indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

Documenti analoghi
RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Liceo G. Galilei Trento

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Il Presidente della Repubblica

Competenze disciplinari

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CONTENUTI. (Conoscenze)

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

3.11. Religione Scuola Primaria

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

Curricolo di Religione Cattolica

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

I.C. don Milani- Vimercate

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Istituto Comprensivo Perugia 9

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE IN RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

CURRICOLO DI RELIGIONE

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

GLI INSEGNANTI: Isabella Zingaro Salvatore Benanti

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

apprendimento 1. Riconoscere l originalità e specificità della domanda religiosa.

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Transcript:

indice Introduzione 7 1. Religione 11 1.1 Religione: di che cosa si tratta? 11 1.1.1 Religione: un fenomeno controverso 11 1.1.2 La religione non è ciò che ciascuno ritiene che sia 11 1.1.3 Religione: una possibilità solo dell essere umano 12 1.1.4 La religione non può essere definita biologicamente 13 1.1.5 Religione e linguaggio 13 1.1.6 L orizzonte sensoriale della religione 14 1.2 Configurazioni della religione 15 1.2.1 La religione si esprime concretamente 15 1.2.2 La religione si esprime come coscienza di una comunità 15 1.2.3 Le religioni naturali 16 1.2.4 Le religioni superiori regionali 17 1.2.5 L essere umano cambia la direzione dello sguardo 17 1.2.6 Un passo ulteriore verso le religioni universali 18 1.2.7 Che cosa si può intendere con «religione» 18 1.3 Giudaismo, cristianesimo e Islam come religioni universali 19 1.3.1 Il giudaismo 19 1.3.2 L antica concezione di Dio degli israeliti 20 1.3.3 Il passaggio al monoteismo 21 167

168 1.3.4 Il cristianesimo 22 1.3.5 L Islam 23 1.3.6 Monoteismo e religione universale 23 1.4 Religione e cultura 24 1.4.1 Che cosa si intende con «cultura»? 24 1.4.2 I l ruolo della religione nelle culture primitive 24 1.4.3 Religione e culto 25 1.5 Religione e stato 26 1.5.1 Il mondo antico 26 1.5.2 L unità di chiesa e stato fino al xix secolo 26 1.5.3 La separazione tra stato e chiesa 28 1.5.4 Adesso è richiesta la responsabilità personale 29 2. Base e condizioni del nostro discorso su Dio e sulla fede 31 2.1 Teologia 31 2.1.1 Che cosa significa «teologia»? 31 2.1.2 L autocomprensione della teologia 32 2.1.3 Teologia e insegnamento della chiesa 33 2.1.4 Teologia e fede 34 2.1.5 Teologia e devozione 35 2.1.6 Teologia e scienza 36 2.1.7 Teologia e verità 37 2.2 Linguaggio 38 2.2.1 Dati di fatto biologici 38 2.2.2 Cervello e linguaggio 38 2.2.3 I sistemi di segnali non sono ancora un linguaggio 39 2.2.4 Dal segnale animale al linguaggio umano 40 2.2.5 Le varietà dei linguaggi 41

2.3 I nostri sensi e la realtà del mondo 41 2.3.1 I nostri sensi: porte diverse aperte sul mondo 41 2.3.2 Ciò che ci trasmettono i sensi 41 2.3.3 Di quale realtà parliamo? 42 2.4 La struttura delle lingue indoeuropee 43 2.4.1 Il ruolo del linguaggio per la conoscenza del mondo e per la religione 43 2.4.2 Caratteristiche delle lingue indoeuropee 43 2.4.3 Il soggetto attivo in quanto adeguamento linguistico 44 2.4.4 Culture linguistiche diverse 46 3. La Bibbia 47 3.1 La nascita delle testimonianze cristiane scritte 47 3.1.1 All inizio c è la testimonianza umana di Dio mediante Gesù 47 3.1.2 I primi tre vangeli (sinottici) 47 3.1.3 Le lettere dell apostolo Paolo 48 3.1.4 Le lettere non paoline 48 3.1.5 Gli scritti giovannei 49 3.1.6 Verso la formazione del canone biblico 49 3.1.7 Tutta la Bibbia 50 3.2 Il carattere degli scritti biblici 51 3.2.1 I testi biblici come testi condizionati dalla storia 51 3.2.2 Di realtà di Dio si può parlare solo metaforicamente 52 3.2.3 Le metafore sono le ultime allusioni possibili 53 3.2.4 Le metafore sono multiformi 53 3.2.5 Le metafore hanno più di un interpretazione 54 169

