LA FATTURAZIONE ELETTRONICA IN SINTESI

Documenti analoghi
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA PRIMI PASSI - AGGIORNATA

FATTURA ELETTRONICA Incontro del 06/11/2018 Ristorante Casa Bianca

FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSO DOPO PASSO VERSO L ADEMPIMENTO

Fatturazione Elettronica per le imprese

Circolare n. 174 del 12 Dicembre 2018

MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA?

La fatturazione elettronica

Circolare n. 10 del

CIRCOLARE. Guida alla fatturazione elettronica

LA FATTURA ELETTRONICA

Programma ore Presentazione progetto B2B/Assist Fausto Barcaccia ore Funzionalità principali portale web Fausto Barcaccia ore 16.

Fatturazione Elettronica

DAL 1 GENNAIO 2019 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA SARÀ OBBLIGATORIA!!!

FATTURA ELETTRONICA: LE ULTIME FAQ DELLE ENTRATE

Siamo in piena RIVOLUZIONE DIGITALE! Il futuro della FATTURAZIONE ELETTRONICA è già il PRESENTE!

FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA DAL 1 GENNAIO 2019

Mondo Abaco Gestionale- Fatturazione Elettronica (XML)

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate

Fatturazione Elettronica Verticale

Fattura elettronica tutto quello che c è da sapere!

Fatturazione Elettronica Presentazione dei Servizi

39100 Bolzano - Via Cassa di Risparmio 5 - Tel Fax

La fatturazione elettronica

FATTURAZIONE ELETTRONICA Mercoledì 11 Luglio 2018 ore 17,00 Incontro Formativo organizzato da «Studio Bono»

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere

FATTURE ELETTRONICHE ( CENNI INTRODUTTIVI)

Abaco Enterprise Fatturazione Elettronica (XML)

Legge n. 205 del (Legge di Bilancio 2018) Provvedimento del Direttore AdE n /2018 (regole tecniche) Circolare AdE n. 8 del

FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA NORMATIVE E ADEMPIMENTI CONVEGNO 07/05/2018 RELATORE: DOTT. ANDREA IRSONTI

STUDIO dott. MORANDI OTTAVIO

come inviare una fattura elettronica

Fatturazione elettronica 2019 I NUOVI OBBLIGHI E LE SOLUZIONI PROPOSTE

E-fattura: soggetti esonerati

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Mondo Abaco Fatturazione Elettronica

Evoluzione ICT negli studi - blockchain, bitcoin, smart contracts e sicurezza IT dello studio digitale

G U I D A A L L A F A T T U R A Z I O N E E L E T T R O N I C A

LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO

FATTURAZIONE ELETTRONICA

GESTIONALE OPEN: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

INCONTRO DI STUDIO. Rapporti con il depositario delle scritture contabili. Bastia Umbra, 07 Dicembre 2018

Fatturazione Elettronica

INTRODUZIONE ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA

La fattura elettronica Come si presenta

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA SOGGETTI PRIVATI

Fatturazione elettronica per lo studio odontoiatrico Sommario

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

Portale dei Servizi. Check-list operativa del Commercialista: tutti gli step per gestire il processo di Fatturazione Elettronica B2B

Aspetti generali. Contenuto della fattura

La Fatturazione Elettronica: un opportunità

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B Giovedì, 20 Settembre interventi e domande:

Fatturazione Elettronica B2B/B2C Tra nuovi obblighi e opportunità. Studio Menichini Dottori Commercialisti Powered by

FATTURE ELETTRONICHE Come farle, come riceverle, come conservarle

Fatturazione Elettronica B2B. Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini

Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica verso Privati e verso PA

Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Fatturazione elettronica

Operazioni e configurazioni iniziali

Fatturazione Elettronica

Attivazione HUB Sistemi ditte studio

FATTURAZIONE ELETTRONICA

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

La fatturazione elettronica per i clienti OA Sistemi. SAVINO & PARTNERS S.r.l. Stefano Bonelli 14 dicembre 2018

E-fattura: regime forfettario

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Le Caratteristiche del Servizio. La e-fattura tra privati. SPID/CNS Sistema Di Interscambio (SDI)

OGGETTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA ED ADEMPIMENTI

Attivazione HUB Sistemi ditte studio

Corso professionale LA LEGGE DI BILANCIO 2019 FATTURAZIONE ELETTRONICA NORMATIVA, OBBLIGHI, EMISSIONE e.problemi!!!

Le operazioni di trasmissione e rice-zione delle fatture avverranno trami-te il Sistema di Interscambio ge-stito dall Agenzia delle Entrate.

2019 Fatturazione Elettronica

FATTURA ELETTRONICA DALL : SINTESI DELLA PROCEDURA

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga

Fatturazione Elettronica B2B

Fatturazione Elettronica

FATTURAZIONE ELETTRONICA. verso Aziende e Pubblica Amministrazione.

