Benestare Tecnico Europeo. ETA-11/0343 del 27/07/2016. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Documenti analoghi
Benestare Tecnico Europeo. ETA 10/0389 del 01/12/2014. Aspetti generali. Istituto Austriaco di Ingegneria Edile (OIB)

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

La città che cresce in altezza

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN :2006. Via G.M. Ferraroni Reggio Emilia

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

Manuale Tecnico. Sigillante siliconico antifuoco Hilti CFS-S SIL. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0291

dal l acciaio si isola

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

Manuale Tecnico. Benda antifuoco Hilti CFS-B. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0212

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Benestare Tecnico Europeo

Introduzione alla EN 1090: dal Regolamento (UE) 305/2011 agli obblighi per i fabbricanti. 20 Settembre 2013

BENESTARE TECNICO EUROPEO (traduzione in lingua italiana)

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza

pavimenti sopraelevati

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

Porte di acciaio a tenuta

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Dichiarazione di Prestazione

Manuale Tecnico. Malta antifuoco Hilti CFS-M RG. Benestare Tecnico Europeo ETA n 12/0101

RESTAURO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA "VILLA MORI" PROGETTO ESECUTIVO/ OPERE AD ECONOMIA SERRAMENTI IN LEGNO ALLUMINIO ELENCO PREZZI UNITARI

Redatto Verificato Approvato

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Benestare tecnico europeo ETA-10/0292

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

Trasmittanza termica

La copertura per tutte le stagioni

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Il materiale BASE FOAMGLAS PERISAVE e FOAMGLAS FLOOR BOARD

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

- Sistema camino T600-P2-W-V2-L50100-G75 isolato in controcanna non combustibile;

Direttiva 89/106/CEE PRODOTTI DA COSTRUZIONE

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

SWL FrontDoor...per porte con tutto il necessario dentro!

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

Strato di controllo del vapore (Barriera/Freno al Vapore)

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

caratteristiche tecniche prodotti

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB)

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

Tutte le garanzie di tranquillità!

Sonar. Quando le prestazioni giocano la carta dell eleganza.

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

Polietilene pag. 3. Poliuretano

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

Messa in sicurezza edifici scolastici - Manutenzione straordinaria Istituto Comprensivo di via E. Visca n 26

Sistema Anthos Stilnovo con Persiana Kosmica Sekforte

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT

PARETI IN CARTONGESSO

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0109

1 INTRODUZIONE CARATTERISTICHE GENERALI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO SCUOLA MATERNA LEONARDO LINDA DI NOGAREDO DI PRATO...

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI

SMART FIXING SYSTEMS

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

Europea del 23/04/2014

La marcatura CE dei serramenti.

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

SPIDER P SPIDER P granigliata

TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA

COMPARTO RESIDENZIALE D4

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Specifiche tecniche Finestra per linea vita VELUX GTL in legno con apertura a vasistas

REC-AE O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

Transcript:

Benestare Tecnico Europeo Aspetti generali (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) ETA-11/0343 del 27/07/2016 Ente omologatore tecnico rilasciante il Benestare Tecnico Europeo Österreichisches Institut für Bautechnik (OIB) Istituto Austriaco di Ingegneria Edile Denominazione commerciale del prodotto da costruzione Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB Famiglia di prodotti a cui appartiene il prodotto da costruzione Prodotti sigillanti e antifuoco: Sigillanti per giunti lineari Produttore Hilti AG Feldkircherstrasse 100 9494 Schaan LIECHTENSTEIN Stabilimento di produzione: Stabilimento di produzione Hilti 4a Il presente Benestare Tecnico Europeo contiene 13 pagine compresi Allegati da 1 a 4 che costituiscono parte integrante del presente benestare. Il presente Benestare Tecnico Europeo è rilasciato in conformità al regolamento (UE) no. 305/2011, sulla base di Linea guida per il Benestare Tecnico Europeo dei "Prodotti sigillanti e antifuoco, ETAG 026 Parte 3: Sigillanti per giunti lineari, edizione agosto 2011, utilizzata come Documento di Valutazione Europea (EAD) Il presente Benestare Tecnico Europeo sostituisce Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 con validità dal 26/09/2011 al 25/09/2016

