Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Documenti analoghi
FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

In E videnza. Sale la curva epidemica delle sindromi influenzali con un incidenza totale pari a 10,55 casi per mille assis.

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI

SORVEGLIANZA VIROLOGICA dell INFLUENZA

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione

Protocollo Operativo

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione Fonte: Ministero della salute

IL PIANO PANDEMICO REGIONALE

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Ministero della Salute

Fondi di sostegno ai genitori

Guida per l'inserimento e l invio dei dati via WEB

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Azienda Sanitaria Firenze

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n BRINDISI C.F. P.IVA Web: VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

Puglia. Tr i m e s t r a l e d e l l O s s e r v a t o r i o E p i d e m i o l o g i c o R e g i o n a l e

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Sorveglianza Epidemiologica e Virologica

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

Ministero della Salute

PREVENZIONE POLMONITE

SASSARINOTIZIE.COM (WEB) / 5. Tweet COMUNICATI. Cerca nel sito... Data Pagina Foglio

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale , a Trieste

Visto il Piano Nazionale di Prevenzione , intesa Stato Regioni e Province Autonome del 23 marzo 2005,

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Ministero della Salute. Istituto Superiore di Sanità. Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza INFLUNET

Malattie infettive a trasmissione aerea

Influenza A (H1N1) 14/10/2009 (Livello 2)

Ministero della Salute

gratuita per alcune categorie:

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SANITARIO N 51 con sede in SAN SEVERO ASL/FG

INTERVENTI DI PREVENZIONE

8. Programma: Infezioni e coperture vaccinali. Contesto epidemiologico di riferimento e le articolazioni del programma

KIT IN PCR Real Time

Ministero della Salute

Ministero del Lavoro, dellasalute e delle Politiche Sociali

LORO SEDI. OGGETTO: Piano Pandemico Regionale - Aggiornamento a seguito del manifestarsi della Pandemia Influenzale A/H1N1v

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009

Ministero della Salute

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale )

dipvvf.staffcnvvf.registro UFFICIALE.U

INFORMAZIONI PERSONALI. [COGNOME, Nome] LIVERANI AUGUSTO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

dipvvf.staffcnvvf.registro UFFICIALE.U

dipvvf.dir-umb.registro UFFICIALE.I h.08:45 dipvvf.staffcnvvf.registro UFFICIALE.U

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

L inchiesta epidemiologica - tempi e modi -protocolli ed esperienze

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Senato della Repubblica - Interrogazione a risposta immediata

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

PIANO ANNULAE 2012 PER LA SICUREZZA E LA GESTIONE DEL RISCHIO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO S.ORSOLA MALPIGHI BOLOGNA

Allegato 1 ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N.1

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

DECRETO n. 542 del 24/10/2014

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

Ministero della Salute

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

COMUNICATO STAMPA. Campagna di vaccinazione antinfluenzale

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria

Le Cure Palliative erogate in Rete

L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum maggio 2004 SARS: l esperienza l. I casi dell Ospedale Sacco

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute


Io mi proteggo dall influenza. Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere.

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica

a voti unanimi espressi nei termini di legge: DELIBERA

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 1 TRIMESTRE 2010

Transcript:

Bari, 31 maggio 2013 Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2012/2013 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria. La profilassi si attua essenzialmente attraverso le campagne vaccinali, ma deve essere supportata da un adeguato sistema di sorveglianza della malattia. La sorveglianza epidemiologica è basata su una rete di alcuni medici di medicina generale e pediatri di libera scelta (medici sentinella), a cura di un referente per ogni regione. Obiettivi del Sistema di sorveglianza sono il monitoraggio della frequenza dei casi di sindromi influenzali, la stima dei tassi di incidenza nella popolazione, per segnalare tempestivamente inizio e fine dell epidemia e la valutazione dell efficacia dei programmi di vaccinazione. La circolare del Ministero della Salute Prevenzione e controllo dell influenza: raccomandazioni per la stagione 2012/2013 prevedeva che l epidemiologia della influenza nella stagione corrente sarebbe stata sostenuta dal recente virus pandemico A/H1N1pdm09, dai virus A/H3N2 e dal virus B. Sulla base delle indicazioni del Global Influenza Surveillance Network, l OMS ha deciso la seguente composizione del vaccino anti-influenzale per la stagione 2012/2013: - antigene analogo al ceppo A/California/7/2009 (H1N1)pdm09; - antigene analogo al ceppo A/Victoria/361/2011 (H3N2); - antigene analogo al ceppo B/Wisconsin/1/2010.

