Cos è? Kamaleonte Care

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cos è? Kamaleonte Care"

Transcript

1 KAMALEONTE CARE

2 Cos è? Kamaleonte Care è un settore dell A.S.D. Kamaleonte, che vuole contribuire al welfare rivolto alle famiglie e ai giovani, destinando il 3 % dei propri fatturati all implementazione di Programmi di Adventure Therapy (AT). L AT è una metodologia di intervento psico-pedagogico e di supporto al disagio che prevede l utilizzo dell'avventura a fini terapeuti. Con programmi di sviluppo terapeutici e personali, forniamo esperienze uniche in natura, per promuovere il cambiamento, la crescita, il benessere psico-fisico e migliorare la qualità della vita.

3 Come nasce l idea L A.S.D. Kamaleonte è partner del network internazionale Adventure Therapy Europe, nato dalla «Strategic Partnership REACHING FURTHER», di cui fanno parte organizzazioni provenienti da Belgio, Germania, Spagna, Islanda, Portogallo, Ungheria e Olanda per implementare in Europa i programmi di Adventure Therapy. Questa partnership nasce dall esigenza di promuovere il benessere psico-fisico di adolescenti e giovani adulti attraverso l utilizzo dell AT. Nello specifico la partnership ha pensato programmi rivolti a ragazzi a rischio, difficilmente avvicinabili con programmi terapeutici tradizionali.

4 COSA OFFRE «KAMALEONTE CARE 2017» Un Campo-Avventura residenziale di 10 giorni, svolto interamente in un contesto naturale con un gruppo di 12 partecipanti DOVE? Parco Nazionale del Circeo situato lungo la costa tirrenica del basso Lazio, ricco di ambienti naturali. Monte Amiata, Toscana, posto tra la Maremma, la Val d'orcia e la Val di Chiana. QUANDO? Fine Agosto-Settembre 2017

5 A chi è rivolto Il campo è rivolto ad adolescenti e giovani tra i 17 e i 25 anni, che presentano problematiche psico-comportamentali a volte difficilmente riconoscibili o sottovalutate. In questa fase evolutiva e di cambiamento possono sviluppare problematiche di chiusura ad un processo di integrazione sociale ed economica manifestando comportamenti asociali e a rischio, quali: utilizzo di sostanze stupefacenti, immobilità, chiusura sociale, abbandono scolastico, dipendenza dalle tecnologie. Questi comportamenti quando protratti nel tempo possono scaturire in forme più gravi di devianza e depressione. COME ADERIRE? La selezione verrà effettuata sulla base delle candidature pervenute a partire da Febbraio Durante la valutazione delle adesioni verranno effettuati dei colloqui individuali e/o familiari se necessario, in base alle problematiche di base presentate.

6 Impatto sociale Kamaleonte CARE è sostenuta indirettamente grazie ai propri clienti, ai quali annualmente verrà inviato loro un REPORT riguardo i programmi di AT, al fine di: Renderli partecipi degli effetti del programma Sensibilizzare gli stessi ad una dimensione eco-sistemica dell agire comune Divulgare una cultura dell AT Promuovere nuovi modi di pensare ai sistemi di welfare condivisi

7 Valore aggiunto La selezione del 50% dei partecipanti ai nostri programmi di AT è destinata ai nostri maggiori clienti, i quali avranno modo di integrare il nostri programmi nel proprio sistema di welfare al fine di: - Supportare i genitori-lavoratori nella gestione del periodo di crisi legato alla fase di crescita dei propri figli - Fornire strumenti concreti a giovani adulti e adolescenti per superare una fase complessa di vita - Offrire uno strumento nuovo, alternativo e flessibile rispetto ai metodi di supporto psico-pedagogico tradizionali.

