMICO «Occorre una formazione permanente per inventare risposte nuove a problemi che non si sono ancora verificati» CATANIA Gli ingegneri catanesi sottolineano con vigore l importanza della formazione continua in un settore dove le parole chiave sono: previsione, prevenzione, intervento e ripristino. L argomento del seminario che si è svolto ieri, 25 marzo, nell ambito del 3 Pronto intervento expo al centro fieristico Le Ciminiere La formazione permanente dell ingegnere per una efficace risposta alle emergenze organizzato dall Ordine e dalla Fondazione degli ingegneri della provincia di Catania ha puntato l attenzione sul fattore emergenza, su come questo concetto si sia modificato nel tempo ampliando i suoi spazi da esclusivamente ambientali a culturali, così come dell importanza della figura dell ingegnere vista in una prospettiva bivalente di intervento pre e post emergenza: programmare e risolvere. Il seminario ha visto la partecipazione dei presidenti dell Ordine e della Fondazione, rispettivamente, Carmelo Maria Grasso e Santi Maria Cascone, dei relativi segretari Aldo Abate e Alfio Grassi, e del relatore dell incontro Angelo Salemi, docente universitario e presidente del consiglio Area didattica Ingegneria Edile Architettura. «E importante che università e professioni si ritrovino a colloquiare intorno a un tavolo, non solo per garantire la sicurezza ma soprattutto per costruire e prevenire sottolinea Cascone nei momenti d emergenza la figura dell ingegnere è fondamentale perché addestrato a rispondere a tutte quelle situazioni di crisi che possono verificarsi: la formazione dunque deve iniziare durante la preparazione universitaria e poi proseguire durante lo svolgersi della professione in modo consapevole». Sul concetto di emergenza strettamente legato al territorio è intervenuto Grasso: «La mancanza di un piano regolatore fa sì che nella nostra città così come in altre aree della provincia venga a mancare la regola della prevenzione, riuscire ad avere un gruppo di tecnici formati che possa arginare la situazione in caso di emergenza diventa nella nostra terra più importante che altrove». Chiarisce i punti cardine del seminario la relazione di Salemi: «Il concetto di emergenza si è evoluto nel tempo e l ingegnere nella sua attitudine ha imparato a seguirne la linea che si è sviluppata e modificata. Se inizialmente il problema emergenza rispondeva ai principi di sicurezza e stabilità oggi si è ampliato lo spettro di azione in relazione al rapporto tra il manufatto e

l ambiente, sino ad dover arginare problemi che sono nati con l evoluzione dell uomo, come ad esempio quello atomico; facendo diventare degli argomenti che prima venivano considerati di nicchia sempre più attuali. L università aggiunge Salemi è sempre stata attenta nella formazione anche in modo trasversale, ma il problema dell emergenza è legato ad una formazione continua di base e permanente proprio per la sua variabilità nel tempo. L università garantisce una metodologia d intervento, la professione deve proseguire a formare per inventare risposte nuove ad emergenze che non si sono ancora verificate». 26 marzo 2011

Rassegna stampa cartacea

28 marzo 2011 pag. 45

Rassegna stampa Web

Spazio dedicato sul sito di I Press www.i-press.it

Sala stampa e Comunicazione Viale XX Settembre, 45 Catania www.i-press.it