ENTI NON PROFIT S.I.A.E.

Documenti analoghi
REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

I Corso di Alta Formazione in Diritto e legislazione dello Spettacolo. Il Diritto d Autore. Palazzo di Giustizia di Bari, 13 gennaio 2009

CIRCOLARE N. 34/E. Roma,27 giugno 2003

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin

Tommaso Palumbo. 14 ottobre 2011

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco

Modello EAS Entro il 1 aprile si comunicano le variazioni 2018.

28 Ottobre Studio Mortandello

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

ASSOCIAZIONI PRO LOCO PRO LOCO

Modello EAS 2018: chi e come deve presentarlo fra le novità di quest anno.

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

Servizi organizzativi di attività di intrattenimento (ad es. discoteche), organizzazione eventi, ecc.: aspetti fiscali e previdenziali

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO MARTINELLI - ROGOLINO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2015

Servizi organizzativi di attività di intrattenimento (ad es. discoteche), organizzazione eventi, ecc.: aspetti fiscali e previdenziali

SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO 2015

Incontro del 12 settembre 2012

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/

Seminario: Quali poteri in tema di accertamento in capo alla SIAE?

Aprile Iva. Registrazione

Periodico informativo n. 45/2016

SPETTACOLI (IMPOSTA SUGLI)

RISOLUZIONE N. 85/E. Oggetto: Mostre culturali.trattamento tributario ai fini IVA e certificazione dei corrispettivi

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale. Giov.15. Iva.

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017

LEGGE 16 Dicembre 1991 n. 398

SCADENZE DEL MESE DI FEBBRAIO 2019

Servizio di documentazione tributaria

Enti non commerciali: semplificazioni a confronto nei regimi contabili di tipo forfetario

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO DELLA LEGGE 398/1991

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RICREATIVE

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato.

L Associazione Sportiva Dilettantistica

Servizio di documentazione tributaria

NUOVO REGIME DEI MINIMI

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Dicembre Approfondimento su: Fatturazione elettronica: ancora incertezze

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Le Pro Loco a scuola PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE

LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Quando si presenta il Modello. La comunicazione periodica in scadenza il 31.03

SCADENZE DEL MESE DI FEBBRAIO 2014 MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO. 1. Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti.

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI

La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

Regimi contabili e fiscali delle associazioni sportive dilettantistiche ed altri enti senza scopo di lucro

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2016 AL 15 MARZO 2016

SPORT DILETTANTISTICO: COME GESTIRLO

Corrispettivi elettronici

SCADENZE DEL MESE DI APRILE 2018

A s s o c i a z i o n i d i p r o m o z i o n e s o c i a l e

SCADENZE DEL MESE DI FEBBRAIO 2016

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile. Mar.15.

INDICE GENERALE *** TITOLO I Disposizioni generali

Rilievi e analisi di casi specifici Profili IVA Emolumenti

L Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Puglia

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2018

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

SCADENZE DEL MESE DI MAGGIO 2017

Circolare N.77 del 24 Maggio 2012

ATTIVITÀ DI SPETTACOLO E DI INTRATTENIMENTO

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Settembre Approfondimento su: Associazioni: pronto il modello per la comunicazione dei dati.. Mar. 15.

Evoluzione della normativa per le Associazioni non riconosciute e per gli Enti non profit. Dalla Costituzione alla Riforma del Terzo Settore

Dichiarazioni dei redditi e IRAP 2015: novità per gli enti non commerciali e le. associazioni sportive dilettantistiche

GUIDA ALLE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009

5XMILLE: dichiarazioni sostitutive dell atto di notorietà

SCADENZE DEL MESE DI MAGGIO 2019

SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2015

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI

MANIFESTAZIONI MUSICALI ORGANIZZATE DAI COMUNI

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2012

APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010

Obblighi dichiarativi ex. L. 398/91. Emanuele Lusi Componente della Commissione Società Sportive dell Ordine e della Fondazione Telos

SCADENZE DEL MESE DI DICEMBRE 2018

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 FEBBRAIO 2017 AL 15 MARZO 2017

Gli obblighi contabili

SCADENZE DEL MESE DI MAGGIO 2018

Le novità per le Associazioni sportive dilettantistiche

Le novità IVA della Legge di Bilancio 2018

Remissione in bonis del modello EAS

DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) - Novità in materia di IVA

DATORI DI LAVORO/COMMITTENTI. DICHIARAZIONI E COMUNICAZIONI.

