Capitolo 3 IL COORDINAMENTO OPERATIVO IN CANTIERE

Documenti analoghi
Ing. Giorgio Fiocchi. «Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati».

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino

ALLEGATI. Parte prima. Parte seconda I MODULI PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI SICUREZZA LE SCHEDE DELLE MACCHINE E ATTREZZATURE

QUESTA SCHEDA SI APPLICA PER PRESTAZIONI RELATIVE AD OPERE PRIVATE

DECRETO LEGISLATIVO 09 aprile 2008, n 81, modificato dal D.Lgs. 03 agosto 2009, n 106

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato

Soggetto Documento dovuto Documento opportuno Quando Data Note. scritto con esplicitazione delle incombenze specifiche.

ALLEGATO D Disciplinare di incarico ART. 1 PRESTAZIONI PROFESSIONALI OGGETTO DELL'INCARICO

MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili)

Soggetto Documento dovuto Documento opportuno Quando Data Note. scritto con esplicitazione delle incombenze specifiche.

Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: compiti e ruoli e responsabilità

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

INCONTRO "SICUREZZA NEI CANTIERI E ADEMPIMENTI DELL'INSTALLATORE"

Allegato I: MODULI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA

CAPITOLATO TECNICO DELLE PRESTAZIONI RICHIESTE

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI SERVIZII PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA DI

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

SITUAZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2012 PER LE IMPRESE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI

Fabrizio Lovato

ACER BOLOGNA TEST n. 2 addetti area tecnica

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii.

COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

Azienda USL della Romagna

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA

MODULISTICA TIPO. Allegato 2 al Piano di Sicurezza e Coordinamento. ex Art.100 e All.XVI D.Lgs. 81/2008. per i lavori di

L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs.

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs.

Titolo IV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Produzione edilizia e sicurezza a.a Notifica preliminare Art. 99

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE PER LA

Piano di Sicurezza e Coordinamento 2 di 71

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

IL SETTORE DELL EDILIZIA: LE NOVITA IN CAMPO LEGISLATIVO

SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

SINTESI DELLE SANZIONI

REVISIONE PROGETTO PRELIMINARE

Procedura di Processo attività del CSP

Appalto di Lavori PRIVATO Sopra Soglia ex dlg Bando e Gara

EXPO MILANO 2015 FASE REALIZZATIVA

Convegno Nazionale ATECAP ANCE LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE IL RUOLO DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

COMUNE DI CALTABELLOTTA. (Provincia di AGRIGENTO) CONVENZIONE D'INCARICO PER GLI ADEMPIMENTI CONNESSI

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

Diagramma di flusso. Contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione. Comparto industriale

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

PRATELLO 90 S.r.l. di angeloni e mantovani

I Servizi del Dipartimento di sanità pubblica dell Ausl di Parma hanno ispezionato 70 cantieri: il 34,3% le situazioni irregolari

Profilo Professionale

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

05/03/2018 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI. Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere -

Coordinatori di Cantiere. Coordinatore per la progettazione Coordinatore per l'esecuzione dei lavori

PROFESSIONE INGEGNERE

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

Il professionista: gli obblighi e la documentazione contrattuale

La verifica di idoneità del Piano Operativo di Sicurezza Azzano San Paolo (BG)

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

La sospensione delle lavorazioni a rischio negli appalti pubblici. Giuseppe Semeraro - Ingegnere, Coordinatore CTER INAIL Direzione Regionale Marche

COMUNE DI GROTTAMMARE Via G. Marconi, Grottammare (AP) - * P.IVA

«VERBALI DI SOPRALLUOGO» IN CANTIERE

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

- illustrazioni ed esempi su lavorazioni e rischi specifici (uso di DPI)

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Titolo IV cantieri temporanei o mobili

Sezione i le figure della sicurezza. 1. Obblighi per il dirigente in materia di tutela della salute e della sicurezza

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

(AI SENSI dell ART. 92 del D.LGS 9 APRILE 2008, n 81)

Ing. Giancarlo Bobbo

Governare i rischi: GLI ATTORI DELLA SICUREZZA. Relatore GIANCARLO VESCOVI Responsabile vigilanza ispettorato territoriale del lavoro Cremona