8 A.S.D. Kamaleonte Viale Don Morosini, 26 Latina Telefono/Fax Cellulare Network Adventure Therapy Europe

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018 P.I.P.P.I. INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018 I.C. MONTESSORI di Bollate I.C. BRIANZA di Bollate I.C. RODARI di Baranzate IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI 1 P.I.P.P.I.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Via G. Di Vittorio, 2-47853 CORIANO (RN) Tel. 0541-657131 Fax 0541/658539 Codice Fiscale 91069390408

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA SETTORE PREVENZIONE e FAMIGLIA Il Settore Prevenzione è stato attivato nel 1998 per offrire una risposta specifica e continuativa al bisogno di contrastare le crescenti

Dettagli

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION Psicologia SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Presidente Cenpis Orion Leone d oro di Venezia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO DI ASCOLTO ISTITUZIONALE GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA 2016

CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO DI ASCOLTO ISTITUZIONALE GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA 2016 CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO DI ASCOLTO ISTITUZIONALE GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA 2016 a cura di: Monica Sansoni Premessa Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE RIVOLTE A DOCENTI E DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE ELEMENTARI MEDIE E SUPERIORI

PROPOSTE FORMATIVE RIVOLTE A DOCENTI E DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE ELEMENTARI MEDIE E SUPERIORI PROPOSTE FORMATIVE RIVOLTE A DOCENTI E DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE ELEMENTARI MEDIE E SUPERIORI E possibile usufruire del Bonus Docenti, grazie al riconoscimento da parte dell U.S.R. Lazio. L Associazione

Dettagli

Ruolo dell A.S. del D.P.

Ruolo dell A.S. del D.P. Ruolo dell A.S. del D.P. Le attività svolte dall A.S. sono quelle inerenti alle funzioni del servizio: prevenzione, terapia e riabilitazione, attività di consulenza e formazione, come previsto dal D.P.R.

Dettagli

IL GRUPPO. 28/31 gennaio 2013 Parco Naturalistico del Monte Soratte, Sant Oreste (RM) International Academy of Experiential Education

IL GRUPPO. 28/31 gennaio 2013 Parco Naturalistico del Monte Soratte, Sant Oreste (RM) International Academy of Experiential Education Workshop Internazionale dell International Academy for Experiential Education Via Experientia per formatori, consulenti ed educatori organizzato da IALT e Kamaleonte. Da 15 anni, i partner dell International

Dettagli

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade Operare sul territorio tra dimensione sanitaria e culturale Domande e risposte sui nuovi bisogni delle donne a 40 anni dalla legge 194/78 nell era della globalizzata e per l autodeterminazione Bologna

Dettagli

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo Analisi del bisogno L idea guida di questo progetto è l attivazione di un Doposcuola per creare un luogo e uno spazio che accolga bambini e genitori

Dettagli

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Disabili e Anziani Riccione 11 Aprile 2013 SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE PROGETTI

Dettagli

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione Riccione 12 Aprile

Dettagli

Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio educativa Zona Franca.

Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio educativa Zona Franca. Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n.14390 Agli studenti ed alle loro famiglie Ai docenti E p.c. Al personale ATA Al sito di Istituto Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio

Dettagli

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PREMESSA Lo Sportello di Ascolto e di Counseling è il servizio offerto ad alunni, genitori e docenti della Scuola PRIMARIA edella SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969)

Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969) Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969) Domande stimolo Leggete con attenzione le seguenti affermazioni e indicate se, a vostro parere, si tratta di affermazioni vere

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE Spazio di sostegno - consulenza alla genitorialità & Counselling Psicologico per gli Adolescenti Ambito di intervento

Dettagli

Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola

Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola La Joint Action della Commissione Europea 2013/16 su Salute e Benessere Mentale (Mental Health

Dettagli

PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA STARE BENE A SCUOLA Promozione della salute e prevenzione del disagio a.s

PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA STARE BENE A SCUOLA Promozione della salute e prevenzione del disagio a.s PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA STARE BENE A SCUOLA Promozione della salute e prevenzione del disagio a.s. 2018-2019 PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO Il progetto, sulla scia del buon esito ottenuto nel

Dettagli

GIUSTE INSIEME A NOI!

