CONVEGNO YOUTH IN EUROPE - EVIDENCE BASED DRUG PREVENTION- GIOVENTU E BENESSERE PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE. Santa Severina 21 maggio 2016

Documenti analoghi
L uso di tabacco negli adolescenti: il ruolo dei genitori, dei pari, e delle abilità per genere e stato socioeconomico secondo lo studio EUDap

La Prevenzione sul Territorio

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

Il progetto "Uno per tutor, tutor per uno"*: un'occasione per ripensare la didattica in un liceo classico

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

LA SQUADRA E LA MIA SALUTE promozione della salute e del benessere dei giovani sportivi

Consumi e stili di vita: il tabacco

Abbiamo somministrato il seguente questionario a un campione di 58 ragazzi del Canale b del primo anno di Infermieristica.

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Il ruolo dell ambiente scolastico, della famiglia e dei coetanei per la salute mentale dei giovani: i risultati dello studio «Be teen»

Alcol come fattore di rischio: la prevenzione nei contesti scolastici

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC)

A scuola si sta bene? Dati azioni e prospettive per la promozione della salute nelle scuole

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

A scuola si sta bene?

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute

PROGETTO T E L E M A C O

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

La prevenzione delle dipendenze da sostanze è diretta ad aumentare le conoscenze sul fenomeno dipendenza, informando sui pericoli col fine di ridurre

RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

Dedicato a tutte quelle persone che ci hanno lasciato silenziosamente soli. Laureanda: Nicoletta Renzi - Matricola

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO PEER2PEER - Prevenzione all'uso e abuso di cannabis tra adolescenti (2012)

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

Report indagini di sorveglianza sanitaria

LA GESTIONE DI UN PROGETTO KA203 Valeria Biggi Antonella Ratti Ufficio gestionale, Roma

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

Una scuola dal volto giovane per i giovani. Focus su attività e prospettive

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

RICERCA SUGLI STILI DI VITA DEGLI ADOLESCENTI

I progetti per guadagnare salute

TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE

Dirigente Dirigente Settore Servizi alle Persone Dott. Giuliano Casonato. CDC Statistica

Unplugged: una buona pratica europea

«SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE» ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE NELLE SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

Cos è? Kamaleonte Care

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Uso ricreativo di cannabis: una sfida per la prevenzione

I programmi scolastici per la. adolescenti. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte

Il gioco della vita ovvero... se sto attento non mi faccio male

Istituto Superiore di Sanità

Il Programma europeo Erasmus Plus

GIORNATA DI STUDIO. APPROCCIO BOTTOM-UP PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI Raffaella Bellomini Vie en.ro.se. Ingegneria srl AND THE

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

Sesso degli intervistati

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico

Presentazione del LifeSkills Training

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I. Personale non docente

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Relazione sul questionario di soddisfazione per le famiglie e studenti del maggio 2010

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

N.B. Realizzare la relazione descrittiva del progetto nelle pagine seguenti attenendosi all indice proposto.

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

LifeSkills Training e Unplugged. Figino Serenza Villa Argenta

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Punto di vista l operatore nella scuola

Progetto Memoria Nostra Comune diacuto (Capofila) Comune dipiglio Comune di Serrone

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

KEEP CALM AND STOP BULLYING

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA

Consiglio Direttivo Distretto di Bergamo

Scopo del progetto: promuovere la creatività e la cultura attraverso metodi e innovativi.

Gli interventi di prevenzione studiati e sperimentati per far fronte ai pericoli possono aiutare i bambini nel periodo del loro sviluppo.

Liceo Scientifico "E. Amaldi" CEPS Sede: Via Mastantuono. Liceo Classico "C. Nevio " - CEPC03301T - Sede: P.zza Bovio

Knowledge Alliances- Progetti Erasmus- e Progetto HESS- Opportunità universitarie per la Smart Specialisation-

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN

Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12. Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie

Alcol e minori. Una grande responsabilità

BENESSERE ORGANIZZATIVO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Problemi con il bullo? conchattami!

