LA A POLIZIA LOCALE NEL

Documenti analoghi
Totale

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

La zonizzazione della Polizia Locale nel Veneto: un primo bilancio

POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA REGIONE VENETO** Aggiornato al 01/01/2007

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio km

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Tipologia

L.R. 18/2012 «Gestioni associate delle funzioni fondamentali»

LEGAMBIENTE DOSSIER PM10 IN PIANURA PADANA, CONFRONTO TRA REGIONI E TENDENZA NEGLI ANNI ANCORA LUNGA LA STRADA PER RIENTRARE NEI LIMITI

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

4. Le province del Veneto

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

Flash Costruzioni

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

1 CENSIMENTO REGIONALE DEL PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE

Decessi droga correlati

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2013/14

Flash Costruzioni

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Le scuole paritarie in Veneto

Il turismo in provincia di Padova

Flash Costruzioni

I protesti cambiari in provincia di Padova. Periodo gennaio-settembre 2018

Flash Costruzioni

Il turismo in provincia di Padova

Il Piano provinciale per la sicurezza stradale I dati degli incidenti stradali

INFORTUNI MORTALI e NON SUL LAVORO IN VENETO

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Sardegna. Roma, 21 novembre 2017

Tipologia

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2011/12

Flash Costruzioni

CONFCOMMERCIO 2 RAPPORTO CONFCOMMERCIO-GFK EURISKO SU SICUREZZA E CRIMINALITA

LE DOMANDE DI CONTRIBUTO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE NEL 2003

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Friuli Venezia Giulia. Roma, 21 novembre 2017

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE VENETO INTERVENTI REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELLA LEGALITÀ E DELLA SICUREZZA

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

RAPPORTO NAZIONALE SULL ATTIVITÀ DELLA POLIZIA LOCALE

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Flash Costruzioni

Distretto VI 4 A di Polizia Locale

Flash Costruzioni

Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

Le Qualità della Città 27 Febbraio 2007

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota sulla dinamica dei flussi turistici. Gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare

RELAZIONE Reg. (CE) 23 ottobre 2007, n. 1370

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. Anno 2015

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni

Tasso di copertura della rilevazione. Numero di scuole che hanno risposto

SCHEDA P.E.G /2014 E INDICATORI PROGRAMMA 5 VIGILANZA E SICUREZZA

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

Formazione integrata e di aggiornamento rivolta al personale della Polizia Locale della Regione Sardegna

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

CAPITOLO LE PERCEZIONI DEL FENOMENO INCIDENTALE DA PARTE DELLE FORZE DELL ORDINE: UN SONDAGGIO PRESSO LE POLIZIE MUNICIPALI

n Indicatore Descrizione UdM Trend # L indicatore corrisponde al valore assoluto D1 suddivisi per tipologie principali

Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali

domande colloquio vigili

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

Donne motore della ripresa

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

L indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario inviato ad un campione rappresentativo del tessuto imprenditoriale

La Giornata della Sicurezza 2013

Rovigo, 7 Novembre 2006

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

ECONOMISTA RICERCATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I REATI E GLI ISTITUTI PENITENZIARI A

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

Agriturismo e turismo rurale

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Formazione integrata e di aggiornamento rivolta al personale della Polizia Locale della Regione Sardegna

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Ottobre

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. 1 trimestre 2015

DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE. Dirigente - CAPO SERVIZIO Servizio 4 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE

Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali 2011

I protesti cambiari in provincia di Padova. Anno 2017

Osservatorio sul mercato delle costruzioni nel Veneto Consuntivo 2014, previsioni 2015 Effetti del piano casa e prospettive

GLI EFFETTI DEL PIANO CASA NEL VENETO

COSTI GIUSTIZIA CORRELATI AL FENOMENO DROGA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE, VALORE PER LA SOCIETÀ. Vicenza, 24 settembre 2016

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

Apprezzamento degli studenti Iuav per aule, attrezzature e spazi per lo studio (risultati indagini Almalaurea, good practice e altre di ateneo)

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

Ruolo della Polizia Municipale

Commercio/Distribuzione/GDO il settore più in crescita in Veneto

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

La cooperazione in Veneto. N imprese cooperative: N addetti: (senza banche coop.ve e confidi)

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

Le aziende e le superfici

Transcript:

sulla LA A POLIZIA LOCALE NEL VENETOENETO Primi risultati della seconda indagine regionale Abano Terme 1 Febbraio 2005

2 sulla sugli organici, sulle forme associative e sulle funzioni di polizia riprende il monitoraggio effettuato nel 2000 con la prima ; offre uno strumento per la definizione degli obiettivi progettuali in materia di ; accompagna il lavoro di trasformazione e di sviluppo delle Polizie Locali avviato dalla Regione negli ultimi anni; cerca di stabilire l identità e il ruolo della nel quadro di un organica politica regionale di sicurezza urbana e territoriale.

