Property Manager Suite

Documenti analoghi
STR Vision AM Property Management Suite

Smart Build CDE Suite. (Common Data Environment)

Geoweb Framework La gestione del Patrimonio del Comune di Perugia Evoluzioni del progetto. (Roberto Bagagli)

STR Vision AM Facility Service Suite

Portale assicurativo

STR Vision AM. Presentazione della piattaforma

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

CONTI CHE TORNANO RISULTATI CHE CONTANO

NUMA NUOVE MANUTENZIONI

EGGSFM ASSET MANAGEMENT

STR Vision TeamWork. Presentazione della piattaforma

GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

Un esperto. sempre al tuo fianco

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

PERUGIA: la piattaforma per la gestione integrata del territorio

ExtraERP Service l assistenza tecnica è servita!

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

STR Vision AM. Soluzioni per il Facility e Asset Management

2G, a Delphi SOA/RIA Framework. ItDevCon ottobre 2016

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

FAI VOLARE IL TUO BUSINESS... FIN SULLE NUVOLE!

Innovazione e tecnologia a supporto delle Istituzioni e dei relativi patrimoni. storico-artistici: Space, Asset & FM del Senato della Repubblica

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

serviziweb Soluzioni software per la gestione La piattaforma di servizi che migliora la gestione, la comunicazione, e l archiviazione in azienda

UNIONE MONTANA DEL CATRIA E NERONE PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE CUP G31E AVVISO

IMMOBILE USO ASSOCIATIVO SITO IN TORINO, VIA PERGOLESI 116

Fenice la soluzione software per il facility management

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti

CONTESTO ED OBIETTIVI MODULI E FUNZIONALITÀ

nazca Managing your Building is our profession

Human Resource Portal

CAPITOLATO TECNICO PER APPLICATIVO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DEL MEDICO COMPETENTE

icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini.

APPALTO PER IL SERVIZIO ENERGIA E DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEGLI STABILI AD USO DELLA REGIONE PIEMONTE

IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA

SKNT GEST Gestionale CLOUD Gestionale online compatibile con qualsiasi piattaforma ed apparati mobili

EcoManager Web. EcoManager SERVER

Citiemme esec. Citiemme Informatica SRL esec v2.1. Citiemme esec

DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI.

Assessorato al Patrimonio Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione

MF HUB FINANCIAL. e-class Class Editori MILANO FINANZA

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

SGR Sistema Gestionale Rifiuti MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO - ECONOMICA DELLE IMPRESE DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI

Digistat Asset Management

Innovazione tecnologica per una gestione unica e integrata dell A.R.E.R. della Valle D Aosta

Legalinvoice START. Il modo più semplice di gestire le fatture elettroniche

La porta di comunicazione

Front Office. PMS Meeting & Congressi MMail & Document Repository

SERVER. licences and i. t. mana ger GESTIONE, MONITORAGGIO, DISTRIBUZIONE LICENZE

Gara per la realizzazione di un applicativo software per la gestione web dei finanziamenti di microcredito - CIG A33. Capitolato Tecnico

MAW DOCUMENT MANAGEMENT

icube 2016

DemMar-GIS DOCUMENTI E PRATICHE DEMANIO MARITTIMO

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA PIANO COLTURALE GRAFICO SPECIFICA MECCANOGRAFICA

Progetto EPI. management

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

AURORA WebDOC Document Management System

Facility Management. FM cs Facility Management Comp.Sys

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014

Service and support management

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

FAC TOTUM. Il software web per una moderna gestione di tutti i servizi di manutenzione

Una singola console per la gestione di tutti i tuoi endpoint. Organizzazione. Gestione

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Sentinel Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTRUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL PROGETTO PATRIMONIO WEB 888 GEOBASE

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Nuove funzionalità del programma

Agenda. Introduzione alle Smart City. Idee principali Opportunità. Nodexx. Funzionalità principali Vantaggi competitivi. Leitfeld

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM

Presentazione alla Collana Real Estate... pag. XIII Introduzione...» XVII

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Simeone PANICO Capo dell Ufficio Tecnico per i Servizi di Ingegneria Strutturale