Progetto Nazionale Pilota di Intercettazione Precoce dei Giovani per la Cura dei Problemi di Droga e Alcolcorrelati

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

Melpignano, 14/24 Ottobre Scambio di giovani su #CREATIVITà #CITTADINANZA #PARTECIPAZIONE #INTEGRAZIONE. col supporto di:

I giovani e le dipendenze

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

CONCORSO GUADAGNARE SALUTE CON LA LILT:

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Consumi e stili di vita: il tabacco. Cristina Orsini Lorenzo Roti

M Panunzio, A. Antoniciello, A. Pisano, S. Dalton.

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto

Transcript:

CONVEGNO YOUTH IN EUROPE - EVIDENCE BASED DRUG PREVENTION- GIOVENTU E BENESSERE PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE Santa Severina 21 maggio 2016

PROGRAMMA ERASMUS PLUS YIE EVIDENCE BASED DRUG PREVENTION KA 2 / STRATEGIC PARTNERSHIP FOR YOUTH Promotori sono ICSRA E RNE Il Comune di Santa Severina partecipa al progetto insieme a 9 enti di tutta Europa, comuni come Istanbul, Rabat, Tarragona, Dobele, Salonicco

CENNI STORICI Youth in Europe A Drug Prevention Program è un programma di prevenzione iniziato nel 2005 in Islanda e da allora proposto in 30 Comuni di 15 paesi d Europa. Youth in Europe è attualmente considerato come uno dei più importanti e proficui programmi di prevenzione per target in Europa.

YIE - EDIDENCE BASED DRUG PREVENTION COME FUNZIONA IN TERMINI GENERALI? Tramite la somministrazione di un questionario (80 domande) In origine è in inglese e viene tradotto di volta in volta Il questionario è del tutto anonimo L anonimato è garantito in ogni fase, dalla somministrazione al report dei dati,non è possibile risalire a chi- ha- risposto- cosa I questionari vengono somministrati agli alunni ed inviati in Islanda dove gli analisti ICSRA processano i dati Il target sono alunni di 15-16 anni, (il target è sempre lo stesso per ogni ente che partecipa al progetto così da poter confrontare i dati raccolti) Icsra provvede ad ad inviare ad ogni ente partecipante un report tecnico (SPSS) relativo ai dati rilevati

IMPLEMENTAZIONE A SANTA SEVERINA PRESSO IL LICEO D. BORRELLI Il questionario è stato somministrato il 28 ottobre 2015 a due classi di alunni di 15/16 anni del Liceo Classico D. Borrelli, per un totale di 50 alunni. Il questionario è strutturato in modo tale da non poter imbrogliare ( domande trabocchetto, false droghe, falsi alcolici).

COME E STRUTTURATO IL QUESTIONARIO? MACRO AREE USO DI SOSTANZE/ALCOL FAMIGLIA PEER GROUP SPORT SCUOLA ATTIVITA NEL TEMPO LIBERO

A cosa servono i dati rilevati? A fornire una mappa dei rischi A iniziare attività e /o politiche mirate in ordine ai risultati ottenuti Sono uno strumento dal quale partire,capire l anello debole e agire

Il vero lavoro inizia con la lettura dei dati scuola famiglia adolescenti Comunità locale sport

YIE Youth in Europe report 2016 Substance use and social factors Santa Severina

Introduzione dei risultati a favore di Operatori sociali Dottori e personale paramedico Genitori Docenti Cooperative sociali Ass.volontariato Rappresentanti della cittadinanza di Santa Severina

REPORT 50 Parental monitoring 45 40 35 Santa Severina All cities % 30 25 20 15 14 13 16 10 5 6 6 4 0 Parents know whom I am with during the evenings Parents know where I am in the evenings Parents know my friends

REPORT Cannabis - Once or more often in lifetime 50 45 Boys Girls Total 40 35 % 30 25 26.9 20 15 18.4 19.1 13.5 16.3 10 8.7 5 0 Santa Severina All cities

PARTE PRIMA USO DI SOSTANZE/ALCOL/SIGARETTE FANNO USO GIORNALIERO DI TABACCO IL 12% DEI RAGAZZI CHE HA RISPOSTO AL QUESTIONARIO. HANNO FATTO USO DI ALCOL ALMENO UNA VOLTA NELLA LORO VITA IL 79 % DEI RAGAZZI. SI E UBRIACATO NELL ULTIMO MESE IL 1 % DEI RAGAZZI IL 47 % DEI RAGAZZI CHE HA BEVUTO LO HA FATTO IN UN BAR, IL 14 % LO HA FATTO A CASA.

