RI.F.A.RE. per il riutilizzo dei fanghi e delle acque

Documenti analoghi
ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

OPEN CALL

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

DEPURAZIONE. 164 Tel Fax

Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena Maggio 2009

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese


Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

RASSEGNA STAMPA Trevi, 25 ot obre 2010

housinglab EXPERIMENTDAYS NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Relazione conclusiva

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma

Ordine del giorno approvato dal Consiglio Comunale del Comune di Capannori con Delib. n.18 del

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

FOCUS INTERNAZIONALI PUGLIA SOUNDS EXPORT

Sommario Rassegna Stampa

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

Ad accogliere gli ospiti nel corso della manifestazione conclusiva dei Progetti PON C4: Io e la

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Scienze della Mediazione Linguistica

Fiera del Levante Bari, 17/20 ottobre 2013 Programma (agg. al 12 ottobre 2013)

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

Arte Sacra a Costigliole d Asti

rassegna stampa INDICE

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

Sommario Rassegna Stampa

Consigliati per l'impegno in difesta dell'ambiente Il label di Legambiente

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

COMUNICATO STAMPA Progetto di educazione ambientale Una stella verde per una scuola sostenibile Anche Girgenti Acque tra i partners del progetto

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ITT 2014/15

Giovani: il Vivaio da coltivare per far crescere il Paese

INPS.HERMES.06/12/

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

BIO-EN-AREA Working together with new energies

Ministero della Giustizia Dipartimento Ammlnlstnulone Penltl:!fniarla PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Curriculum Vitae Europass

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

TITOLO I - NORME GENERALI

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

A Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

I N D I C E S I S T E M A T I C O

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

AGOSTINO DE BENEDITTIS

Modello MUD 2016: omessa presentazione

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

ALLEGATO 3. Servizio Artigianato PMI e. Internazionalizzazione. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

vincita alberi dicembre 2014/gennaio 2015

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

PROGETTO OBBLIG AZIONE

Transcript:

RI.F.A.RE. per il riutilizzo dei fanghi e delle acque RASSEGNA STAMPA Sito Provincia di Bari mercoledì 23 marzo 2011 AGI - Agenzia Giornalistica Italia venerdì 25 marzo 2011 Puglialive.net venerdì 25 marzo 2011 GO Bari.it sabato 26 marzo 2011 Foglie TV sabato 26 marzo 2011 La Gazzetta del Mezzogiorno domenica 27 marzo 2011 BariSera lunedì 28 marzo 2011 La conferenza stampa di presentazione dei risultati del Progetto, della pubblicazione tecnico-scientifica e della brochure divulgativa ha avuto luogo sabato 26 marzo in piazza del Ferrarese a Bari nell'ambito della manifestazione RI-FIERA. Ufficio stampa a cura di Marta Omero +39 349 3850538 ufficiostampa@unisco.it

Provincia di Bari 'mercoledì 23 marzo 2011 Salvaguardia dell'ambiente e sostegno all'agricoltura: presentazione dei risultati del progetto RI.F.A.RE. Sabato 26 marzo alle ore 10.30 in piazza del Ferrarese a Bari si terrà la conferenza stampa di chiusura del progetto RI.F.A.RE., l'iniziativa di formazione-informazione sulla gestione e sul riutilizzo dei fanghi e delle acque reflue in agricoltura per la salvaguardia del nostro territorio e il sostegno all'agricoltura pugliese. Saranno presentati i risultati del progetto RI.F.A.RE. e in particolare la pubblicazione tecnicoscientifica "Il riutilizzo dei fanghi e delle acque reflue in agricoltura" e la brochure di informazione pratica per la cittadinanza "Consigli utili per uno smaltimento consapevole delle acque reflue domestiche". Il progetto RI.F.A.R.E ha coinvolto oltre 70 persone tra imprenditori agricoli, professionisti, studenti e cittadini della provincia di Bari, in un ciclo di incontri di approfondimento curati da esperti e specialisti del settore organizzati nei Comuni di Corato, Mola di Bari e Monopoli. Il progetto, a valere sull Asse IV Capitale Umano Informazione e sensibilizzazione in materia di sostenibilità ambientale del POR Puglia FSE 2007-2013, è a titolarità della Provincia di Bari edè attuato dall'associazione UNISCO e da Legambiente Puglia in partenariato con ACLI Terra e ARPA Puglia. Alla conferenza stampa interverranno l'assessore della Provincia di Bari al Lavoro e Formazione Professionale Mary Rina insieme a Serge D Oria, Presidente di UNISCO Network per lo sviluppo locale, Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia, Tommaso Loiodice, Vice Presidente Nazionale Vicario ACLI Terra e Maria Cristina De Mattia, Collaboratore Tecnico Professionale Esperto Acque della Direzione Scientifica di ARPA Puglia. La conferenza stampa di presentazione dei risultati e delle due pubblicazioni si inserisce all'interno della manifestazione fieristica RI-FIERA, che si terrà venerdì 25 e sabato 26 marzo a Bari in piazza del Ferrarese in una tensostruttura allestita ad hoc. RI-FIERA è un'occasione per istituzioni e imprese per illustrare buone prassi a sostegno dell'agricoltura e diffondere la cultura legata alla salvaguardia dell'ambiente, in particolare, sul tema del riutilizzo dei fanghi e delle acque reflue, spiegando i vantaggi economici e ambientali che ne derivano. Si potrà visitare la RI-FIERA venerdì 25 marzo dalle ore 15 alle 19 e sabato 26 marzo dalle ore 9 alle 14. Le postazioni espositive della RI-FIERA saranno curate, tra gli altri, da Provincia di Bari, Regione Puglia, ACLI Terra, Acquedotto Pugliese, ARPA Puglia, CIA (Confederazione italiana agricoltori), COPAGRI (Confederazione produttori agricoli), Legambiente e UNISCO insieme ad aziende e organizzazioni private titolari di buone pratiche nel settore. home page del sito della Provincia di Bari www.provincia.ba.it

