PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI RIFIUTI PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Documenti analoghi
Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

La prevenzione della produzione dei rifiuti, lo sviluppo del riciclo e considerazioni sull emergenza rifiuti di Napoli

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Acquisti pubblici verdi

DEFINIZIONI. Rifiuto

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n.3;

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Best practices exchange and strategic tools for GPP Scambio delle migliori pratiche e strumenti strategici per il GPP LIFE14 GIE/IT/000812

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 23 luglio 2007, n. 537

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI ANNO 2008

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Dr.ssa Anna Maria Bentivoglio Consulente Provincia di Bergamo

Il percorso di pianificazione degli acquisti verdi. Dott. Paolo Fabbri

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

Esperienza Acer Ferrara di demolizione e recupero selettivo Ing. Giuseppe Addesso

Il riuso nella pianificazione regionale

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Misurare e comunicare l economia circolare

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

Assessore all Ambiente EFISIO SANNA

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Alla ricerca di luoghi comuni da sfatare sugli acquisti verdi

DEFINIZIONI. Rifiuto

ECONOMIA CIRCOLARE E PACCHETTO RIFIUTI

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO

GPP: i CAM aumenteranno progressivamente

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

IT Unita nella diversità IT A8-0215/2. Emendamento. Peter Liese, a nome del gruppo PPE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSC ANA, CIAL, CONAI, REVET,

per la riduzione dei rifiuti Initiatives de la Regione Piemonte pour la réduction des déchets Agata Milone Sisteron, 4 febbraio 2010

LEGGE 28/12/2015, N. 221

ECO-RISTORAZIONE TRENTINO

Green Public Procurement (GPP)

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

Bologna 18 novembre2016. Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente - Direzione Clima ed energia 1

Verso il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti della Regione Emilia-Romagna. Elementi del Programma regionale di riduzione della produzione

Il riuso nella pianificazione regionale

ALLEGATO 2B RENDICONTAZIONE ECOFESTE PARMA Informazioni generali

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE

Ecofesta Trentino. Ecofesta Trentino Progetto per la sostenibilità ambientale degli eventi

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA

Ing. Francesco Sicilia Riduzione rifiuti - Riuso dei beni Impianti di riciclo e recupero delle frazioni secche

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

Una metodologia per risolvere le criticità Le buone pratiche I gruppi di lavoro di oggi. Istituto Superiore Antincendio 25 Giugno Livia Mazzà

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

Workshop B I centri di riuso come punto d incontro tra iniziative sociali ed ambiente: esperienze ed iniziative in Emilia-Romagna

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

DIFFUSIONE DI BUONE PRATICHE IN MATERIA DI PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

Transcript:

PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI RIFIUTI PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI

La strategia europea La prima direttiva europea, nel 1975: «Gli Stati membri adottano le misure atte a promuovere la prevenzione, il riciclo.» Il V programma quadro UE fissava l'obiettivo di portare la produzione di rifiuti a 350 kg/ab per anno Viene introdotto il principio della «responsabilità estesa del produttore» da cui si sviluppa la disciplina per la gestione degli imballaggi

la Direttiva 2008/98/CE Introduce : 1.una stringente gerarchia delle politiche di gestione 2.l obbligo agli stati membri di redigere, entro il 12 dicembre 2013, dei programmi per la prevenzione dei rifiuti contenenti: -obiettivi di disaccoppiamento -specifiche misure di prevenzione, di tipo economico, normativo, informativo -riferimenti quantitativi o qualitativi per monitorare e valutare i progressi compiuti

D. Lgs 152/2006 1. disciplina la pianificazione regionale prevedendo al suo interno il Piano di gestione degli imballaggi 2. adotta le novità della Direttiva nel dicembre 2010 introducendo la gerarchia e l'obbligo di redigere il Programmi di prevenzione (nazionale e regionali)