3 sulla Obiettivi della in materia Regione di Polizia in materia di Gli obiettivi della Regione in materia di sviluppo e potenziamento delle politiche regionali e locali sulla sicurezza urbana; incentivazione e sostegno allo svolgimento del servizio in forma associata; creazione di regolamentazioni omogenee per le funzioni, il ruolo e le dotazioni della sul territorio regionale; promozione della formazione, della riqualificazione e dell per gli operatori.

4 sulla Contenuti della ricerca I temi trattati nella ricerca studio delle forme associative di gestione del servizio, allo scopo di evidenziare i cambiamenti rispetto al 2000; analisi delle funzioni e dei ruoli degli addetti di Polizia ; rilevazione delle ore di formazione e di promosse negli ultimi tre anni; Confronto tra l andamento l della delittuosità percepito dagli operatori e quello registrato dalle statistiche ufficiali.

5 sulla : 2000 2003 le associazioni di sono 64; le associazioni di sono 83 (il 29,7% in più); Le di la forma associativa più frequente è la Convenzione, seguita dall Unione; la provincia che presenta il maggior numero di associazioni è Vicenza (16); i comuni che appartengono ad associazioni di sono 233 la forma associativa più frequente rimane la Convenzione; la provincia con il maggior numero di associazioni è Padova (23); ; tutte le altre province hanno avuto tendenza incrementale i comuni che aderiscono a forme associate sono 306 (73 in più).

6 sulla Comuni che svolgono le attività di in forma associativa nel Veneto. Anno 2003. Le di

7 sulla Le di Operatori a disposizione delle associazioni nel passaggio dal 2000 al 2003 tutte le associazioni risultano sotto-organico organico rispetto alle indicazioni della legge (art. 5 L/R n. 40/88: 1 operatore ogni 1000 abitanti); si contano ancora 1.408 operatori in meno rispetto al numero ideale stabilito per legge; la provincia di Rovigo ha il miglior rapporto percentuale tra personale ideale e reale; La carenza di organico è confermata anche dagli indici di copertura della pianta organica e di copertura territoriale..

8 sulla Indice di copertura della pianta organica: rapporto tra personale assunto nei comuni che svolgono l attività di in forma associata e personale previsto dalla L.R. n.40/88 nel Veneto. Anno 2003. Le di Roana La Valle Agordina Affi Vicenza Crespino

9 sulla Indice di copertura territoriale: rapporto tra personale assunto nei comuni che svolgono l attività di in forma associata e superficie (kmq) nel Veneto. Anno 2003. Le di Affi Vicenza

10 sulla Le di Vantaggi, limiti e organizzazione interna delle associazioni di il vantaggio più sentito tra gli operatori è il maggiore controllo sul territorio,, ma si lamenta una cronica mancanza di personale; il 50% circa delle associazioni preferisce delegare all associazione associazione lo svolgimento coordinato di tutte le funzioni; la funzione di polizia stradale è quella svolta più comunemente in modo cooperativo (98,7%); solo il 15,7% delle associazioni ha istituito una sede e solo il 9% possiede una centrale operativa; quasi la metà delle associazioni ha già ricevuto le sovvenzioni regionali previste dalla Legge Regionale.

11 sulla previste dalla Legge si possono raggruppare in: funzioni di polizia amministrativa (prevenzione e repressione delle infrazioni alle norme, servizi di informazione e di vigilanza, verbalizzazioni, concessioni e controllo degli esercizi commerciali); funzioni di polizia giudiziaria (prevenzione dei reati, identificazione e persecuzione degli autori); funzioni di polizia stradale (prevenzione e repressione delle violazioni alle norme del Codice della Strada, rilevamento degli incidenti e regolazione del traffico); funzioni di sicurezza urbana e territoriale (agente di quartiere).