AGI 'venerdì 25 marzo 2011 AGRICOLTURA: DOMANI A BARI CONFERENZA STAMPA PROGETTO RI.F.A. RE. (AGI) - Bari, 25 mar. - Domani, sabato 26 marzo alle ore 10.30 in piazza del Ferrarese a Bari si terra' la conferenza stampa di chiusura del progetto RI.F.A.RE., l'iniziativa di formazione-informazione sulla gestione e sul riutilizzo dei fanghi e delle acque reflue in agricoltura per la salvaguardia del territorio e il sostegno all'agricoltura pugliese. Sara' presentata inoltre una pubblicazione tecnico-scientifica sul tema. Il progetto RI.F.A.R.E ha coinvolto oltre 70 tra imprenditori agricoli, professionisti, studenti e cittadini della provincia di Bari in un ciclo di incontri di approfondimento curati da esperti del settore e organizzati nei Comuni di Corato, Mola di Bari e Monopoli. Alla conferenza interverranno l'assessore della Provincia di Bari al Lavoro e Formazione Professionale Mary Rina oltre ai rappresentanti dell'associazione UNISCO, Legambiente Puglia, ACLI Terra e ARPA Puglia. La conferenza stampa si inserisce all'interno della manifestazione fieristica RI-FIERA, un'occasione per istituzioni e imprese per illustrare buone prassi a sostegno dell'agricoltura e diffondere la cultura legata alla salvaguardia dell'ambiente, spiegando i vantaggi economici e ambientali che ne derivano. La RI-FIERA si potra' visitare nel pomeriggio di oggi venerdi' 25 marzo dalle ore 15 alle 19 e nella mattina di domani sabato 26 marzo dalle ore 9 alle 14.

Puglialive.net 'venerdì 25 marzo 2011 Bari - SALVAGURADIA DELL'AMBIENTE E SOSTEGNO ALL'AGRICOLTURA: PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO RI.F.A.RE. Sabato 26 marzo alle ore 10.30 in piazza del Ferrarese a Bari si terrà la conferenza stampa di chiusura del progetto RI.F.A.RE., l'iniziativa di formazione-informazione sulla gestione e sul riutilizzo dei fanghi e delle acque reflue in agricoltura per la salvaguardia del nostro territorio e il sostegno all'agricoltura pugliese. Saranno presentati i risultati del progetto RI.F.A.RE. e in particolare la pubblicazione tecnicoscientifica "Il riutilizzo dei fanghi e delle acque reflue in agricoltura" e la brochure di informazione pratica per la cittadinanza "Consigli utili per uno smaltimento consapevole delle acque reflue domestiche". Il progetto RI.F.A.R.E ha coinvolto oltre 70 persone tra imprenditori agricoli, professionisti, studenti e cittadini della provincia di Bari in un ciclo di incontri di approfondimento curati da esperti e specialisti del settore organizzati nei Comuni di Corato, Mola di Bari e Monopoli. Il progetto, a valere sull Asse IV Capitale Umano Informazione e sensibilizzazione in materia di sostenibilità ambientale del POR Puglia FSE 2007-2013, è a titolarità della Provincia di Bari ed è attuato dall'associazione UNISCO e da Legambiente Puglia in partenariato con ACLI Terra e ARPA Puglia. Alla conferenza stampa interverranno l'assessore della Provincia di Bari al Lavoro e Formazione Professionale Mary Rina insieme a Serge D Oria, Presidente di UNISCO Network per lo sviluppo locale, Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia, Tommaso Loiodice, Vice Presidente Nazionale Vicario ACLI Terra e Maria Cristina De Mattia, Collaboratore Tecnico Professionale Esperto Acque della Direzione Scientifica di ARPA Puglia. La conferenza stampa di presentazione dei risultati e delle due pubblicazioni si inserisce all'interno della manifestazione fieristica RI-FIERA, che si terrà venerdì 25 e sabato 26 marzo a Bari in piazza del Ferrarese in una tensostruttura allestita ad hoc. RI-FIERA è un'occasione per istituzioni e imprese per illustrare buone prassi a sostegno dell'agricoltura e diffondere la cultura legata alla salvaguardia dell'ambiente, in particolare, sul tema del riutilizzo dei fanghi e delle acque reflue, spiegando i vantaggi economici e ambientali che ne derivano. Si potrà visitare la RI-FIERA venerdì 25 marzo dalle ore 15 alle 19 e sabato 26 marzo dalle ore 9 alle 14. Le postazioni espositive della RI-FIERA saranno curate, tra gli altri, da Provincia di Bari, Regione Puglia, ACLI Terra, Acquedotto Pugliese, ARPA Puglia, CIA (Confederazione italiana agricoltori), COPAGRI (Confederazione produttori agricoli), Legambiente e UNISCO insieme ad aziende e organizzazioni private titolari di buone pratiche nel settore.