GIUSTE INSIEME A NOI! VUOI METTERTI IN PROPRIO? HAI UN IMPRESA? FAI LE SCELTE GIUSTE INSIEME A NOI! SERVIZI GRATUITI PER AVVIO, GESTIONE, INNOVAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E DEL LAVORO AUTONOMO IN BRIANZA FORMAPER SEGRETERIA

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Dott. Alessandro Di Marti Psicoterapeuta sistemico-relazionale. tt.ssa Lina Vitagliano. Sociologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale.

Dott. Alessandro Di Marti Psicoterapeuta sistemico-relazionale. tt.ssa Lina Vitagliano. Sociologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale. tt.ssa Lina Vitagliano Sociologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale Dott. Alessandro Di Marti Psicoterapeuta sistemico-relazionale Counsellor t. Alessandro De Gennaro Dott. Paolo De Gennaro Counsellor

Dettagli

Bando/2016 Idee innovative per la prima infanzia. Presentazione pubblica 12/09/2016

Bando/2016 Idee innovative per la prima infanzia. Presentazione pubblica 12/09/2016 Bando/2016 Idee innovative per la prima infanzia Presentazione pubblica 12/09/2016 Bando di idee Prima fase: analisi delle idee pervenute da parte di una apposita commissione di valutazione selezione di

Dettagli

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia (ONSULTORIO FAMILIARE AL UADRARO VIA TUSCOLANA, 619 - ROMA Un servizio per il benessere della famiglia IL CONSULTORIO Il Consultorio Familiare Diocesano "AI Quadraro" è un servizio: t di assistenza alla

Dettagli

PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA IL BENESSERE A SCUOLA a.s

PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA IL BENESSERE A SCUOLA a.s PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA IL BENESSERE A SCUOLA a.s. 2017-2018 PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO La scuola e la famiglia rappresentano due importanti contesti di socializzazione e di educazione per

Dettagli

U.O.Tutela Salute Minori Famiglia Donna. Il Servizio di Terapia Familiare

U.O.Tutela Salute Minori Famiglia Donna. Il Servizio di Terapia Familiare U.O.Tutela Salute Minori Famiglia Donna Il Servizio di Terapia Familiare DEFINIZIONE DEL SERVIZIO DI TERAPIA FAMILIARE Nel loro ciclo di vita le famiglie affrontano continui cambiamenti, che ne scandiscono

Dettagli

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti Il Piano Sanitario Nazionale sulla malattia diabetica, nel considerare i bisogni delle persone con diabete in età adulta e in età evolutiva, di quelli che assistono le persone con diabete, sanitari e non,

Dettagli

- Protocollo Responsabilità Sociale d Impresa

- Protocollo Responsabilità Sociale d Impresa - Protocollo Responsabilità Sociale d Impresa - Progetto iniziative nei confronti dell infanzia HRO - Relazioni Industriali - Politiche Sociali Gli obiettivi 2 Le iniziative di Politiche Sociali rappresentano

Dettagli

Welfare dei bambini e dei minori. Servizi e misure

Welfare dei bambini e dei minori. Servizi e misure Welfare dei bambini e dei minori Servizi e misure 1. Requisiti legali e di ammissibilità (1) Nel 1991 l Italia ha ratificato la convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Fanciullo Nel 1997 è stato

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI LE PROBLEMATICHE EVIDENZIATE Estrema difficoltà dei ragazzi nel saper scegliere consapevolmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico Gli obiettivi più importanti del progetto nel 2016 sono stati: Meeting transnazionali a Wrocław (Polonia) il

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

UNA SCUOLA APERTA ALL ADOZIONE E ALL INCLUSIONE Percorso di informazione e aggiornamento sulle Linee di indirizzo per

UNA SCUOLA APERTA ALL ADOZIONE E ALL INCLUSIONE Percorso di informazione e aggiornamento sulle Linee di indirizzo per Con il Patrocinio del CARE e dell USR Lazio Adozioni UNA SCUOLA APERTA ALL ADOZIONE E ALL INCLUSIONE Percorso di informazione e aggiornamento sulle Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio

Dettagli

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO Anno scolastico 2016/2017 Premessa La scuola costituisce uno degli ambiti in cui si realizza lo crescita dell individuo, si rafforzano i rapporti