PARTE PRIMA A QUALE ETA? - SIGARETTE IL 20 % DEI RAGAZZI CHE FUMANO SIGARETTE HA INIZIATO A 14 ANNI IL 12 % DEI RAGAZZI CHE FUMANO QUOTIDINAMENTE HA INIZIATO A 14 ANNI - ALCOL IL 28 % DEI RAGAZZI CHE HANNO PROVATO L ALCOL HA INIZIATO A 14 ANNI, IL 18 % A 15 ANNI E IL 14 % A 13 ANNI. IL 18 % DEI RAGAZZI SI E UBRIACATO LA PRIMA VOLTA A 14 ANNI, IL 16 % A 15 ANNI

PARTE SECONDA PARENTAL FACTORS IL 73 % DEI RAGAZZI TRASCORRE TEMPO IN FAMIGLIA NEL FINE SETTIMANA SECONDO IL PARERE DEI RAGAZZI: L 80 % DEI GENITORI E CONTRARIO ALL USO DI SIGARETTE IL 94 % DEI GENITORI E CONTRARIO ALL USO DI CANNABIS IL 74 % DEI GENITORI E CONTRARIO ALL USO DI ALCOL

PARTE TERZA PEER GROUP IL 29 % DEI RAGAZZI RICEVE DAI COETANEI CONSIGLI SULLA SCUOLA SOLO IL 16 % RICEVE CONSIGLI SU AFFARI PERSONALI IL 45 % DEI RAGAZZI HANNO AMICI CHE BEVONO ALCOL

PARTE QUARTA TEMPO LIBERO IL 70 % DEI RAGAZZI RIMANE A CASA TUTTA LA SERA IL 50 % PUO RIMANERE FUORI DOPO MEZZANOTTE

PARTE QUINTA SPORT IL 47 % DEI RAGAZZI NON HA MAI PRATICATO UNO SPORT

PARTE SESTA ATTIVITA EXTRACURRICULARI IL 47 % NON HA MAI PARTECIPATO AD ATTIVITA EXTRACURRICULARI. IL 31 % LO HA FATTO O LO FA UNA VOLTA A SETTIMANA.

BENESSERE A SCUOLA L 11 % DEI RAGAZZI STA SPESSO MALE A SCUOLA IN TERMINI GENERALI IL 10 % SPESSO NON SI TROVA BENE CON I DOCENTI IL 2 % A VOLTE NON SI TROVA BENE COI DOCENTI IL 10 % TROVA CHE STUDIARE SIA INUTILE

L ANALISI DEL REPORT HA EVIDENZIATO CHE... FORSE E LA PERCEZIONE CHE SI HA DELLE SOSTANZE NON E CORRETTA, SI TENDE A CREDERE CHE L ALCOL SIA MENO PERICOLOSO?

... INOLTRE IL BENESSERE A SCUOLA E FONDAMENTALE LA SCUOLA E UNA PARTE IMPORTANTE DELLA VITA DEI RAGAZZI, E IL LUOGO DOVE TRASCORRONO PIU TEMPO IL BENESSERE A SCUOLA E FUNZIONALE AL BENESSERE IN TERMINI GENERALI DEI RAGAZZI

E ANCORA I RAGAZZI HANNO POCA FIDUCIA NEI LORO COETANEI, NON SI CONFIDANO CON LORO SU TEMI RIGUARDANTI LE PROBLEMATICHE FAMILIARI E GLI AFFARI STRETTAMENTE PERSONALI INTERVENIRE CON I PEERS GROUP

LA PREVENZIONE E NECESSARIA

LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE PASSA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE DEI DATI

e attraverso la realizzazione di una rete costituita da diversi attori scuola Comunità( enti locali/centri aggregazione) adolescenti famiglia Peer group

CONTATTI COMUNE DI SANTA SEVERINA Piazza Campo 21 0962-51062 SINDACO Dott. Salvatore Giordano VICE SINDACO AVV.PIETRO VIGNA pietrovigna1982@libero.it