Casi pratici. Emissione e ricezione di fattura elettronica. Luca Benotto Studio Fares Dottori Commercialisti Associati

INCONTRO DI STUDIO Bastia Umbra, 07 dicembre 2018

COME AFFRONTARE LA RIVOLUZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA. Frascati, 8 novembre 2018

COMUNICAZIONE DATI FATTURE

Si avvicina l obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati

FATTURAZIONE ELETTRONICA Nota informativa

User Guide. Il portale di fatturazione elettronica Fattura Facile. INDICOM GROUP Via Carnevali MILANO

Spesometro via dal 2019, arriva l esterometro

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

Per I Clienti. Fatturazione Elettronica. FAQ, informative e nozioni generali

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale«Fatture e Corrispettivi» Roma 18 settembre 2018

Fatturazione elettronica

Pillole fattura elettronica

Transcript:

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA IN SINTESI Con la premessa che i destinatari del precedente scritto erano i responsabili amministrativi dei soggetti passivi clienti, e per questo lo scritto prevedeva anche dei tecnicismi che spiegati nel dettaglio hanno allungato il lavoro, si rivolge il presente ai responsabili della realtà anche diversi dai tecnici amministrativi, che non hanno esigenza di conoscere la procedura nel dettaglio ma vogliono avere una visione generale per poter partecipare al processo decisionale in merito alle scelte che l argomento Fattura Elettronica comporterà. Questo anche per dar risposta al 75% di coloro che hanno risposto alle 3 domande del questionario, posto sul fondo del precedente lavoro, che richiedevano più esempi pratici per meglio comprendere l argomento. 1. Chi dovrà fare la fattura elettronica? Tutti i titolari di partita Iva italiana che emettono una fattura ad altre partite Iva Italia o ai privati Italia (o stabili organizzazioni in Italia) dovranno emettere una fattura elettronica. 2. Chi sono gli esclusi? Sono i titolari di partite Iva Italia che applicano il regime agevolativo dei minimi o dei forfettari, in questo caso non è mai obbligato a emetterla neanche se gli viene richiesta. 3. Ai privati Italia (senza partita Iva) dovrò emettere una fattura elettronica? Si, quello che viene definito come consumatore o famiglia può sempre chiedere la copia cartacea dell originale in formato elettronico, ma gli va sempre fatta la fattura elettronica. La copia cartacea sarà una duplicazione dell unico originale: il file contenente la fattura in formato.xml 4. Ho capito bene che non è possibile emettere fattura elettronica a un soggetto non residente in Italia (persona fisica o impresa)? E possibile, ed anzi è consigliabile emettere tutte le fatture elettroniche in formato.xml (ciclo attivo), così da avere un unica gestione del file, il codice identificativo indicato nelle fatture emesse nei confronti di questi clienti riporterà 7 X : XXXXXXX Se il ciclo attivo delle fatture verso i soggetti non residenti in Italia viene gestito mediante invio allo SDI, non bisognerà compilare, per il solo ciclo attivo, l esterometro. 4.bis Ma che fattura dovrò inviare al cliente non residenti in Italia? Lo SDI non invierà la fattura elettronica al cliente non residente, al quale dovremo far pervenire copia della fattura in formato cartaceo / pdf, come viene fatto fino ad oggi 5. Come faccio a ricevere le fatture dai miei fornitori (ciclo passivo)? Posto che qualunque documento cartaceo (fattura) tranne nei casi in cui sia emesso da:

- fornitore estero, - soggetto escluso specificatamente dall obbligo non è valido, e che l unico valido è il file in formato.xml tutte le fatture dei nostri fornitori soggetti passivi Italia sono recapitate e messe a disposizione: A. nella sezione fatture e corrispettivi a Voi intestata sul sito dell AdE B. sulla vostra PEC C. su un SERVER da noi indicato ( un server Web ) D. utilizzando un canale telematico (FTP o Web Service) Non tratterò del canale telematico dedicato D perché è rivolto ad operatori caratterizzati da un particolare grado di informatizzazione, non destinatari della presente informativa. Lo Studio in questo caso prevede: a. per i clienti la cui contabilità è gestita internamente: di farle confluire sul server WEB della casa software scelta dallo stesso, comunicando allo SDI (Sistema Di Interscambio) mediante apposito modulo di cui verrà richiesta la sottoscrizione entro la fine del mese di Ottobre, l indirizzo (CODICE IDENTIFICATIVO) di tale server b. per le contabilità gestite esternamente: prevede che nella maggior parte dei casi siano gestite sul server WEB, il cui indirizzo (CODICE IDENTIFICATIVO) comunicato dalla casa software del gestionale utilizzato internamente c. ci saranno casi residuali con fatture fornitori che verranno gestite tramite PEC o sezione Fatture e Corrispettivi o il il canale FTP Esempio: a. cliente X ha la contabilità tenuta dallo Studio: 1) il fornitore di X emette la fattura inviandola allo SDI 2) lo SDI riconosce tramite la partita Iva il cliente X, trova nei suoi archivi (dello SDI) il CODICE IDENTIFICATIVO del server WEB dello Studio, e lo invia a tale server 3) il server WEB dello Studio riceve la fattura del fornitore di X e la smista archiviandola tra quelle del cliente X 4) lo Studio darà al cliente X una User e Password per accedere al portale in cui le fatture sono rese disponibili 5) il cliente X accederà all elenco di tali fatture e: i. se non ha appunti, valida la fattura perché venga gestita ai fini Iva e di contabilità Lo Studio provvederà alla conservazione delle fatture che sono comunque a disposizione del cliente X sul portale mediante user e password ii. se la fattura non è corretta non autorizza la gestione della fattura e sentirà il fornitore perché la corregga mediante un secondo documento, nota di credito