Pagina 2 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 del 27/07/2016, Questo Benestare Tecnico Europeo non può essere trasferito a produttori o a loro agenti, a eccezione di quelli indicati a pagina 1 o a stabilimenti produttivi diversi da quelli indicati a pagina 1 di questo Benestare Tecnico Europeo. La traduzione in altre lingue del presente Benestare Tecnico Europeo deve corrispondere appieno al documento originale e deve essere identificata in quanto tale. La distribuzione di questo Benestare Tecnico Europeo, inclusa la trasmissione elettronica, deve avvenire in versione integrale. Tuttavia, una riproduzione parziale può essere effettuata con il consenso scritto dell Österreichisches Institut für Bautechnik. In questo caso la riproduzione parziale deve essere indicata come tale. Questo Benestare Tecnico Europeo può essere annullato dall Österreichisches Institut für Bautechnik, in particolare in seguito a informazioni da parte della Commissione in accordo con quanto previsto dall Articolo 25(3) del Regolamento (UE) n 305/2011.

Pagina 3 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 del 27/07/2016, Parti specifiche 1 Descrizione tecnica del prodotto Il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è un rivestimento a membrana che viene utilizzato per realizzare una sigillatura perimetrale tra solette di solai rigidi e facciate continue con lana minerale come materiale di riempimento. Normalmente, nelle costruzioni di facciate, il rivestimento viene applicato soltanto sul lato superiore. I bordi dei giunti molto porosi sono trattati con Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB diluito con acqua per ottenere un adesione migliore. Per i dettagli relativi al progetto della sigillatura in base a orientamento, elementi costruttivi che formano il giunto o materiale di riempimento e relative classificazioni si rimanda all Allegato 3. Per ulteriori particolari sul Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB si rimanda all Allegato 2. Per una specifica di lana minerale idonea come materiale di riempimento vedere l Allegato 2, par. 2.2. Per una descrizione della procedura di installazione vedere l'allegato 4. 2 Specifica della destinazione d uso in conformità con il Documento di Valutazione Europea (di seguito EAD) 2.1 Destinazione d uso La destinazione d uso del Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB consiste nel realizzare la prestazione di resistenza al fuoco nell area del giunto perimetrale tra una facciata continua e solette di solai rigidi. Gli elementi specifici della costruzione tra i quali è possibile usare il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB sono i seguenti: Elemento da costruzione Solai rigidi Facciata continua Costruzione > Calcestruzzo > Densità minima 2400 kg/m³ > Spessore minimo 150 mm > Il solaio rigido deve essere classificato in conformità con la EN 13501-2 per il periodo di resistenza al fuoco richiesto > Intelaiatura di acciaio (traversi, montanti), > la cavità formata dal pannello veletta e l intelaiatura riempita con pannello di lana minerale o lana minerale lamellare (densità minima 120 kg/m³) per formare il bordo del giunto perimetrale, > il traverso forma il fondo per il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB vedere Allegato 3, par. 3.2. 2.2 Categoria d uso Il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è destinato per uso a temperature inferiori a 0 C con esposizione a raggi UV ma senza esposizione alla pioggia, e può quindi in accordo alla EAG 026-Parte 3 par. 2.4.13.1.3.3 essere classificato come Tipo Y1. Data la rispondenza ai requisiti per il Tipo Y1, risultano soddisfatti anche i requisiti per i Tipi Y2, Z1 e Z2. 2.3 Durata operativa Le disposizioni contenute nel presente Benestare Tecnico Europeo si basano su una durata operativa presunta del Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB di 10 anni, a patto che si soddisfino le condizioni riportate nella letteratura tecnica del produttore relativamente a imballaggio, trasporto, stoccaggio, installazione, uso e riparazione.

Pagina 4 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 del 27/07/2016, Le indicazioni fornite in merito alla durata operativa prevista non possono essere interpretate come una garanzia fornita dal produttore o dall ente omologatore tecnico, ma devono essere considerate solamente come un mezzo per la selezione del prodotto giusto in relazione alla durata operativa presunta economicamente ragionevole delle opere realizzate. La durata operativa reale potrebbe, in condizioni d uso normali, essere considerevolmente più lunga, senza una riduzione sostanziale dei requisiti di base per le opere di costruzione. 2.4 Presupposti generali Si presuppone che i danni alla sigillatura perimetrale siano riparati adeguatamente. 2.5 Produzione Il Benestare Tecnico Europeo viene rilasciato per il prodotto sulla base di dati / informazioni specifiche ed è stato depositato presso l Österreichisches Institut für Bautechnik che identifica il prodotto valutato e giudicato. Modifiche al prodotto o al processo di produzione in base alle quali dette informazioni / detti dati depositati potrebbero risultare imprecisi devono essere notificate all Österreichisches Institut für Bautechnik prima di essere introdotte. L Österreichisches Institut für Bautechnik deciderà se queste modifiche influenzeranno o meno il Benestare Tecnico Europeo e di conseguenza la validità della marcatura CE sulla base di quest ultimo e, in caso affermativo, se sarà necessaria una valutazione successiva o emendamenti ulteriori al Benestare Tecnico Europeo. 2.6 Installazione Il prodotto deve essere installato e utilizzato come descritto precedentemente nel presente Benestare Tecnico Europeo.