Due norme importanti 1. il DM 203/2003 sul GPP introduce: criteri minimi di sostenibilità nelle forniture pubbliche di alcune categorie merceologiche (arredi, edilizia, servizi...); criteri di efficienza nell'acquisizione ed erogazione di servizi; indicazione affinché la PPAA copra il 30% del proprio fabbisogno con prodotti ottenuti da materiale riciclato 2. D.Lgs 163/2006 (Codice appalti) introduce la possibilità di subordinare il principio di economicità a criteri ispirati a esigenze sociali, ambientali e più in generale di sviluppo sostenibile

La prevenzione nelle politiche regionali La L.R. 25/1998 e il Piano Regionale dei rifiuti e il piano per la gestione degli imballaggi (2004) contengono misure per la prevenzione e per la minimizzazione dello smaltimento in discarica: obbligo per le PPAA di coprire il proprio fabbisogno con almeno il 40% di materiali da recupero di rifiuti (carta e plastica) inserimento nei capitolati d'appalto pubblico di specifiche per favorire l'utilizzo di materiali da recupero divieto di utilizzo di materiali a perdere nelle mense pubbliche impegno ad adottare criteri GPP nei bandi di acquisto (es.nei capitolati per i servizi di gestione delle mense, dispenser per bevande)

La prevenzione nelle politiche regionali La L.R. 37/2013 Acquisti verdi Strumento volto a rendere maggiormente cogenti gli obiettivi di GPP Introduce la disposizione che in tutti i Bandi di finanziamento pubblico, l erogazione dei fondi sia subordinata alla previsione di almeno il 35% di acquisti verdi Sono destinatari della norma la Regione, gli enti locali, gli enti e le agenzie istituite con norma regionale, gli enti parco,..

Sostegno economico a progetti di riduzione e prevenzione Dal 2007 al 2010 circa 221 progetti ammessi a finanziamento: 106 progetti per 220 fontanelli ed erogatori 52 progetti per 20.000 composter (distribuiti nel complesso 67.200) 23 progetti per 30 interventi nelle mense scolastiche e 10 ecosagre 15 per ecocentri (centri di rapazione, scambio, distrib. invenduto) 25 per altri interventi di riduzione (comunicazione, educazione ambientale, riduzione carta negli uffici pubblici) Le risorse dedicate sono state circa 7,5 milioni di euro

90 Comuni (nel 2008) interessati da incentivi per la distribuzione di COMPOSTER Al 2012 sono in uso complessivamente 67.187 composter in Toscana

INCENTIVI ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI URBANI ALLA FONTE Ai fini della determinazione del contributo per lo smaltimento dei rifiuti in discarica, viene riconosciuta in aggiunta alla percentuale di efficienza di RD attestata, una quota fissa secondo lo schema seguente. Totale 169 comuni di cui 12 comuni non hanno ottenuto l incentivo. L incentivo può essere riconosciuto solo a fronte dell effettivo monitoraggio periodico riguardo al reale utilizzo dei composter da parte degli utenti. 67.187composter per 201.561 abitanti equivalenti

90 Comuni interessati da incentivi per l installazione di FONTANELLI

Comuni interessati da incentivi per la RIDUZIONE RIFIUTI MENSE SCOLASTICHE

TOTALE DEI COMUNI INTERESSATI dai progetti ammessi a finanziamento

COMUNE DI FIRENZE Quartiere 5 Incentivo per fontanello, Centro di riparazione, Centro di riuso, Centro di educazione ambientale

COMUNE DI RUFINA incentivi per adeguamento dei locali mensa, acquisto lavastoviglie, set stoviglie riutilizzabili per la scuola primaria

COMUNE DI EMPOLI Incentivi per Centro recupero merci invendute e redistribuzione in accordo con i centri sociali del Comune

CARITAS PRATO Incentivi per Centro recupero merci invendute e redistribuzione alimenti. L Emporio, promosso da Comune di Prato, Provincia, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Caritas Diocesana, serve più di 1.300 famiglie che possono accedere all acquisto delle merci grazie a un sistema a punti.

