Panoramica sulla struttura dell'offerta di trasporto in Italia

Documenti analoghi
Razionalizzazione dei mercati e aggregazioni fra imprese di trasporto. I quaderni di SIPoTra 2/2017

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

DIRITTO dei TRASPORTI

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Approfondimenti: il trasporto collettivo per una mobilità sostenibile

Decarbonizzare i trasporti

SERVIZIO MOBILITÀ E TRAFFICO I PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE ONLINE SUI CITTADINI

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Come cambia la mobilità degli italiani

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Stati Generali della Green Economy

INSIEME PER IL CLIENTE. Napoli, 6 Novembre 2017

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE

Il car sharing in Italia: aggiornamenti, opportunità e sviluppi

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

INDICE. Introduzione. Prima parte L economia del sistema dei trasporti

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS

LA PARTECIPAZIONE PER IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Connessioni aeree e sviluppo aeroportuale. Stefano Paleari Milano 9/2/2015

Il progetto di mobilità integrata e sostenibile del Gruppo FS Italiane

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA. Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro 12 ore

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile

Contributo della mobilità elettrica alla sostenibilità: applicazione del modello MOMOS alle città italiane

Urban Transport Roadmaps

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

OpenTrasporti. Una piattaforma dati aperta per il trasporto multimodale. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Presentazione INDICE

Una possibile versione di TOD per le città medie e piccole. Il caso dell Umbria

PROSPETTIVE DI SMART MOBILITY METROPOLITANA

2 RAPPORTO NAZIONALE SHARING MOBILITY -Tra novità e conferme, come sta la sharing mobility italiana?-

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

VERSO UNA NUOVA MOBILITA DI LUNGA PERCORRENZA

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

MOBILITA INTELLIGENTE E AMBIENTE URBANO: SCENARI DI SVILUPPO FUTURI IN AREE A DIVERSA DENSITA working paper

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Il futuro della mobilità urbana. Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Contesto territoriale

PUMS e Partecipazione

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Integrazione Tariffaria: l esperienza della

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data

PUMS Bologna metropolitana

LE INDAGINI NEGLI INFOPOINT DELLA RETE - PORTI, AEROPORTI E COMUNI - PRODOTTI ARTE & CULTURA, ENOGASTRONOMIA, SPORT E NATURA REGIONALE 2018

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

SERVIZIO DELLA MOBILITA

Introduzione al corso

VIAGGIARE IN ITALIA Piano Straordinario della Mobilità Turistica

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

IL MICRO CAR SHARING. Il micro car sharing

Il patrimoni della Partecipazione

Audizione sull affare assegnato n Mobilità sostenibile Roma, 24 Luglio 2017

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana. 20 settembre 2017

Incontro tematico Mobilità

PUMS il processo di partecipazione (1/3)

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

PUMS Bologna metropolitana

AUDIZIONE KYOTO CLUB SU MOBILITA SOSTENIBILE (A.A N.1015)

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

MOBILITÀ SOSTENIBILE FERRARA

Ing.. Luigi Di Matteo

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma

UN ANALISI DELL EQUITÀ SPAZIALE RELATIVA AGLI INVESTIMENTI NEI SISTEMI FERROVIARI AD ALTA VELOCITÀ: IL CASO ITALIANO

URBANISTICA E MOBILITÀ SOSTENIBILE SULLA LINEA DI COSTA A NAPOLI

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Oggetto: Sciopero Nazionale Generale CGIL per il giorno 5 dicembre 2014

PUMS. Muoviamoci insieme Prato. Comune di Prato. Questo mi fa paura. Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO

Transcript:

Panoramica sulla struttura dell'offerta di trasporto in Italia GERARDO MARLETTO * * Università di Sassari

Obiettivo e approccio della presentazione Obiettivo: - evidenziare la relazione tra innovazioni e struttura dell'offerta Approccio: - analisi per sistemi di trasporto multimodali (invece che per modalità)

Struttura della presentazione 1. Il sistema del trasporto urbano 2. Il sistema della logistica delle merci 3. Il sistema del trasporto di passeggeri 4. Innovazione e struttura dell'offerta in Italia: riflessioni finali

1. Il sistema del trasporto urbano/1 Un sistema senza mercato - quota preponderante di offerta in autoproduzione - quota residuale di offerta fortemente pianificata Innovazione guidata dalla pianificazione pubblica - concorrenza : mobilità urbana sostenibile vs auto di proprietà - integrazione nella mobilità urbana sostenibile di tutte le alternative all'auto di proprietà

1. Il sistema del trasporto urbano/2 Gli elementi fondamentali dei sistemi integrati di mobilità urbana sostenibile - la pianificazione urbanistica - lo spazio urbano dedicato agli spostamenti dolci (piedi e bici) - la rete e i servizi di trasporto collettivo centrati sui poli urbani - gli altri servizi (taxi, sharing, ecc.) - l'integrazione organizzativa (tariffe, info, ecc.)