Dettagli

WELFARE CONNETTIVO - Visioni, scenari, buone pratiche per generare valore sociale. Bologna, Venerdì 8 aprile 2016

WELFARE CONNETTIVO - Visioni, scenari, buone pratiche per generare valore sociale. Bologna, Venerdì 8 aprile 2016 WELFARE CONNETTIVO - Visioni, scenari, buone pratiche per generare valore sociale Bologna, Venerdì 8 aprile 2016 Le cooperative della rete Il Principio della Rete Per garantire la presenza capillare sul

Dettagli

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Dove va la pediatria? Cesena, 23 gennaio 2010 I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Alessandro Martelli Università di Bologna Uno sguardo comparato alle principali tendenze: l Italia

Dettagli

PUBBLICAZIONI A CURA DELL ASSOCIAZIONE ROCCO FEDERICO ONLUS

PUBBLICAZIONI A CURA DELL ASSOCIAZIONE ROCCO FEDERICO ONLUS PUBBLICAZIONI A CURA DELL ASSOCIAZIONE ROCCO FEDERICO ONLUS Titolo A.R.F.O. 4 (a cura di) Prezzo Cartaceo 15,00; Ebook 9,99 Dati 2017 Isbn 9788892658233 (Cartaceo) Isbn 9788892662537 (Ebook) A.R.F.O. 4

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

III Forum Fibrosi Cistica Fiuggi, Novembre Giuseppe Fusacchia - MIUR

III Forum Fibrosi Cistica Fiuggi, Novembre Giuseppe Fusacchia - MIUR III Forum Fibrosi Cistica Fiuggi, 20-22 Novembre 2015 Finalità principali: cooperazione tra le parti azioni formative rivolte a dirigenti, docenti, studenti, finalizzate all acquisizione di corretti stili

Dettagli

Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA

Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA Servizio sociale minori Bambini 0 18 anni in condizione di rischio e pregiudizio Azioni: - Aiuto - Sostegno

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016 PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016 (ai sensi dell'art..48 D.LGS.198/06) (approvato con DGP n.62 del 25/02/2014) Allegato n.14 VERIFICA STATO DI ATTUAZIONE PER L ANNO 2014 Come previsto nel Piano delle

Dettagli

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole CHI SIAMO Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l

Dettagli

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO grado diffusione Molto Abbastanza Poco Niente Abbandono scolastico 0,0% 12,5% 75,0% 12,5% Devianza 0,0% 12,5% 50,0% 37,5% Marginalità 12,5% 0,0% 62,5%

Dettagli

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE» PROGRAMMA P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione di bambini e ragazzi che vivono in famiglie negligenti SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI

Dettagli

IL GRUPPO BRACCO DA 90 ANNI AL SERVIZIO DELLA SALUTE.

IL GRUPPO BRACCO DA 90 ANNI AL SERVIZIO DELLA SALUTE. CENTRO PSICO PEDAGOGICO Col patrocinio del Municipio 3 IL GRUPPO BRACCO DA 90 ANNI AL SERVIZIO DELLA SALUTE. Fondato a Milano da Elio Bracco nel 1927, il Gruppo oggi è giunto alla quarta generazione della

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari, Nella quotidianità il lavoro con gli adolescenti è condizionato dai differenti significati che l autonomia può acquisire in base alle storie personali e ai contesti in cui queste sono collocate, dall intenzionalità

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

PsychoPoint Sportello d Ascolto Psicologico

PsychoPoint Sportello d Ascolto Psicologico PsychoPoint Sportello d Ascolto Psicologico Progetto dell Associazione Daniele nel cuore a cura della dott.ssa Eleonora Criscuolo L Associazione culturale Daniele nel cuore, nata nel febbraio 2017 per

Dettagli

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA La conoscenza condivisa è la chiave per fare cose difficili e competitive Chi siamo Una storia iniziata nel

Dettagli

Servizi psico-educativi di aiuto alla famiglia

Servizi psico-educativi di aiuto alla famiglia Servizi psico-educativi di aiuto alla famiglia Handling onlus Psicologia per le nuove famiglie www.handling-onlus.it In sintesi S.O.S. Tata è nato per fornire servizi psicoeducativi di aiuto alla famiglia