GO Bari.it 'sabato 26 marzo 2011 RI.FA.RE. dell'acqua il nostro bene comune Formazione-informazione sulla gestione e riutilizzo dei fanghi e delle acque reflue BARI- Recuperare, Iniziare, Fare, Amare, Ricordare, Equiparare. Sono queste le linee guida della campagna di sensibilizzazione, rivolta al mondo agricolo, esperti del settore e cittadini che in questi mesi ha visto impegnati Legambiente Puglia, UNISCO, Acli terra, Arpa Puglia e la Provincia di Bari nella realizzazione di un progetto corale, allo scopo di formare ed informare in merito ai temi del risparmio idrico e del corretto smaltimento dei fanghi in agricoltura. Nell'ambito della manifestazione RI-FIERA, questa mattina sono stati presentati i risultati del progetto RI.FA.RE, un ciclo di incontri e seminari curato da esperti, che ha visto la partecipazione di imprenditori agricoli e professionisti, ma anche di studenti e cittadini comuni, perché, come afferma l'ingegner Maria Cristina De Mattia, il primo passo per un corretto smaltimento e riciclo delle acque dev'essere fatto proprio dai cittadini, che per primi in ambito domestico, devono adottare semplici pratiche per la salvaguardia di una risorsa, come l'acqua, che non è illimitata. "Obiettivo del progetto - afferma Francesco Tarantini, presidente Legambiente Puglia - era quello di porre l'attenzione in merito alle problematiche legate alla difesa del suolo, per creare più consapevolezza negli agricoltori che possono contribuire, grazie ad una corretta trasformazione delle acque reflue e dei fanghi di depurazione, alla tutela del territorio, garantendo oltretutto un miglioramento complessivo della qualità dell'agricoltura." Esprime soddisfazione per i risultati ottenuti Tommaso Loiodice, presidente dell'acli Puglia, che fa sapere come grazie a questo progetto gli agricoltori abbiano manifestato più interesse nell' utilizzo dei fanghi di depurazione come concimi, che in passato invece avevano causato gravi danni sui terreni, ponendo anche l'attenzione sull'importante aspetto della corretta gestione degli impianti di depurazione. Il connubio tra agricoltura e buon riutilizzo delle risorse risulta imprescindibile per il rispetto dell'ambiente, e le pratiche per portare a compimento un progetto di sostenibilità vanno attuate attraverso informazioni precise, supportate dalla ricerca, per ottimizzare al meglio quello che il nostro territorio offre. Pone l'attenzione su questo tema l'assessore Mary Rina, che afferma inoltre, come le istituzioni debbano dedicare un significativo impegno alla diffusione di una cultura atta alla tutela dell'ambiente e della nostra Terra. La tutela dell'ambiente, il sostegno all'agricoltura e la salvaguardia di una risorsa indispensabile alla vita, come l'acqua, sono temi cari agli ideatori del progetto. Importante è diffondere ed instillare nelle coscienze il concetto di "democrazia ambientale", secondo il quale l'ambiente è un bene comune, e come tale va protetto e tutelato, da tutti. A tal proposito, al termine delle attività progettuali, sono state redatte due pubblicazioni curate da Legambiente Puglia, Acli Terra ed Arpa Puglia. La prima di carattere scientifico, rivolta agli operatori del mondo agricolo, finalizzata a fornire le conoscenze necessarie per l'attuazione di piani sostenibili a tutela dell'ambiente e del territorio. La seconda, indirizzata ai cittadini, lancia loro un monito e stila il vademecum delle "buone azioni" da compiere in casa, per il ri-utilizzo dell'acqua e per il suo corretto smaltimento. Questo articolo è sotto licenza Creative Commons di Maria Paterno

La Gazzetta del Mezzogiorno 'domenica 27 marzo 2011 BARI CITTA' Estratto da pagina VII di Eude Albrizio

Barisera 'lunedì 28 marzo 2011 Estratto da pagina 6 di Antonella Fazio