La storia di Arturo. M. Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti

Documenti analoghi
La storia di Sofia. Susanna Pelagatti

Cognitive Learning Games Giochi didattici per il training cognitivo

FABULA per persone con disturbo nella comunicazione verbale e con difficoltà di indicazione e di attenzione

Versione 2.0. La nuova i-d-e-e. La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano. Semplice Efficace Gratuita

Guida alla connessione

I supporti tecnologici. Dott.ssa Cauchi Alba

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) Ausili per la didattica inclusiva APP LetMeTalk e autoproduzione

Se stai utilizzando uno smartphone oppure un tablet basato su Android puoi scaricare ed installare Telegram attraverso il Play Store.

ABCD SW Software didattico basato sulla metodologia ABA per favorire l apprendimento del bambino con autismo

CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) Ausili per la didattica inclusiva APP LetMeTalk e autoproduzione

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole

Indice Introduzione 7 Capitolo 1: Conoscere il tablet.. 9

INCONTRO: 04/10/2008 Nome: Mattia M. ETA : 11 CITTA : Mantova PATOLOGIA: Cerebrolese

CALENDARIO CANOSSIANO INSTALLAZIONE E PANORAMICA

Aggiornamento FX Store

Sommario. Introduzione 1. Ringraziamenti Installare Windows 8 17

Glossario relativo all'analisi dei dati web

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7

Tutte le novità su dekstop e mobile di Windows 10 Anniversary Update! Disponibile il nuovo Windows 10 Anniversary Update HW Legend

Alfabetizzazione digitale

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

WSD-F10. Attenzione coloro che hanno eseguito l aggiornamento ad Android Wear CASIO COMPUTER CO., LTD.

Informatica di base (Corso di formazione extrascolastica)

Procedura di autodiagnosi per problemi di invio o ricezione della posta elettronica.

GENITORI NELLA RETE! Possono fare le stesse cose?

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

DSE SmartLive Applicazione per ios e Android

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

Funzioni Principali dell APP ENTR

APPLICATION MOBILE. Caratteristiche tecnologie Tipologie

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE NEL TRATTAMENTO INTEGRATO

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

La tecnologia al servizio della disabilità: ausili per l'interazione e la comunicazione Giampaolo Fraccaro

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7

Per poter più agevolmente compilare il documento richiesto e attivare le operazioni sul proprio conto è possibile procedere in diversi modi:

Creare la migliore esperienza possibile per gli ospiti a un prezzo conveniente

Applicazioni per la comunicazione

INSTAGRAM. Note MINI CORSO - 2 LEZIONI. Scaricare il programma e iscriversi Gestire la privacy Creare post

Presentazione Chromecast

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Ai docenti della Scuola dell Infanzia Ai docenti della Scuola Primaria p.c. Al D.S.G.A. Il Dirigente Scolastico

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

Ing. Vincenzo Falanga

SELECTIC REMOTE APP. Manuale d uso

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016)

Piano Educativo Individualizzato

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011

Prima di installare, leggere il documento fino alla fine, e visionare il relativo video : Video installa FileMaker Go 17 & Lista Spesa (5 min.

Guida AirPrint. Versione 0 ITA

flexycard digitalcode Sagl :: Cso San Gottardo 38 :: CH-6830 Chiasso Tel :: ::

innovazione semplicità efficienza

SCOPRI L'X5-EVO. Contenuto della confezione. Nomi delle parti e funzioni. Computer da bici per video dinamici X5-Evo

Audio e Video in Ardora

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

Tablet e PC: Selezione App e dintorni. Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Disabilità cognitive. Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti. Pisa, Tecnologie assistive per la didattica Informatica Umanistica

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

CENTRO PER L APPRENDIMENTO

Guida rapida all uso di G-Suite. versione per gli studenti

LE POTENZIALITÀ DELLA LAVAGNA INTERATTIVA

Prof.ssa Claudia Fenili

Introduzione. Le app ti aiuteranno a migliorare la tua esperienza acustica e ad ottenere di più dai tuoi apparecchi acustici.

Syllabus Fortablet. 1. Impostazione dell hardware e software per l'avvio e l'utilizzo del TABLET

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA

Piano Didattico Personalizzato

Applicazione di programmazione ACP Touchscreen Guida per l utente

Videocitofoni per smart home: Came presenta XTS, videocitofono vivavoce, intelligente e di design

Come Sfruttare il Social Fotografico più Famoso al Mondo per Promuovere il Tuo Brand e la Tua Azienda. Titolo INSTAGRAM MARKETING.

