Aula Magna Scuola di Giurisprudenza 18 Maggio 2017 Ravenna

Documenti analoghi
Ferrara, 14 Giugno 2016

I principali risultati del «23 Rapporto Annuale Responsible Care - Anno 2017» Milano, 15 novembre 2017

Congresso Nazionale SNOP Civitanova Marche, 30 ottobre Enrico Brena Federchimica

Sicurezza e sostenibilità ambientale

Sicurezza e sostenibilità ambientale

Università e Industria. Vittorio Maglia Consigliere economico Federchimica

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

Sicurezza e sostenibilità ambientale

Costruirsi un futuro nell industria chimica

Impatto del testo Unico

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

Francesca Belinghieri Viareggio 28 giugno 2014

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

La chimica in Toscana

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Il fenomeno della rilocalizzazione produttiva («Reshoring»)

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

L INDUSTRIA CHIMICA E LA SOSTENIBILITA VITTORIO MAGLIA FEDERCHIMICA

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

LA CHIMICA E L AMBIENTE

LA SOSTENIBILITÀ CONCIARIA

Applicazione di Modelli di Organizzazione e Gestione

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Osservatorio sulla Green Economy

Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica

La Toscana oltre la crisi

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

LA NOSTRA POLITICA PER LA QUALITÀ

COMUNICATO STAMPA RESPONSIBLE CARE, 25 ANNI DI SOSTENIBILITÀ PER L INDUSTRIA CHIMICA

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

Scienza e Industria chimica insieme

Sicurezza: un solo termine, tanti adempimenti. Alessandra Pellegrini Responsabile Area Ambiente e Sicurezza Impianti Federchimica

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

La centralità di ricerca e innovazione

Per una migliore qualità della vita

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

SISTEMA DI I M P R E S E MECCANICA DELLA PER LE

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

Gli strumenti: ecodesign

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

TRIENNIO Aggiornamento rev. 6. Aggiornamento rev. 6

"Progetti di ricerca finanziati con le risorse del PON IC"

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY. Silvia Zamboni. 8 marzo 2019

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

SISTEMI DI GESTIONE. ISO (ex OHSAS

VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE MODELLI, STRUMENTI E PERCORSI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE TERRITORIALE POLICY INTEGRATE PER L ECONOMIA CIRCOLARE

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

Demand Side Response in azione

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Vincere la sfida della sostenibilità nel sistema moda L Osservatorio Tessile & Sostenibilità

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014

Bollettino Mezzogiorno Campania

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Campania

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Giampaolo Galli Direttore Generale Confindustria

Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria. 18 Maggio 2017

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Transcript:

Aula Magna Scuola di Giurisprudenza 18 Maggio 2017 Ravenna

Mega trends e problemi collegati Sostenibilità Responsabilità Sociale d Impresa Norme, D.Lgs, Certificazioni, Direttive, Regolamenti Il Programma Responsible Care Conclusioni

Miliardi Trilioni US$ 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Crescita Popolazione mondiale 60 50 40 30 20 10 0 Crescita PML (prezzi 1990) ppm CO 2 2010 = 6,9 Miliardi 2050 = 9,8 Miliardi

Sfida ambientale Consapevolezza Aumento popolazione Alimentazione - Energia Aumento età media Urbanizzazione

Ageing population Consolidated high life expectations Living longer without severe disability Growing population Higher life expectations Quality and life extent CONSUMI AL SECONDO!

Reddito delle Famiglie Impronta Ecologica

Ambientale Protezione / Prevenzione / Conservazione / Aria / Acqua/ Biodiversità / Clima / Rifiuti Sociale Diritti Umani / Crescita Sociale / Sicurezza / Salute / Lavoro / Istruzione / Benessere Economico Economia / Finanza / Profitto / Imposte / Innovazione / Strategia / Organizzazione

Come è possibile affrontare i mega trends in atto garantendo al contempo la Sostenibilità (ambientale, sociale e economica) e la Competitività delle imprese? Si definisce Irresponsabile un impresa che al di là degli elementari obblighi di legge, suppone di non dover rispondere ad alcuna autorità pubblica o privata né all opinione pubblica, in merito alle conseguenze in campo economico, sociale e ambientale delle sue attività. (Marco Vitale)

Ambientale RSI Governance Trasparenza / Etica / Gestione / Compliance Sociale Economico Economico

