Un improbabile amicizia tra una bambina e un gigante vegetariano. Ecco i protagonisti dello spettacolo. Il Grande Gigante Gentile

Documenti analoghi
IL GGG - IL GRANDE GIGANTE GENTILE THE BFG. Scheda per i più grandi

IL GGG - IL GRANDE GIGANTE GENTILE THE BFG. Scheda per i più piccoli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Scuola Infanzia San Pietro. Da Il diario di bordo

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

Ricciolino ritrova la punta di Stellino

Scuola Infanzia Maria Bondi

In scena Il figlio delle stelle di Oscar Wilde

Viaggiando nel magico mondo dei racconti

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Una vera e propria folla nella chiesa di Garlate per l ultimo saluto a don Enrico Panzeri

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

Ti racconto una storia

L ANGOLO DELLA LETTURA

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Alunni e studenti interpretano Viviani

STORIE... A LIETO FINE

PER ASCOLTARE SETTIMANA

Il signor Rigoni DAL MEDICO

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

La maschera del cuore

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Anche le stelle amano il cielo

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

mondo dagli occhi di un bambino. La morale è semplice ed è stata già proposta in varie

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

La coda dei libri. Il libro incompiuto

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

Buon esercizio a tutti in questa direzione. Buono spettacolo, La redazione de La Casa sull Albero

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Allegria!!! L allegria e i 5 sensi. Gli equinozi. Una festa profumata. Inventiamo una storia. I fiori intorno a me.

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

LA LETTERA PER BABBO NATALE

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità

IL PICCOLO PRINCIPE. Storie di sabbia WWW

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

C era un cielo come non l ho mai visto Spettacolo teatrale

LA STORIA DI BABBO NATALE

Sviluppare strategie di studio personalizzate. Dott.ssa Sara Fantini

Speciale ESTAT E 2018

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

L albero delle fiabe

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Pinocchio

RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI

Cantieri Ragazzi per l unità: Palermo #insiemeperballarò Progetto Ballarò: Guardo la mia città

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

The royal family tree

PROGETTI 2018 Scuola Infanzia Bruno Munari

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

Direzione Didattica Terzo Circolo di Carpi. C erano una. Le Scuole d Infanzia Albertario d Infanzia Peter Pan Primaria C.Collodi

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate:

PENSIERI E PAROLE. Editoriale degli ospiti del Centro Diurno di Cantagrillo

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

Il signor Rigoni DAL MEDICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Dedicato a la mia stella più brillante

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

UNITA DI APPRENDIMENTO: Apprendere insieme per conoscersi ed accettarsi

Pensieri riflessi. La voce di un anima silenziosa

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

CAMMINANDO SUL FILO. Elementi di acrobatica quotidiana per signore

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre

Simona De Troia. Ma che fine ha fatto l Inverno?

PERIODO: 4 settimane dal 20 novembre al 19 dicembre 2017

Cominciare a piacersi

Lui Sa nel Grande Disegno

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26

Parole ed immagini in Libertà

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Scuola Primaria di Brescello a.s

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

E allora, amica mia, amico caro, qual è il tuo sogno?

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

ha presentato i saggi musicali di Natale

SaBATi in famiglia a TEATRO

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da

TEMPERATURE Degli ultimi 9 giorni della TERRA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA


Transcript:

Un improbabile amicizia tra una bambina e un gigante vegetariano. Ecco i protagonisti dello spettacolo Il Grande Gigante Gentile di Roald Dahl, che noi alunni delle classi 5^A-B-C-D abbiamo messo in scena sabato 16 dicembre 2017, presso il Palazzetto dello sport di Brembate di Sopra.