1. Il sistema del trasporto urbano/3 Altre innovazioni - le piattaforme d'integrazione delle informazioni (Google, TomTom) e d'intermediazione (Uber) - i carsharing privati (car2go) - la guida automatica applicata ai sistemi di carsharing (robot taxi)

2. Il sistema della logistica delle merci/1 Un sistema oligopolistico globale - megaplayer multimodali (con diverse radici modali: container marittimo; corriere espresso; ecc.) - importanti segmenti continentali/nazionali e segmenti modali - effetto della crescente domanda dei Paesi emergenti (imprese marittime/portuali dei Paesi emergenti) - rilevanza dell'infrastruttura (in particolare, porti)

2. Il sistema della logistica delle merci/2 Innovazione guidata dai megaplayer globali - integrazione multimodale interna all'impresa - tendenziale subalternità dei segmenti nazionali e modali (in particolare l'autotrasporto = first/second tier?) - tendenziale riduzione dell'autoproduzione

3. Il sistema di trasporto passeggeri/1 Un nexus di oligopoli modali (aereo, treno, bus) - big player a dimensione sia nazionale (FS), che continentale (Ryanair) o globale (Etihad) - alcune rotte con concorrenza multimodale (Roma-Milano) - effetto della domanda turistica crescente (imprese aeree dei Paesi emergenti) - rilevanza dell'infrastruttura (in particolare aeroporti e ferrovie AV)

3. Le innovazioni nel sistema di trasporto passeggeri/2 Big player con modelli organizzativi alternativi - l'integrazione monomodale interna (fino agli H&S globali delle megaalleanze aeree) - il point-to-point (Ryanair; imprese marittime; imprese con bus) - pochi casi di integrazione multimodale (sharing e noleggio di auto) Altre innovazioni Le piattaforme internet d'intermediazione: monomodali (Expedia, BlaBlaCar) e multimodali (GoEuro)

4. Innovazione e struttura dell'offerta/1 L'integrazione come innovazione trasversale ai tre sistemi - multimodale e locale nel trasporto urbano - multimodale e globale nella logistica - modale e multilivello (globale, continentale e nazionale) nel trasporto passeggeri - ruolo delle piattaforme internet nell'integrazione di tutti e tre i sistemi L'eccezione delle imprese di trasporto passeggeri con reti point-to-point

4. Innovazione e struttura dell'offerta/2 Il ruolo dell'impresa nell'innovazione SISTEMA DI TRASPORTO STRUTTURA DELL'OFFERTA RUOLO DELL'IMPRESA NELL'INNOVAZIONE SPAZIO PER L'IMPRESA ITALIANA URBANO Non di mercato Non rilevante Non rilevante LOGISTICA Oligopolio globale multimodale + Oligopoli continentali/nazionali modali PASSEGGERI Oligopoli modali globali e continentali/nazionali Integrazione multimodale guidata dai megaplayer globali Modelli organizzativi alternativi guidati da big player globali, continentali e nazionali Integrazione nelle reti globali dei megaplayer + Nicchie geografiche (modali) e settoriali (multimodali) Integrazione nelle reti globali dei big player globali (trasporto aereo) + Consolidamento dell'offerta nazionale (treno, bus, nave)

4. Innovazione e struttura dell'offerta/3 Spunti sulla regolazione 1. Dalle gare per il tpl alle gare di progettazione dei sistemi di trasporto urbano? (con le imprese come sub-fornitori: modello tedesco) 2. Qual è l'impatto dell'integrazione sulla identificazione delle posizioni dominanti? ( effetto rete ) 3. Qual è l'impatto dell'innovazione sulla definizione dei mercati rilevanti? (Uber Ibrido taxi e NCC; BlaBlaCar Ibrido autoproduzione e noleggio; Auto automatica Ibrido taxi e carsharing)

Grazie dell'attenzione! marletto@uniss.it