Il presente report descrive la sorveglianza epidemiologica e virologica dell influenza stagionale in Puglia e le misure di sanità pubblica adottate per ridurre il carico di malattia. Materiali e metodi Sorveglianza epidemiologica La sorveglianza epidemiologica della sindrome influenzale in Puglia è realizzata attraverso l adesione a un sistema nazionale sentinella denominato CIRINET, coordinato dal Centro Interuniversitario per la Ricerca sull Influenza (CIRI) di Genova. Il sistema viene raccordato con un analogo sistema di sorveglianza curato dall Istituto Superiore di Sanità denominato INFLUNET. Le due emireti ricevono il sostegno del Ministero della Salute e coprono l intero territorio nazionale. La rete è basata sull arruolamento di alcuni medici di medicina generale e pediatri di libera scelta (medici sentinella), a cura di un referente per ogni regione. I medici sentinella inviano settimanalmente, nel periodo compreso tra la 42 settimana dell anno e la 23 settimana dell anno successivo, i dati relativi ai casi di sindrome simil-influenzale osservati tra i loro assistiti al CIRI attraverso portale web; per aumentare la sensibilità del sistema è previsto lo zero-reporting. Il CIRI cura l aggregazione dei dati e il calcolo delle stime di incidenza su base regionale. L Osservatorio Epidemiologico Regionale cura a livello regionale l arruolamento, la formazione, il coordinamento dei medici sentinella e le funzioni di help-desk. L ISS svolge un ruolo di coordinamento tecnico-scientifico a livello nazionale in quanto aggrega settimanalmente i dati raccolti dalle due emireti, li analizza e produce un rapporto settimanale con i risultati nazionali. Per la sorveglianza epidemiologica, in particolare, il gruppo di coordinamento nazionale dell ISS ha sede presso il Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS). 2

Casi ospedalizzati, casi gravi, decessi Considerato l andamento epidemiologico dell influenza durante la scorsa stagione (2011-2012) nei paesi europei, il Centro Europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC) ha sottolineato la necessità di mantenere alta l attenzione nei confronti dei casi gravi e complicati e dei decessi da influenza anche per l attuale stagione (circolare Ministero della Salute n 0021721 del 11/10/2012). In ottemperanza a quanto disposto dalla circolare ministeriale, l Osservatorio Epidemiologico Regionale ha mantenuto, anche per la stagione 2012/13, un sistema di sorveglianza attiva della polmonite virale primaria e insufficienza respiratoria di origine infettiva ricoverati presso le strutture di Rianimazione, Terapia Intensiva Pneumologica e Malattie Infettive della. Tutti i casi intercettati dal sistema di sorveglianza sono stati sottoposti ad accertamento virologico, eseguito presso l U.O.C. Igiene dell Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Bari, Centro di Riferimento Regionale per la Diagnostica della Nuova Influenza, già accreditato per l effettuazione delle indagini da parte dell Istituto Superiore di Sanità. Per ognuno dei casi segnalati è stata compilata, da parte dell U.O. di ricovero, una scheda di notifica inviata all U.O.C. Igiene e all Osservatorio Epidemiologico Regionale. Tecniche diagnostiche I campioni respiratori (tamponi nasofaringei) ottenuti da ciascun paziente sono stati stemperati in 500 l di soluzione fisiologica e congelati a -80 C fino all esecuzione del test. L estrazione dell RNA virale è stata effettuata su una aliquota di 200 l mediante kit commerciale (High Pure Viral Nucleic Acid, Roche Diagnostics, Milan, Italy). La recerca dei virus influenzali A e B è stata effettuata mediante real time PCR. 3