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

SBRIGHES! con Liberalia

SBRIGHES! con Liberalia SBRIGHES! con Liberalia Promuove MI PRENDO LA BRIGA DI LAVORARE CALL PER TROVARE LAVORO IN TERRITORIO VALTELLINESE Mi prendo la briga di lavorare è un concorso attraverso il quale promuovere una nuova

Dettagli

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente GRUPPo LOGOS ONLUS Stefania Pirazzo Presidente L ASSOCIAZIONE GRUPPO LOGOS nasce nel 1988 con lo scopo di operare nel campo della prevenzione e del trattamento dei problemi correlati all'uso di alcol e

Dettagli

Scenari demografici. per la Programmazione dei Servizi e Interventi sociali. Servizio Strutture, Tecnologie e Sistemi Informativi

Scenari demografici. per la Programmazione dei Servizi e Interventi sociali. Servizio Strutture, Tecnologie e Sistemi Informativi Scenari demografici per la Programmazione dei Servizi e Interventi sociali MILENA MICHIELLI Servizio Strutture, Tecnologie e Sistemi Informativi Direzione generale Cura della persona, salute e welfare

Dettagli

Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente?

Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente? 1. PREMESSA Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente? Tutte le emozioni sono importanti, anche

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli

Intesa Sanpaolo e il CeIS insieme per curare il disagio giovanile

Intesa Sanpaolo e il CeIS insieme per curare il disagio giovanile Intesa Sanpaolo e il CeIS insieme per curare il disagio giovanile Per un anno Intesa Sanpaolo sosterrà il Servizio Eco attivo presso il Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi Onlus. Nato nel 1992

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Certificato N. 005 Prot. N.206/15/F SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L associazione di Solidarietà La

Dettagli

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Direzione Regionale Salute e Coesione Sociale Servizio Programmazione e Sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria. Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO

Dettagli

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale Patentino della Robotica Entra nel mondo dell automazione industriale Indice BROCHURE PER LE SCUOLE IL FUTURO È LA ROBOTICA 3 I NUMERI DI COMAU 4 IL PATENTINO DELLA ROBOTICA 5 IL CORSO USO E PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Progetto Successo Formativo

Progetto Successo Formativo Progetto Successo Formativo Anno scolastico 2018-19 Azione di contrasto alla dispersione scolastica. Successo Formativo : azione di sistema Il progetto mira a recuperare all istruzione tutti i soggetti

Dettagli

PROGETTO BEN ESSERE per una scuola della Bellezza

PROGETTO BEN ESSERE per una scuola della Bellezza PROGETTO BEN ESSERE per una scuola della Bellezza I.C. TINA MODOTTI di Premariacco-Moimancco-Remanzacco a.s. 2018/2019 PROGETTO SCUOLA APERTA SCUOLA INTEGRATA UTI DEL NATISONE Ex ambito socio-assistenziale

Dettagli

Curriculum dell Associazione

Curriculum dell Associazione Curriculum dell Associazione INFORMAZIONI NOME SEDE LEGALE TELEFONO-FAX MOBILE E-MAIL CONTATTI CODICE FISCALE 95027950583 A.Ge - Colleferro (RM) 06.97080808 333.6724791 Presidente, dr.ssa Zurma Serena

Dettagli

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia Fondazione Roche per le Persone con Emofilia Bando 2018 FORMAT PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA 1. INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE PROPONENTE 1. Ragione sociale Pinco Pallo Spa 2. Codice Fiscale

Dettagli

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO 23 OTTOBRE APRILIA - sala conferenze ASL 24 OTTOBRE - CISTERNA DI LATINA - Casa della Pace 25 OTTOBRE CORI - sala conferenze del Museo della città e del territorio PIANO

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 La domanda di benessere psicologico nelle cure primarie: prospettive, problemi, opportunità dott. Lisa Cacia La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 SALUTE : uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Attività e presentazione del Programma cantonale tabagismo 2015-2018 Paolo Beltraminelli Direttore DSS Bellinzona 6 febbraio 2015 Paolo Beltraminelli,