Google Apps for Education Principali caratteristiche e funzionalità

ADR Trasporto Merci Pericolose MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA

QUALITÀ E RATING DEI PATRIMONI IMMOBILIARI

LegalSystem CASS AFORENSE. In convenzione con:

hospitality software solutions BOOKING ENGINE Ieri forti, oggi leader

Presentazione. Incontro con ANICA Giovedì 15 settembre Roma, 24 ottobre 2016

Le macro AREE. ECOGES Gli applicativi per il controllo di gestione, la Business Intelligence e il Corporate Performance Management.

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

RELAZIONE FINALE. Service per la costituzione della Banca Dati dell Inventario dei beni mobili ed immobili

DOC. Il territorio, la professionalità e la cultura in tutto quello che fai. Professione. wine and farming. Tracciabilità totale

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

MCM Verona 19 Ottobre 2016 ore 12:25 Aula A Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

Domanda 2: Risposta 2

Integrated Communications

Farete 7 e 8 Settembre

EvoEngine Plus è un software di backoffice centralizzato che consente una totale iterazione tra la centrale e il punto vendita.

Segue a questa lista una descrizione delle funzioni per ogni punto.

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

SOLUZIONE SW BLUE CODE

CORINTO. Piattaforma manageriale per imprese. MANAGE ENTERPRISE EVERYWHERE

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards

Capital è un software gestionale di nostra completa produzione sviluppato con il linguaggio C++ a 32 bit, perfettamente integrato nell ambiente

Transcript:

www.geowebframework.it info@geowebitalia.it Property Manager Suite Geoweb, il framework per creare sistemi Tecnico-Gestionali, basati su standard e protocolli aperti, completamente personalizzabili. Portafoglio Immobiliare Consistenza Immobiliare Documenti Tributi delle Utenze Planimetrie e Inventario Spazi Assegnazione Spazi Elementi Tecnici attrezzature mobili arredi Manutenzione Programmata Request Management della Conformità Tecnica

www.gruppofilippetti.it

Framework

SmartCITY SmartOBJS SmartBUILD Geoweb Framework Caratteristiche Geoweb è il framework nato per creare applicazioni Tecnico-Gestionali, basate su standard e protocolli aperti, completamente personalizzabili. Nel corso di numerosissimi progetti il Team di Geoweb Italia ha saputo ingegnerizzare la tecnologia astraendosi da singolo caso applicativo, investendo sulla tecnologia di base, rendendola così sempre più configurabile e flessibile e potenziandola, fino a raggiungere uno stack di funzioni applicative che difficilmente trova equivalenti sul mercato. Il risultato è una base tecnologica estremamente flessibile, potente e completa, in grado di affrontare indistintamente progetti in numerose diverse disclipline, trasversalmente a molti mercati. La piattaforma consente infatti la rapida configurazione di un numero infinito di casi applicativi utilizzando le funzionalità pronte ed i componenti di interfaccia messi a disposizione dal framework. Ciò consente la massima flessibilità nell adeguare le procedure alle esigenze del singolo utente e per mantenere il modello dati ed i processi sempre allineati al modello logico ed organizzativo che sta alla base della progettazione del sistema informativo. Le principali funzionalità di Geoweb Framework Enterprise Asset Platform sono: interfaccia utente di ed Analisi di Processi di Documenti di Coperture GIS di Planimetrie CAD di Modelli 3D di Nuvole di punti di Foto 360 Integrazione IoT Galleria Fotografica Modelli BIM www.gruppofilippetti.it Geoweb Italia è un azienda del Gruppo Filippetti Ancona Bologna Lecce Milano Napoli Padova Palermo Perugia Roma Torino Switzerland Serbia

