Il sistema di farmacovigilanza: la sperimentazione di un farmaco non finisce mai. La Rete Pharmasearch 2002/2004

Documenti analoghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna"

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Gennaio-Novembre 2018

SIT Sistema Informativo Trapianti

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA

DELIBERAZIONE N. 2/3 DEL

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Presentazione del Corso e del Centro Regionale di Farmacovigilanza

TOTALE

La Rete Ferroviaria FS oggi

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

val d aosta piemonte veneto

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

Scuola dell'infanzia Regione

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Randagismo. ricadute economiche e di salute. Enrico Loretti. SIMeVeP Az.USL 10 Firenze

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

D E L I B E R A C SILVER SECONDA FASE SERIE C SILVER NUMERO DI AMMISSIONI

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Per ulteriori informazioni:

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Ministero della Salute Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio

Rilevazione fabbisogni formativi. Survey 2018

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

Per Regione e posizione giuridica

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE WWF ITALIA. (9 dicembre 2014)

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

La catena dell accoglienza

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

La ricerca in MG in Italia e in Europa

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud

Roma 7 marzo 2006 Prot /VI. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

Dott. Paolo Luigi REBECCHI

Transcript:

SIMGXFV Il sistema di farmacovigilanza: la sperimentazione di un farmaco non finisce mai La Rete Pharmasearch 2002/2004 Prof. A. P. Caputi Dr. S. E. Giustini Titolo tratto da 7 Congresso Nazionale FADOI

Il modello PharmaSearch Presentazioni a congressi II Internetional Congress of I.S.o.P. (International Society of Pharmacovigilance) 2002 Amsterdam, Ottobre 2002 XI Seminario Nazionale sulla valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci. ISS Roma, 13 Dicembre 2002 WONCA EUROPE 2003-9th Conference of the European Society of General Practice/Family Medicine, Lubiana, 18-21 Giugno 2003. XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia Trieste, 26-29 Giugno 2003 III Internetional Congress of I.S.o.P. (International Society of Pharmacovigilance) 2003 Marrakesh, 8-11 Ottobre 2003 XII Seminario Nazionale sulla valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci. ISS Roma, Dicembre 2003. Pharmacovigilance in Psychiatry, Therapeutic Drug Monitoring and Pharmacogenetics of Psychotropic Drugs- University of Lausanne, Department of Psychiatry, 1-3 settembre 2004. IV Internetional Congress of I.S.o.P. (International Society of Pharmacovigilance) 2004 Dublin, 6-8 Ottobre 2004. NEUROPSYCHIATRIC ADVERSE DRUG REACTIONS IN GENERAL PRACTICE, Laura Galatti, Saffi Ettore Giustini, Aurelio Sessa, Giovanni Polimeni, Francesco Salvo, Edoardo Spina, and Achille P. Caputi. Pharmacological Reasearch, in press. INTERACTION BETWEEN TADALAFIL AND ITRACONAZOLE, Laura Galatti, Antonio Fioravanti, Francesco Salvo, Giovanni Polimeni and Saffi E Giustini. Annals of Pharmacotherapy, in press.

ASL PHARMASEARCH MMG Da Genn. 2002 a sett. 2004 Aderenti GPs 300 Segnalatori attivi 194 (65%) No. of segnalazioni ricevute 1448 Scheda di segnalazione copia Feedback personalizzato Sezioni Regionali Genova Pisa Centro Coordinatore Nazionale UNIME Collettivo Feedback Database analisi

Antefatto Rete nazionale di farmacovigilanza Farmaci sicuri: 1.000 medici-sentinella per potenziare la rete telematica di vigilanza Salute Europa del 18/01/2002

Rete nazionale di farmacovigilanza Salute Europa del 18/01/2002 Il MINSAL informa che nell'ambito del Programma Nazionale di Farmacovigilanza è stato attivato il nuovo sistema di rete informatizzata sentinelle, realizzato in accordo con le organizzazioni professionali, al fine di fornire in tempo reale le segnalazioni degli effetti indesiderati in relazione alle prescrizioni effettuate. Sono infatti oltre 1.000 i medici di famiglia già attivati per la formazione specifica e il monitoraggio delle reazioni avverse su tutto il territorio nazionale, regione per regione..