Incentivi per l acquisto di cassette ortofrutta riutilizzabili -CPR System

Interventi in tema di riduzione nella ristorazione Studio su La produzione di rifiuti nella Ristorazione Collettiva in Toscana Prima indagine conoscitiva e indicazioni operative di prevenzione (2007), Regione Toscana- ARRR Spa favorire la raccolta differenziata degli scarti di preparazione o post-consumo da avviare a recupero e l utilizzo di detergenti ecologici e a minor impatto ambientale per il lavaggio delle stoviglie. Indicazioni per la redazione di capitolati tipo per il servizio di ristorazione, considerando le peculiarità e le esigenze specifiche di ogni settore considerato corsi di formazione per la divulgazione dei capitolati di ristorazione Attività di monitoraggio Protocollo d intesa Regione Toscana ARRR ANCI Toscana 2010 attivazione di monitoraggio del settore ristorazione scolastica divulgazione dei risultati dello studio e del monitoraggio attività di formazione:indicazioni per la riduzione dei rifiuti e degli impatti ambientali del servizio di ristorazione (febbraio-giugno 2010)

Accordo Volontario Regione Toscana, Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia 2010 Azioni di prevenzione nella produzione/approvvigionamento di prodotti e nei servizi: indirizzare scelte di acquisto di beni con marchi ecologici Ecolabel e prodotti da aziende aderenti a schemi di ecogestione e audit Emas. controllare l'impiego di sostanze pericolose e in particolare ridurre gli inquinanti nella produzione dei beni, evitare materiali con problematiche relative alla fase di riciclo e smaltimento (PVC); introdurre tecnologie pulite per la riduzione delle emissioni e della produzione di rifiuti; promozione dell utilizzo di imballaggi pluriuso; recupero delle merci invendute dei punti vendita; donazione dei computer obsoleti; limitazione dei prodotti monouso a favore di prodotti a minor impatto ambientale; raccolta differenziata dei rifiuti prodotti favorire l acquisto di prodotti di filiera corta e da agricoltura biologica.

Accordi territoriali con i consorzi di filiera Sono stati siglati: accordo quadro tra REGIONE TOSCANA, ANCI, CONAI con i consorzi delle filiere del vetro e della plastica con il consorzio degli imballaggi in alluminio e in acciaio Gli accordi promuovono: la ricerca per l'utilizzo delle plastiche miste e il vetro fine; la diffusione della raccolta monovetro, gli acquisti verdi da parte delle PPAA, la comunicazione e la diffusione informativa Risorse impegnate 6 milioni

I risultati Molto bene i fontanelli, i composter, progetti per il recupero dell invenduto della GDO, gli interventi di educazione ambientale e di promozione di riduzione dei rifiuti nelle mense scolastiche... Molto bene, nell ambito degli accordi con i consorzi di filiera, il progetto sulle plastiche miste... Gli interventi dedicati alla diffusione degli eco-scambi registrano limitati quantitativi di materiali intercettati Deludenti i risultati di GPP con la PPAA

Le azioni proposte nel PRB - riduzione Attivare specifiche linee di finanziamento per sostenere bandi regionali di prevenzione della produzione di rifiuti: riduzione della frazione organica e verde, con azioni di autocompostaggio e riduzione dello spreco alimentare; riduzione della frazione cartacea, con azioni di digitalizzazione e di risparmio dell uso di carta; riduzione degli imballaggi e dell usa e getta, con azioni di diffusione di erogatori e fontanelli e di promozione di attività commerciali a bassa produzione di rifiuti, ecc; attivazione di linee di finanziamento per la diffusione negli edifici scolastici e negli uffici della PPAA di sistemi per la distribuzione alla spina dell acqua; riduzione dei rifiuti ingombranti, dei beni durevoli, dei RAEE promuovendo pratiche di manutenzione, eco-scambio e riuso.