Requisiti Geoweb Framework è un software scritto in java basato su un architettura a 3 livelli compatibile con tutte le principali infrastrutture IT. Di seguito le principali tecnologie compatibili con l architettura di Geoweb: Sistema Operativo Server: Windows Server 2008 (R2) o successive Linux RHEL 6.5 o equivalenti (es: CentOS 6.5). WEB Server: IS (7.5 o superiore) Apache http ( 2.0 o superiore). Altri web server compatibili con quelli sopra elencati. Sistemi autenticazione: Microsoft Active Directory (con plugin specifico) LDAP (con specifici plugin) integrabile con altri sistemi di SSO con plugin specifici. Browser web: Google Chrome Mozilla Firefox Microsoft Internet Explorer (Rel.11). Altri browser compatili HTML5. Database: Oracle (10g o superiore) PostgreSQL (9.2 o superiore) SQLServer(2008 r2 o superiore). Application Server: Tomcat (7.0.5.2) Oracle WebLogic Server (12c) JBoss Altri Application server compatibili con quelli sopra elencati. Integrazione IOT I progetti sviluppati grazie alla tecnologia Geoweb possono essere integrati con la tecnologia di Smart Platform, l innovativa soluzione sviluppata da Gruppo Filippetti dedicata al mondo dell IOT. L integrazione con i dati provenienti da sensori di qualsiasi tipo abilita funzioni applicative innovative, integrando le funzioni di monitoraggio con quelle di business e conferendo ai dati stessi un valore ben più ampio di quello che accadrebbe in un semplice sistema IOT. Il cuore della tecnologia è l esclusiva l infrastruttura di comunicazione SmartNetwork, l unica rete mesh al mondo completamente alimentata a pile con autonomia superiore a 15 anni. La rete può essere installata e disinstallata in brevissimo tempo senza apportare alcun impatto alle normali attività dell azienda, agli impianti e alle strutture e senza alcuna lavorazione edile o elettrica. I componenti principali della SmartNetwork sono i Router, i quali vengono posizionati per dare la copertura radio agli spazi da strumentare, si interconnettono l un l altro in modo da recapitare i messaggi a destinazione rimbalzando automaticamente il segnale da uno all altro. La maglia di router è poi connessa alla rete IP e quindi a internet attraverso un gateway (di diverso tipo a seconda della connessione disponibile, Ethernet, UMTS, PowerLine, USB, ecc.). I sensori e tag di tracciamento si connettono ai router e sono da questi localizzati. L architettura della piattaforma è pensata per consentire la connettività, l acquisizione di dati, la remotizzazione di servizi di monitoraggio e gestione in contesti dove le tecnologie tradizionali non consentono di implementare servizi a meno di impatti spesso insostenibili sulla normale operatività.

Moduli Suite

Portafoglio Immobiliare Il modulo consente la classificazione e l aggiornamento dell inventario dei beni immobili (sia patrimoniali che strumentali) gestendo l archiviazione di beni sia di proprietà che in locazione ma distinguendo nelle varie reportistiche in base al titolo di possesso. Uno strumento di classificazione molto potente e flessibile consente di gestire la gerarchizzazione dei tipi di oggetti patrimoniali per una più facile gestione dei cespiti e delle proprietà della singola entità patrimoniale. La classificazione proposta è conforme a quanto previsto dal D. Lgs. 118-2011. Le principali informazioni gestite sono: Compilazione schede relative alle varie tipologie di bene (fabbricati, terreni, infrastrutture) comprensive delle informazioni che caratterizzano e distinguono le varie forme di bene immobile. dei dati catastali, sia urbano che terreni, anche su singole schede. della destinazione urbanistica delle aree. delle caratteristiche e consistenze delle unità immobiliari. Popolamento massivo delle anagrafiche relative ai Siti, Entità Patrimoniali, Unità Tecnologiche e Dati Catastali. delle anagrafiche relative ai Siti, Entità Patrimoniali, Unità Tecnologiche e Dati Catastali. Inserimento e gestione dei dati relativi alla valorizzazione delle Entità Patrimoniali. dei valori OMI relativi alle Entità Patrimoniali. Geolocalizzazione Siti ed Entità Patrimoniali. Galleria Fotografica. Anagrafiche Immobili Conto Patrimoniale aggregato per Comune. Dettaglio Conto Patrimoniale. Dettaglio Consistenza Patrimonio. Consistenza Patrimonio aggregato per Comune. Scheda Entità Patrimoniale. Consistenza Immobiliare Il modulo consente di dettagliare il portafoglio immobiliare dal punto di vista quantitativo delle singole entità patrimoniali. Possono essere gestite le informazioni relative alle caratteristiche tecniche degli immobili. Ogni consistenza immobiliare è raggruppata per regione, sito e tipologia. Per quanto riguarda gli edifici e le unità immobiliari nello specifico vengono gestite le informazioni presente nel DOCFA (DOcumento Catasto FAbbricati). Consistenza Edifici (presenza dotazioni tecnologiche, n unità immobiliari, elenco unità tecnologiche, spazi uso comune, caratteristiche costruttive,...). Consistenza Unità Immobiliari (dati metrici, dotazioni tecnologiche, pavimentazioni, finiture,..). Consistenza Terreni (possibilità di distinguere i vari appezzamenti per coltura con indicazione della superficie, data inizio e fine per tipologia cultura, azienda gestore del terreno, ). Dettaglio Consistenze Immobiliari