Vecchio Modello Interessi degli Azionisti Massimizzare i profitti Minimizzare i costi Competizione Sistemi di produzione lineari Ricercare vantaggi per se stessi Crescita ETICA Governance Nuovo Modello Interessi degli Stakeholders Massimizzare la creazione di valore Ottimizzare la value chain Cooperazione Sistemi di produzione circolari Ricercare vantaggi per bene comune Sviluppo Milton Friedman Nobel Economia 1976 Amartya Sen Nobel Economia 1998

3 Salute e Benessere 9 Industria, Innovazione 12 Consumo e produzione responsabili 13 Clima

Progettazione Produzione Distribuzione Cittadini - consumatori Riuso / Riparazione Riciclo

Nel mondo ISO sempre più ci si sta orientando a fare un salto di qualità, fornendo alle organizzazioni certificate (o interessate alla certificazione) un deciso stimolo verso una più convinta, pervasiva ed efficace gestione delle problematiche di governance, ambientali e sociali nell ambito del contesto in cui esse operano. Il contesto è l ambiente generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni, definito da una serie di condizioni politiche, legislative, sociali, culturali ed economiche, che determinano il sistema di vincoli-opportunità entro cui dovrà trovare sviluppo la gestione aziendale. (Sciarelli) Il contesto in cui l impresa opera nonché l approfondimento specifico dei bisogni e delle aspettative delle parti interessate, sono i requisiti propedeutici alla corretta impostazione di tutto il Sistema di Gestione fino a considerarli obblighi veri e propri. (compliance obligation)

Sindacale e mercato del lavoro Competitivo e di mercato Produttivo e di filiera Relazionale e mediatico Support & Operations Distributivo Sociale Culturale Risorse Umane Strategico e organizzativo Pianificazione PLAN ACT Leadership Miglioramento DO CHECK Valutazione Performance Tecnologico e scientifico Economico Finanziario Legislativo Territoriale e geografico Ambientale e naturale Normativo Politico e istituzionale

Utilizzano l approccio per processi che incorpora il ciclo Plan-Do-Check-Act e il Risk Based Thinking. Introducono per la prima volta il concetto della Sostenibilità dell impresa nel medio-lungo termine. Impongono un ruolo pro-attivo dei «soggetti apicali» nell applicazione del D.Lgs. 231/01 ai vari tipi di reati in particolare nell ambito di un Modello Organizzativo.

Ambientale Sociale Economico D. Lgs 152/06 D. Lgs 231/01 D. Lgs 105/15 D. Lgs 81/08 ISO 9001:2015 D. Lgs 231/01 D. Lgs 105/15 SA 8000:2008 ISO 14001:2015 D. Lgs 231/01 Bilancio Integrato ISO 50001:2011 OHSAS 18001:2007 Principi IAS Economia Circolare EMAS SA 8000:2008 Certificazione di Bilancio Economia Circolare Responsible Care Normative Fiscali Direttiva Seveso Normative Doganali Responsible Care Responsible Care D. Lgs. 231 D. Lgs. 156

Responsible Care è un iniziativa volontaria dell Industria Chimica mondiale (*), con la quale le imprese, attraverso le loro federazioni nazionali, si impegnano a lavorare insieme per migliorare continuamente la prestazione dei prodotti e dei processi nelle aree della Sicurezza, della Salute e dell Ambiente al fine di contribuire allo Sviluppo Sostenibile dell Industria Chimica, delle Comunità locali e della Società. (*) Programma nato nel 1984

Miglioramento continuo su Sicurezza / Salute / Ambiente come parte integranti della politica aziendale. Uso efficiente delle risorse e minimizzazione dei rifiuti. Ascolto, dialogo aperto e informazione trasparente con tutti gli stakeholders per capire le loro preoccupazioni e le loro aspettative. Cooperazione con clienti e fornitori per la Sicurezza dei prodotti e dei loro residui. Cooperare con i Governi e le organizzazioni a tutti i livelli per sviluppare e implementare normative efficienti ed efficaci. Sviluppare ed applicare comportamenti etici in tutta l organizzazione dell impresa.

