Promozioni ed esperienze nel. campo della prevenzione attiva. Prof. Maria Laura Pezzato Presidente Veneto MOICA



Documenti analoghi
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte

MILANO BONCOMPAGNI INAIL NON SOLO ASSICURAZIONE MA UN SISTEMA INTEGRATO PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado

R e g i o n e L a z i

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Prot.n Roma,

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006

LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Conoscere per prevenire


PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

LEGGE SPORT VENETO. In ogni diapositiva di questa presentazione, si cita inizialmente l articolo 2, per poi parlare dell articolo specifico

INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ( CAP. 8 DEL LIBRO DI TESTO)

SiRVeSS RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ REALIZZATE DAL SISTEMA REGIONALE DELLE RETI NEL TRIENNIO

PROGETTO: sicurezza nel trasporto pesante e controllo satellitare

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Pacchetto formativo sulla cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali per studenti Indice ragionato

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012


S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Il rischio cancerogeno e mutageno

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile Istituto Superiore di Sanità

Le campagne di informazione formazione e vigilanza nella Provincia di Viterbo. Dott. Borzacchi Giancarlo (Servizio PreSAL ASL di Viterbo)

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale»

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Epidemiologia Degli Infortuni Sportivi

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani.

INFORTUNIO SUL LAVORO E

L esperienza di Regione Lombardia Il Sistema per una prevenzione più efficace

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

News per i Clienti dello studio

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre

«Comune amico dei bambini»

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L evoluzione normativa

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

ACCORDO ATTUATIVO PREVENZIONE INAIL-CGIL-CISL-UIL. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Lunedì 22 Giugno 2015

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Transcript:

Promozioni ed esperienze nel campo della prevenzione attiva Prof. Maria Laura Pezzato Presidente Veneto MOICA

L Osservatorio Epidemiologico nazionale sulla Salute e la Sicurezza a negli ambienti di Vita :modello organizzativo e prime risultanze GLI INFORTUNI NEGLI AMBIENTI DI VITA HANNO AVUTO UN ANDAMENTO CRESCENTE. NEGLI ULTIMI 15 ANNI ABBIAMO AVUTO UN INCREMENTO STIMATO DEL 60%

5.000.000 4.5 00.000 Osservatorio epidemiologico nazionale Infortuni ambienti di vita Ultima rilevazione ISTAT 4.148.000 4.380.000 Stima ISPESL 4.504.000 4.000.000 3.5 00.000 3.000.000 2.5 00.000 2.000.000 1.5 00.000 1.000.000 5 00.000 3.301.000 2.743.000 2.294.000 1.842.000 1.007.000 901.000 3.672.000 3.848.000 3.398.000 3.004.000 3.240.000 2.908.000 2.620.000 1.228.000 1.144.000 1.140.000 1.106.000 764.000 0 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Infortunio e sue componenti INFORTUNIO Fattore UMANO Fattore SOCIALE Agente MATERIALE Fattore DEMOGRAFICO

I rischi della casa e l Osservatorio epidemiologico nazionale Infortuni* mortali in ambienti di V i t a Anno : 2003 1.968 8.000 16.000 * Dato minimale certo Fonte ISTAT: Indagine sulle cause di morte. Stima ISPESL Dato massimo Stima CENSIS-U.E. Infortuni mortali nei luoghi di lavoro : 1.438 Anno 1999: Fonte INAIL: Rapporto Annuale 2001

Principali fattori negli infortuni mortali Età>65 Solitudine 30-40% Agente materiale: Letto,scale,pavimenti

CON DECRETO DIRETTORIALE E MANIFESTA VOLONTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE IL 14 GIUGNO 2002 VIENE ISTITUITO L OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI VITA

L Osservatorio epidemiologico sugli ambienti di vita:due anni di attività L Osservatorio nasce a seguito del convegno di Treviso su i detergenti come strumento terzo tra il mondo delle Imprese e il mondo dell associazionismo. L Osservatorio rappresenta al momento un importante tavolo istituzionale sul quale possono convergere e confrontarsi le diverse parti sociali su temi riguardanti la salute e la sicurezza

L OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO:DUE ANNI DI ATTIVITÀ L Osservatorio ha finalità: PREVENZIONALI volte alla tutela della sicurezza e salute negli ambienti di vita DI RICERCA studi epidemiologici per la migliore comprensione della dinamica infortunistica e di eventuali patologie domestiche

MEMBRI ISTITUZIONALI CNEL Ministero della SALUTE Ministero dell INTERNI Regioni ISTAT MOICA ASSOCASA/FEDERCHIMICA SIA ISPESL

MODELLO ORGANIZZATIVO ATTIVITA - LAVORI 1) RIUNIONE PLENARIA DEI COMPONENTI OSSERVATORIO - CADENZA MENSILE - 2) RIUNIONI GRUPPI DI LAVORO PER ANALISI E PROPOSTE SPECIFICHE

STRUTTURA FUNZIONALE Osservatorio ASSEMBLEA PLENARIA Gruppo di lavoro SCALE Gruppo di Lavoro DETERGENTI Gruppo di lavoro BIOCIDI

STRUTTURA FUNZIONALE Osservatorio PLENARIA Gruppo di lavoro RADON Gruppo di Lavoro SICUREZZA IN CASA Gruppi non istit.: PARCO GIOCHI LEGGE CASALINGHE VIOLENZA IN CASA

L OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO: DUE ANNI DI ATTIVITÀ STRATEGIA Riduzione infortuni Condizioni di sicurezza Condizioni di salute

RISULTATI OTTENUTI DALL OSSERVATORIO -1 Il Consiglio dell U.E. ha accolto la proposta di inserire nel Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai detergenti - in vigore in Italia dall 8 ottobre 2005, accanto alla protezione ambientale anche la salvaguardia della salute umana Riduzione Cr presente su campioni di detergenti in commercio: (Anno 2001: 0,61 mg/kg 4,33mg/Kg Anno 2005: 0,30 mg/kg 1,10 mg/kg) Presentazione di proposte sul Progetto di Legge C 3011 ed abb. Modifica alla disciplina sulla assicurazione contro gli infortuni domestici (in discussione al Senato)

RISULTATI OTTENUTI DALL OSSERVATORIO - 2 Colorazione di alcuni tipi di detergenti liquidi (Assocasa( Federchimica in accordo con l Osservatorio, per la sicurezza del consumatore, ha deciso di colorare con caramello i detergenti venduti in grandi contenitori); Individuazione di famiglia di indicatori statistici per misura quali - quantitativa del fenomeno infortunistico; Rottamazione piani di cottura per un miglioramento delle condizioni di sicurezza nell'uso degli stessi (Pieve di Soligo - Iniziativa Italgas);

RISULTATI OTTENUTI DALL OSSERVATORIO - 3 Produzione collana di testi volti a divulgare la cultura della sicurezza in ambienti di vita, con particolare attenzione alle abitazioni; Conclusione indagine, in collaborazione con la Procura della Repubblica di Verona, per monitorare le effettive condizioni di salute - intese queste come integrità fisica - su un campione di donne, italiane e non, dello stesso Comune; Realizzazione incontri informativi con le casalinghe in Roma e a Padova dove sono stati evidenziati i principali fattori di rischio presenti nella casa e indicata la prevenzione possibile.

PUBBLICAZIONI QUADERNI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA (collana a carattere divulgativo) I DETERGENTI I BIOCIDI SCALE E SGABELLI Il PARCO GIOCHI LE PISCINE I SERVIZI EDUCATIVI DA 0-3 Anni VIOLENZA DOMESTICA UN OSSIMORO DA SVELARE E COMPRENDERE

ALTRE PUBBLICAZIONI CASE PERSONE INFORTUNI: CONOSCERE PER PREVENIRE LA CASA E I SUOI PERICOLI LE PIANTE ORNAMENTALI, PERICOLO MISCONOSCIUTO PER LA SALUTE MESSA A PUNTO DI UN ALGORITMO PER LA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE PERSONALE COMPLESSIVA A CAMPI MAGNETICI A 50HZ IN AMBIENTE DOMESTICO

IL PORTALE

L INDIRIZZO http://www.ispesl.it/osservatorio/

GRAZIE PER L ATTENZIONE