Documenti Il modulo, consente di archiviare documenti in qualsiasi formato, gestendo questi ultimi in un sistema di gestione documentale strutturato. Sarà quindi possibile, per gli utenti, archiviare gli allegati documentali di ogni scheda (edificio, unità immobiliare, impianto, adempimento, progetto, ecc.), potendo classificare i documenti in base al tipo, oltre che all oggetto a cui si riferisce. Attraverso le interfacce messe a disposizione, inoltre, l utente potrà essere abilitato a creare nuovi livelli di cartelle in subordine al percorso stabilito, potrà aggiornare la versione del documento (versioning) e effettuare ricerche nei contenuti (Full Text Search). Archiviazione documenti as-built di progetto. Archiviazione documenti di conformità tecnica. Elenco dei documenti raggruppati per tipologia suddiviso per entità patrimoniale Tributi Il modulo gestisce le informazioni utili a fini del bilancio del patrimonio immobiliare consentendo la valorizzazione/rivalutazione rapida dei beni e la gestione degli ammortamenti. Consente inoltre la gestione del calcolo dei tributi locali (IMU / TARI) sulla base dei dati catastali inseriti e delle aliquote e tariffe espresse per ogni comune. Principali funzionalità: Rivalutazione dei beni in base ai costi sostenuti per la manutenzione dello stesso (costo storico). Stampe e rendiconti sul conto patrimoniale per lo specifico esercizio. dell ICI/IMU sulla base delle rendite catastali e della tabella dei comuni con relative aliquote da applicare e loro variabili. Normalizzazione delle categorie catastali per definizione fasce di utenza TARI. Calcolo delle superfici imponibile sulla base delle superfici catastali suddivise per tipologia. dei piani tariffari comunali. Calcolo automatico della TARI in base alla categoria, consistenza, e tipologia di utenza. aliquote TARI. Tariffe TASI/IMU. Inserimento e gestione singole unità immobiliari delle Entità Patrimoniali. Definizione importo tassazione (TARI e/o IMU) per singola Unità Immobiliare. scadenziario pagamenti tasse locali. Somma degli importi TARI su tutto il patrimonio suddiviso per proprietario e anno. Somma degli importi TASI e IMU su tutto il patrimonio suddiviso per proprietario e anno.