28 settembre 2004 Giornata di studio su FV Reg. Lombardia - Milano Postfatto N segnalazioni in Italia è calato del 22% nel 2003 rispetto al 2002 N segnalazioni in Italia è sceso del 16% nei primi mesi del 2004 e deprimente osservare che lo sforzo di migliorare il sistema italiano non abbia ancora dato i risultati sperati. Chi si occupa di FV in Italia è ancora un numero esiguo di ricercatori - (Prof. R. Leone) segnalare il rischio da farmaci è percepito da molti come un onere aggiuntivo; troppi compartimenti stagni e poca contaminazione culturale; dalla poca attenzione alle ADR alla cattiva pratica prescrittiva (S. Garattini) Rete nazionale di farmacovigilanza Rete Pharmasearch SIMG x farmacovigilanza

I MMG della rete Pharmasearch hanno segnalato nel 2003 il 10,5% di tutte le segnalazioni (5383) presenti nel database del Ministero della Salute ed il 26,1% di quelle provenienti da tutti i MMG italiani (2156). Questo significa che il tasso di segnalazione del 2003 della rete Pharmasearch è di 131 segnalazioni per 100.000 abitanti/anno, a fronte di un dato nazionale di 9,3 segnalazioni per 100.000 abitanti/anno.

Segnalazioni di ADR in Italia 2003 VS 2002 Totali : - 23,1% MMG totali: -30,0% MMG: segnalazioni di ADR in Italia Totali: 2156 Pharmasearch x FV: 564 (26,7%) di tutti i MMG Numero segnalatori SIMG 2002-2003 = 171 10,5% di tutte le segnalazioni

Rapporto Pharmasearch maggio/agosto 2004 Numero di segnalazioni per mese 70 60 50 40 30 48 59 52 60 30 32 42 27 31 36 32 33 2002 2003 20 2004 10 0 Maggio Giugno Luglio Agosto Il numero delle segnalazioni si è mantenuto costante nei due anni dall approvazione delle nuove normative sulla FV (148 segnalazioni sia nel 2003 che nel 2004).

Rapporto Pharmasearch maggio/agosto 2004 Le reazioni avverse segnalate Anno Gravi +OMS Totale % ADR gravi secondo il medico e secondo l OMS 2002 35 186 18,8% 2003 43 148 29,1% 2004 39 148 26,4% Considerando il totale delle ADR gravi segnalate, la percentuale resta comunque in calo ma si avvicina al gold standard del 30% indicato dall OMS come requisito per un efficiente sistema di FV.

Il cambiamento deve essere gestito Fasi di accettazione consenso accettazione comprensione consapevolezza razionalizzazione istituzionalizzazione installazione Fallimenti/successi partecipazione percezione confusione allontanamento preparazione contatto Non conoscenza tempo

Feedback feedback Individuale feedback Collettivo Segnalatore Educazione continua e personalizzata Aggiornamenti dettagliati

IMGXFV propone un modello, che deve necessariamente essere flessibile e nzionale al tipo di progetto di cambiamento. li assi presi in considerazione sono: l razionale a gestione organizzazione e attività di supporto RAZIONALE Visione Modello Obiettivi SUPPORTO Comunicazione Formazione Mobilitazione Riconoscimenti Change Management Approach GESTIONE Pianificazione Misurazioni Verifiche ORGANIZZAZIONE Struttura Ruoli Processi

Comunicazione per Obiettivi: IL MODELLO La formazione proposta da SIMGxFV affronta temi diversificati tra loro e di interesse pratico. L orientamento preferito è quello di costruire insieme ai nostri soci e ricercatori progetti di formazione che siano in grado di essere veramente incisivi per lo sviluppo delle competenze dei partecipanti. Accanto alla tradizionale formazione ad hoc, SIMGxFV cerca anche di produrre una formazione ad personam, collegata sia al segnale generato con la scheda sia dalla letteratura nazionale e internazionale. Il capitale umano

Feedback personalizzato Feedback Collettivo Aggiornamenti dettagliati Aggiornamento e formazione in tema di prescrizione consapevole (interazioni, dosaggi, funzione renale, metabolismo epatico, ecc.)

Valutazione continua dei farmaci efficacia e sicurezza in medicina generale C E D E S I M G

NEUROPSYCHIATRIC ADVERSE DRUG REACTIONS IN GENERAL PRACTICE Pharmasearch SIMGxFV Neuropsychiatric Gastro-intestinal Skin and appendages Body as a whole/general Musculo-skeletal Cardiovascular Endocrin/metabolic Urinary and reproductive Respiratory Special sense Haemopoietic Liver and biliary Neoplasm 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500

Toscana Lombardia Friuli VG Marche Liguria Emilia-Romagna Abruzzo Calabria Piemonte Veneto Puglia Lazio Campania Umbria Trentino Alto Adige Sardegna Sicilia 2002 2003 2004 Sviluppo professionale continuo VERIFICA CORSI FV INFOSIMGxFV COMPRENSIONE CONSAPEVOLEZZA MOBILITAZIONE 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% PARTECIPAZIONE

Ringraziamenti Achille Caputi, Aurelio Sessa,Saffi-Ettore Giustini, Giovanni Polimeni, Ciccio Salvo, Gianluca Trifirò, Alessandra Russo,. tut gli altri della banda di Messina, Antonietta Martelli, e Mario De Tacca, Corrado Blandizzi, Marco Tuccori, Andrea Salvetti, Giorg Martini, Antonio Fioravanti