Transcript:

ENTI NON PROFIT E S.I.A.E. Monza, 9 aprile 2013 1

I punti di contatto col mondo del non profit la materia erariale: la convenzione S.I.A.E./A.E. la certificazione degli incassi da botteghino la certificazione per i proventi da pubblicità/ sponsorizzazione / riprese radiotelevisive il Diritto d Autore: la natura del Diritto d Autore le previsioni per il mondo del non profit 2

La S.I.A.E. nasce il 23 aprile 1882 per la tutela dei diritti di autore (tra i fondatori Hoepli, Sonzogno, Verga, Boito ed altri; del primo Consiglio Direttivo fecero parte Verdi, Carducci, De Sanctis, De Amicis) la legge 2/2008 definisce la S.I.A.E. Ente Pubblico Economico a base associativa è sottoposta alla vigilanza del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, congiuntamente con il Presidente del Consiglio dei Ministri 3

La S.I.A.E. Funzioni la funzione istituzionale è la tutela del diritto d'autore Art. 181, 2 comma L. 633/41: la SIAE può assumere per conto dello Stato o di altri enti pubblici o privati servizi di accertamento e di percezione di tasse, contributi, diritti. Convenzioni con: l Agenzia delle Entrate l Agenzia dei Monopoli la distribuzione cinematografica le associazioni di categoria 4

LA CONVENZIONE ERARIALE Art. 17 DPR 26/10/72 n. 640 Normativa di riferimento Il Ministero per le finanze può affidare, per il tempo e alle condizioni di cui ad apposita convenzione da approvarsi con proprio decreto l accertamento e la riscossione dell imposta e dei tributi connessi alla SIAE. L attuale convenzione è stata stipulata il 15 dicembre 2009 con decorrenza dal 1 gennaio 2010 D. Lgs. 26/2/1999, n. 60: è stata istituita l imposta sugli intrattenimenti (modifiche e/o integrazioni al DPR n. 640 del 1972 e al DPR n. 633 del 1972, art. 74, comma 6) ha introdotto l art. 74quater del DPR n. 633 del 1972 (attribuzione alla SIAE i poteri di accesso, ispezione e verifica secondo le norme e con le facoltà di cui all art. 52 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633) (crf. Circ. MdF n. 165/E del 7/9/2000 per gli adempimenti connessi) 5

LA CONVENZIONE ERARIALE Ambito attività (Circ. n. 224/E del 2000) L'art. 74quater del DPR n. 633/1972 specifica i campi d azione della S.I.A.E.: le attività spettacolistiche indicate nella tabella C allegata al D.P.R. n. 633/1972, comprese quelle organizzate in modo saltuario od occasionale da esercenti attività di impresa (contribuenti minori e regime ordinario); le attività di intrattenimento elencate nell'apposita tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972 (imposta sugli intrattenimenti e IVA forfetaria di cui all'art. 74, sesto comma, del D.P.R. n. 633/1972); le attività, anche se non aventi natura di spettacolo e/o intrattenimento, svolte dai soggetti che hanno optato per l applicazione delle disposizioni di cui alla legge 16 dicembre 1991, n. 398. 6

LA CONVENZIONE ERARIALE Ambito attività (art. 1 Convenzione AE/SIAE) L attività di cooperazione con l A.E. consiste nel A) reperimento e acquisizione degli elementi utili all accertamento dell IVA e dell Imposta sugli Intrattenimenti (nel caso di svolgimento delle attività di cui alla tariffa allegata al DPR 26 ottobre 1972, n. 640) dovuta: dai soggetti che svolgono in modo prevalente le attività di spettacolo o intrattenimento, in relazione a tutti i proventi conseguiti; dai soggetti che svolgono in modo non prevalente le attività di spettacolo o intrattenimento, in relazione a tutti i proventi conseguiti in occasione dell esercizio di tali attività; dai soggetti di cui alla legge 16 dicembre 1991, n. 398 7