Pagina 5 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 del 27/07/2016, 3 Prestazione del prodotto e riferimenti ai metodi usati per la sua valutazione Requisiti di base per lavori di costruzione BWR 2 BWR 3 BWR 4 BWR 5 BWR 6 Caratteristica essenziale Metodo di verifica Prestazione Reazione al fuoco EN 13501-1:2010 Par. 3.1.1 Resistenza al fuoco EN 13501-2:2010 Par. 3.1.2 Permeabilità all aria (proprietà materiale) Nessuna prestazione valutata Permeabilità all acqua ETAG 026-3, Allegato Par. 3.2.2 (proprietà materiale) C Direttiva del Consiglio Europeo 67/548/CEE e Regolamento (CE) Dichiarazione di Contenuto e/o rilascio di n 1272/2008 conformità del sostanze pericolose nonché EOTA produttore TR 034, edizione ottobre 2015 Stabilità e resistenza ETAG 026-3, Par. 3.3.1 meccanica par. 2.4.6 Resistenza agli urti / Par. 3.3.2 EOTA TR 001:2003 movimenti Adesione ETAG 026-3, Par. 3.3.3 par. 2.4.8 Durata EOTA TR 024:2009 Par. 3.3.4 Capacità di movimento ETAG 026-3, Par. 3.3.5 par. 2.4.13.2.2.1 Isolamento acustico per via Par. 3.4.1 EN ISO 10140-1:2010 aerea Proprietà termiche Nessuna prestazione valutata Permeabilità al vapore acqueo Nessuna prestazione valutata 3.1 Sicurezza in caso di incendio (BWR 2) 3.1.1 Reazione al fuoco Il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è stato valutato ai sensi di ETAG 026-Parte 3, par. 2.4.1 e classificato secondo EN 13501-1:2010. Componente Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB Classe ai sensi di EN 13501-1:2010 E 3.1.2 Resistenza al fuoco Il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è stato testato ai sensi della ETAG 026-Parte 3, par. 2.4.2, EN 1364-4:2007. In base ai risultati conseguiti dei test e al campo di applicazione specificato in EN 1364-4:2007, il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è stato classificato in accordo con la EN 13501-2:2010, come illustrato nell Allegato 3.