b. cliente Y si gestisce internamente la contabilità, e la sua casa software prevede la gestione tramite server WEB: 1) il fornitore di Y emette la fattura inviandola allo SDI 2) lo SDI riconosce tramite la partita Iva il cliente Y, trova nei suoi archivi (dello SDI) il CODICE IDENTIFICATIVO del server WEB fornito dalla casa software, e lo invia a tale server 3) il server WEB della casa software fornirà al cliente Y le procedure per gestire le fatture fornitore Da informarsi con la propria casa software come viene gestita la conservazione delle fatture 6. Quando i miei fornitori mi chiedono la PEC o il CODICE IDENTIFICATIVO cosa gli devo rispondere? I. fornire la propria PEC e/o II. il proprio CODICE IDENTIFICATIVO In ogni caso prevalgono i dati presenti negli archivi dello SDI, rispetto a quanto inserito nel corpo del file.xml, campo obbligatorio per cui vengono chiesti 7. Ma il CODICE IDENTIFICATIVO o la PEC devono essere forniti allo SDI obbligatoriamente tramite intermediario? No, possono essere forniti direttamente dai clienti nell apposita sezione Fatture e Corrispettivi presenti sul sito dell AdE autendicandosi mediante user e password di Fiscotel o canale SPID. 8. Come si emettono le fatture in formato elettronico? Dipende dall organizzazione del cliente VOI, ed alcuni casi possibili sono i seguenti: 8.a IL CLIENTE VOI FA LE FATTURE GIA MEDIANTE UN PROGRAMMA CHE PERO NON GESTISCE LA CONVERSIONE DEL FILE IN.XML (ad esempio word o excel ) Passerà ad utilizzare un programma WEB dello Studio mediante il quale potrà creare le fatture in formato elettronico ed inviarle allo SDI, lo Studio fornirà user e password. Naturalmente il programma gestirà la possibilità di creare file leggibili (.pdf) e spendibili (es.: via mail)verso la clientela 8.b IL CLIENTE VOI FA LE FATTURE GIA MEDIANTE UN PROGRAMMA CHE GLI GESTISCE LA CONVERSIONE IN.XML MA NON GLI CURA L INVIO Una volta generato il file delle fatture in formato.xml potrà caricarlo su un apposito portale messo a disposizione dello Studio e da lì effettuerà il controllo e l invio delle proprie fatture sullo SDI. Lo Studio fornirà apposita user e password di accesso a tale portale 8.c IL CLIENTE VOI FA LE FATTURE GIA MEDIANTE UN PROGRAMMA CHE GLI GESTISCE LA CONVERSIONE IN.XML E GLI PERMETTE IL COLLEGAMENTO PER L INVIO DEL FILE ALLO SDI

