Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta

Documenti analoghi
Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: individuare il problema e ricercare una risposta

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

Università Politecnica delle Marche. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE - Zona Territoriale 6 Fabriano

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

Metodologia della ricerca bibliografica

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

Attività Didattica Elettiva CdL in Tnpee e TO AA La Tesi nei Corsi di Laurea Universitari delle Professioni Sanitarie della Classe 2

PROCEDURA PER L ISCRIZIONE AGLI STAGE DI TIROCINI

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

A scuola di competenze

I lucidi che presento sono tratti da una lezione che il Professor Michele Pellerey ha tenuto ai formatori del CIDI di Milano negli scorsi anni.

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Gloria Gianesini IL QUESITO DI RICERCA

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

La restrizione idrica è efficace nel trattamento delle persone con scompenso cardiaco classe NYHA II-IV? Relatore: Dott.ssa Caprotti Giorgia

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi

Evidence in practice esperienza pilota di un Evidence-Based Journal Club in fisioterapia

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

3 Conferenza Nazionale GIMBE

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Un percorso formativo in ambito Senologico

* Infermiera Servizio Infermieristico Domiciliare Dipartimento Cure Primarie Distretto di Cesena AUSL 39. Tel

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Piano per la Malattia Diabetica nella Regione Lazio AUDIT MICROINFUSORI

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Syllabus Descrizione del Modulo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

PREMESSA... 3 COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE... 3 OFFERTE... 4 AUTOCANDIDATURE... 7 APPROVAZIONE RICHIESTA DI TIROCINIO...

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

MANUALE OPERATIVO Pro.Sa. A cura di Paola Capra febbraio 2014

Utilizzo delle banche dati per il miglioramento della pratica clinica.

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche Corso di studi in Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone

PREMESSA... 3 COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE... 3 OFFERTE... 4 AUTOCANDIDATURE VERSO STRUTTURE ESTERNE... 8

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Statistica medica alla SUN

INFORMAZIONI PERSONALI

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

Corso di formazione in medicina fondata sulle evidenze (EBM) - Modulo Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

LA RICERCA INFERMIERISTICA

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Modulo di richiesta per l introduzione di una tecnologia sanitaria

Tecnica della riabilitazione psichiatrica

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

PREMESSA... 3 COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE... 3 OFFERTE... 4 APPROVAZIONE RICHIESTA DI TIROCINIO... 7 SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO...

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale Punteggi Generali

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

European Center of Education

Potenzialità di Epi Info per la professione infermieristica. A cura di: Annese Federica

esegue esegue esegue prende iniziative porta a Imita termine Collabora e partecipa Chiede Formula Collabora Osserva formula Partecipa Individuare

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Corso di Laurea di Infermieristica

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Relazione di Tirocinio

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DELLA PROGETTAZIONE ALIMENTARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Transcript:

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta 1 anno 14 maggio 2018

Che cos è lo studio guidato? Attività formativa utile a sviluppare nuove conoscenze-competenze intorno ad un quesito clinico - assistenziale, educativo o organizzativo, attraverso un percorso di studio progettato e documentato, sottoposto a valutazione certificativa

Finalità dello studio guidato Acquisire e potenziare le capacità degli studenti alla formulazione di un quesito di ebp, al reperimento della documentazione scientifica, alla sua analisi e alla sua trasferibilità nella pratica clinica.

Mandato di lavoro-1 Lo studente individui un quesito di Evidence Based Practice (foreground) e ricerchi attraverso le banche dati biomediche due fonti secondarie o primarie; Per rispondere al quesito lo studente dovrà ricercare 1 linea guida in grado di fornire una risposta alla domanda e completare la ricerca con almeno 1 revisione sistematica della letteratura o un 1 articolo di ricerca (fonti primarie) di più recente pubblicazione.

Mandato di lavoro-2 Se non disponibile una linea guida o questa non fornisse risposta al quesito, lo studente procederà alla ricerca di almeno 2 articoli (revisioni sistematiche o articoli di ricerca primaria) selezionati in base ad un criterio di pertinenza, affidabilità delle evidenze (piramide delle evidenze) e anno di pubblicazione. Documentare il percorso con una relazione scritta redatta secondo il format presentato nel file Format Relazione studio sul sito del CLI Icona Tirocini e stage Testo : font 12, interlinea 1,5

Suggerimenti per scegliere argomenti per potenziali problemi di EBP Rifletti in modo critico sulle attività assistenziali che esegui in tirocinio Puoi notare una differenza tra ciò che hai eseguito/osservato e ciò che hai studiato? Puoi notare una differenza nel modo con cui gli infermieri svolgono la medesima attività?

Suggerimenti per scegliere argomenti per potenziali problemi di Controversie/incertezze sul modo di EBP agire Esiti inaspettati Novità Differenza di conoscenze

La scelta del problema Il problema deve essere: Descrivibile/oggettivabile Strettamente connesso con il Progetto di apprendimento in ambito clinico del settore in cui si svolge il tirocinio Coerente con le conoscenze di background acquisite nel corso dell anno

La formulazione del quesito P Paziente I Intervento C Comparazione O Outcome (esito)

La situazione assistenziale Il signor Mario di anni 82, è ricoverato in geriatria per ictus ischemico. L infermiera che compie l accertamento dei bisogni deve valutare, tra gli altri, il suo stato nutrizionale e la capacità di alimentarsi in autonomia; per questo si appresta a effettuare un test di valutazione della disfagia ma confrontandosi con i colleghi sulla modalità da seguire emergono posizioni divergenti e l infermiera non sa come comportarsi. Cosa potete fare?

Quesito Il riconoscimento precoce della disfagia (entro 24-48 ore) è efficace nel ridurre/ prevenire l incidenza di infezioni polmonari da aspirazione?

Quesito P persona adulta con disfagia conseguente a ictus I valutazione precoce ( entro 24-48 ore) della disfagia C valutazione tardiva (oltre le 48 ore) della disfagia O riduzione incidenza polmonite ab ingestis

La ricerca bibliografica Database quale utilizzare? Le parole chiave il MESH e non solo Operatori booleani concatenazione delle parole La ricerca per voce di tesauro /termine libero

La concatenazione delle parole AND a A+B b OR NOT

Come scelgo gli articoli? Pertinenti al quesito Livello delle evidenze -> piramide delle evidenze

Consultazione

Secondarie primarie

La relazione di studio guidato Struttura della relazione IMRAD Introduzione inquadramento teorico del problema e razionale Obiettivo

Come presentare i risultati? Lettura integrale del testo Sintesi dell articolo secondo struttura indicata nel format NO copia-incolla dell abstract Utilizzare italiano fluido e scorrevole

Discussione Confronto dei risultati delle 2 fonti : similitudini di risultai? Divergenze? Confronto con quanto riscontrato in tirocinio Possibili motivazioni delle differenze rilevate

Conclusioni Identificare possibili percorsi di sviluppo futuri Descrivere le criticità incontrate rispetto allo svolgimento del mandato e i dubbi rimasti

https://www.guideline.go v

Home page del sito del corso