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Via Faentina 165G Ravenna - Italy

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

1 INSEGNARE OGGI. 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti

Sommario. 4 Download e installazione. 6 Come sono organizzati i progetti 7 Il prato magico. 21 Lo stagno. 23 In fondo al mare

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

EASY ADVERTISER PUBLISHER (APPLICAZIONE PC) REQUISITI DI SISTEMA. Sistema operativo supportato Microsoft Windows XP con Service Pack 2/3

Affari Web

Scaricare Libri Gratis Siti

Snap! Programmazione visuale anche su tablet

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011

NethSpot. Davide Marini

QUADERNO IPERMEDIALE NOTE TECNICHE

nasce Semplice, personalizzata, gratuita. Dieci canali Radio della Rai, un sito, un App.

Guida alle funzioni principali

Supporto per adolescenti e adulti con autismo/a.s.d. FUENTES Oristano

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

Version /21/2016. Manuale Utente. AC3150 Ultra Wi-Fi Router DIR-885L

Concorso Come ho insegnato a

1) CARATTERISTICHE TECNICHE TABLET Si riportano i requisiti minimi di sistema necessari per un utilizzo adeguato del dispositivo, ai fini didattici:

Dal sito web all applicazione mobile

Cover immagine ambientata tipo quella di Power point che ci hai inviato

Transcript:

La storia di Arturo M. Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti Claudia.buzzi@iit.cnr.it Marina.buzzi@iit.cnr.it susanna.pelagatti@unipi.it

Arturo Nasce nel giugno del 1997 Inizialmente un bambino tranquillo senza particolari problemi A diciotto mesi dice una decina di parole, indica A due anni si chiude in se stesso. Non parla non indica rifugge lo sguardo. Verrà diagnosticato nello spettro autistico a basso funzionamento all'età di 5 anni

Arturo nel 2014 Non verbale Ipersensibile a rumori rifugge il contatto fisico Autolesionismo e aggressività (è ossessionato dai capelli delle sue compagne) Si concentra per pochissimo (minuti) su una attività Frequenta la scuola soperiore dove sta quasi sempre nell'aula H È impossibile da gestire in contesti di vita quotidiana (pizzerie, luoghi affollati, passeggiate sul marciapiede lungo strade trafficate etc..)

Arturo e il Computer Nel 2014 Arturo inizia a frequentare un centro specializzato per adolescenti e giovani adulti per i disturbi dello spettro autistico Non comunica. Viene iniziato un percorso di CAA Durante le attività al centro, la logopedista si accorge di un certo interesse per il lo schermo (utilizzando un touch screen donato da un'associazione...) Viene proposto alla famiglia di acquistare un tablet equipaggiato da una custodia antiurto...

Arturo e il computer (2)

Arturo e il Computer Nel 2014 Arturo inizia a frequentare un centro specializzato per adolescenti e giovani adulti per i disturbi dello spettro autistico Non comunica. Viene iniziato un percorso di CAA Durante le attività al centro, la logopedista si accorge di un certo interesse per il lo schermo (utilizzando un touch screen donato da un'associazione...) Viene proposto alla famiglia di acquistare un tablet equipaggiato da una custodia antiurto... Dopo un paio di mesi Arturo al computer Effettua senza problemi il matching immagine immagine (abilità già presente a tavolino) Presenta tempi di attenzione molto più lunghi

L'applicazione usata per il matching:

L'applicazione usata per il matching:

L'applicazione usata per il matching: ABCD_SW (Buzzi Buzzi Senette Leporini e altri) http://abcd.iit.cnr.it Basato sui principi della metodologia ABA Immagini leggibili chiaramente: scontornate, grandi, bene definite, su sfondo neutro Finestre con design minimali per non confondere Reward/Rinforzo chiaro per l'esecuzione corretta del task Impossibilità di sbagliare Molto indicato per iniziare un percorso di avvicinamento Disponibile gratuitamente online come WEB application (serve Wi-FI funzionante in maniera ragionevole)

Arturo e il computer Dopo qualche mese sia a casa che al centro Arturo utilizza abitualmente il tablet con un insieme di giochi didattici Si utilizzano molte altre applicazioni...... Alcune app utilizzate (schermate nella cartella esterna) Si utilizza Boardmaker Online per creare nuove attività mirate utilizzando immagini e oggetti a lui famigliari..

Boardmaker online

Arturo e il computer Dopo qualche mese sia a casa che al centro Arturo utilizza abitualmente il tablet con un insieme di giochi didattici Si utilizzano molte altre applicazioni...... Alcune app Si utilizza Boardmaker Online per creare nuove attività mirate utilizzando immagini e oggetti a lui famigliari. La scuola viene coinvolta ma gli insegnanti hanno una grande difficoltà ad usare la tecnologia per creare attività didattiche.

