1 INCONTRO CS&FA CENTRO STUDI & FORMAZIONE ANFFAS ONLUS

Documenti analoghi
Il Consorzio La Rosa Blu e il CS&FA Anffas Onlus (settore formazione) Piano di formazione Linee guida 2013

Principi generali per un organigramma ed un funzionigramma di ANFFAS ONLUS

RELAZIONE MISSIONE 2014 ANFFAS ONLUS. Assemblea Nazionale Roma 23/24 maggio 2015

Relazione Attività Nazionale Anffas Onlus Milano 11 e 12 giugno 2016

Come si costruisce il progetto individualizzato ex Legge 112/16 attraverso matrici ecologiche e dei sostegni

I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

Come si costruisce il progetto individualizzato ex Legge 112/16 attraverso matrici ecologiche e dei sostegni

L esperienza di ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO PROTEZIONE GIURIDICA

INIZIATIVA FORMATIVA - L INCLUSIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI CON DISABILITA Abstract

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

GABINETTO DEL SINDACO

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

La scuola di tutti e di ciascuno La scuola italiana è un luogo di conoscenza, sviluppo e socializzazione per tutti gli alunni in coerenza con i

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

13/07/2015. Con il progetto SAI? Anffas in rete

LINEE PROGRAMMATICHE CTRH MONZA EST

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

I passi e le sinergie

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

Profilo A Collaboratore esperto senior

Proposta di Documento di governance Documento 2 allegato a

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

La Figura del docente Coordinatore per l inclusione

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit

INIZIATIVA FORMATIVA L INCLUSIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI CON DISABILITÁ

SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo, Paternò 095/ /

CURRICULUM PROFESSIONALE

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Tavoli di concertazione interregionali:

Presidenza e Amministrazione: Via degli Stadi, snc COSENZA Tel Fax Codice Fiscale

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

I PRINCIPI. Anffas Onlus. Promuove e tutela i diritti delle persone con disabilità e dei loro genitori e familiari

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ALLEGATO N. 1 AL PTPC DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DELLE DEMOCRATICHE

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROPOSTA DI CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO 2014/15 Sottoscritto il 4 marzo 2015

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP

Centro Territoriale di Supporto alle Nuove Tecnologie e Disabilità MONZA e BRIANZA

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Qualità creazione del valore

Azioni formative Soggetti coinvolti Ente di riferimento Periodo

S.A.I.? ANFFAS IN RETE

CONTRIBUTO AI SENSI DELL ART.12 COMMA 3 LETTERA F) LEGGGE 383/ ANNO FINANZIARIO 2016

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

REGOLAMENTO. Centro Territoriale Di Supporto Per Le Nuove Tecnologie e Disabilità

Asse VI Assistenza Tecnica Ob. Operativo O.1 Ob. Opertativo O.2

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

Costruzione di un team di lavoro efficace

Il piano di formazione d ambito

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

Prot. n. 682 / D/02-a Cerignola, 27/01/2014

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

COMUNE DI PIANENGO Provincia di Cremona

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA.

Il Piano di Miglioramento

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE MUNICIPI

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

PACI GLORIAMARIA Indirizzo VIA EDELWEISS RODRIGUEZ SENIOR, RIMINI (RN) Telefono Fax

C.T.R.H. CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L HANDICAP DISTRETTO 3 REGOLAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Prot. n / D/02-a Cerignola, 06/12/2014

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

STATUTO. Dell ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA O.N.L.U.S.

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

INFORMAZIONI PERSONALI VIA ZAMBONI N B ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome ZANAROLI FABIO Indirizzo

Il Consiglio dei Ministri

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. La partecipazione di Anffas

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Il territorio fa squadra Lo sviluppo delle Conferenze zonali per l'educazione e l'istruzione

Il FOCUS Art. 12 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità -CRPD eguale riconoscimento dinanzi alla legge

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Format Presidio Territoriale per l Orientamento

Transcript:

1 INCONTRO CS&FA CENTRO STUDI & FORMAZIONE ANFFAS ONLUS Roma, 2 luglio 2010 1

IL CENTRO STUDI E FORMAZIONE (CS&FA) Il CS&FA rappresenta il luogo. privilegiato di Anffas Onlus tutta per le attività di studio, ricerca, formazione e aggiornamento 2

IL CENTRO STUDI E FORMAZIONE (CS&FA) 3 Tale struttura, definitivamente sancita dall ultima Assemblea Nazionale, rappresenta quindi oggi il nucleo organizzativo centrale di cui Anffas si è voluta dotare, in coerenza con l imponente opera di riorganizzazione e risanamento che ne ha caratterizzato l ultimo decennio.