Le azioni proposte nel PRB PAN GPP Prevedere per Regione, Province, Comuni e altri Enti.. l adozione di procedure di acquisto conformi ai criteri ambientali minimi, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PAN GPP Monitoraggio degli acquisti della PPAA attraverso l Osservatorio regionale sui contratti pubblici ai sensi dell articolo 5 commi 7 bis e 7 ter della legge regionale 13.07.2007 n. 38 (Norme in materia di contratti e relative disposizioni sulla sicurezza e regolarità del lavoro) Integrazione della documentazione relativa agli appalti pubblici, mediante elaborazione e inserimento nei bandi e nei capitolati di specifiche clausole relative alla dimensione ambientale di cui all articolo 33 della legge regionale 38/2007. Istituzione di un gruppo di lavoro interdisciplinare per l elaborazione di capitolati tipo per la diffusione e applicazione dei criteri minimi ambientali; Introduzione nei bandi di finanziamento regionali di criteri premianti, ai fini della valutazione dell ammissibilità dei progetti, a fronte della presentazione di dichiarazione di adempimento degli obblighi previsti in tema di GPP e prevenzione; questo principio si applica a tutti gli atti di assegnazione di risorse finanziarie emanati dagli uffici regionali

Le azioni proposte nel PRB - Imballaggi Prevedere, per la Regione, le Province, i Comuni e gli altri Enti nei bandi di gara per l affidamento dei servizi per la pulizia dei locali, del servizio di ristorazione e di fornitura di bevande e acqua, parametri per l individuazione dell offerta più vantaggiosa: l utilizzo di ricariche e detersivi concentrati; il conferimento differenziato dei rifiuti di imballaggio (contenitori per liquidi in vetro e plastica e per le lattine in alluminio e banda stagnata) e delle frazioni merceologiche (carta e cartone) che siano state raccolte separatamente; che bevande e acqua siano fornite per mezzo di distributore automatizzato alla spina o con ricarica a rendere; che bevande e acqua siano confezionate con vuoto a rendere. Estensione del divieto di utilizzo di stoviglie usa e getta e incentivazione dell utilizzo di acqua e bevande alla spina nell ambito delle manifestazioni fieristiche e di comunicazione organizzate o finanziate anche in parte da Regione ed enti locali, istituti ed aziende soggette alla vigilanza degli stessi;

Le azioni proposte nel PRB Rifiuti D&C Per EEPP prevedere in fase di affidamento di lavori che contemplino attività di costruzione e demolizione, la gestione finalizzata al riciclo per una quota non inferiore all 80% dei rifiuti non pericolosi generati nel corso delle stesse attività. Per rafforzare questa linea di intervento sono previste ulteriori specifiche azioni: inserimento, nella SCIA o dell autorizzazione a costruire, dell obbligo di stima dei quantitativi di rifiuti da costruzione e demolizione presunti e rilascio della certificazione di fine lavori solo a fronte della presentazione della certificazione di corretto avvio a recupero o smaltimento; incentivazione della rimozione delle sostanze nocive e/o pericolose prima della demolizione attraverso la demolizione selettiva Promozione, in collaborazione con gli Albi professionali, ANCE, Associazioni di Categoria e le Università l attivazione di una specifica attività di formazione relativa alle tematiche della demolizione selettiva il metodo standard di certificazione delle raccolte differenziate prevede, a decorrere dal 2009, un incentivo pari all 1% di RD per i Comuni che hanno attivato questo servizio di raccolta presso i centri di raccolta, stazioni ecologiche, cantieri comunali, o su chiamata; il sostegno al mercato degli aggregati riciclati da rifiuti da costruzione e demolizione mediante la redazione di norme tecniche di capitolato che ne introducano la possibilità di impiego (come già indicato nella d.g.r.t. n. 337 del 2006 della Regione Toscana capitolato tipo prestazionale per l utillizzo dei materiali riciclati da rifiuti da C&D).

da fare 1. Coordinare l intervento nel territorio al fine di razionalizzare e semplificare, replicare esperienze pilota 2. Rendere gli interventi più efficaci: introdurre forme di monitoraggio, inserire obblighi, divieti e sanzioni 3. Razionalizzare l uso delle risorse (strategicità e addizionalità degli interventi, assegnazione selettiva) 4. Integrare il Programma prevenzione regionale in corso di approvazione con gli obiettivi introdotti dal Programma Nazionale

Il PRB si puo scaricare dal sito: www.regione.toscana.it/prb2013