Il lavoro è stato suddiviso in vari laboratori. Nel laboratorio di musica, insieme ai bambini delle classi 3^ e 4^, abbiamo imparato i testi e i ritmi delle canzoni che accompagnavano la recita, il tutto sotto l abile guida dell esperto Luigi Suardi. -1^ CANZONE DEI GIGANTI CRICK E CROCK, SUONO D OSSA E CHI MAI SARA? CIK E CIAK, MASTICANDO STA PER ARRIVAR! STRIZZA E STRAZIA QUEL CHE INCONTRA NON AVRA PIETA! TRITURARE, SMINUZZARE, QUESTO E QUEL CHE FA E UN CONTINUO RIGETTARE, NON SI PUO FERMAR FUGGI VIA O TI RISUCCHIA, NULLA RESTERA! DALLE SPALLE LUI TI SPELLA POI TI INGHIOTTIRA HA UN ASPETTO VAMPIRESCO E TI VUOL SORSEGGIAR DENTRO IL FORNO O IN PADELLA TI CUCINERA! -2^ CANZONE DEI GIGANTI PAA PA PA PAA PA PA PA C E UN GIGANTE BUONO CHE HA LA TESTA TRA LE NUVOLE E IMBRANATO PIU CHE MAI E COMBINA SEMPRE GUAI HA LE ORECCHIE GRANDI PER ASCOLTARE QUEL CHE BATTE NEL TUO CUORE E UN RETINO PER ACCHIAPPARE TUTTI I SOGNI TUOI SOFFIA FORTE SOFFIASOGNI SOFFIA PIU CHE PUOI QUANTE MAGICHE AVVENTURE MI REGALERAI SE LO ASPETTO E CHIUDO GLI OCCHI FORSE CHI LO SA? IL GIGANTE SOFFIASOGNI ARRIVERA? Nel laboratorio espressivo abbiamo imparato i gesti da compiere e in quello di recitazione abbiamo sperimentato il modo migliore di calarci nei vari personaggi tutto attraverso la voce, l espressione, l intonazione, il movimento, la postura

Qui di seguito, attraverso i nostri semplici disegni e i brevi racconti, vi illustreremo i diversi quadri rappresentati. Una piccola bambina, di nome Sofia, vive in un orfanotrofio di Londra. Nell Ora delle Ombre, non riuscendo a dormire, Sofia vede un enorme sagoma proprio fuori dalla finestra della sua stanza: si tratta di un gigante, che la rapisce BUONA LETTURA! per portarla con sé nel paese dei giganti e, una volta arrivati, la tiene nascosta nella sua grotta. La piccola è terrorizzata perché teme di essere divorata da quell essere.. vegetariano. Ben presto però si accorge non solo che il gigante non la mangerà, ma che è un tipo buono e sensibile. Il gigante le rivela il suo nome: si chiama GGG (Grande Gigante Gentile); lui parla in modo strambo, perché non è mai andato a scuola, ed è Le spiega che di notte ama portare dei bei sogni alla gente, soffiandoglieli addosso con la sua tromba speciale. Poi le racconta tutto sui misteri dei sogni e come fare per riuscire ad acchiapparli....

Diversamente, gli altri giganti che vivono nel suo stesso paese, ogni notte si nutrono di esseri umani, ma soprattutto di bambini. Il Grande Gigante Gentile vuole fermarli a tutti i costi. Così Sofia decide di aiutarlo: il loro piano prevede di creare un sogno speciale per la regina d'inghilterra, nella speranza che capisca il pericolo. Il loro scopo è quello di riuscire a salvare tutti i bambini... Dopo molte peripezie, riescono a portare a termine il loro intento: al risveglio la regina ordina ai suoi soldati di eliminare, una volta per tutte, quei mostruosi esseri giganteschi. Finalmente i giganti cattivi vengono messi fuori gioco; ora non possono più fare del male agli umani. La Terra finalmente è salva.

INGHIOTTICICCIAVIVA CIUCCIA BUDELLA STRIZZA TESTE CROCCHIA OSSA

SAN GUINARIO TRITA BIMBO SPELLA FANCIULLE SCOTTA DITO

CHE EMOZIONE! Grazie a questa recita ho capito che, collaborando e impegnandosi, si possono ottenere ottimi risultati. Io ho capito che le persone sono diverse le une dalle altre, ma tutte sono speciali. Ogni persona ha qualcosa che gli altri non hanno, che però può condividere. Il messaggio che abbiamo voluto trasmettere è che anche se siamo diversi, possiamo volerci bene! Realizzare questa recita è stato impegnativo, ma anche divertente ed emozionante, perché ci ha permesso di lavorare tutti insieme, aiutandoci per un fine comune. Quando toccava me ad entrare in scena ero molto emozionata, perché tante persone mi guardavano. Le maestre erano felici ed abbiamo ricevuto i complimenti dalla Dirigente e dal Sindaco. Per preparare lo spettacolo abbiamo dedicato molto tempo e tanto impegno perché ognuno di noi aveva una parte o di recitazione o di rappresentazione. E stata un esperienza intensa ed emozionante, che non dimenticherò mai! L applauso finale del pubblico ci ha ricompensato della fatica e ci ha fatto sentire orgogliosi di noi.

Ogni sogno, ci dice Roald Dahl, è pallido, tenue e luminoso, di grande bellezza. Dare valore ai sogni significa entrare in contatto con il proprio mondo interiore, con i propri desideri, con le attese, le speranze. Anche noi abbiamo chiuso i nostri sogni in barattoli speciali; siamo certi che prima o poi i nostri desideri si potranno avverare l importante è non perdere la speranza!