Pagina 6 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 del 27/07/2016, Prima della prova al fuoco sono stati effettuati cicli di prova ai sensi della ETAG 026-3 per dimostrare l idoneità del sistema di sigillatura ad accogliere il movimento ( invecchiamento meccanico") senza perdere la propria resistenza al fuoco, usando la frequenza denominata "sismica" (30 cicli al minuto e 500 variazioni tra larghezza minima e massima del giunto) ad un ampiezza di ± 25 %. Per i particolari relativi a costruzioni di solai e facciate continue idonee vedere il paragrafo 2.1. 3.2 Igiene, salute e ambiente (BWR 3) 3.2.1 Permeabilità all aria Nessuna prestazione valutata. 3.2.2 Permeabilità all acqua La permeabilità all acqua è stata testata usando i principi della procedura di prova descritta nell Allegato C G 026-3. I campioni erano costituiti da 2 mm di Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB (spessore della pellicola asciutta) su lana minerale. Risultato del test: Tenuta a 1000 mm di battente d acqua. 3.2.3 Rilascio di sostanze pericolose Secondo la dichiarazione del produttore, il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB, non contiene sostanze pericolose elencate nella Direttiva del Consiglio 67/548/CEE e nel Regolamento (CE) n 1272/2008 nonché in EOTA TR 034 (General BWR 3 Checklist per EAD/ETA - Sostanze pericolose), edizione ottobre 2015 oltre i limiti accettabili. Una dichiarazione scritta a tale riguardo è stata presentata dal titolare. Oltre alle clausole specifiche relative a sostanze pericolose contenute nel presente Benestare Tecnico Europeo, possono esserci altri requisiti applicabili ai prodotti rientranti nel suo ambito (ad es. dispositivi legislativi, regolamentari e amministrativi nazionali e legislazione europea trasposta). Al fine di soddisfare le disposizioni della Norma sui Prodotti da Costruzione, si devono soddisfare anche questi requisiti, qualora e nella misura in cui essi dovessero essere applicabili. 3.3 Sicurezza e accessibilità in uso (BWR 4) 3.3.1 Stabilità e resistenza meccanica In accordo alla ETAG 026-3, par. 2.4.6 la stabilità e resistenza meccanica rientra nelle prove effettuate per la valutazione della resistenza agli urti / movimenti (vedere par. 3.3.2 ) 3.3.2 Resistenza agli urti / movimenti La resistenza agli urti / movimenti è stata testata usando la procedura di prova descritta nell ETAG 026-3. A causa della larghezza massima di sigillatura di 200 mm è stato necessario utilizzare il metodo secondo EOTA TR 001, par. 3 dell urto da corpo duro. Il test dell urto da corpo duro simula l impatto derivante da un oggetto che cade accidentalmente contro la sigillatura. Sicurezza durante l uso: Il requisito di resistere a un urto da 10 Nm è stato soddisfatto senza danni. Manutenzione: Il requisito di resistere a un urto da 10 Nm è stato soddisfatto senza danni. 3.3.3 Adesione L adesione rientra nelle prove per testare la resistenza agli urti / movimenti descritte al par. 3.3.2.

Pagina 7 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 del 27/07/2016, 3.3.4 Durata Il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è stato testato in conformità con EOTA TR 024, Tabella 4.1 per la categoria d uso Y1 specificata in ETAG 026-3 e i risultati del test hanno dimostrato l idoneità delle sigillature perimetrali all uso in presenza di temperature comprese tra -20 C e +70 C (Y 1, (-20/+70) C). Il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB può essere sovra-verniciato con sistemi a vernice acrilica. Il test di compatibilità non ha evidenziato influenze negative del Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB su superfici di alluminio e acciaio. 3.3.5 Capacità di movimento La capacità di movimento di ± 25 % è stata verificata con un test del movimento in piccola scala prima delle prove al fuoco in accordo a ETAG 026-3, par. 2.4.13.2.2.1. 3.4 Protezione dal rumore (BWR 5) 3.4.1 Isolamento acustico per via aerea Sono stati forniti verbali di prova relativi alla riduzione del rumore ai sensi delle norme EN 20140-10, EN ISO 140-1, EN 20140-3, EN ISO 10140-1, EN ISO 10140-2, EN ISO 10140-5 ed EN ISO 717-1. È stata utilizzata una struttura di prova speciale per simulare le condizioni di una sigillatura perimetrale di una facciata continua. I valori raggiunti per l isolamento acustico per via aerea sono riportati nella tabella seguente. Larghezza giunto [mm] Profondità sigillatura [mm] Rivestimento R w(c;ctr) [db] D n,e,w (C; Ctr) [db] 200 200 Entrambi i lati 40 (-1;-5) a) 55 ( 0;-4) b) 200 200 Lato superiore 37 (-1;-4) a) 52 (-1;-4) b) a) dove S = 0,3 m 2 b) dove A 0 = 10 m 2 3.5 Risparmio energetico e ritenzione del calore (BWR 6) 3.5.1 Proprietà termiche Nessuna prestazione valutata 3.5.2 Permeabilità al vapore acqueo Nessuna prestazione valutata. 3.6 Aspetti generali relativi all idoneità all uso Tutti i componenti del Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB soddisfano i requisiti della categoria d uso prevista. Il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è quindi appropriato per l uso a temperature inferiori a 0 C, con esposizione a raggi UV ma senza esposizione alla pioggia, e può pertanto in accordo alla ETAG 026-Parte 3 par. 2.4.13.1.3.3 essere classificato come Tipo Y 1. Data la rispondenza ai requisiti per il Tipo Y 1, risultano soddisfatti anche i requisiti per i Tipi Y 2, Z 1 e Z 2.