Dopo un anno... Arturo è diventato autonomo nell uso del tablet C e un solo pulsante L interfaccia è molto semplificata Riesce a muoversi fra le cartelle per cercare le applicazioni che preferisce Alcune volte si fissa su un'applicazione, in questo caso: Si vincola il tablet ad eseguire una sola applicazione... Si disinstalla l'applicazione (si può ripristinare gratis)

Come è cambiato Arturo? I tempi di attenzione sono decisamente aumentati La maggiore concentrazione si è trasferita anche sulle attività a tavolino e al centro (agricoltura sociale, cucina...) Per la prima volta Arturo ha dimostrato di gradire talmente un'attività da richiederla La famiglia può utilizzare il tablet ed i video per tranquillizzare Arturo in situazioni di stress (es. andare in pizzeria) Arturo presenta maggiori aperture relazionali quando usa il tablet (vuole che qualcuno gli dica bravo o gli guidi la mano in attività in cui ha difficoltà)

Il percorso: Una risorsa l App store Ogni bambino/ragazzo/adulto con autismo è un caso a parte Devono essere selezionate sempre le applicazioni di frontiera che stimolano senza causare eccessiva frustrazione Aggustamenti mensili/settimanali in base alle esigenze Centinaia di applicazioni Spesso in lingua inglese ma personalizzabili In molte la lingua italiana è già presente va solo configurata In altre si possono registrare i suoni e personalizzare le scritte o le immagini in base alla persona (in modo molto semplice)

Il percorso: Una risorsa l App store

Il percorso: Una risorsa l App store Alcune applicazioni sono del tutto gratuite Moltissime costano poco (<= 5 euro) Quelle più professionali costano qualche decina di euro (es Teacher s Pack) Quasi tutte permettono di scaricare una versione demo con poche caratteristiche per provare se va bene prima di acquistare la app intera

Stessa situazione per i Tablet con Android Si usa Google Play invece di App Store Stessi principi Moltissime applicazioni

E il PC tradizionale... Si può equipaggiare con un touch screen Ma anche con tastiere gratificanti con poca spesa (es. Mackey Mackey ) http://makeymakey.com/ ) Ci sono grandi forniture di Software in rete installabili sul computer Per la maggior parte il SW specifico è a pagamento e piuttosto costoso (ma spesso è possibile avere una versione demo per tempi limitati) Ci inoltre sono moltissimi siti con applicazioni WEB gratuite o a basso costo senza installare niente sul PC Nel caso di Arturo per la matematica e' stato usato molto http://www.poissonrouge.com

Morale e falsi miti Non è mai troppo tardi per provare qualcosa di nuovo, in particolare le persone con autismo se stimolate continuano a migliorare le proprie abilità per tutto l arco della vita Non sempre i computer isolano dal resto del mondo, anzi a volte possono favorire l integrazione delle persone con autismo La ripetitività el computer può essere una risorsa e dare sicurezza alla persone con autismo Riuscire a portare a termine un compito può aumentare l autostima e il desiderio di effetuare l attività La maggiore concentrazione e determinazione ricavata si può trasportare anche nelle attività a tavolino

... E i centri Ausili? 2017 nuovo nomenclatore contiene CAA e sw di comunicazione Gli ausili per le attività cognitive non stanno ancora nel nomenclatore! Molte differenze fra i vari centri ausili... Arturo è stato valutato da un centro ausili che ha misurato il suo QI e lo ha considerato inadatto alla tecnologia Il tablet non è prescrivibile come ausilio cognitivo... Al momento il tablet e sw sono comprati con grande piacere dai genitori...... Che finalmente possono sentirsi richiedere qualcosa...

... E gli autistici ad alto funzionamento? Generalmente riescono a seguire la programmazione curricolare Le consegne devono essere chiare, con assenza di distrazione, spesso supportate da aiuti visuali (CAA) In letteratura ci sono diversi studi interessanti su self-modeling (utilizzo di video da riproporre per acquisire competenze) Ancora pochi esempi in rete per concetti matematici Si tratta di filmare il ragazzo/a mentre risolve un esercizio un problema e riproporre la visione del video piu' volte E' una variante del video modeling utilizzato correntemente anche per il basso funzionamento

Alcune risorse interessanti Gruppi Facebook (alcuni) Es gruppo Paperinik, su Facebook, chiuso, genitori/insegnanti per scambi opinioni sul software per l autismo (rispondono a richieste di aiuto) Ce ne sono molti altri Raccolte specifiche di software per l autismo in rete (alcuni) Cercare autismo software con google Alcuni interessanti : http://www.grasshopperapps.com e http://www.myfirstapp.com Boardmaker online (a pagamento) per creare attività cognitive personalizzate ABCD_SW http://abcd.iit.cnr.it/wordpress/ Città educante: http://www.cittaeducante.it Pagine in rete e facebook delle associazioni sul territorio (alcune) http://www.autismopisa.it/ http://www.autismolivorno.org/ http://www.autismotoscana.it/

Grazie per l attenzione!