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

SEMINARIO AZIENDA USL DELLA ROMAGNA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

LINEA GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL INCARICO DI: COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Cant. 15: Realizzazione nuovi collettori di fognatura in Via per la Svizzera

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

XI Riunione Nazionale di Sicurezza

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di MONZA Provincia di Mb. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

POLISTUDIO. Piano di Sicurezza e coordinamento

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE BASE PER CSP / CSE e R&ASPP Ateco 3

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO TERRITORIO AMBIENTE E OPERE PUBBLICHE DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE E EDILIZIA RESIDENZIALE

S T U D I O T E C N I C O C M

Sopralluogo in Cantiere

LE ATTIVITÀ INTERFERENZIALI E LA SOTTOSTIMA DEL RISCHIO

COMUNE DI BOTTANUCO. Provincia di Bergamo DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I)

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Transcript:

SERVIZIO COORDINAMENTO INTERVENTI URGENTI E MESSA IN SICUREZZA SERVIZIO AREA AFFLUENTI PO AMBITO DI PARMA Capitolo 3 IL COORDINAMENTO OPERATIVO IN CANTIERE 1

SERVIZIO COORDINAMENTO INTERVENTI URGENTI E MESSA IN SICUREZZA SERVIZIO AREA AFFLUENTI PO AMBITO DI PARMA 3.1. PROGRAMMA LAVORI E INTERFERENZA LAVORAZIONI Il programma lavori che viene qui proposto è solo uno schema per ricordare l esigenza di effettuare, da parte dell impresa affidataria e delle singole imprese subaffidatarie, una pianificazione dei lavori di tipo giornaliero, con l impegno da parte del coordinatore per l esecuzione di accertare e avallare, settimana per settimana, la pianificazione proposta e le interferenze con le fasi lavorative. E compito inoltre dell impresa affidataria mantenere aggiornato il programma lavori nel corso dell esecuzione dell opera. Stante le fasi lavorative previste per l attuale cantiere il programma lavori presenterà sicuramente alcuni problemi di interferenza tra le varie attività lavorative. PER CAPIRE COMUNQUE LE EFFETTIVE SOVRAPPOSIZIONI DI PIÙ LAVORAZIONI CHE AVVERRANNO CONTEMPORANEAMENTE IN CANTIERE SARÀ INOLTRE NECESSARIO CHE L IMPRESA AFFIDATARIA, NEL PROPRIO PROGRAMMA LAVORI, SPECIFICHI ALTRESÌ QUALI SONO LE SINGOLE AREE DI INTERVENTO NELLE QUALI VENGONO EFFETTUATE LE ATTIVITÀ INDICATE. Per ciò che è possibile, valutare attentamente il diagramma lavori al fine di eliminare o solo ridurre le sovrapposizioni di attività lavorativa. 2

Tavola 3.1 Diagramma complessivo generale ( giornate lavorative a settimana ) di Gantt Totale giorni 10 Interventi Approntamento cantiere formazione pista di accesso Realizzazione pozzi, condotte fondo, dreni sub orizzontali, scarico Realizzazione trincee drenanti Scavi e sistemazione versante Smobilizzo cantiere giorni n. 90 30 20 3