I virus influenzali di tipo A sono stati sotto tipizzati mediante multiplex PCR nel gene dell emoagglutinina (HA). Alcuni ceppi di influenza A/H1N1 pdm 09, H3N2 e di influenza B sono stati sequenziati nel gene della emoagglutinina (HA) e l analisi filogenetica ha consentito di verificare le relazioni con altri ceppi isolati in Italia e nel resto del mondo. Monitoraggio della campagna vaccinale in Puglia L approvvigionamento del vaccino anti-influenzale è stato curato dalle Aziende Sanitarie Locali attraverso le Aree Servizio Farmaceutico. La somministrazione del vaccino ai soggetti ultrasessantaquattrenni e ai soggetti a rischio per patologia è stata curata dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di Libera Scelta, a cui il vaccino è stato consegnato a cura dei competenti Distretti Socio-Sanitari. Gli stessi uffici distrettuali hanno curato la verifica del numero di dosi somministrate da parte di ogni singolo medico e l inoltro dei dati ai Servizi di Igiene e Sanità Pubblica, che hanno curato la redazione dei resoconti di ASL. I Servizi di Igiene e Sanità Pubblica hanno infine inviato i resoconti all Osservatorio Epidemiologico Regionale, che ha provveduto alla stima delle coperture vaccinali nei soggetti ultra-sessantaquattrenni e al calcolo delle dosi somministrate nei soggetti a rischio per patologia. Risultati Sorveglianza epidemiologica L analisi dei dati del sistema di sorveglianza CIRINET ha consentito di stimare 9.290 casi di sindrome simil-influenzale (ILI) in cittadini pugliesi, la maggior parte dei quali in soggetti di età compresa tra 0 e 14 anni. Il Grafico 1 evidenzia l'andamento settimanale dei casi e l'incidenza di sindromi similinfluenzali nelle quattro classi di età rilevate. 4

La struttura per età degli assistiti rispecchia quella della popolazione regionale residente; i tassi di incidenza calcolati possono quindi essere ritenuti rappresentativi dell intera popolazione della. Un aumento importante della morbosità per ILI in Puglia si è verificato a partire dalla 3 settimana del 2013. Il picco di incidenza è stato raggiunto tra la 6 e la 10 settimana dell anno. L incidenza si è poi ridotta progressivamente fino a ritornare ai livelli pre-epidemia nella 13 settimana del 2013. Nella fascia d età compresa tra 0 e 14 anni il picco di incidenza è stato raggiunto durante la 7 settimana del 2013. Grafico 1. Morbosità per mille abitanti per sindromi simil influenzali (ILI) per fascia di età., novembre 2012-aprile 2013 5

Sorveglianza virologica Nel periodo novembre 2012- aprile 2013 sono pervenuti al laboratorio dell U.O.C. Igiene per l accertamento virologico 1066 campioni inviati dai Medici Sentinella e strutture di rianimazioni, terapie intensive, pneumologie e malattie infettive (Tabella 1). Tabella 1. Distribuzione per fascia di età dei soggetti sottoposti ad accertamento diagnostico per influenza in Puglia (2012-2013). Fasce d'età N. tamponi analizzati N. tamponi positivi Positivi per A/H1N1 Positivi per A/H3N2 Positivi per B N. % N. % N. % 0-4 aa 502 72 18 25,0 38 52,8 16 22,2 5-14 aa 116 18 4 22,2 6 33,4 8 44,4 15-65 aa 238 52 2 3,9 40 76,9 10 19,2 > 65 aa 94 14 0 0,0 12 85,7 2 14,3 non nota 116 44 4 9,1 24 54,5 16 36,4 totale 1066 200 28 14,0 120 60,0 52 26,0 Le indagini diagnostiche sui campioni clinici hanno permesso di evidenziare la cocircolazione di altri patogeni respiratori (Tabella 2). 6