Dettagli

Progetto scuola di formazione per docenti e genitori. Docenti e genitori insieme contro il disagio [1]

Progetto scuola di formazione per docenti e genitori. Docenti e genitori insieme contro il disagio [1] Progetto scuola di formazione per docenti e genitori. Docenti e genitori insieme contro il disagio [1] Iscrizione entro il 26 novembre 2010 Luogo degli incontri : Sala Zanoni Via del Vecchio Passeggio

Dettagli

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Disciplina e Tutela del lavoro Sportello d Ascolto

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Disciplina e Tutela del lavoro Sportello d Ascolto Sportello d Ascolto Per i dipendenti di Roma Capitale Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Disciplina e Tutela del lavoro Sportello d Ascolto ROMA CAPITALE MACROSTRUTTURA (Deliberazione

Dettagli

IRIS Direzione Dr. Germana Agnetti Dr. Angelo Barbato Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga

IRIS Direzione Dr. Germana Agnetti Dr. Angelo Barbato Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga in collaborazione con CTA CENTRO DI TERAPIA DELL ADOLESCENZA organizza Adolescenti difficili, con dipendenza da sostanze e problemi di comportamento: 4 principi chiave per un trattamento efficace. Training

Dettagli

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano Sistema Informativo Demografico Scenari e previsioni per il territorio italiano Il risultato di quindici anni di esperienza nella definizione di scenari socio-demografici a supporto della pianificazione

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

Piano Triennale Offerta Formativa Sintesi Progetti / Attività

Piano Triennale Offerta Formativa Sintesi Progetti / Attività pag. 1 di 5 La scheda contiene quattro (4) progetti 1. Denominazione progetto/attività Progetto " Accoglienza Classi Prime Prof.ssa Antonella Guaita 4. Finalità (non misurabili) 1. Area studenti 1.1 Favorire

Dettagli

un nuovo modello di care

un nuovo modello di care Interventi psico-socio-educativi a famiglie con adolescenti in difficoltà (ex D.d.g. 7060/2015) un nuovo modello di care Giovanni Maria Gillini, ATS Val Padana sede di Cremona Domande accolte - cittadinanza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). 1 CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). PREMESSA I genitori di ragazzi con Disturbi Specifici dell'apprendimento spesso denunciano

Dettagli

Pallavolo Cartella Stampa Gioca Volley in Sicurezza

Pallavolo Cartella Stampa Gioca Volley in Sicurezza Pallavolo Cartella Stampa Gioca Volley in Sicurezza Il progetto Gioca Volley in Sicurezza nasce dal protocollo d intesa stipulato tra la Federazione Italiana Pallavolo, l Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA COMUNE DI LORETO 6 Settore Funzionale Servizi Sociali e Servizi Demografici PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA INDICE 1. IL CENTRO PER LE FAMIGLIE 1.1 Che cos è? 1.2 Obiettivi del progetto 1.3 Aree di intervento

Dettagli

Comunità Nuova Onlus. Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani.

Comunità Nuova Onlus. Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani. 1. CHI SIAMO Comunità Nuova Onlus Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani. Comunità Nuova Onlus Fondata nel 1973 su iniziativa di un gruppo

Dettagli

per una società dell apprendimento permanente (Life Long Learning)

per una società dell apprendimento permanente (Life Long Learning) per una società dell apprendimento permanente (Life Long Learning) Quaderno n. 9 dicembre 2010 Il Lifelong learning e l educazione degli adulti in Italia e in Europa Dati, confronti, proposte 2 Ora, si

Dettagli

La crisi la pagheranno i bambini?

La crisi la pagheranno i bambini? La crisi la pagheranno i bambini? L impatto della crisi economica sui bambini e gli adolescenti che vivono in Italia Secondo Seminario di Studio Una riflessione sugli indicatori disponibili: evidenze,

Dettagli

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009 BORSE DI STUDIO REGIONE CAMPANIA FONDAZIONE INTERCULTURA Promosse dall Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania per soggiorni annuali e semestrali all estero per giovani studenti residenti

Dettagli