Il cliente gestisce il processo autonomamente: dovrà solo assicurarsi di essere a posto con la conservazione che per i clienti di cui ai 8.a e 8.b viene gestita dallo Studio. 8.d IL CLIENTE VOI CHE FA LE FATTURE A MANO dovrà scegliere una delle 3 modalità sopra esposte per la gestione delle fatture, capita per pochi clienti di Studio, con un numero di fatture sotto le 10 annue, per cui lo Studio pensa all inserimento delle stesse sul software il caso è veramente sporadico e verrà gestito con la nascita del problema 8.e IL CLIENTE VOI GESTISCE UN NUMERO IMPORTANTE DI FATTURE EMESSE MA PER VARI MOTIVI NON VUOLE AFFRONTARE QUESTO ADEMPIMENTO CON L ATTUALE CASA SOFTWARE ci si accorda con la casa software dello Studio perché gli consenta di utilizzare una sezione dedicata del Server dello Studio per emettere le fatture, convertirle ed inviarle allo SDI 9. Devo a mia volta iniziare a chiedere ai miei clienti il loro CODICE IDENTIFICATIVO e/o PEC per inserirli come dato nella fattura elettronica? Per le fatture aventi come destinatari soggetti con Partita Iva (Italia), è obbligatoria la compilazione alternativamente dei campi PEC oppure CODICE IDENTIFICATIVO. Per questo si può: 1. se in possesso indicare il codice SDI del destinatario cliente 2. altrimenti indicare la PEC del destinatario cliente In caso estremo di mancanza dei dati di cui ai punti precedenti mettere come CODICE IDENTIFICATIVO i 7 zeri 0000000, questa procedura però non può essere quella standard perché presuppone comunque di: - fornire al cliente copia fattura cartacea o mail con indicazione che l originale potrà essere consultato e scaricato dalla sua area riservata del sito dell Agenzia delle Entrate comportando una evidente perdita di tempo. QUESTIONE DATA FATTURA EMESSA FINE Le fatture elettroniche devono essere inviate entro 10 giorni dalla data in cui si considera effettuata l operazione. Ad esempio: - ciclo attivo fatture differite, emetto fatture a fine mese perché durante il mese consegno mediante documenti di trasporto o l operazione di considera effettuata alla consegna ma la fattura differita consente l emissione a fine mese, da tale data (fine mese) scattano i 10 giorni - ciclo attivo fatture immediate, emetto fatture che accompagnano la merce, o che comunque son recapitate entro il giorno stesso al destinatario, si ponga il 3 luglio

o l operazione di considera effettuata alla consegna 3 luglio, è da tale data che scattano i 10 giorni - ciclo attivo fatture professionista, obbligo emissione fattura data incasso, si ponga il 15 agosto o l operazione di considera effettuata in tale data, è da tale data che scattano i 10 giorni Per meglio comprendere il punto che segue si rammenta che per consegnare la fattura elettronica lo SdI prevede un tempo di evasione della pratica che può andare da 5 minuti a 5 giorni. DETRAIBILITA IVA L art. 14 del decreto legge 119/2018, in vigore dal 24 ottobre 2018, permette ai soggetti passivi IVA di computare in detrazione nella liquidazione relativa al mese precedente l IVA emergente dalle fatture di acquisto ricevute (e registrate) nei primi 15 giorni del mese, purché l esigibilità dell imposta si sia comunque verificata nel mese precedente. Seppure il decreto non abbia ancora completato l iter di conversione in legge (da ultimarsi entro il 22 dicembre 2018), le disposizioni sono da considerarsi già efficaci e, per quel che qui interessa, l art. 14 del decreto, in assenza di un espressa decorrenza, deve considerarsi applicabile con riferimento alla liquidazione relativa al mese di ottobre 2018 (per i soggetti passivi mensili ), da effettuarsi entro domani, 16 novembre 2018. Esemplificando, potrà confluire nella liquidazione del periodo l IVA detraibile riferita a un acquisto di beni effettuato in ottobre (consegna dei beni il 25 ottobre), con fattura emessa alla data di consegna ma ricevuta (e registrata) dal cessionario solamente nei primi giorni del mese di novembre e, comunque, entro oggi, 15 novembre 2018. Non potrà, invece, essere computata nella liquidazione di dicembre 2018 (in scadenza il 16 gennaio 2019) l imposta a credito riferita a operazioni che si considerano effettuate a dicembre giacché l art. 14 del DL 119/2018 espressamente esclude le fatture riferite a operazioni dell anno precedente DDT - per quanto riguarda l archiviazione dei DDT si hanno 2 documenti diversi, uno nativo digitale e l altro nativo cartaceo irrisolta per oggi la loro convivenza CODICE QR PER FATTURA ELETTRONICA - è quel codice che se letto mediante apposito lettore collegato con apposito software consente di caricare in automatico i dati della fattura a colui che la sta emettendo - utile ad esempio avere il QR CODE con i dati per la fattura elettronica per autogrill, ristorante, medico etc - sono in arrivo una serie di appositi programmi gratuiti per la generazione di tale codice QR, l AdE ne prevede uno all interno dell area Fatture e Corrispettivi

Essendo questa informativa redatta secondo un nuovo approccio di natura pratica che non può e non vuole sostituire l informazione istituzionale e completa fornita a parte, mi interessa sapere se e quanto l avete trovata utile e lo faccio chiedendovi di rispondere a 3 domande che vi si presenteranno cliccando sul seguente link: https://goo.gl/forms/jpf5whnpk6obmb5g3 già ringrazio sia che lo compiliate o meno La prossima Informativa si intitolerà Fatturazione Elettronica Quanto mi costi? Grazie. Stefano Begni