La formazione tecnica e professionale da un lato,. umana ed etica dall altro devono, infatti, camminare in parallelo nel costante processo di crescita ed adeguamento di Anffas tutta 4

OBIETTIVI Il CS&FA ha come primario obiettivo quello di migliorare e promuovere i processi culturali e scientifici interni ad Anffas, al fine di creare valore aggiunto al Pensiero Associativo definitivamente consacrato dall Assemblea Nazionale dello scorso 22-23 maggio 5

OBIETTIVI Il CS&FA si propone quale volano di crescita e di miglioramento. per tutte le componenti facenti capo alla rete associativa, ma non solo, promuovendo e/o realizzando percorsi di studio, ricerca, consulenza, formazione ed aggiornamento 6

Punto di forza del CS&FA Il CS&FA deve essere capace di. raccordarsi con analoghe esperienze ed altre realtà esterne riconducibili al movimento delle persone con disabilità a livello nazionale, europeo ed internazionale 7

CS&FA COME RISORSA nonché essere parte proattiva nel processo di miglioramento del sistema Anffas e più in generale, speriamo, preziosa risorsa di tutto il movimento delle persone con disabilità 8

CS&FA COME RISORSA anche promuovendo, realizzando e. coordinando attività formative e di aggiornamento in campo sociale e gestionale 9

CS&FA COME RISORSA Il CS&FA si prefigge inoltre di organizzare e promuovere conferenze, convegni e giornate di studio, collaborando con i livelli regionali e locali 10

CS&FA COME RISORSA 11 Lo stesso si dovrà adoperare affinché all interno della rete associativa. vengano implementati i più evoluti strumenti operativi, adeguati ai bisogni delle persone con disabilità nelle varie età della vita, sempre fondati su evidenze scientifiche e/o cliniche oltre che metodologiche.

CS&FA COME LUOGO APERTO Il CS&FA è pensato quindi per essere un luogo di raccolta, confronto e scambio libero, aperto, partecipato ed informale. 12

CS&FA COME RETE garantendo, per la prima volta nella storia di Anffas, di attingere dal grande patrimonio e bagaglio associativo, valorizzando e potenziando le esperienze, risorse e competenze esistenti, sempre più in sinergia con il livello nazionale e con la rete esterna 13

CS&FA COME LABORATORIO 14 il fine è pertanto quello di realizzare un laboratorio in progress collegato in via telematica ed in rapporto di osmosi costante con l area formativa del centro studi e formazione stesso, dove i singoli soggetti possono, di volta in volta, partecipare sia in qualità di docenti che di destinatari degli eventi formativi, e sempre e comunque parte proattiva per la crescita e la continua evoluzione dell intera rete.

COMPITI E FUNZIONI Al CS&FA afferiscono i compiti e le funzioni di riferimento indicate all interno delle singole aree tematiche in cui lo stesso è strutturato (come di seguito sarà ampiamente illustrato) 15

COMPITI E FUNZIONI Inoltre, allo stesso afferiscono parte delle attività e dei compiti già in capo al CTS (Comitato Tecnico Scientifico), nonché rapporti di collaborazione e consulenza, da definire per le diverse materie di interesse, con soggetti e strutture interne ed esterne alla rete associativa. 16 Il tutto in sinergia con il Consorzio Nazionale degli autonomi enti a marchio Anffas La rosa blu

IL COORDINAMENTO 17 Costituiscono il nucleo stabile di coordinamento del CS&FA: il Presidente del Consorzio; i Responsabili delle Aree della Sede Nazionale; i Coordinatori delle tre principali aree formative (scientifica, tecnicogestionale e politiche associative)

IL COORDINAMENTO Il coordinamento del CS&FA è assunto dalla Presidenza Nazionale di Anffas 18

19 Possono essere inoltre chiamati a farne parte, in modo continuativo e/o di volta in volta su singole attività ed iniziative, i coordinatori dei gruppi di lavoro, nonché altri collaboratori esterni che possiedono specifiche competenze, i presidenti e/o componenti dei CTS regionali, leaders associativi e tecnici fiduciari di livello nazionale, regionale e locale.