delle Utenze Con il modulo di delle utenze, l utente potrà registrare tutte le informazioni relative ad utenze elettriche, idriche e gas relative all immobile. Inoltre per ogni utenza sarà possibile registrare l archivio delle fatture con i relativi consumi in modo da poter analizzare il consumo storico per ogni edificio. Inserimento delle utenze. Archiviazione documenti relativi a bollette, importi e scadenze. Scadenziario Pagamenti Utenze. Controllo dei Consumi (analisi dei costi e del pagato). Per tipologia di utenze su tutto il patrimonio. Per tipologia di utenza su singola entità patrimoniale. Tutte le utenze su singola entità patrimoniale. Planimetrie e Inventario Spazi Il modulo presenta delle funzioni per la gestione dell inventario degli spazi e le relative destinazioni d uso. Gli spazi possono essere organizzati su due livelli: Aree funzionali: è il raggruppamento di spazi fisici (Vani) che accorpano tutti i vani destinati ad un unica funzione (ad esempio: Reparto, Settore, Società, ecc.). Lo spazio può essere anche diviso su planimetrie diverse (diversi livelli) e non sempre è graficamente rappresentabile. Presenta alcune proprietà di carattere generale come ad esempio la superficie lorda, l indice di ripartizione, ecc.. Vani: è il singolo perimetro di una stanza o di uno spazio associato ad una singola destinazione d uso. Ogni stanza appartiene ad una specifica Area funzionale. Per ogni stanza è possibile definire una serie di parametri tra cui: Codice stanza, Macro-categoria d uso, Destinazione d Uso, Descrizione, ecc. E inoltre possibile inserire l Altezza del locale, Superficie Areo-illuminata, ecc.. in modo da poter verificare automaticamente l adeguatezza dei parametri igienico-sanitario e controllare la corretta assegnazione della destinazione d uso del locale. Planimetrie (zoom, pan, stampa, selezione oggetti, misurazione aree e distanze). destinazioni d uso. Analisi tematica spazi. macro-aree numeri e codici stanza. dati tecnici locali. Calcolo rapporto area illuminante. Planimetrie e inventario Spazi Conteggio aggregato delle destinazioni d uso. Elenco locali e mq per destinazioni d uso. Stampe etichette locali.

Assegnazione Spazi Con questo modulo è possibile gestire le spazio occupato dalle persone come dato aggregato a livello di stanza. A livello di stanza è possibile definire: Numero postazioni potenziali: per conoscere il massimo sfruttamento dello spazio. Numero postazioni esistenti: per conoscere l attuale sfruttamento dello spazio. Numero postazione occupate: per conoscere l attuale livello di occupazione delle postazioni esistenti. Spazi e Persone È inoltre possibile indicare l elenco delle persone che occupano una stanza. Per una gestione più puntuale delle postazioni di lavoro è possibile inoltre rappresentare graficamente la posizione delle postazioni di lavoro all interno della stanza. Planimetrie di occupazione spazio. Calcolo metri quadri rapporto persone. Mappe tematiche dipartimenti. Mappe tematiche aziende. Spazio pro-capite per piano. Spazio pro-capite per stanza. Elementi Tecnici Il modulo consente la gestione di tutti gli elementi tecnici, apparati impiantistici, attrezzature,... posizionati all interno di locali. Uno strumento di classificazione molto potente e flessibile consente di gestire la gerarchizzazione dei tipi di oggetti, diversificandone la natura tecnica con l attribuzione di attributi variabili ma permettendo al tempo stesso di trattarli in maniera omogenea tra loro per quanto riguarda la loro gestione all interno dell azienda. Lo strumento di classificazione consente all utente di definire la propria anagrafica di oggetti e di posizionarla direttamente in planimetria mediante strumenti di editing web. Classificazione di elementi tecnici. Possibilità, per ciascun elemento, di definire l elenco degli attributi tecnici che gli appartiene. Definizione delle unità tecnologiche di pertinenza di un building. Editing grafico degli elementi tecnici direttamente via web. Scheda Proprietà Elenco elementi tecnici. Conteggio elementi tecnici.