3.2.IL COORDINAMENTO IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI Spetta al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione promuovere il coordinamento tra le varie imprese presenti in cantiere al fine di ridurre significativamente il livello di rischio. A tale scopo il coordinatore per l'esecuzione avrà un continuo colloquio con le imprese presenti in cantiere, anche e soprattutto attraverso la riunione per il coordinamento preliminare all'apertura del cantiere stesso, i sopralluoghi in cantiere e le riunioni periodiche per il coordinamento. OGNI IMPRESA INTERESSATA È TENUTA A PARTECIPARE AGLI INCONTRI PREVISTI E CONVOCATI DAL COORINATORE PER L ESECUZIONE. Va debitamente precisato che il coordinatore per l'esecuzione non potrà e non dovrà assumere il ruolo del tecnico di cantiere; quest'ultimo infatti manterrà un ruolo principale nei confronti delle imprese subaffidatarie o lavoratori autonomi nominati dall'impresa principale, richiedendo ed eseguendo incontri e verifiche per rispettare i contenuti del piano e rispondere alle richieste del coordinatore per l'esecuzione. Pertanto il coordinatore per l'esecuzione si rapporterà soprattutto con l'impresa affidataria: qualora lo ritenga opportuno si rapporterà direttamente anche con le imprese subaffidatarie, altrimenti tale rapporto sarà tenuto e mediato dal tecnico dell'impresa principale. 3.2.1 Riunione preliminare all inizio dei lavori Preliminarmente all inizio dei lavori il coordinatore per l'esecuzione convocherà il responsabile di cantiere e della sicurezza dell'impresa affidataria e gli equivalenti responsabili delle ulteriori imprese che lavoreranno in cantiere e già individuate dall'impresa principale. In tale sede il coordinatore presenterà i contenuti essenziali del presente piano, mentre l'impresa appaltatrice presenterà il programma lavori definitivo e il proprio Piano operativo di sicurezza. Nel rispetto dell autonomia organizzativa dell impresa, il coordinatore per l'esecuzione verificherà quanto proposto e indicherà le eventuali variazioni del programma o del POS. Al termine dell'incontro verrà compilato dal coordinatore per l'esecuzione e sottoscritto dai partecipanti il verbale della riunione, copia del quale sarà consegnata alle imprese presenti. 3.2.2 Riunioni periodiche durante l effettuazione dell attività Periodicamente durante l esecuzione dei lavori saranno effettuate delle riunioni presiedute dal Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione a cui dovranno prendere parte obbligatoriamente il Direttore di cantiere, il Capo Cantiere, e tutti i Responsabili delle lavorazioni e della sicurezza che il coordinatore riterrà opportuno coinvolgere. Durante la riunione in relazione allo stato di avanzamento dei lavori si valuteranno i problemi inerenti la sicurezza ed il coordinamento delle attività in corso di esecuzione e soprattutto di quelle che si dovranno approntare. Al termine dell'incontro verrà compilato dal coordinatore per l'esecuzione e sottoscritto dai partecipanti il verbale della riunione, copia del quale sarà consegnata alle imprese presenti. 4

3.2.3 Sopralluoghi in cantiere Con cadenza almeno quindicinale e a sua discrezione nella scelta degli specifici giorni il coordinatore per l'esecuzione effettuerà i sopralluoghi in cantiere per verificare l attuazione delle misure previste nel piano di sicurezza ed il rispetto della legislazione in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro da parte delle imprese presenti in cantiere. In tale sopralluogo sarà coinvolto, a discrezione del coordinatore, anche il responsabile di cantiere. Qualora vengano riscontrate delle inadempienze ai contenuti del piano della sicurezza e/o alle norme di prevenzione vale la pena ricordare quali sono i compiti principali del coordinatore; esso deve, a questo riguardo: a) proporre al committente, in caso di gravi inosservanze delle norme del D.Lgs. 81/2008, la sospensione dei lavori, l allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere o la risoluzione del contratto (per "gravi inosservanze", fino all'emanazione di uno specifico decreto interministeriale, si devono intendere tutte quelle inosservanze di norme la cui violazione e punita con la sanzione dell arresto fino a sei mesi); b) sospendere in caso di pericolo grave ed imminente le singole lavorazioni fino alla comunicazione scritta degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate; le inosservanze che provocano pericolo grave ed imminente sono ad insindacabile giudizio del coordinatore per l'esecuzione. Durante ogni sopralluogo il coordinatore per l'esecuzione potrà, a sua discrezione, segnalare verbalmente all impresa l esigenza di regolarizzare una eventuale inadempienza, oppure, potrà inviare per iscritto al committente (e per conoscenza alle imprese inadempienti) la proposta di cui al suddetto punto a), utilizzando il facsimile 6 o altri similari; da ultimo il coordinatore per l esecuzione può decidere del tutto autonomamente per la sospensione dei lavori di cui al suddetto punto b) utilizzando il facsimile 7 o altri similari.