170 3.3 L interpretazione adeguata di testi biblici 54 3.3.1 I testi biblici sono testimonianze storiche 54 3.3.2 Gli autori scrivono per i loro contemporanei 55 3.3.3 Chi decide che cosa va bene? 56 4. Dio 57 4.1 Dal punto di vista storico-religioso 57 4.1.1 Nessuna definizione universalmente valida 57 4.1.2 Divinità non personali 57 4.1.3 Politeismo 58 4.1.4 Verso il monoteismo 59 4.2 Il monoteismo giudaico 59 4.2.1 Monoteismo: un concetto utile 60 4.2.2 Dio non ha un inizio 60 4.2.3 Dio si rivela nella storia 60 4.2.4 Dio sta di fronte al mondo 61 4.2.5 Dio è inconoscibile e non rappresentabile 61 4.2.6 Dio esiste: ma come? 62 4.3 Il Dio dei filosofi 62 4.3.1 I sofisti greci 62 4.3.2 Platone 63 4.3.3 Aristotele 63 4.3.4 Filosofie dell ellenismo (iv secolo a.c. fino al vi secolo d.c.) 63 4.3.5 Il costante collegamento tra filosofia e teologia 63 4.4 La comprensione cristiana di Dio 64 4.4.1 Il Gesù storico 64 4.4.2 La fonte e la base della comprensione cristiana di Dio 65 4.4.3 Comprensioni cristiane di Dio 66

4.5 Forme di decostruzione della comprensione cristiana di Dio 66 4.5.1 Il teismo 67 4.5.2 Il deismo 67 4.5.3 Il panteismo 67 4.5.4 Il monismo 68 4.5.5 L ateismo 69 4.5.6 L agnosticismo 69 4.6 Lo specifico della comprensione cristiana di Dio 70 4.6.1 La necessità di un esame critico 70 4.6.2 La dottrina della Trinità deve restare aperta alle domande 70 4.6.3 Il Creatore 71 4.6.4 Il Figlio 72 4.6.5 Lo Spirito santo 72 4.6.6 Chiarimenti riguardo al termine tedesco Liebe (amore) 75 5. Gesù 79 5.1 Cenni biografici 79 5.1.1 Gesù: un personaggio storico 79 5.1.2 Elementi biografici certi 80 5.2 L annuncio di Gesù 81 5.2.1 Il regno di Dio è vicino 81 5.2.2 Dove e come verrà il regno di Dio 82 5.3 L interpretazione della figura di Gesù 83 5.3.1 I giudizi su Gesù 83 5.3.2 Che cosa esprimono i titoli che gli vengono attribuiti 83 5.3.3 La divinizzazione di Gesù 85 5.3.4 Dal Gesù di Nazareth al Cristo della chiesa 86 5.4 Qual è il vero Gesù? 88 171

6. Fede 89 172 6.1 Spiegazione del termine 89 6.1.1 Suo uso comune 89 6.1.2 Significati religiosi 89 6.1.3 La fede non religiosa della filosofia greca 90 6.1.4 La fede nell Antico Testamento 92 6.2 La fede cristiana nella storia 93 6.2.1 La fede di Gesù 93 6.2.2 La fede in Gesù 93 6.2.3 Ellenizzazione della fede-fiducia di giudei e primi cristiani 94 6.3 La formazione di tre tipi di fede 95 6.3.1 Il tipo ortodosso 95 6.3.2 Il tipo cattolico romano 95 6.3.3 Il tipo protestante 97 6.4 Definizioni più precise di fede 98 6.4.1 Fede e conoscenza 98 6.4.2 Fede e dogmi 98 6.4.3 Fede ed esperienza 99 6.4.4 Fede e linguaggio 100 6.4.5 Fede e culto 101 6.4.6 Fede e opere 102 7. Creazione 105 7.1 I testi della Bibbia sulla creazione 105 7.1.1 I miti sulla creazione 105 7.1.2 Radici ed enunciati del racconto della creazione di Genesi 1,1-24 106 7.1.3 Irrilevanza dei modelli sull origine del mondo 108 7.1.4 Esperienze di creaturalità nel Nuovo Testamento 109