Tabella 2. Patogeni respiratori identificati nei campioni clinici nel corso della stagione influenzale 2012-2013. Patogeni respiratori Positività (%) Virus respiratorio sinciziale (RSV) 30,0% Mycoplasma pneumoniae 0,4% Adenovirus 4,3% Metapneumovirus 0,0% Virus parainfluenzali (1,2,3,4) 4,0% Chlamidya pneumoniae 0,4% Legionella Pneumophila 0,0% Bordetella Pertussis 0,5% Streptococcus Pneumoniae 2,0% Vaccinazione anti-influenzale In Puglia sono state somministrate, al 30 aprile 2013, 697.710 dosi di vaccino. Nella Tabella 3 si riporta la copertura vaccinale nei soggetti di età superiore a 64 anni è risultata del 57. La Tabella 4 riporta le dosi somministrate nei soggetti a rischio, per categoria. 7

Tabella 3. Numero di soggetti di età pari o superiore a 65 anni che hanno ricevuto la vaccinazione antinfluenzale e coperture vaccinali, per ASL di residenza., stagione influenzale 2012/2013. Provincia N. soggetti 65 aa vaccinati N. soggetti 65 aa residenti Copertura (%) Bari 142792 229712 62% Bat 13488 64428 21% Brindisi 43527 79447 55% Foggia 76014 118172 64% Lecce 94928 168964 56% Taranto 70566 110463 64% TOTALE 441.315 771.186 57% 8

Tabella 4. Dosi di vaccino anti-influenzale somministrate per categoria target. Regione Puglia, stagione influenzale 2012/2013 Categorie Tot Soggetti di età pari o superiore a 65 anni 441.315 Soggetti di età compresa fra 6 mesi e 65 anni con condizioni di rischio 209.715 Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicitico Donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza 503 Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti 2.118 Medici e personale sanitario di assistenza 6.303 Contatti familiari di soggetti ad alto rischio 8.383 Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori 9.221 Personale che, per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani 1.901 Bambini non compresi nelle categorie a rischio 375 Popolazione generale (escluse le categorie di cui sopra) 16.881 TOTALE 697.710 995 9

Conclusioni I dati dell attività di sorveglianza epidemiologica e virologica 2012-2013 hanno evidenziato una circolazione del virus influenzale che, dopo l evento pandemico, ha presentato le caratteristiche delle normali epidemie stagionali di influenza. L incidenza delle sindromi simil-influenzali è stata più elevata nei mesi di gennaio -marzo 2013, in analogia a quando accaduto nelle passate epidemie influenzali. Il sottotipo A/H1N1 è risultato il virus dominante nel corso della stagione influenzale mentre in percentuale inferiore si sono riscontrati il sottotipo H3N2 e il sottotipo B. Le coperture vaccinali registrate risultano assolutamente insoddisfacenti per quanto riguarda i soggetti di età superiore ai 65 anni ( 57% ) e per i soggetti con patologie croniche di età inferiore ai 65 anni. Nonostante il Piano nazionale prevenzione vaccinale 2012-2014 preveda come obiettivo minimo della campagna di vaccinazione antinfluenzale il raggiungimento del 75% delle persone che rientrano nei gruppi a rischio (con obiettivo ottimale del 95%), anche per questo anno è stato registrato un incisivo calo delle coperture vaccinali. Tale scarsa sensibilità verso la prevenzione vaccinale è correlabile ad una limitata efficacia delle campagne informative istituzionali dirette ai destinatari della vaccinazione stessa. A tal proposito, è necessario evidenziare che, il ritiro precauzionale di un ingente numero di vaccini da parte del Ministero della Salute avvenuto nell ottobre 2012, non supportato da una opportuna campagna informativa, ha rappresentato la causa primaria di tale insuccesso. 10