GLI ADERENTI Sino ad oggi hanno aderito n. 67 tra leader associativi e tecnici fiduciari, nonché professionisti esterni all unitaria struttura Associativa 20

I PROGRAMMI Il gruppo di coordinamento definisce due distinti programmi di lavoro: 1) per le attività del centro studi 2) per l attività formativa 21

CS&FA CENTRO STUDI AREA FORMAZIONE SETTORE MATERIE SCIENTIFICHE SETTORE TECNICO -GESTIONALE SETTORE POLITICHE ASSOCIATIVE 22

Centro studi aree prioritarie 23 1. monitoraggio applicazione Convenzione Onu; 2. monitoraggio evoluzione normative nazionali e regionali; 3. elaborazione nuove proposte normative ed attuative e/o modifiche e integrazioni a iniziative di livello internazionale, nazionale e regionale;

Centro studi aree prioritarie 24 4. elaborazione ed approfondimento tecniche innovative di natura medico-scientificaabiltativa-riabilitativa-educativa-sociale afferenti principalmente alla disabilità intellettiva e/o relazionale; 5. promozione di strumenti diagnostici, abilitativi, riabilitativi e protesici, produzione/validazione protocolli e manuali operativi riconosciuti dalla comunità scientifica nazionale ed internazionale;

Centro studi aree prioritarie 6. promozione e partecipazione ad attività di ricerca scientifica e sociale; 7. attività editoriale con produzione/traduzione di articoli scientifici, sociali ecc su riviste nazionali ed internazionali; 8. produzione di supporti software di ausilio all attività formativa. 25

Area formazione - settore materie scientifiche - attività prioritarie 1. corsi ECM; 2. convegni, seminari, corsi di aggiornamento; 3. realizzazione linee guida e manuali. 26

Area formazione - settore materie scientifiche - temi prioritari 1. età evolutiva; 2. ICF e SIS; 3. percorsi e metodi abilitativi e riabilitativi; 4. progetto globale di vita e presa in carico; 5. percorsi e metodi pedagogico-educativi 27

Area formazione - settore tecnico-gestionale - attività prioritarie 1. convegni, seminari, corsi di aggiornamento; 2. realizzazione linee guida e manuali. 28

Area formazione settore tecnico-gestionale temi principali 29 1. forma giuridica delle strutture associative e relative prescrizioni e adempimenti; 2. normative Onlus; 3. bilanci e controllo di gestione; 4. adempimenti contabili e fiscali; 5. gestione delle risorse umane e applicazione CCNL; 6. gestione attività di fund raising; 7. normativa sulla privacy; 8. normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Area formazione settore politiche associative attività prioritarie 1. convegni, seminari, corsi di aggiornamento; 2. realizzazione linee guida e manuali; 3. eventi e riunioni delle strutture associative. 30

Area formazione politiche associative temi principali 1. diffusione e implementazione del pensiero associativo; 2. adempimenti statutari e regolamentari; 3. carta dei servizi; 4. gestione servizio SAI?; 5. strumenti e elementi di funzionamento organismi regionali; 6. monitoraggio e implementazione della Convenzione Onu; 31

Area formazione politiche associative temi principali 7. inclusione scolastica. 8. inclusione lavorativa; 9. commissioni mediche; 10. attività ludico-sportive e CIP; 11. strumenti di tutela giuridica; 12. famiglia; 13. piani di zona; 32

Area formazione settore politiche associative temi principali 14. federalismo fiscale; 15. lea, liveas; 16. compartecipazione al costo; 17. mobilità; 18. agevolazioni lavorative; 19. strumenti di comunicazione associativa e loro omogeneizzazione. 33

LE REGOLE DI INGAGGIO A) Collaborazioni personale interno a strutture associative Anffas Onlus In orario e/o giorni lavorativi 1) Per docenze a corsi di formazione/seminari/eventi: compenso di euro 50,00 nette per effettive ore di docenza + rimborsi spese a piè di lista; laddove richiesto, rimborso a strutture associative per ore effettivamente lavorate + indennità di trasferta (in base a parametri di Anffas Onlus Nazionale vedi tabella). 34

LE REGOLE DI INGAGGIO 2) Per incontri/riunioni: rimborsi spese a piè di lista; laddove richiesto, rimborso a strutture associative per ore effettivamente lavorate + indennità di trasferta (in base a parametri di Anffas Onlus Nazionale vedi tabella). 35

LE REGOLE DI INGAGGIO 3) Per incarichi specifici (produzione documenti/studi/analisi/organizzazione eventi formativi, etc): rimborso a strutture associative per ore effettivamente lavorate, da quantificare preventivamente e formalizzare di volta in volta. Le collaborazioni saranno preventivamente quantificate in base a singoli programmi comprendenti obiettivi, risultati previsti e tempi di concerto ed in base a quanto richiesto dal coordinamento del CS&FA. 36 NB: per organizzazione di eventi formativi si intende individuazione tema/titolo, individuazione e rapporti con relatori, stesura programma dei lavori, coordinamento generale attività, eventuale moderazione e presenza all intero evento, supervisione stesura atti/riflessioni conclusive, di concerto, con il supporto ed in attuazione delle indicazioni fornite di volta in volta dal coordinamento del CS&FA.