Pagina 8 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 del 27/07/2016, 4 Sistema di valutazione e verifica della costanza delle prestazioni (di seguito AVCP), con riferimento alla sua base legale Secondo la Delibera 1999/454/CE 1, modificata dalla Delibera 2001/596/CE 2 della Commissione Europea, il sistema di valutazione e verifica della continuità delle prestazioni (vedere Appendice V del Regolamento (UE) No. 305/2011) è riportato nella tabella seguente. Prodotto/i Prodotti sigillanti e antifuoco Destinazione/i d uso per compartimentazione antincendio e/o protezione antincendio o prestazione al fuoco Livello/i o classe/i (resistenza al fuoco) Sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione uno qualsiasi 1 Inoltre, secondo la Delibera 1999/454/CE, modificata dalla Delibera 2001/596/CE della Commissione Europea, il sistema di valutazione e verifica della continuità delle prestazioni relativamente alla reazione al fuoco è 3. Prodotto/i Prodotti sigillanti e antifuoco Destinazione/i d uso Per usi soggetti a regolamenti sulla reazione al fuoco Livello/i o classe/i (reazione al fuoco) Sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione A1*, A2*, B*, C* 1 A1**, A2**, B**, C**, D, E 3 (A1 to E)***, F 4 * Prodotti/materiali per i quali uno stadio chiaramente identificabile nel processo di produzione determina un miglioramento della classificazione di reazione al fuoco (per es. un aggiunta di ritardanti di fiamma o una limitazione di materiale organico) ** Prodotti/materiali a cui non è applicabile la nota a piè di pagina (*) *** Prodotti/materiali che non necessitano di essere testati per la reazione al fuoco (per es. prodotti/materiali di classe A1 secondo la Delibera della Commissione 96/603/CE, nella versione emendata) 5 Particolari tecnici necessari per l implementazione del sistema AVCP, come previsto nell EAD applicabile Particolari tecnici necessari per l implementazione del sistema AVCP, come previsto dal piano di controllo depositato presso l ente omologatore tecnico Österreichisches Institut für Bautechnik. L'ente notificato di certificazione del prodotto effettuerà una visita presso la fabbrica almeno una volta l'anno per la sorveglianza del produttore. Pubblicato a Vienna il 27/07/2016 dall Österreichisches Institut für Bautechnik Rainer Mikulits Direttore 1 Official Journal of the European Communities no. L 178, 14.7.1999, p. 52 2 Official Journal of the European Communities no. L 209, 2.8.2001, p. 33

Pagina 9 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 del 27/07/2016, ALLEGATO 1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ed ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI 1.1 Riferimenti a normative citate nell ETA: EN 1364-4 Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti Parte 4: Facciate continue Configurazione parziale EN 13162 Isolanti termici per edifici - Prodotti di lana minerale (MW) ottenuti in fabbrica - Specifica EN 13501 Classificazione al fuoco dei prodotti da costruzione ed elementi da costruzione Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco EN ISO 140-1 Misurazione dell isolamento acustico negli edifici e di elementi da costruzione Parte 1: Requisiti per le attrezzature di laboratorio con soppressione della trasmissione laterale EN 20140 Acustica Misurazione dell isolamento acustico negli edifici e di elementi da costruzione Parte 3: Misurazione in laboratorio dell isolamento acustico per via aerea di elementi da costruzione Parte 10: Misurazione in laboratorio di isolamento acustico per via aerea di piccoli elementi da costruzione EN ISO 10140 Acustica Misurazione in laboratorio dell isolamento acustico di elementi da costruzione Parte 1: Regole di applicazione per prodotti particolari Parte 2: Misurazione dell isolamento acustico per via aerea Parte 5: Requisiti di attrezzature e strutture di prova EN ISO 717-1 Acustica Classificazione dell isolamento acustico di edifici e di elementi da costruzione Parte 1: Isolamento acustico per via aerea 1.2 Altri documenti di riferimento ETAG 026-3 Sigillanti per giunti lineari, edizione agosto 2011 EOTA TR 001 Determinazione della resistenza agli urti di pannelli e assiemi di pannelli EOTA TR 024 Caratterizzazione, aspetti di durata e controllo della produzione di fabbrica per prodotti, componenti e materiali reattivi 1.3 Abbreviazioni utilizzate nei disegni: Abbreviazione A B 1 B 2 E 1 E 2 L 1 T t A t B t E1 w Descrizione Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB Materiale di riempimento (lana minerale) di sigillatura perimetrale Lana minerale nella cavità tra traversi e pannello veletta Costruzione di solaio rigido Pannello veletta Sovrapposizione di mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB Traverso Spessore di mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB Spessore del materiale di riempimento. Spessore della costruzione di solaio rigido / profondità del giunto Larghezza giunto