attrezzature mobili Il modulo consente la gestione e l aggiornamento dell inventario dei beni mobili sia di proprietà sia in locazione, gestendo l archiviazione di cespiti. Lo scopo dell applicazione è di mantenere vivo un catasto degli oggetti, poterne analizzare la consistenza e la composizione, monitorarne lo stato d uso e di utilizzo. Oltre agli attributi di tipo descrittivo sono definiti attributi di tipo amministrativo (costo, contratti di fornitura) e di stato manutentivo (contratti di assistenza), assieme ad attributi legati alla localizzazione e assegnazione a risorse. Diventa così possibile in tempo reale produrre reportistiche sullo stato di esercizio e di utilizzo, e report amministrative relative al Conto Patrimoniale e al Controllo di. Localizzazione attrezzature in planimetria (spazi). inventario. assegnazione. valore corrente del bene. Elenco Planimetrie e Immobili Elenco attrezzature per tipologia e entità patrimoniale. arredi Il modulo consente la gestione e l aggiornamento dell inventario degli Arredi di proprietà, gestendo l archiviazione di cespiti. Lo scopo dell applicazione è di mantenere vivo un catasto degli arredi, poterne analizzare la consistenza e la composizione. Oltre agli attributi di tipo descrittivo sono definiti attributi di tipo amministrativo (costo, contratti di fornitura) assieme ad attributi legati alla localizzazione. Diventa così possibile in tempo reale produrre reportistiche sullo stato patrimoniale degli arredi. Localizzazione arredi in planimetria (spazi). inventario. proprietà del bene ripartito per azienda. valore corrente del bene. Elenco arredi per tipologia, entità patrimoniale. Elenco arredi per azienda.

Manutenzione Programmata Il modulo Manutenzione Programmata consente di definire uno scadenziario periodico di tutte le attività manutentive dell edificio. Per programmare una attività basta indicare l oggetto e il catalogo servizio ed associarlo/i ad una Job List (intervento tipo). In questo modo viene stabilito che il sistema dovrà schedulare tale attività e che ogni volta che questa viene eseguita provvederà a riprogrammarla per la volta successiva in base alla ciclicità definita nella scheda dell attività. Le attività programmate possono essere modificate per gestire la data in cui si pensa che dovrà essere eseguita (o il periodo). Per poter rendere automatici i processi di gestione (emissione o notifiche) l attività programmata potrà essere pre-assegnata ad una squadra o fornitore specifico. delle schede attività. dei piani operativi. documenti di procedura operativa. Schedulazione interventi. Calendario Manutenzioni. Calendario Interventi Programmati

Request Management Profilo Client dell inserimento e la raccolta delle richieste provenienti dall utente finale. Le richieste possono essere riferite a servizi diversi, possono o meno riguardare uno degli oggetti immobiliari presenti in archivio. Profilo Owner dell assegnazione e rendicontazione di attività di manutenzione o intervento. delle schede attività. dei piani operativi. documenti di procedura operativa. Schedulazione interventi. Catalogo dei Servizi. Contratti di Servizio. Categorie dei Servizi. Anagrafiche (Stati, Priorità, Livelli di Soddisfazione, Esiti Soluzione). Anagrafica Richiedenti. Dettaglio Richiesta. Sintesi Richieste Chiuse. Cruscotto Richieste di Lavoro Storico Richieste della Conformità Tecnica Il modulo consente inoltre di verificare tutti gli adempimenti tecnico-amministrativi che intervengono sull immobile quali Certificato prevenzione incendi, Verifica e certificazione impianti elettrici, Autorizzazioni allo scarico, Autorizzazioni pubblicitarie, Autorizzazioni ambientali, ecc.. Il modulo quindi permette di: monitorare costantemente tutte le scadenze degli adempimenti in corso. gestire gli avvisi di scadenza con sufficiente preavviso. recuperare facilmente il materiale sull immobile e sulla pratica precedente. gestire gli incarichi ad eventuali professionisti incaricati. recuperare tutto il materiale prodotto nella singola pratica. Adempimenti. Inserimento e gestione tipologie adempimenti. anagrafica tecnici incaricati. Scadenziario adempimenti. Elenco adempimenti suddivisi per tipologia.

/ Moduli Modulo Base Advanced del Portafoglio Immobiliare Documentazione Conformità Tributi Utenze Manutenzione Programmata Richiesta d Intervento Planimetrie ed Inventario Spazi Assegnazione Spazi Inventario Attrezzature www.gruppofilippetti.it Geoweb Italia è un azienda del Gruppo Filippetti Ancona Bologna Lecce Milano Napoli Padova Palermo Perugia Roma Torino Switzerland Serbia

www.gruppofilippetti.it

www.gruppofilippetti.it