LA CONVENZIONE ERARIALE Ambito attività (art. 4 Convenzione AE/SIAE) B) nel controllo contestuale delle modalità di svolgimento delle attività di spettacolo o di intrattenimento, compresa l emissione, la vendita, la prevendita dei titoli di accesso e titoli fiscali equipollenti, nonché delle prestazioni accessorie e non accessorie; delle modalità di svolgimento delle prestazioni svolte dai soggetti che hanno optato per il regime della legge 16 dicembre 1991, n. 398; C) nella verifica documentale nei locali ove vengono conservati libri, registri, documenti e scritture Per tali controlli (contestuali e documentali) vengono redatti processi verbali che saranno «di vigilanza» (recheranno la sola descrizione delle operazioni svolte) o di «constatazione di violazioni» (in caso di accertate irregolarità). 8

LA CONVENZIONE ERARIALE Ambito attività (art. 6 Convenzione AE/SIAE) D) in tutte le attività di cui al DM 13 luglio 2000 e successive integrazioni e modificazioni, relative all inizializzazione, funzionamento controllo dei sistemi misuratori fiscali e biglietterie automatizzate, ossia dei sistemi per la certificazione dei corrispettivi cui sono tenuti gli organizzatori di spettacoli e intrattenimenti (salvo i contribuenti minori: volume di ricavi < a. 25.822,84 per gli intrattenimenti e volume d affari < a. 50.000 per gli spettacoli) 9

LA CONVENZIONE ERARIALE La certificazione dei corrispettivi (DPR 69/2002) Il DPR 69/2002 prevede modalità semplificate di certificazione dei corrispettivi (a prescindere dall opzione per il regime della L. 398/91) per: società e associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI o dalle Federazioni nazionali o dagli Enti di promozione sportiva (ASI, ACSIM, AICS, CSAIn, CNS Fiamma e Libertas, CSEN, CSI, CUSI, ENDAS, MSPI, PGS, UISP, US ACLI) pro loco (L. 289/2002), le bande, i cori, le compagnie teatrali amatoriali, le associazioni di musica e danza popolare (L. 326/2003 e L. 350/2003) in luogo dei titoli emessi dagli speciali misuratori fiscali si possono utilizzare titoli di ingresso manuali (art. 3 e 4 DPR 69/2002) 10

LA CONVENZIONE ERARIALE La certificazione dei corrispettivi Ma: l esonero dal misuratore è previsto solo se le manifestazioni sportive sono «dilettantistiche» Inoltre: i contribuenti minori (siano essi o meno in opzione 398/91) possono certificare ii corrispettivi del pubblico a mezzo ricevuta fiscale o scontrino fiscale manuale o prestampati a tagli fissi, con opportune integrazioni (l art. 8 c. 1 del D.P.R. n 544/99) se organizzazione sporadica di intrattenimenti o spettacoli non sportivi, possono certificare gli accessi del pubblico con ricevute o scontrini fiscali (art. 3 DPR n. 544/99) 11

LA CONVENZIONE ERARIALE La certificazione dei corrispettivi Sin qui abbiamo parlato della certificazione dei proventi conseguiti dall organizzatore per l accesso del pubblico all evento (ingressi e abbonamenti). Per la certificazione degli altri proventi se soggetti in 398/91: è previsto l esonero dalla certificazione a mezzo ricevuta o scontrino fiscale per gli incassi da prestazioni diverse ( ad es.: somministrazione alimenti e bevande, parcheggio, vendita gadget ecc.; DPR n. 696/1996 e Circ. AE n. 21/E del 22/4/2003) 12