Pagina 10 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 del 27/07/2016, 2.1 Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB ALLEGATO 2 DESCRIZIONE E LETTERATURA DEL PRODOTTO Il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è un prodotto monocomponente a base di acqua costituito essenzialmente da sostanze riempitive ed un legante acrilico. È disponibile in colori diversi. Il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB è fornito in secchi da 19 litri. Una specifica dettagliata del prodotto è contenuta nel documento "Identificazione / Specifica del prodotto relativa al Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 - Mastice spray antifuoco Hilti CFS- SP WB che costituisce una parte non pubblica del presente ETA. Il Piano di Controllo è definito nel documento Piano di controllo relativo al Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB che costituisce una parte non pubblica del presente ETA. Letteratura tecnica del prodotto: Scheda tecnica Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB Scheda Tecnica di Sicurezza ai sensi di 1907/2006/CE, Articolo 31, per Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB 2.2 Lana minerale Termarock 40 (dal produttore DEUTSCHE ROCKWOOL Mineralwoll GmbH & Co. OHG) o Termarock 40 con densità apparente superiore deve essere utilizzato come materiale di riempimento per la sigillatura perimetrale fintanto può essere compresso del 55%. La direzione di compressione valida è A-A. Caratteristiche Specifica Lana di roccia / minerale EN 13162 Densità 40 kg/m³ Rivestimento Nessun rivestimento Al, nessun altro rivestimento Classe di combustibilità A1 ai sensi della EN 13501-1 Punti di fusione 1000 C

Pagina 11 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 del 27/07/2016, ALLEGATO 3 CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI SIGILLATURE PERIMETRALI TRA COSTRUZIONI DI SOLAI RIGIDI E FACCIATE CONTINUE REALIZZATE CON MASTICE SPRAY ANTIFUOCO FILTI CFS-SP WB 3.1 Caratteristiche particolari per costruzione di solaio rigido e facciata continua a) Solai rigidi: Il solaio deve avere uno spessore minimo t E1 150 mm e comprendere calcestruzzo con una densità minima di 2400 kg/m 3. b) Facciata continua: Facciate continue con intelaiatura di acciaio (traversi T, montanti), la cavità formata dal pannello veletta (E 2) e l intelaiatura riempita con pannello di lana minerale o lana minerale lamellare di densità minima di 120 kg/m 3 per formare il bordo del giunto perimetrale, il traverso che forma il fondo per il Mastice spray antifuoco CFS-SP WB vedere figura nell Allegato 3. 3.2 Specifiche di installazione della sigillatura perimetrale Il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB (A) deve essere applicato con uno spessore di pellicola bagnata t A = 3-5 mm, determinando uno spessore di 2 mm circa di pellicola asciutta. Il Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB (A) dovrebbe sovrapporsi alla costruzione del solaio e della facciata continua (L 1) di minimo 15 mm. Come materiale di riempimento si dovrebbe installare un prodotto di lana minerale (B 1) come specificato nell Allegato 2.2. Questa lana minerale deve essere compressa di 55% durante l installazione a una profondità t B 150 mm. La distanza di giunzione deve essere 1000 mm. Larghezza nominale del giunto (w): da 10 a 200 mm; Capacità di movimento: max. ± 25%; Particolari della costruzione: 3.3 Classificazione della sigillatura perimetrale in accordo all Allegato 3, par. 3.2. Questa sigillatura perimetrale come illustrato nell Allegato 3, par. 3.2 con una larghezza del giunto (w) compresa tra 10 e 200 mm e una capacità di movimento massima di ± 25% ha una classificazione di: EI90 (relativamente a integrità e isolamento termico) e E90 (relativamente a integrità).

Pagina 12 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 del 27/07/2016, ALLEGATO 4 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE DI MASTICE SPRAY ANTIFUOCO FILTI CFS-SP WB 4.1 Istruzioni di installazione Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB L installazione del Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB deve essere effettuata nel modo seguente:

Pagina 13 del Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0343 del 27/07/2016,