LE REGOLE DI INGAGGIO A) Collaborazioni personale interno a strutture associative Anffas Onlus In orario e/o giorni extralavorativi 1) Per docenze a corsi di formazione/seminari/eventi: compenso di euro 50,00 nette per effettive ore di docenza + rimborsi spese a piè di lista + indennità di trasferta (in base a parametri di Anffas Onlus Nazionale vedi tabella). 37 2) Per incontri/riunioni: rimborsi spese a piè di lista + indennità di trasferta (in base a parametri di Anffas Onlus Nazionale vedi tabella).

LE REGOLE DI INGAGGIO 38 3) Per incarichi specifici (produzione documenti/studi/analisi/organizzazione eventi formativi, etc): rimborso forfettario, da quantificare preventivamente e formalizzare di volta in volta in base all effettivo impegno previsto, per un massimo di euro 500,00 nette (con riferimento, mediamente, ad euro 100,00 per ogni giornata di effettivo impegno). Le collaborazioni saranno preventivamente quantificate in base a singoli programmi comprendenti obiettivi, risultati previsti e tempi di concerto ed in base a quanto richiesto dal coordinamento del CS&FA. NB: per organizzazione di eventi formativi si intende individuazione tema/titolo, individuazione e rapporti con relatori, stesura programma dei lavori, coordinamento generale attività, eventuale moderazione e presenza all intero evento, supervisione stesura atti/riflessioni conclusive, di concerto, con il supporto ed in attuazione delle indicazioni fornite di volta in volta dal coordinamento del CS&FA.

LE REGOLE DI INGAGGIO 4) Per incarichi di particolare rilievo (progetti di lunga durata, produzione intere pubblicazioni, etc): rimborso da quantificare preventivamente e formalizzare di volta in volta in base all impegno previsto. Le collaborazioni saranno preventivamente quantificate in base a singoli programmi comprendenti obiettivi, risultati previsti e tempi, di concerto ed in base a quanto richiesto dal coordinamento del CS&FA. 39

LE REGOLE DI INGAGGIO B) Collaborazioni soggetti esterni a strutture associative Anffas Onlus Per i collaboratori esterni sono valide le condizioni di cui sopra previste per il personale interno alle strutture associative in orario e/o giorni extralavorativi. Tuttavia, per particolari soggetti esperti (es. luminari, esperti di rilievo nazionale, etc) possono essere, eccezionalmente e con singola specifica valutazione, applicate le condizioni straordinarie di seguito elencate. 40

LE REGOLE DI INGAGGIO 1) Per docenze a corsi di formazione/seminari/eventi: compenso di massimo euro 500,00 euro nette per giornata + rimborsi spese a piè di lista. 41 2) Per incontri/riunioni: rimborsi spese a piè di lista + indennità di trasferta (in base a parametri di Anffas Onlus Nazionale vedi tabella fascia F).

LE REGOLE DI INGAGGIO Parametri per indennità di trasferta Livelli/ruoli Trasferta giorno feriale (lun./sab.) Trasferta giorno festivo (dom. e festivi) 42 F euro 80,00 netti euro 96,00 netti E-D euro 70,00 netti euro 84,00 netti C euro 60,00 netti euro 72,00 netti A-B euro 40,00 netti euro 48,00 netti CONSULENTI E COLLABORATORI euro 70,00 netti euro 84,00 netti

LE REGOLE DI INGAGGIO NB: ogni tipo di collaborazione rispetto alla quale è richiesta la remunerazione sarà regolata da apposita lettera di incarico/missione da stipulare con il Consorzio degli Autonomi Enti a marchio Anffas La rosa blu ed il mancato rispetto di quanto in essa contenuto (in termini di tempi, raggiungimento obbiettivi e risultati, etc) potrà comportare la mancata o proporzionale riduzione della corresponsione del compenso previsto. 43 Resta, ovviamente, salva la possibilità dei singoli/strutture associative di pertinenza di realizzare ogni tipo di attività in maniera gratuita e volontaristica, essendo i rimborsi spese sopra previsti corrisposti esclusivamente laddove esplicitamente richiesto.

GRAZIE PER L ATTENZIONE! 44