7.2 La trasformazione dei modelli naturalistici del mondo 110 7.2.1 La comprensione del mondo della filosofia greca 110 7.2.2 Le scienze naturali e la concezione di Dio 111 7.2.3 Fede e scienze naturali in concorrenza tra loro 111 7.3 Per chiarire meglio 113 7.3.1 L idea biblica di creazione 113 7.3.2 Di che cosa trattano le scienze naturali 114 7.3.3 Un unico mondo sotto diversi aspetti 115 8. L essere umano 117 8.1 Per chiarire meglio 117 8.1.1 L essere umano deve interrogarsi su se stesso 117 8.1.2 L essere umano: un essere indefinibile 117 8.1.3 Le scienze parziali dell uomo 118 8.1.4 Antropologia filosofica 118 8.1.5 La visione dell essere umano nella Bibbia 119 8.1.6 L eredità giudaica 120 8.2 Proseguimento dell eredità giudaica nella fede cristiana 121 8.2.1 Che cosa significa per i cristiani considerarsi creature 121 8.2.2 Che cosa intendono i cristiani con l espressione «a immagine di Dio» 122 8.3 L essere umano è malvagio e peccatore fin dall adolescenza? 122 8.3.1 L immagine dell essere umano dell Antico Testamento 122 8.3.2 Come è giunto il male nel mondo? 123 173

174 8.3.3 Come si giunge gradualmente alla dottrina del peccato originale 124 8.3.4 Il peccato come base per il bisogno di redenzione 126 8.4 Una comprensione di sé non teistica 126 8.4.1 Sperimentiamo noi stessi nel nostro comportamento 126 8.4.2 Ci comportiamo come la nostra natura ci detta 127 8.4.3 La cultura plasma la natura 127 8.4.4 L individuo come possibilità aperta 128 8.4.5 Difficile dire che cosa è buono 129 8.4.6 Come noi percepiamo noi stessi 130 8.4.7 La natura può salvarsi anche da sola? 131 8.4.8 La vita autoreferenziale nel linguaggio religioso 132 8.4.9 L amore come base vitale alternativa 133 9. La chiesa 135 9.1 Gli inizi 135 9.1.1 Gesù e l annuncio del regno di Dio 135 9.1.2 Sperimentare l annuncio di Gesù crea comunità 136 9.1.3 La formazione delle prime comunità 137 9.1.4 La comunione dei pasti 137 9.1.5 Il sacerdozio 138 9.2 Il processo di ellenizzazione 139 9.2.1 In principio era la pluralità 139 9.2.2 Ellenizzazione come processo culturale 140 9.2.3 Il passaggio da chiesa perseguitata a chiesa di stato 140 9.3 Lo sviluppo di tre tipi di chiesa 141 9.3.1 La chiesa ortodossa 142 9.3.2 La chiesa cattolica romana 144 9.3.3 La chiesa riformata 146

9.4 Sguardo retrospettivo sui progressi della storia della religione 150 9.4.1 Metà del i millennio a.c.: emerge il monoteismo 150 9.4.2 Inizio del i millennio: il Dio ultraterreno diventa reale nel qui e adesso 151 9.4.3 Metà del i millennio: la fede cristiana conquista il mondo germanico 152 9.4.4 Inizio del ii millennio: le tradizioni ecclesiastiche diventano dottrine razionali 152 9.4.5 Metà del ii millennio: Riforma e divisione della chiesa d Occidente 153 9.4.6 Inizio del iii millennio: la necessaria revisione del modo di parlare di Dio 154 9.5 Di quale chiesa ha bisogno la fede cristiana? 155 9.5.1 Ma la fede cristiana ha davvero bisogno di una chiesa? 155 9.5.2 La fede cristiana porta alla comunione 156 9.5.3 La fede cristiana si nutre dell unione con la sua fonte di vita 156 9.5.4 La fede cristiana ha bisogno di comunione di linguaggio 157 9.5.5 La fede cristiana ha bisogno di una comunità in dialogo aperta 157 9.5.6 La fede cristiana ha bisogno del dialogo ecumenico 158 9.5.7 La fede cristiana ha bisogno di organizzazione 158 9.5.8 Di chi e di che cosa ha bisogno una chiesa che vive del mondo e per il mondo 159 10. Spiegazioni necessarie 163 Finito di stampare il 26 aprile 2018 - Stampatre, Torino 175