LA CONVENZIONE ERARIALE CERTIFICAZIONE DEI PROVENTI DA PARTECIPANTI BIGLIETTI E ABBONAMENTI organizzatori contribuen ti minori opzione L. 398/91 sport dilettantistico altre attività di spettacolo o intrattenimento non occasionale occasionale ALTRI PROVENTI DEL PUBBLICO NO NO titoli vidimati da SIAE misuratore fiscale ricevute o scontrini ricevute o scontrini associazioni e società sportive dilettantistiche NO SI SI NO titoli vidimati da SIAE o ric./scontrini integrati titoli vidimati da SIAE misuratore fiscale ricevute o scontrini esenzione certificazione ric./scontrini integrati ricevute o scontrini SI SI titoli vidimati da SIAE o ric./scontrini integrati ric./scontrini integrati ricevute o scontrini ricevute o scontrini esenzione certificazione bande amatoriali, proloco, cori e compagnie teatrali amatoriali di musica e danza popolare NO NO SI NO SI NO = titoli vidimati da SIAE ricevute o scontrini ricevute o scontrini = titoli vidimati da SIAE ricevute o scontrini esenzione certificazione = titoli vidimati da SIAE o ric./scontrini integrati ricevute o scontrini ricevute o scontrini SI SI = ric./scontrini integrati ricevute o scontrini esenzione certificazione 13

LA CONVENZIONE ERARIALE La certificazione dei corrispettivi (DPR 69/2002) La certificazione dei proventi da sponsorizzazione, pubblicità o da ripresa radiotelevisiva debbono essere certificati tramite emissione di fattura. Tali proventi (salvo l applicazione dell IVA nei modi ordinari) vengono liquidati applicando le detrazioni forfetarie di cui all art. 74 comma 6, DPR 633/72 con indetraibilità dell IVA sugli acquisti Detrazione forfetaria ordinaria: 50% Detrazione applicabile operazioni sponsorizzazione: 10% Detrazione applicabile cessione diritti radiotelevisivi: 33,33% (criterio per «cassa»: DL n. 83/2012, convertito con L. n. 134/2012) 14

DIRITTO DI AUTORE L esigenza di tutela La natura del diritto: le norme fondamentali nel libro V del Codice Civile Del Lavoro l incremento del patrimonio artistico e culturale del Paese 15

DIRITTO DI AUTORE La Corte Costituzionale (sentenze n. 25 del 1968 e n. 65 del 1972) ha riaffermato come, dal complesso delle norme contenute nella legge sul Diritto di Autore, risulti inequivocabilmente che il legislatore ha ritenuto la tutela e l esercizio dei diritti di tale interesse generale e, quindi, pubblico, da non esitare a preordinare particolari mezzi di difesa e di tutela sia civili che penali. Con la Legge 248/2000 sono state anche previste sanzioni amministrative. 16

DIRITTO DI AUTORE La S.I.A.E. assicura che per ogni sfruttamento di un opera sia corrisposto all autore e all editore un adeguato compenso L intermediazione per i diritti di autore attività esclusiva attribuita alla S.I.A.E. MA esercizio diretto da parte degli aventi diritto monopolio di fatto e l obbligo a contrarre e ad osservare la parità di trattamento a parità di condizioni (art. 2597 C.C.) (art. 180 l. Dir. Aut.) 17

DIRITTO DI AUTORE L intermediazione per i diritti di autore Consiste nella: concessione di licenze e autorizzazioni percezione dei compensi ripartizione agli aventi diritto (art. 180 l. Dir. Aut.) 18

DIRITTO DI AUTORE I Diritti patrimoniali diritto di: riprodurre trascrivere eseguire, rappresentare, recitare in pubblico comunicare al pubblico su filo o senza filo mettere in commercio tradurre e, in generale, elaborare noleggiare indipendenza dei diritti tra loro natura: diritti assoluti diritto al consenso (art. 13 19, l. D.A.) 19

DIRITTO DI AUTORE I Diritti patrimoniali In particolare ci soffermeremo sul diritto di eseguire, rappresentare, recitare in pubblico Non è considerata pubblica la esecuzione, rappresentazione o recitazione se svolta: entro la cerchia ordinaria della famiglia, del convitto, della scuola o dell istituto di ricovero non a scopo di lucro (art. 15 l. D.A.) 20

DIRITTO DI AUTORE In riferimento all utilizzatore, inoltre: L organizzatore di eventi occasionale o meno il mondo del non profit l art. 15/bis prevede un compenso ridotto se la esecuzione, rappresentazione o recitazione avviene nella sede dei centri sociali, degli istituti di assistenza, delle associazioni di volontariato, non a scopo di lucro. 21