12 sulla La disposizione delle funzioni secondo gli operatori quasi tutti i regolamenti comunali prevedono le funzioni di polizia stradale (92,4%), amministrativa (90,2%) e giudiziaria (86,5%); rispetto alla prima indagine crescono le forme di presidio diretto sul territorio (agente( di quartiere e polizia di prossimità) ) e i servizi di informazione erogati al pubblico; anche nel 2003 si rileva la tendenza a svolgere il servizio su 6 o 7 giorni e in molti casi anche in orari serali e notturni; Tra i problemi operativi più sentiti.. carenza di personale; accentramento di troppe funzioni nelle mani della Polizia ; mancanza di corsi di.

13 sulla Formazione Alle funzioni che la è chiamata a svolgere corrisponde la necessità di un deciso processo di formazione, innovazione e adeguamento degli operatori la preparazione degli agenti è condizione fondamentale per la qualità e l adeguatezza l dei servizi offerti alla cittadinanza nell ambito delle politiche per la sicurezza. Per questo la Regione del Veneto è stata promotrice di iniziative di (L.R. n.65/88) e ha istituito la Scuola regionale di per la formazione primaria degli agenti tuttavia gli operatori lamentano ancora carenza di corsi di

14 sulla Formazione per neo-assunti il numero medio di ore di formazione per neo-assunto nel biennio 2002 2003 sia su base provinciale che comunale è stato di 18,3 ore; Padova è la provincia che ha dedicato un numero maggiore di ore alla formazione dei neo-assunti; Durata media in ore delle attività di formazione per neoassunti nelle amministrazioni comunali del Veneto. Anni 2002 e 2003. Distribuzione per provincia. Valori assoluti (n=150). 55 50 45 46,8 Formazione 40 35 30 25 20 15 10 5 25,3 23,8 22,1 15,0 14,0 13,0 Media del totale dei rispondenti=18,3 0 Padova Venezia Treviso Verona Vicenza Belluno Rovigo Province Fonte: Osservatorio regionale per la sicurezza - Regione del Veneto

15 sulla Corsi di Nel 2003 la media di ore per addetto è di 18,3 e Venezia è la provincia che ha organizzato corsi per gli operatori di durata media superiore; Come già rilevato nel 2000, l argomento l più trattato è il Nuovo Codice della Strada,, seguito a distanza dall infortunistica stradale; Durata media in ore dell'ultima attività di svolta dagli operatori di nel Veneto. Anno 2003. Distribuzione per provincia. Valori assoluti (n=270). 40 35 33,4 30 Formazione 25 20 15 10 5 23,1 22,6 16,2 15,2 13,4 11,0 Media del totale dei rispondenti=18,3 0 Venezia Belluno Padova Verona Treviso Rovigo Vicenza Province Fonte: Osservatorio regionale per la sicurezza - Regione del Veneto

16 sulla La ha il compito importante di creare i presupposti per la prevenzione e il contrasto del crimine nell ambito amministrativo di riferimento per questo è sembrato opportuno analizzare la percezione degli operatori riguardo l andamento l della delittuosità nel Veneto.. e e confrontarla con quanto rilevato dalle statistiche ufficiali

17 sulla Percezione degli operatori Statistiche ufficiali la metà degli operatori pensa che la criminalità sia rimasta agli stessi livelli o che sia aumentata negli ultimi 5 anni; il furto è considerato il reato più frequente, seguito dai danni al patrimonio e dagli abusi edilizi; metà degli addetti ritiene che il principale fattore che induce a commettere un reato sia la poca severità e l incertezza della pena. il livello di criminalità descritto dai reati denunciati si mantiene piuttosto stabile negli ultimi 5 anni; le statistiche ufficiali confermano che il furto è il reato commesso più di frequente; tutte le cause elencate dagli operatori rappresentano elementi di condizionamento comportamentale.

18 sulla Concludendo La maggior parte dei rispondenti ritiene che la svolga un buon lavoro e che il rendimento sia migliorato negli ultimi 5 anni; Nonostante spesso si riscontrino difficoltà di relazione con il pubblico, è generale la convinzione che la cittadinanza sia soddisfatta dell operato della nella Regione.

sulla LA A POLIZIA LOCALE NEL VENETOENETO Primi risultati della seconda indagine regionale Abano Terme 1 Febbraio 2005