1970-1980 1980-1990 CAMBIAMENTI CLIMATICI CONTROLLO EMISSIONI 2016-2030 1990-2015 ECONOMIA CIRCOLARE 3R Ridurre, Riusare, Riciclare SICUREZZA

SETTORI MANIFATTURIERI N DI INFORTUNI DENUNCIATI PER MILIONE DI ORE LAVORATE (*) IND. METALLURGICA IND. LEGNO 16,6 17,7 18,2 19,6 20,0 IND. PRODOTTI IN METALLO IND. MIN. NON METALLIFERI IND. GOMMA-PLASTICA IND. ALIMENTARE IND. CARTA 16,2 IND. MANUTENZIONE 11,9 13,7 14,0 15,5 15,9 IND. MOBILE IND. ALTRI MEZZI TRASPORTO IND. MACCHINARI IND. AUTOVEICOLI IND. BEVANDE 11,9 IND. APPARECCHIATURE 8,8 9,5 9,9 10,1 11,4 11,6 IND. STAMPA-SUPPORTI REGISTRATI IND. TESSILE IND. TABACCO IND. CHIMICA (**) ALTRE IND. MANIFATTURIERE IND. PELLE-CUOIO 8,5 IMPRESE RESPONSIBLE CARE 6,7 IND. ELETTRONICA 6,0 IND. FARMACEUTICA FONTE: INAIL 4,2 5,6 5,8 IND. CONF. ABBIGLIAMENTO IND. PETROLIFERA (*) Media aritmetica relativa al periodo 2013-2015 24,3

SETTORI MANIFATTURIERI N MALATTIE PROFESSIONALI DEFINITE POSITIVE PER MILIONE DI ORE LAVORATE (*) IND. ALTRI MEZZI TRASPORTO IND. PELLE-CUOIO IND. MIN. NON METALLIFERI IND. PRODOTTI IN METALLO IND. ALIMENTARE IND. AUTOVEICOLI IND. METALLURGICA IND. LEGNO IND. MOBILE IND. CONF. ABBIGLIAMENTO IND. TABACCO IND. MANUTENZIONE IND. GOMMA-PLASTICA IND. CARTA IND. APPARECCHIATURE IND. TESSILE ALTRE IND. MANIFATTURIERE IND. PETROLIFERA IND. MACCHINARI INDUSTRIA CHIMICA (**) IND. STAMPA-SUPPORTI REGISTRATI IND. BEVANDE IND. ELETTRONICA IND. FARMACEUTICA 0,53 0,44 0,42 0,40 0,38 0,37 0,35 0,34 0,30 0,30 0,25 0,18 0,13 0,06 0,90 0,86 0,85 0,85 0,78 0,71 0,69 FONTE: Federchimica - Responsible Care; INAIL. (*) Media aritmetica relativa al triennio 2013-2015 1,10 1,26 1,60

Riduzione delle emissioni inquinanti -65% emissioni in acqua dal 1990-95% emissioni in aria dal 1985 Risparmio di acqua -29% consumi idrici dal 2005 Risparmio energetico -38% consumi di energia dal 1990 +45% efficienza energetica dal 1990

Emergono sempre più le esigenze di operare in modo Sostenibile: ONU, Direttive EU, Banca Mondiale, Politica, Istituzioni, Dow Jones Index, Normative, Leggi, Codici Etici, ecc. La Sostenibilità è un driver competitivo per le imprese che può essere gestito solo attraverso un sistema di Governance. Il D.Lgs. 231 spinge ad un sistema di Governance che può essere utile per la corretta gestione della sostenibilità dell impresa. I Sistemi di Gestione e in particolare le nuove ISO (9001:2015 e ISO 14001:2015) sono strumenti fondamentali per garantire la compliance al D.Lgs 231.

Se da una parte è fondamentale un evoluzione delle imprese verso la Sostenibilità, dall altra è necessaria e auspicabile un evoluzione delle autorità competenti, preposte al controllo della compliance legistativa, in quanto lunghi tempi autorizzativi o risposte disomogenee non favoriscono la Competitività delle imprese. Agire in modo sostenibile non è per le imprese una possibile opzione filantropica ma un obbligo per la loro stessa Competitività e sopravvivenza nel medio-lungo termine. Alla base della Sostenibilità c è la Responsabilità Sociale d Impresa che si realizza attraverso una crescita Culturale e Manageriale. Resposible Care cerca di diffondere questa cultura tra le imprese chimiche e, attraverso un dialogo continuo con gli stakeholders, cerca di far capire l importanza chiave della Chimica e della sua Industria per la realizzazione dello Sviluppo Sostenibile.